<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Generatore a benzina e accumulatore energia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Generatore a benzina e accumulatore energia

Da me alcune ore (e siamo stati tra i primi a ripartire grazie alle linee dall’estero), scendendo lungo lo stivale fino a quasi due giorni.
Anche da me la corrente tornò nel pomeriggio. Già nel Polesine però ci volle un paio di giorni in più, e l'unica casa illuminata e riscaldata era quella di un mio collega che aveva un generatore azionato dalla presa di potenza del trattore....
 
Quale sarebbe l'utilità di sapere che in un bimestre ho consumato 740 Kw - peraltro suddivisi su due nuclei familiari con svariati elettrodomestici accesi?
Ti fai un'idea di massima della potenza media oraria complessiva. Poi fai qualche ipotesi ragionata su ore di utilizzo e utenze collegate e scommetterei qualcosa che non ci vai tanto lontano.

PS: qualcuno ti farebbe notare che nel bimestre hai consumato 740 kWh e non Kw, e che questi ultimi si scrivono con la k minuscola e la W maiuscola.....
 
Appunto quanto ho scritto. Per fare funzionare un gruppo elettrogeno h24 per tanti giorni, occorre una cisterna con cui rifornire il motore, posto che possa funzionare in continuo a lungo. In H abbiamo gruppi grandi come in container, tra motore, generatore e serbatoio, vengono testati 1 volta al mese, con grandi disagi, fanno molto rumore, puzza e inquinano. Non credo sia fattibile farlo funzionare sul balcone di casa di un condominio, o sotto il porticato di una casa autonoma. Di certo non al chiuso. Ne vedo tanti presso le antenne di ripetitori e ponti radio, in genere sono esterni sotto tettoie, in maggioranza pramac.
Io ho un giardino abbastanza spazioso , ho capito che è rumoroso e che inquina ma in uno scenario dii blackout anche di qualche giorno penso siano elementi che passano in secondo piano..vero che non posso farlo andare un mese, non saprei dove stoccare tutta quella benzina, ammesso in quel caso di riuscire a reperirla.
Per la pistola non ho detto che è un gioco da ragazzi, ci mancherebbe altro, ma penso si possa imparare a gestirla con tempo e pratica.
Per il blackout in pianura padana ricordo che ho asciugato i panni per due giorni davanti al camino e per due giorno non ero andato a lavoro..il terzo , a metà pomeriggio hanno ridato la corrente, magari mi ricordo male ma di sicuro 24 ore senza luce ci sono rimasto
 
Ti fai un'idea di massima della potenza media oraria complessiva. Poi fai qualche ipotesi ragionata su ore di utilizzo e utenze collegate e scommetterei qualcosa che non ci vai tanto lontano.

PS: qualcuno ti farebbe notare che nel bimestre hai consumato 740 kWh e non Kw, e che questi ultimi si scrivono con la k minuscola e la W maiuscola.....
lo so che si scrive cosi, ma siccome era sera tardi mi cala un po' la palpebra e ho lasciato il maiuscolo attivo..
Comunque non mi serve sapere una media dell'utenza complessiva visto che siamo due famiglie distinte ma con lo stesso contatore perciò il generatore servirebbe si e no per mantenere il 30% degli elettrodomestici della casa, cioè quelli che uso io. Per cosa mi serve sapere che in media consumo kW/h che tanto quel consumo è mio solo al 30%?
 
Dove vivo adesso, con la neve di gennaio 2017 è mancata energia elettrica per una settimana abbondante.
Ma mi pare che non sia morto nessuno. :)
 
Per cosa mi serve sapere che in media consumo kW/h che tanto quel consumo è mio solo al 30%?
Concordo sulla scarsa significatività del dato medio di consumo in kWh (non kW/h) per desumere il valore di picco di assorbimento in kW. A casa mia ad esempio per il 90% del tempo assorbe potenza solo il frigo e l'allarme, ovvero pochi W medi, nel 10% in cui siamo in casa decuplicati, centuplicati o milluplicati, ma comunque raramente sopra i 3kW, nonostante 2 grandi climatizzatori monosplit multizoning a 10 bocchette totali.
 
Back
Alto