<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Generatore a benzina e accumulatore energia | Il Forum di Quattroruote

Generatore a benzina e accumulatore energia

Salve a tutti, spero di aver inserito la discussione nella sezione corretta,nel caso scusatemi ma sono nuovo del forum!
Vorrei acquistare un generatore elettrico a benzina per tutelarmi da possibili interruzioni di corrente ma non so veramente su quale prodotto orientarmi visto che non sono assolutamente esperto.
Avrei necessità di mantenere un piccolo frigor/freezer, una decina di lampadine da 10 watt, carica di un pc portatile e uno smartphone, un forno microonde/tradizionale che in funzione ventilata consuma solamente 150 W.
Questi tipi di generatori possono essere utilizzati anche in modo continuativo 24/24?
Qual'e' il loro consumo? Meglio inverter o avr?
Nel caso in cui decidessi di immagazzinare l'energia prodotta dal generatore è possibile utilizzare una powerbank e successivamente attaccare a quest'ultima gli elettrodomestici?
In aggiunta, la powerbank ha una capacità espressa in mAH , ma come faccio a capire quanti mAH consumano gli elettrodomestici visto che è tutto espresso in Watt?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza per rispondermi.
Saluti
 
come faccio a capire quanti mAH consumano gli elettrodomestici visto che è tutto espresso in Watt?
Dato che watt = volt * ampere, fai la potenza in watt diviso 220 (la tensione di casa) e ottieni gli A; moltiplichi per 1000 e hai i mA del power bank. h nel calcolo lo puoi trascurare, se consideri tutto riferito a un'ora.
 
Grazie mille per la risposta!quindi se il mio frigorifero dovesse consumare in media 100 watt/h allora 100 = x•230 e in conseguenza il mio frigor consuma 434 mAH. Utilizzando un powerbank da 177000 mAH il frigor mi va avanti per due settimane circa? Correggimi se ho detto delle castronerie!!
 
Grazie mille per la risposta!quindi se il mio frigorifero dovesse consumare in media 100 watt/h allora 100 = x•230 e in conseguenza il mio frigor consuma 434 mAH. Utilizzando un powerbank da 177000 mAH il frigor mi va avanti per due settimane circa? Correggimi se ho detto delle castronerie!!

Il calcolo sembra corretto... ma perchè prevedi un blackout di diversi giorni?
 
Sono un appassionato di finanza e le notizie macroeconomiche che stanno arrivando dalla Cina e dalla Russia non sono molto confortanti. In più, l'aumento delle bollette mi fa pensare ad una riduzione della disponibilità di energia(altrimenti l'aumento non si spiegherebbe) quindi...come si suol dire dire..meglio prevenire che curare
 
Salve a te e benvenuto, se il tuo frigo consuma 100w/h in 220v occorreranno 10 Ah in 12 v (calcolando la perdita grosso modo dell'inverter che per 100w dati al frigo nel vuole 120 in cc 12 v che sono 10A) quindi in una giornata ti ciuccia 240A da una eventuale batteria che quindi deve essere ben grossa...il tutto da prendere con beneficio di inventario venendo fuori da un conto che non so se è del tutto giusto!! 1000 mAh è uguale a 1Ah
 
se alimenti un frigo devi usare un inverter che, per quanto ne so io, ha l'ingresso a 12 v o se ha un'altra tensione cambierà il conto, io ho fatto il conto su un frigo a 220 v...

Già, anche questo è vero... Temo che i powerbank normali non siano la scelta migliore. Le batterie di accumulo FV che tensione hanno, per curiosità? Se sono quelle dismesse dalle auto, dovrebbero essere tipo 400V... sbaglio?
 
Grazie mille per la risposta!quindi se il mio frigorifero dovesse consumare in media 100 watt/h allora 100 = x•230 e in conseguenza il mio frigor consuma 434 mAH. Utilizzando un powerbank da 177000 mAH il frigor mi va avanti per due settimane circa? Correggimi se ho detto delle castronerie!!

Solo se pure la power bank è a 230 V, cosa di cui dubito.
Comunque non credo che un frigo domestico consumi 100 W medi.
Tra l'altro, partendo da una power bank, per alimentare in AC, serve anche un inverter. E non so se anche un trasformatore: le mie misere conoscenze di elettrotecnica non mi consentono di dire se un inverter può generare un onda di tensione superiore alla continua di partenza.
 
Ultima modifica:
Comunque non credo che un frigo domestico consumi 100 W medi.
mi viene in mente che un frigo non gira di continuo quindi il consumo istantaneo sarà da rapportare alle ore effettive di funzionamento, quindi risparmio...riguardo all'inverter ce ne sono sul mercato di pronti: 220alternati uscita su ingresso12v continui, tutto sta a vedere cosa vuol fare marcopino
Le batterie di accumulo FV che tensione hanno, per curiosità? Se sono quelle dismesse dalle auto, dovrebbero essere tipo 400V... sbaglio?
però, a parte che ci vuole un inverter con quella tensione d'ingresso che non ho idea se esista, le batterie se dismesse bisogna vedere che capacità hanno conservato e poi bisogna poterle caricare...
 
beh, è uno degli argomenti clou dei sostenitori del BEV il fatto che le batterie a fine carriera possono essere recuperate come gruppi di accumulo domestico.
si, ma bisogna vedere se hanno ancora il 60% della potenza o il 25, tanto per fare dei numeri, se è andata completamente non è più buona per nessuno...però penso che le devi ricaricare con pannelli fotov. per avere i 400 v, con un generatorino portatile la vedo dura...
 
Salve a te e benvenuto, se il tuo frigo consuma 100w/h in 220v occorreranno 10 Ah in 12 v (calcolando la perdita grosso modo dell'inverter che per 100w dati al frigo nel vuole 120 in cc 12 v che sono 10A) quindi in una giornata ti ciuccia 240A da una eventuale batteria che quindi deve essere ben grossa...il tutto da prendere con beneficio di inventario venendo fuori da un conto che non so se è del tutto giusto!! 1000 mAh è uguale a 1Ah
Grazie mille per la risposta! Perdonami ma nn ho capito nulla dei conti che hai fatto! Non mi intendo proprio di elettronica!
Il frigorifero di casa è attaccata alla 220V no? Mi sembra di aver visto che ci sono delle powerbank con uscita a 220V (vado a ricontrollare dopo). L'inverter non è già dentro alla powerbank? perdonami se dico scemenze ma al di là del consumo in watt degli elettrodomestici non so niente!
 
Io avevo addocchiato un modello (non so se posso postare il link qui ,non vorrei fosse scambiato come spam pubblicitario quindi non lo inserisco), incollo qui le sue caratteristiche:
Generatore alimentato da batteria da 500Wh】La power station è un generatore di elettricità alimentato da una batteria al litio ad alta efficienza con una grande capacità di 500Wh/135Ah. È progettato per l'alimentazione di backup a casa in caso di interruzione di corrente o per l'alimentazione esterna senza rete elettrica quando si è lontani da una presa a muro.
【Presa multipla AC/DC/USB】2x AC 220-240V (max. 300W, inverter a onda sinusoidale pura), 2x DC 12V/3A (stabile 12V), 1x DC 12V/10A presa auto (stabile 12V), 4x USB-A 5V/3A, 1x USB-C (max. PD 45W), 1x ricarica wireless (max. 15W), 1x Lampada a LED / lampada di segnalazione SOS. Con queste prese il generatore di corrente può essere utilizzato per caricare vari prodotti elettronici o per alimentare vari apparecchi elettrici con potenza nominale fino a 300W.
【3 Modi di ricarica】Il generatore solare può essere ricaricato tramite adattatore per caricabatterie CA, pannello solare compatibile (max. 120W/10A, Voc: 14-40V) o collegandosi alla presa per auto da 12V/24V. Indipendentemente dal fatto che lo utilizzi a casa o all'aperto, ad esempio in campeggio o in camper, sei in grado di trovare un modo adatto per ricaricarlo.
【Sicurezza garantita】è dotato di un pacco batteria al litio sicuro di alta qualità che ha un'elevata densità di energia ed efficienza di scarica, una migliore resistenza alle alte e basse temperature e una lunga durata con oltre 1000+ tempi di ciclo di carica. Il sistema di gestione della batteria (BMS) integrato consente un controllo intelligente del processo di carica/scarica e garantisce protezioni multiple per un utilizzo sicuro.

Vedo che ha delle uscite a 220V quindi ho pensato (magari stupidamente) di attaccarci il frigorifero una volta che l'avevo caricata col generatore a benzina.
 
Back
Alto