<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio riscaldato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gasolio riscaldato

eminem2 ha scritto:
una domanda per tutti i possessori di CR-V i-CTDi: capita anche a voi in questi giorni con temperature particolarmente rigide che il compressore del condizionatore si attivi anche in modalità a/c off? La mia gli anni scorsi non presentava questa situazione, e in quei momenti non noto quegli aumenti di consumo o leggeri strappi all'alimentazione che noto normalmente in estate in modalità a/c on. Saluti

La risposta alla tua domanda la trovi in ben due post poco sopra ;-)
comunque si..normalissimo. Stai sereno.
 
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che la pompa di calore c'è e funziona... Se accendi la ventilazione e una temperatura &quot;&gtLO&quot; e tendi bene l'orecchio, noterai che dopo pochi secondi si sente il classico rumore del compressore che si attiva...quello in realtà è la pompa di calore che tenta anche ad aria gelida di immetere in abitacolo un aria più riscaldata. Dopo poche centinaia di metri dovresti avvertire già dei rapidi mutamenti della temperatura dell'aria uscente dalle bocchette..
mi permetto di contraddirti ma su Cr-v (difatti si sta parlando di quello e non di Accord) se non fai almeno qualche km, oppure non tieni in moto per qualche minuto, di aria perlomeno tiepida dalle bocchette non ne esce.
Appena avviato, per non fare entrare ulteriore aria fredda, come dicevo prima, non esce niente del tutto.
Per avere il caldo velocemente e costantemente l'unico è il Webasto il quale, in certi modelli, è addirittura programmabile come il riscaldamento di casa e regolabile a distanza.

Ah ok pensavo che i due sistemi essendo comunque motori a gasolio fossero identici (il comportamento da te descritto ce l'ho sulla Jazz ma è a benzina) :D
forse capita perchè anche il mio Cr-v è a benzina ? ;)

Ma scusami allora avevo ragione io. se il tuo crv è a benzina ovvio che non ha la pompa di calore...siccome il forumista che ha posto la domanda ha una vettura a gasolio ha la possibilità di utilizzare con temperatura impostata maggiore a LO la pompa montata di default.
per quanto attiene invece al riscaldamento del gasolio questo non mi risulta sia presente.

Sul mio CRV iDtec però non ho notato assolutamente variazioni tra tempi di attesa per avere aria calda dalle bocchette tra AC on/off. In ogni caso lunghissimi. So bene che un diesel di cubatura non miserella ha bisogno di tempi maggiori per andare in temperatura e quindi non mi lamento, ma se esiste davvero questa pompa di calore, allora...beh... direi che lavora maluccio!
 
gabrielyx ha scritto:
...se il tuo crv è a benzina ovvio che non ha la pompa di calore...
:oops: mi scuso per l'gnoranza in materia ma ti dispiacerebbe spiegarmi perchè dovrebbe essere ovvio che il benzina non abbia la pompa di calore ?
 
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
...se il tuo crv è a benzina ovvio che non ha la pompa di calore...
:oops: mi scuso per l'gnoranza in materia ma ti dispiacerebbe spiegarmi perchè dovrebbe essere ovvio che il benzina non abbia la pompa di calore ?

Il forum nasce per questo...figurati.
La risposta è semplice. Sui motori a benzina non esiste la pompa di calore perché mediamente quest'ultimi impiegano veramente pochi minuti (2 al massimo) prima che venga generata aria tiepida.
Sui motori diesel invece questo lasso di tempo si allunga incredibilmente..di parecchi, ma parecchi minuti.
Pertanto è per questo motivo che si equipaggia la vettura con la pompa di calore in modo da ovviare solo in parte al problema. Infatti non bisogna aspettarsi aria calda che invade l'abitacolo, dopo aver girato la chiave nel quadro. Semplicemente il compito della pompa è quello di trattare l'aria esterna aumentando la sua temperatura di qualche grado in proporzione doppia alla temperatura raggiunta dal motore.
Si provi ad esempio a impostare il grado LOW per notare la differenza di temperatura (ovviamente la prova va fatta entro il primo km percorso, altrimenti il motore comincia a generare del calore che viene si trattato dalla pompa, ma renderebbe meno evidente la sua presenza).

L'impianto di un motore a benzina invece taglia totalmente l'erogazione di aria nell'abitacolo, fino a quando questa non raggiunge un valore minimo.

Non so se è chiaro.
Tutto il concetto è incentrato sul tempo richiesto a riscaldare l'auto. I sistemi "Webasto Like", che hai citato, servono solo ad accelerare ulteriormente il processo sopra descritto, in caso di temperature ben piu' rigide rispetto a quelle a cui siamo abituati noi..ok?
Ciao ciao!
 
Uhm...Io continuo a nutrire dubbi sulla presenza del riscaldatore elettrico ausiliario su CR-V diesel...Ce l'ho su Freelander 2 TD4 ed oltre a essere indicato nelle dotazioni del veicolo (cosa che non avviene nel caso di CR-V) fa sentire bene la sua presenza sin dai primi avvii del motore anche in presenza delle temperature di questi giorni, contrariamente a CR-V, che pure dispone di un motore totalmente in alluminio. Saluti ;)
 
eminem2 ha scritto:
Uhm...Io continuo a nutrire dubbi sulla presenza del riscaldatore elettrico ausiliario su CR-V diesel...Ce l'ho su Freelander 2 TD4 ed oltre a essere indicato nelle dotazioni del veicolo (cosa che non avviene nel caso di CR-V) fa sentire bene la sua presenza sin dai primi avvii del motore anche in presenza delle temperature di questi giorni, contrariamente a CR-V, che pure dispone di un motore totalmente in alluminio. Saluti ;)

Se il CRV che hai è l'idtec è possibile che a questo punto sia stata eseguita una modifica all'impianto (vedi post di GuGuLeo). Sugli i-ctdi il sistema è presente e documentato all'interno del libretto U&M.
 
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
...se il tuo crv è a benzina ovvio che non ha la pompa di calore...
:oops: mi scuso per l'gnoranza in materia ma ti dispiacerebbe spiegarmi perchè dovrebbe essere ovvio che il benzina non abbia la pompa di calore ?

Il forum nasce per questo...figurati.
La risposta è semplice. Sui motori a benzina non esiste la pompa di calore perché mediamente quest'ultimi impiegano veramente pochi minuti (2 al massimo) prima che venga generata aria tiepida.
Sui motori diesel invece questo lasso di tempo si allunga incredibilmente..di parecchi, ma parecchi minuti.
Pertanto è per questo motivo che si equipaggia la vettura con la pompa di calore in modo da ovviare solo in parte al problema. Infatti non bisogna aspettarsi aria calda che invade l'abitacolo, dopo aver girato la chiave nel quadro. Semplicemente il compito della pompa è quello di trattare l'aria esterna aumentando la sua temperatura di qualche grado in proporzione doppia alla temperatura raggiunta dal motore.
Si provi ad esempio a impostare il grado LOW per notare la differenza di temperatura (ovviamente la prova va fatta entro il primo km percorso, altrimenti il motore comincia a generare del calore che viene si trattato dalla pompa, ma renderebbe meno evidente la sua presenza).

L'impianto di un motore a benzina invece taglia totalmente l'erogazione di aria nell'abitacolo, fino a quando questa non raggiunge un valore minimo.

Non so se è chiaro.
Tutto il concetto è incentrato sul tempo richiesto a riscaldare l'auto. I sistemi "Webasto Like", che hai citato, servono solo ad accelerare ulteriormente il processo sopra descritto, in caso di temperature ben piu' rigide rispetto a quelle a cui siamo abituati noi..ok?
Ciao ciao!
ah, ok, è proprio vero che non si finisce mai d'imparare...ti ringrazio per le chiarissime - e sempre piacevoli da leggere - delucidazioni.
Ciao! :D
 
gabrielyx ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Uhm...Io continuo a nutrire dubbi sulla presenza del riscaldatore elettrico ausiliario su CR-V diesel...Ce l'ho su Freelander 2 TD4 ed oltre a essere indicato nelle dotazioni del veicolo (cosa che non avviene nel caso di CR-V) fa sentire bene la sua presenza sin dai primi avvii del motore anche in presenza delle temperature di questi giorni, contrariamente a CR-V, che pure dispone di un motore totalmente in alluminio. Saluti ;)

Se il CRV che hai è l'idtec è possibile che a questo punto sia stata eseguita una modifica all'impianto (vedi post di GuGuLeo). Sugli i-ctdi il sistema è presente e documentato all'interno del libretto U&M.

Bene,grazie mille!! Quella del libretto mi era sfuggita, però non mi spiego come mai non ricordavo,anche solo l'anno scorso, questo tipo di funzionamento del riscaldatore :rolleyes:
 
eminem2 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Uhm...Io continuo a nutrire dubbi sulla presenza del riscaldatore elettrico ausiliario su CR-V diesel...Ce l'ho su Freelander 2 TD4 ed oltre a essere indicato nelle dotazioni del veicolo (cosa che non avviene nel caso di CR-V) fa sentire bene la sua presenza sin dai primi avvii del motore anche in presenza delle temperature di questi giorni, contrariamente a CR-V, che pure dispone di un motore totalmente in alluminio. Saluti ;)

Se il CRV che hai è l'idtec è possibile che a questo punto sia stata eseguita una modifica all'impianto (vedi post di GuGuLeo). Sugli i-ctdi il sistema è presente e documentato all'interno del libretto U&M.

Bene,grazie mille!! Quella del libretto mi era sfuggita, però non mi spiego come mai non ricordavo,anche solo l'anno scorso, questo tipo di funzionamento del riscaldatore :rolleyes:

Bhè se io non leggevo il libretto non l'avrei scoperto. Poi mi sono documentato meglio anche in officina. Terrei a precisare che è proprio un aumento lieve di alcuni gradi dell'aria immessa, certo non è un Webasto :D
 
albertopremoli ha scritto:
http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=134757

Anche qui ne hanno parlato

Ciao
Alberto

Siamo sempre "noi" quelli nel link che hai postato :D mi ricordo quella discussione anche se non partecipai attivamente...
 
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
albelilly ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
...se il tuo crv è a benzina ovvio che non ha la pompa di calore...
:oops: mi scuso per l'gnoranza in materia ma ti dispiacerebbe spiegarmi perchè dovrebbe essere ovvio che il benzina non abbia la pompa di calore ?
ah, ok, è proprio vero che non si finisce mai d'imparare...ti ringrazio per le chiarissime - e sempre piacevoli da leggere - delucidazioni.
Ciao! :D

figurati caro..se scrivessi in Italiano a volte sarebbe anche meglio per voi che poi leggete :D
 
Questa mattina intorno alle 9 esco per una commissione. CRV in garage a 5 gradi, temperatura esterna -2

Imposto il CDB per mostrare il tempo dall'avvio, e il climatizzatore a 21 gradi in modalità completamente automatica.

Dopo 6' dalle bocchette fino a quel momento silenti comincia a fuoriuscire un flebile flusso di aria appena appena tiepida.

Al minuto 8 esce finalmente aria con discreta energia anche se tutt'altro che ben calda.

Al minuto 12 il flusso è pieno, l'aria non ancora caldissima ma sono arrivato e spengo il motore. Ancora nessuna tacchetta accesa per quanto riguarda la temperatura del motore. :(

Fosse un benzina penserei ad aria nell'impianto, ma purtroppo so che è tutto normale. Pazienza, ci sono ben altre qualità da valutare.
 
Back
Alto