pittigasabasca ha scritto:MultiJet150 ha scritto:pittigasabasca ha scritto:stilo-bravo_club ha scritto:pittigasabasca ha scritto:io nelle macchine che ho avuto sempre aziendali ,ho sempre messo dentro l'olio piu' costoso che trovavo nei centri commerciali nel reparto aut,senza badare alla marca.E non ho mai avuto problemi.
Quando mi si e' accesa la spia dopo 15000 km sul dino 150 cv sono entrato nella prima officina che ho trovato per strada,ed era una renault.Mi hanno aggiunto l'olio e via,senza mai avere problemi
quindi confermi che stai sparando cazz... cavolate da anni, inventandoti i danni/problemi più disparati?
si sa che le bugie hanno le gambe corte![]()
prima che te cominciassi aguidare,io avevo gia' come auto aziendale la tipo 1.9 gt 3 porte.
Ogni 7000 km si doveva fare rabbocco olio,e ogni 15000 il cambio .
Andavo al carefour,che all'epoca si chiamava euromercato,e grumpavo su una tanica di olio,e visto che nn pagavo io non badavo a spese,scegliendo il piu' caro.
Lo stesso criterio che uso quando vado a pranzo,sempre per lavoro:scelgo i piatti piu' cari cosi' la possibilita' che siano piu' buoni e' maggiore.
Tralasciando le "bischerate" che hai scritto, siccome io ti tallono a ruota, primo, casomai la Tipo sarà stata DGT e non GT, secondo, io ho avuto la TIPO DGT 1.6 a benzina 4 porte, mai avuto il minimo problema, soprattutto il consumo di olio, INESISTENTE come su tutte le FIAT che ho posseduto fino a oggi ! :twisted:
Quindi ????
sei il solito!!!
La tipo gt turbodiesel esosteva.Sopra la targa ,dietro,sulla plastica nera aveva scritto granturismo,3 porte .............
Boh, sulla mia c'era scritto DGT, può darsi che la mia memoria cominci a vacillare ...... comnque, la TUA ERA QUESTA ????? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
