<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Generatore a benzina e accumulatore energia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Generatore a benzina e accumulatore energia

Il punto è che devi capire bene quanta carica ti serve, e quanto sei disposto a spendere.
Per frigo + freezer (recenti e non ad incasso) un paio di Kwh per le 24h mi sembrano il minimo, e come costo è già veramente alto. Ricordandoci che fra 5-10 anni avrà le batterie da cambiare e l'inverter cotto.
L'efficenza ovviamente conta, non tanto per il ciclo di carica/scarica (che di norma non avviene, la corrente fa un giro esterno alla batteria) ma perchè l'ups acceso ha sempre l'inverter che gira al minimo, ventoline e tutto il resto.
Quindi consuma di suo, non è che disperda energia dentro e fuori le batterie.

Capire perfettamente l'energia che mi serve è il vero problema:
devo misurare quanto consuma il frigor/freezer in una giornata intera.
Ammettiamo per semplicità però che consumi in media 50Wh - in una giornata avrò bisogno di 1200Wh - che in ampere sono 5,21 Ah giusto?
Ipotizziamo di prendere una poweroak da 500Wh/135Ah - se faccio i conti con i 50Wh di consumo teorico l'accumulatore mi tiene botta si e no 10 ore....ma se rapporto i 5,21 Ah giornalieri di consumo a 220 V, con i 135 Ah disponibili mi dura 25 giorni - cosa c'è che non va nel mio calcolo? non dovrebbe venire lo stesso calcolo in entrami i modi (PS. 500W/h e 135Ah sono i dati presi dal prodotto)
 
Per misurare i watt assorbiti basta leggere il contatore di casa.

Il contatore di casa non mi dice quanto sta consumando in quel momento il frigor/freezer , mi dice quanto sta consumando tutta l'abitazione. Cosa mi serve guardarlo.
Per l'utilizzo del camino a legna non è una situazione ordinaria, personalmente non lo uso mai, ma in caso di necessità si (nel 2015 in pianura padana dopo una forte nevicata han tolto l'energia elettrica 3 giorni) Non sarà ecologico ma per quel poco che lo usi non crepi di freddo. Anche perchè non è un divertimento dover trasportare continuamente legna su e giù per la casa e nemmeno pulire la canna fumaria.
Per la calibro 9 no, non ne ho mai usata una; ho sparato solo con una vecchia carabina. Penso basti un pò di pratica come per tutto - pure il flessibile se lo tieni con una mano ti rincula, così come la motosega quando becchi un chido..ti saprò dire quando provo
 
Per la calibro 9 no, non ne ho mai usata una; ho sparato solo con una vecchia carabina. Penso basti un pò di pratica come per tutto
Non è così, altrimenti non di spiega perché i professionisti, come ero io, si addestrino per giorni e settimane non solo per gestire l'arma ma per affrontare lo scenario evitando di fare drammatici errori.
 
Mediamente attorno ai 1.000 euro per kWh quanto ad accumulo (e con meno di 10 kWh non te ne fai nulla)

e sul generatore nemmeno bastano

Non ho le disponibilità per simili accumuli ecco perchè ripiegavo su cose più ridotte. Per il generatore avevo visto pure io Honda EU22i - chiedendo info in un negozio mi avevano assicurato la possibilità di utilizzo continuo 24h/24h, mentre leggendo la scheda tecnica dal sito (grazie per il link) mi da solo 3H35 di autonomia - domanda ignorante....quella è l'autonomia in base al serbatoio oppure è proprio il tempo massimo che il motore può funzionare?
 
Già solo a tenerlo puntato sul bersaglio e magari con una mano sola un 9 lungo devi essere non dico atletico, ma almeno in forma, che non è una piuma.
Non solo, occorre valutare bene lo scenario. Se sbagli potresti colpire qualcun altro, le tramezze sono facilmente perforabili dai calibri grandi... io ho fatto addestramento coi parà, per lo scenario urbano, ed eri già addestrato allo scenario bellico. Ma in ambito domestico non saprei, troppe varianti, almeno in linea teorica, come mi hanno spiegato alcuni agenti di polizia. Comunque preferirei un calibro meno pericoloso come il .22
 
Ok allora tutti barricati in casa armati fino ai denti....
Mi ricordo che quando ci fu il blackout del 2003, eravamo tutti in contatto tra vicini, anche per eventuale reciproco aiuto, non fu poi così male a livello umano.
Nel 2003 durò qualche ora sopratutto di notte. Bastò non aprire il freezer per non compromettere le derrate conservate.
 
Appunto quanto ho scritto. Per fare funzionare un gruppo elettrogeno h24 per tanti giorni, occorre una cisterna con cui rifornire il motore, posto che possa funzionare in continuo a lungo. In H abbiamo gruppi grandi come in container, tra motore, generatore e serbatoio, vengono testati 1 volta al mese, con grandi disagi, fanno molto rumore, puzza e inquinano. Non credo sia fattibile farlo funzionare sul balcone di casa di un condominio, o sotto il porticato di una casa autonoma. Di certo non al chiuso. Ne vedo tanti presso le antenne di ripetitori e ponti radio, in genere sono esterni sotto tettoie, in maggioranza pramac.
 
Back
Alto