Forse ci siamo capiti male dall'inizio.
Che non sia ancora una Vera Alfa (con le lettere maiuscole!) son d'accordo pure io. Una Vera Alfa DEVE essere trazione posteriore. E non certo di un segmento C.
Diciamo che una Vera Alfa sarebbe una 159 con 200 kg di meno, una trazione posteriore e il 1750 Tbi. Penso che concordiate con me, anche tu 75Turbo, che così saremmo tutti soddisfatti.
Ma questa Giulietta QV, che ti dico ho provato sia in pista che in strada, ha secondo me doti stradali da Alfa Romeo per quanto concerne tenuta di strada, pesi e motore.
Poi, ragazzi, facciamocene una ragione: il segmento delle compatte è dominato da Golf che è a trazione anteriore.
Io guardo le differenze col passato e vedo un trend a migliorare.
Siamo passati dalle 159 e Betoniere Brera (che per il peso potevano anche chiamare direttamente BreDa!), ad Alfa MiTo e Giulietta.
Due auto leggere, dotate di motorizzazioni di tutto rispetto, con un comportamento stradale (soprattutto la MiTo) davvero eccellente. Ok... sono ancora trazioni anteriori... ma i loro segmenti di riferimento ormai, nel 2011, pretendono questo. La disquisizione sui quadrilateri o sul McPherson lascia il tempo che trova, visti i materiali e le soluzioni innovative comunque adottate per rendere performante la guidabilità.
Il taglio netto col passato io lo vedo e... lo guido quando le provo.
Io ho una 147 (quindi coi quadrilateri), ma garantisco che la Giulietta è molto più efficiente sotto il profilo delle doti stradali, di assetto, di tenuta...
Invece che incaponirsi su poco significativi paragoni teorici, le macchine vanno provate!
Una Giulietta è meglio di una 147... guidare per credere...
e forse è proprio per questo, perchè la gente poi parla e se ne accorge, che le vendite di Giulietta stanno andando così bene...
Ora sono curioso di vedere, su pianale 300c, se sforneranno finalmente una berlina trazione posteriore, relativamente leggera e motorizzata a dovere come richiede appunto una Vera Alfa.