<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio frizzante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio frizzante

altra cosa per togliersi ogni dubbio. nei gasoli premium non vi è l'aggiunta di biocarburanti. l'utente che lamenta la puzza di mcdonald's può tranquillamente provare a fare un pieno di gasolio speciale e olfattare i fumi della combustione. se il male odore continua a presentarsi significa che il problema non è da imputarsi al biocarburante.

ho provato diversi gasoli, normali e premium, allora coi normali generalmente l'odore di patatine fritte è molto evidente, anche nell'auto a gasolio di mia moglie e del mio amico vicino di casa con auto a gasolio pure lui.

ho messo agip eni speciale, che NON contiene biodiesel e allo scarico NON c'è odore, ho messo q8 speciale e vi era l'odore di fritto, anche se meno rispetto ai normalei, ho però visto sul sito q8 che nonostante sia premium è fatto anche lui con una percentuale di biodiesel.

ho provato tamoil, puzza meno, erg puzza un casino, sto parlando di normale.

esso normale puzza meno, lo speciale invece non si sente molto quell'odore di patatine fritte.....

giro molto, di gasolio ne uso parecchio, quindi le differenze tra un gasolio e l'altro le sento, oltretutto non mi limito a un pieno solo per provare le differenze tra un gasolio rispetto all'altro ma almeno tre pieni.....

ultimamente sto facendo shell, normale, nei centri commerciali dove costa meno e l'odore di fritto è molto evidente, stessa cosa nell'auto di mia moglie

sarà anche un caso ma al mattino ci mette anche di più ad accendersi il motore e per i primi secondi gira male...

il gasolio che reputo migliore, normale intendo, per ora è l'esso, almeno sulla mia auto.

il peggiore è agip normale, meglio lo speciale eni che rende l'auto più rotonda, silenziosa e senza odore allo scarico, ma bisogna almeno usarlo da tre pieni in su per avere benefici
 
io invece uso per lo più solo gasolio della eni. ma tu sei certo che la puzza che senti sia dovuta al biodiesel? so che dal 2010 sono variate anche i limiti per lo zolfo all'interno del gasolio, e sicuramente non sarà quello l'unico valore che hanno cambiato.

altra curiosità che mi ha fatto venire in mente gto. il gasolio per uso domestico contiene un additivo che a contatto con il catalizzatore provoca un odore pungente, per un certo verso simile a quello della frittura. ma vuoi vedere che il gestore da cui si rifornisce gto non è l'unico a fare cocktail a base di gasolio ad uso domestico?????
 
ucre ha scritto:
io invece uso per lo più solo gasolio della eni. ma tu sei certo che la puzza che senti sia dovuta al biodiesel? so che dal 2010 sono variate anche i limiti per lo zolfo all'interno del gasolio, e sicuramente non sarà quello l'unico valore che hanno cambiato.

altra curiosità che mi ha fatto venire in mente gto. il gasolio per uso domestico contiene un additivo che a contatto con il catalizzatore provoca un odore pungente, per un certo verso simile a quello della frittura. ma vuoi vedere che il gestore da cui si rifornisce gto non è l'unico a fare cocktail a base di gasolio ad uso domestico?????

ho "paura" che a seconda del punto vendita dove mi reco, e vista la variazione della puzza dal fritto di patatine al fritto misto di pesce, mi sa che qualche "onesto" mi stia prendendo per il c...o!
nel senso che al gasolio aggiunge o quanto avete elencato voi, gasolio domestico, o scarica l'olio dove ha fritto le patatine la sera prima o il pesce.
Sinceramente l'odore che sento, molto forte ora che fa freddo, non lo ricordavo negli anni passati, sta cosa capita alla mia auto, a quella del vicino a gasolio come la mia, a quella di mia moglie e anche stasera ho usmato lo scarico di un altro vicino che stava scendendo nel box e stesso odore, gli ho chiesto dove si è rifornito e si è rifornito pure lui in zona, dalle mie parti.
Qualche "furbo" di troppo ?
Come ho scritto gli iniettori mi sono saltati due annia fa, pieno di miscuglio indefinito a e acqua, ultimamente poi a ogni pieno di gasolio l'auto al mattino parte sempre diversa, più pronta o meno pronta, gira male o gira bene, manutenzione perfetta, motore in perfette condizioni, filtri nuovi, appena tagliandata, additivo gasolio specifico messo 2.500 km fa.......euro 4 con filtro antiparticolato....
Non so ma ho l'impressione che nel gasolio ci buttino dentro di tutto e di più, vista la crisi.
E intanto il gasolio costa una fortuna.......e si permettono anche di "giocare" sulla qualità con misugli indefiniti.......
 
ucre ha scritto:
se provi con i gasoli speciali come il blu diesel plus è così, hanno semplicemente agenti antischiuma all'interno, nulla più. forse in germania, viste anche le più rigide temperature, utilizzano qualche sostanza che evita la formazione di paraffine o qualche anticongelante che fa anche da antischiuma. se non ricordo male, il gasolio invernale ha un punto di formazione paraffine di -18 gradi, in germania si scende al di sotto di questa temperatura. è solo una ipotesi, ma se non fa schiuma stai tranquillo che c'è un antischiuma all'interno
non solo in Germania, basta rifornirsi da (quasi) qualsiasi parte che non sia l'Italia e scopri che il gasolio non schiuma (se non pripio un minimo ma minimo minimo) e che fino a - 20°C/-25°C non c'è alcun problema di paraffina :twisted:
Dovessi rifornirmi in Italia non avrei mai preso un'auto a gasolio ...
 
aldebaran2 ha scritto:
ultimamente poi a ogni pieno di gasolio l'auto al mattino parte sempre diversa, più pronta o meno pronta, gira male o gira bene, manutenzione perfetta, motore in perfette condizioni, filtri nuovi, appena tagliandata, additivo gasolio specifico messo 2.500 km fa.......euro 4 con filtro antiparticolato....
Non so ma ho l'impressione che nel gasolio ci buttino dentro di tutto e di più, vista la crisi.
E intanto il gasolio costa una fortuna.......e si permettono anche di "giocare" sulla qualità con misugli indefiniti.......

concordo, anch'io ultimamente ho notato problemi simili e ho avuto gli stessi sospetti...sto meditando di tornare al benzina..ammesso che serva a qualcosa, perchè mi sa che anche quella non è immune alle frodi...
 
aldebaran2 ha scritto:
ucre ha scritto:
io invece uso per lo più solo gasolio della eni. ma tu sei certo che la puzza che senti sia dovuta al biodiesel? so che dal 2010 sono variate anche i limiti per lo zolfo all'interno del gasolio, e sicuramente non sarà quello l'unico valore che hanno cambiato.

altra curiosità che mi ha fatto venire in mente gto. il gasolio per uso domestico contiene un additivo che a contatto con il catalizzatore provoca un odore pungente, per un certo verso simile a quello della frittura. ma vuoi vedere che il gestore da cui si rifornisce gto non è l'unico a fare cocktail a base di gasolio ad uso domestico?????

ho "paura" che a seconda del punto vendita dove mi reco, e vista la variazione della puzza dal fritto di patatine al fritto misto di pesce, mi sa che qualche "onesto" mi stia prendendo per il c...o!
nel senso che al gasolio aggiunge o quanto avete elencato voi, gasolio domestico, o scarica l'olio dove ha fritto le patatine la sera prima o il pesce.
Sinceramente l'odore che sento, molto forte ora che fa freddo, non lo ricordavo negli anni passati, sta cosa capita alla mia auto, a quella del vicino a gasolio come la mia, a quella di mia moglie e anche stasera ho usmato lo scarico di un altro vicino che stava scendendo nel box e stesso odore, gli ho chiesto dove si è rifornito e si è rifornito pure lui in zona, dalle mie parti.
Qualche "furbo" di troppo ?
Come ho scritto gli iniettori mi sono saltati due annia fa, pieno di miscuglio indefinito a e acqua, ultimamente poi a ogni pieno di gasolio l'auto al mattino parte sempre diversa, più pronta o meno pronta, gira male o gira bene, manutenzione perfetta, motore in perfette condizioni, filtri nuovi, appena tagliandata, additivo gasolio specifico messo 2.500 km fa.......euro 4 con filtro antiparticolato....
Non so ma ho l'impressione che nel gasolio ci buttino dentro di tutto e di più, vista la crisi.
E intanto il gasolio costa una fortuna.......e si permettono anche di "giocare" sulla qualità con misugli indefiniti.......

Naaaa io grazie al filtro dpf detto PDF sento olezzo di viole...
 
zero c. ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
ucre ha scritto:
io invece uso per lo più solo gasolio della eni. ma tu sei certo che la puzza che senti sia dovuta al biodiesel? so che dal 2010 sono variate anche i limiti per lo zolfo all'interno del gasolio, e sicuramente non sarà quello l'unico valore che hanno cambiato.

altra curiosità che mi ha fatto venire in mente gto. il gasolio per uso domestico contiene un additivo che a contatto con il catalizzatore provoca un odore pungente, per un certo verso simile a quello della frittura. ma vuoi vedere che il gestore da cui si rifornisce gto non è l'unico a fare cocktail a base di gasolio ad uso domestico?????

ho "paura" che a seconda del punto vendita dove mi reco, e vista la variazione della puzza dal fritto di patatine al fritto misto di pesce, mi sa che qualche "onesto" mi stia prendendo per il c...o!
nel senso che al gasolio aggiunge o quanto avete elencato voi, gasolio domestico, o scarica l'olio dove ha fritto le patatine la sera prima o il pesce.
Sinceramente l'odore che sento, molto forte ora che fa freddo, non lo ricordavo negli anni passati, sta cosa capita alla mia auto, a quella del vicino a gasolio come la mia, a quella di mia moglie e anche stasera ho usmato lo scarico di un altro vicino che stava scendendo nel box e stesso odore, gli ho chiesto dove si è rifornito e si è rifornito pure lui in zona, dalle mie parti.
Qualche "furbo" di troppo ?
Come ho scritto gli iniettori mi sono saltati due annia fa, pieno di miscuglio indefinito a e acqua, ultimamente poi a ogni pieno di gasolio l'auto al mattino parte sempre diversa, più pronta o meno pronta, gira male o gira bene, manutenzione perfetta, motore in perfette condizioni, filtri nuovi, appena tagliandata, additivo gasolio specifico messo 2.500 km fa.......euro 4 con filtro antiparticolato....
Non so ma ho l'impressione che nel gasolio ci buttino dentro di tutto e di più, vista la crisi.
E intanto il gasolio costa una fortuna.......e si permettono anche di "giocare" sulla qualità con misugli indefiniti.......

Naaaa io grazie al filtro dpf detto PDF sento olezzo di viole...

i mitici PDF fuji heavy industries :XD:
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
ucre ha scritto:
io invece uso per lo più solo gasolio della eni. ma tu sei certo che la puzza che senti sia dovuta al biodiesel? so che dal 2010 sono variate anche i limiti per lo zolfo all'interno del gasolio, e sicuramente non sarà quello l'unico valore che hanno cambiato.

altra curiosità che mi ha fatto venire in mente gto. il gasolio per uso domestico contiene un additivo che a contatto con il catalizzatore provoca un odore pungente, per un certo verso simile a quello della frittura. ma vuoi vedere che il gestore da cui si rifornisce gto non è l'unico a fare cocktail a base di gasolio ad uso domestico?????

ho "paura" che a seconda del punto vendita dove mi reco, e vista la variazione della puzza dal fritto di patatine al fritto misto di pesce, mi sa che qualche "onesto" mi stia prendendo per il c...o!
nel senso che al gasolio aggiunge o quanto avete elencato voi, gasolio domestico, o scarica l'olio dove ha fritto le patatine la sera prima o il pesce.
Sinceramente l'odore che sento, molto forte ora che fa freddo, non lo ricordavo negli anni passati, sta cosa capita alla mia auto, a quella del vicino a gasolio come la mia, a quella di mia moglie e anche stasera ho usmato lo scarico di un altro vicino che stava scendendo nel box e stesso odore, gli ho chiesto dove si è rifornito e si è rifornito pure lui in zona, dalle mie parti.
Qualche "furbo" di troppo ?
Come ho scritto gli iniettori mi sono saltati due annia fa, pieno di miscuglio indefinito a e acqua, ultimamente poi a ogni pieno di gasolio l'auto al mattino parte sempre diversa, più pronta o meno pronta, gira male o gira bene, manutenzione perfetta, motore in perfette condizioni, filtri nuovi, appena tagliandata, additivo gasolio specifico messo 2.500 km fa.......euro 4 con filtro antiparticolato....
Non so ma ho l'impressione che nel gasolio ci buttino dentro di tutto e di più, vista la crisi.
E intanto il gasolio costa una fortuna.......e si permettono anche di "giocare" sulla qualità con misugli indefiniti.......

Naaaa io grazie al filtro dpf detto PDF sento olezzo di viole...

i mitici PDF fuji heavy industries :XD:
:D
 
ho fatto una capatina dal pompista dove mi cambiarono gli iniettori due anni fa e ha sentito l'odore tipico di fritto allo scarico della mia auto, che è comune con altre auto che aveva nel piazzale da riparare

mi dice che la qualità del gasolio al giorno oggi è molto pessima, sia per la presenza di biodiesel sia per il basso contenuto di zolfo ma anche per molti "onesti" che ci buttano dentro di tutto e di più

mi ha messo un prodotto preventivo nel serbatoio, mi ha spiegato che è un prodotto biocida, che risolve i problemi del biodiesel nel gasolio.
da quanto leggo sul sito allora il biodisel CREA problemi, allora perchè lo mettono ?

dal sito - La presenza di biodiesel, unitamente al basso contenuto di zolfo, rende i gasoli attualmente distribuiti (nella maggior parte delle stazioni di servizio delle compagnie petrolifere) più facilmente soggetti a degradazione -

http://www.rothenoil.com/nuovo_sito/it/2012/10/25/rothen-launches-bio-range/
 
aldebaran2 ha scritto:
ho fatto una capatina dal pompista dove mi cambiarono gli iniettori due anni fa e ha sentito l'odore tipico di fritto allo scarico della mia auto, che è comune con altre auto che aveva nel piazzale da riparare

mi dice che la qualità del gasolio al giorno oggi è molto pessima, sia per la presenza di biodiesel sia per il basso contenuto di zolfo ma anche per molti "onesti" che ci buttano dentro di tutto e di più

mi ha messo un prodotto preventivo nel serbatoio, mi ha spiegato che è un prodotto biocida, che risolve i problemi del biodiesel nel gasolio.

da quanto leggo sul sito allora il biodisel CREA problemi, allora perchè lo mettono ?

dal sito - La presenza di biodiesel, unitamente al basso contenuto di zolfo, rende i gasoli attualmente distribuiti (nella maggior parte delle stazioni di servizio delle compagnie petrolifere) più facilmente soggetti a degradazione -

http://www.rothenoil.com/nuovo_sito/it/2012/10/25/rothen-launches-bio-range/

Ovviamente te lo ha fatto pagare, vero? 8)
 
Back
Alto