<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio speciale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gasolio speciale

Ti ringrazio Gallo, ma volevo conoscere qualche opinione da parte di chi aveva utilizzato l'Oro Diesel. Giusto per avere un quadro completo.
 
Io sulla mia nuova auto uso i diesel premium (soprattutto quello della Erg, della Q8 e della Total) ...mi trovo benissimo...è capitato qualche volta di mettere il gasolio normale e la differenza l'ho sentita...con il premium c'è più fluidità di marcia e anche se affondo sull'acceleratore non esce fumo nero...e gli iniettori ringraziano...la differenza di costo dalle mie parti è minima (tranne lo Shell che costa di più)...ma il Diesel V-Power della Shell vale veramente quello che costa...è ottimo...
 
Caro Kanarino, il V-Power della Shell sarà anche ottimo, ma a 1,600euro è a dir poco esagerato. Non voglio rovinare il mio gioiellino, che al momento và che è una bomba, ma non ho intenzione neanche di andare a spendere più di quanto spendevo prima per la benzina. Sarebbe a dir poco assurdo. Mi accontenterò del One Diesel della Erg. Grazie sempre a tutti per le risposte. Ciao.
 
Infatti. Proprio per questo motivo ero indeciso tra la 207 e la Alto 1.0 benzina. Poi ho optato per la Peugeot, tutto un altro pianeta.

p.s. La qualità delle plastiche interne è a dir poco ottima a differenza di quella che avevo nella Stilo. Più guido la 207 e più mi accorgo che tra Fiat e Peugeot c'è un abisso!!!!!!!
 
non so la punto evo che dicono abbia fatto un salto di qualita' ma ora come ora sicuamente si...le peugeot ultime sono davvero ben fatte e curate,ho visto di recente una 308 cc e dentro con gli interni in pelle fa impressione che non sia di un'altra marca piu' blasonata!
 
Caro Gallo, molto francamente, indipendentemente dalla qualità degli interni, non prenderò mai più una Fiat. Non mi sono trovato male, anzi, ma i ricambi costano una marea di soldi e quando le vai a rivendere sembra che ti stiano facendo l'elemosina. A questo punto preferisco prendere un'auto tedesca o, come ora, una Peugeot e anche se i ricambi hanno lo stesso prezzo, ho in mano auto di tutt'altro pianeta.
 
d'accordissimo! la meccanica Fiat e' splendida ma le finiture sono sempre state un po' sui generis..quanto ai ricambi,e' una marca nazionale ma sembra essere trattata come estera...
 
E sono rimasto colpito proprio da questo. Pensa che il mio meccanico di fiducia mi ha detto che ci sono alcuni pezzi che costano più da Fiat che da Audi! Un vero e proprio scandalo, a parer mio. Già prima non avrei avuto dubbi tra le due case, ma ora dico Audi tutta la vita. Come si fa a paragonare una Fiat Bravo con una Audi A3 SportBack. Ho avuto modo di guidare quest'ultima e ti assicuro che fà davvero paura. Senza dimenticare che sul podio delle auto più vendute di italiane nemmeno l'ombra. 1° Golf, 2° 207, 3° Fiesta, anche se a volte queste ultime due si scambiano di posizione, ma comunque stiamo lì. Il nostro gioiellino è tra le più vendute in Europa e di fatti ne vedo parecchie in giro. A mio modo di vedere, questa è la conferma che la gente si fida di Peugeot e che quest'ultima non la delude. Ti faccio una domanda. La mia Stilo dopo 6 anni si è svalutata del 75% (acquistata nel 2003 a ? 12.500,00, nel 2009 vale, secondo Quattroruote, ? 2.500,00), secondo te, orientativamente, dopo gli stessi anni di quanto si potrebbe svalutare la nostra macchinina? Te lo chiedo così, giusto per curiosità.
 
provo a risponderti...allora la mia del 2007 e' valutata 8,700 euro e costa ( a prezzo pieno) 16500 circa...fortunatamente l'ho pagata 12400 euro quindi al momento ho perso 4000 euro e ci sta,basta pensare che l'iva del 20 % la perdi subito...ora mi sembra che la quotazione di 4r si sia stabilizzata su quella cifra,negli ultimi numeri ho visto che e' quotata sempre uguale...a integrazione di quanto ho detto ti faccio notare una cosa: sul listino auto nuove di 4r la 207 aveva alla voce " tenuta valore usato" 4 pallini fino a qualche mese fa cioe' " sopra alla media"...negli ultimi due numeri i pallini son diventati 1,cioe' " molto sotto la media"..ecco .come dici. e' l'auto sul podio delle vendite europee da tre anni,a gasolio e' ricercata ( fonte CERTA) e non capisco come mai questa caduta libera..ma sono tranquillo perche' alla gente piace e il 1.4 hdi ( motore consigliato da 4r) lo vendiamo tranquillamente al momento opportuno...sicuramente,aggiungo,perdera' meno della tua stilo ( anche se non h capito che motore monta) perche',confermerai,e' stata abbastanza un flop come auto e la gente non e' che la cerca tanto volentieri..quindi,secondo me,non scendera' piu' di tanto aspettando di ricevere il colpo con 208 ( se si fara') attesa nel 2012...

p.s. sono stato anche io su una sportbck..quella e' un MACCHINA! ;)
 
La mia Stilo, che tra l'altro sono riuscito a vendere proprio stamattina al prezzo di 2.800,00euro, era una 1.2 16V 80Cv 5p Active, con la quale ho percorso circa 115.000km, di cui circa il 90% in autostrada. Molti mi dicono che sono stato fortunato a piazzarla a quel prezzo, ma francamente penso che se aspettavo ancora un pò, sarei riuscito a trovare chi mi dava i 3.000,00euro che cercavo. Comunque, visto l'acquisto della macchina nuova, avevo bisogno di monetizzare il prima possibile e quindi non ho badato ai 200,00euro in più o in meno. Ad esser sicero, però, non sono molto d'accordo con te sul fatto che la Stilo sia stata un flop e ti spiego il perchè. Indipendentemente dalla cilindrata, almeno dalle mie parti, di Stilo se ne vedono parecchie e da quando ho inserito l'annuncio su internet ho ricevuto molte telefonate di interessamento. Quindi credo che la gente l'abbia capita troppo tardi e solo ora inizia a fare un certo ragionamento. Quale? Eccolo. Quando la comprai nuova, nel Marzo del 2003, la pagai circa 12.500,00euro. Ora, se vogliamo paragonare le due macchine (Stilo e 207) possiamo constatare che allo stesso prezzo oggi ti compri una macchina di un segmento inferiore, la 207 Energie Sport infatti costa 12.300,00euro. In alternativa puoi anche prendere una macchina dello stesso segmento ma devi andare su case meno affermate. A mio parere, ad esempio, preferisco la Stilo alla i20 della Hyundai (12.500,00euro scontata, per me una barzelletta, infatti mi feci una bella risata davanti al venditore quando mi disse il prezzo, considerando che ho preso la 207 con 11.700,00euro), le cui plastiche interne fanno a dir poco pena. In giro, infatti, le i20 si contano sulle dita di una mano e no perchè è nuova (la 1.4 diesel me l'avrebbero data in meno di una settimana), ma perchè non attira. Personalmente, poi, non mi sono mai fidato delle case giapponesi, coreane, cinesi ed indiane. Perchè? Non lo sò. Non mi hanno mai colpito particolarmente.

p.s. peccato che non potevo permettermi il 2.0 a causa dell'assicurazione, altrimenti avrei preso di corsa la A3. Mamma che mostro!!!!!
 
eh beh,dici niente...sul fattore prezzo hai perfettamente ragione; intendevo dire riguardo alla stilo che cmq e' stata un'auto che ha avuto il compito di sostituire la bravo / a che hanno avuto buon successo e quindi ha un po' faticato...poi di sti tempi una buona auto a 3000 euro e' logico che e' appettibile...d'accordo con te su coreane e indiane ma meno sulle giapponesi,sono qualitativamente molto valide ma se sei innamorato dell'audi ti capisco perfettamente,hai ottime ragioni al riguardo...
 
gallongi ha scritto:
eh beh,dici niente...sul fattore prezzo hai perfettamente ragione; intendevo dire riguardo alla stilo che cmq e' stata un'auto che ha avuto il compito di sostituire la bravo / a che hanno avuto buon successo e quindi ha un po' faticato...poi di sti tempi una buona auto a 3000 euro e' logico che e' appettibile...d'accordo con te su coreane e indiane ma meno sulle giapponesi,sono qualitativamente molto valide ma se sei innamorato dell'audi ti capisco perfettamente,hai ottime ragioni al riguardo...
Paragonare una Stilo ed una 207 non è molto equo, sono auto di segmenti diversi e di tempi diversi...per come la penso io alcune coreane sono fatte bene (vedi Kia Sorento/ Hyundai Sanata Fè, kia Pro Cee'd/ Hyundai i30, Hyundai Tucson/kia Sportage) ed hanno fatto passi in avanti rispetto al passato...sia come qualità costruttiva sia come motori...le giapponesi sono delle buone auto anche se credo che negli ultimi anni hanno perso qualcosa a livello qualitativo e di immagine...Fine OT
 
concordo sul fatto che obbiettivamente le coreane sono migliorate rispetto a prima anche se i motori sono migliorabili date le prove effettuate,cmq...le jap fatte in jap sono ok,quelle un po' meno qualitative sono quelle in realta' prodotte in europa a mio parere...penso che rosdal non paragonasse direttamente le due auto,era solo un confronto suo tra la vecchia auto e la nuova,ovviamente non si potrebbe giudicarle in un confronto diretto e non era sua intenzione...
 
Back
Alto