<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Generalista nuova o premium usata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Generalista nuova o premium usata?

Alt! Ora vedo che come premium hai preso in considerazione delle segmento D e non C. Beh, allora anche di un anno o uno e mezzo credo costino di più di una C nuova (come ha detto Arizona), e considera anche il costo di manutenzione, sensibilmente superiore.

Io considero la serie 3 e la A4 delle segmento C, mentre la serie 5 e la A6 delle segmento D. Ma magari mi sbaglio.
Anche perché se si vuole una station wagon con una capacità del bagagliaio simile a una Focus o Astra le prime sono la serie 3 o la A4, non certo la serie 1 o la A3
 
Guarda io prenderei sempre l'auto nuova, inoltre la premium usata avrà sicuramente bisogno prima di manutenzione, tieni presente che è premium pure quella.
 
L'unica premium relativamente (ed in certi casi anche in assoluto) economica nella manutenzione ordinaria ufficiale in rete è Bmw, grazie sia ai pacchetti prepagati (sul nuovo), sia alle campagne sconto che ci sono ogni anno per le vetture con almeno 4 anni di targa, sia infine grazie agli intervalli lunghi di manutenzione. Con gli sconti diventa scarsamente conveniente il ricorso al meccatronico indipendente. Se ci sono interventi straordinari, però, il conto sale (meno che Audi e MB). L'importatore è discretamente generoso con gli interventi in correntezza commerciale a garanzia scaduta, garanzia che, in ogni caso è l'unica del trio ad arrivare "di serie" a quattro anni sulle parti più importanti.

Mercedes è estremamente costosa nella manutenzione ordinaria in rete, letteralmente "stellare", con l'aggravante che richiede interventi in ogni caso almeno annuali anche con pochi km, però, in compenso, utilizza lubrificanti normali ed è facilmente manutenzionabile da qualsiasi bravo meccatronico. Correntezza discreta, senza infamia e senza lode, ma auto generalmente più robuste di Bmw.

Audi è invece una valle di lacrime: lubrificanti speciali come Bmw, ricambi costosi, manodopera che fattura a seconda della targhetta service (Seat-Skoda-VW-Audi) con progressione esponenziale, ricorrenza guasti clamorosa (Dsg, pompe alta pressione etc etc) correntezze commerciali diciamo "parsimoniose" ... da gestire con meccatronici indipendenti.

Jag e Volvo sono troppo poco diffuse per avere statistiche, ma la sensazione è che non siano economiche e che, soprattutto, la qualità dei service sia molto altalenante, a macchia di leopardo.
 
Io considero la serie 3 e la A4 delle segmento C, mentre la serie 5 e la A6 delle segmento D. Ma magari mi sbaglio.
Anche perché se si vuole una station wagon con una capacità del bagagliaio simile a una Focus o Astra le prime sono la serie 3 o la A4, non certo la serie 1 o la A3
Perdonami, assolutamente no.
A4, 3er e Classe C sono segmento D
A6, 5er e Classe E sono segmento E

Focus e Astra sono segmento C così come 1er e A3

Non sono solo le dimensioni a fare il segmento
 
Io considero la serie 3 e la A4 delle segmento C, mentre la serie 5 e la A6 delle segmento D. Ma magari mi sbaglio.

Tecnicamente è sbagliato, perchè Audi A4 e Bmw serie 3, come Mercedes Classe C e Alfa Romeo Giulia, sono delle segmento D, non C. Inutile aggiungere, come ho detto prima, che costano molto di più di una segmento C, anche premium.
 
Tecnicamente è sbagliato, perchè Audi A4 e Bmw serie 3, come Mercedes Classe C e Alfa Romeo Giulia, sono delle segmento D, non C. Inutile aggiungere, come ho detto prima, che costano molto di più di una segmento C, anche premium.

Si ok, d’accordo. Però facendo delle ricerche su Internet ho visto che le premium con 1-2 anni di anzianità hanno un prezzo simile a un segmento C nuova. Da questo il mio dubbio.
 
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
il problema è sapere che gallina può darti quell'uovo...

Ti consiglio di cercare e cercare tra le premium usate senza farti prendere dalla foga del premium a tutti i costi, visti i km direi benzina che sono abbastanza svalutate... non per molto ancora, tra poco saranno ricercate, se poi non trovi l'occasione giusta ti metti l'anima in pace e appoggi le tue natiche su una generalista nuova fiammante che non ti farà sicuramente rimpiangere la scelta.
:emoji_wink:
 
Si ok, d’accordo. Però facendo delle ricerche su Internet ho visto che le premium con 1-2 anni di anzianità hanno un prezzo simile a un segmento C nuova. Da questo il mio dubbio.

Parli di premium segmento D credo rispetto a una premium di segmento C. Se hanno 2 anni di vita si. Ma tieni sempre conto della manutenzione, più costosa per una D.
 
Ultima modifica:
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
il problema è sapere che gallina può darti quell'uovo...

Ti consiglio di cercare e cercare tra le premium usate senza farti prendere dalla foga del premium a tutti i costi, visti i km direi benzina che sono abbastanza svalutate... non per molto ancora, tra poco saranno ricercate, se poi non trovi l'occasione giusta ti metti l'anima in pace e appoggi le tue natiche su una generalista nuova fiammante che non ti farà sicuramente rimpiangere la scelta.
:emoji_wink:

Saggio suggerimento, grazie
 
Adesso ci sono Serie 3 che costano di meno delle generaliste.
Neppure a 25.000€!!
Parliamo di nuove (vedi sito di Concessionaria zona Udine)
E' solo questione di decidersi e basta.


Ps: ho visto che lo hanno linkato in altri post:
https://www.autostargroup.com/
 
Ultima modifica:
Meglio un uovo oggi o una gallina domani?
il problema è sapere che gallina può darti quell'uovo...

Ti consiglio di cercare e cercare tra le premium usate senza farti prendere dalla foga del premium a tutti i costi, visti i km direi benzina che sono abbastanza svalutate... non per molto ancora, tra poco saranno ricercate, se poi non trovi l'occasione giusta ti metti l'anima in pace e appoggi le tue natiche su una generalista nuova fiammante che non ti farà sicuramente rimpiangere la scelta.
:emoji_wink:
Se non fa l'uovo...allora mangia la gallina.

Vuol di re che sei già al domani!
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i suggerimenti. In effetti non avevo tanto considerato l'aspetto della manutenzione molto costosa, anche perchè non ho idea di che cifre si parla non avendo mai avuto una vettura del genere. Questo sinceramente mi frena e spaventa un po'. Finora ho avuto Opel e Renault...

A questo punto credo mi orienterò sul nuovo. Mi piace molto la nuova Focus Wagon. Col cambio automatico c'è il 1.0 Ecoboost da 125cv oppure il 1.5 Ecoboost da 150cv. Ho paura che il primo sia un po' fiacchino, a me piace la guida allegra.
Cosa ne dite?
Altri suggerimenti?
 
Grazie a tutti per i suggerimenti. In effetti non avevo tanto considerato l'aspetto della manutenzione molto costosa, anche perchè non ho idea di che cifre si parla non avendo mai avuto una vettura del genere. Questo sinceramente mi frena e spaventa un po'. Finora ho avuto Opel e Renault...

A questo punto credo mi orienterò sul nuovo. Mi piace molto la nuova Focus Wagon. Col cambio automatico c'è il 1.0 Ecoboost da 125cv oppure il 1.5 Ecoboost da 150cv. Ho paura che il primo sia un po' fiacchino, a me piace la guida allegra.
Cosa ne dite?
Altri suggerimenti?

Bergat ti farebbe prendere la RS, io ti dico di provarle.

P.S. tra Focus e 3er di partenza c'è giusto un ciccinino di differenza ah!
 
Back
Alto