il bio diesel non puzza di patatine fritte è non è olio vegetale. deriva dall'olio vegetale, ma a cui si fa un processo chiamato di transesterificazione. non è un estere ricchione, è solo un scissione in posizione trans. dall'olio di partenza si ottiene così l'acido grasso da una parte (il combustibile) e glicerolo dall'altra (principale principio attivo di creme idratanti).
il biodiesel è integrato nel gasolio alla pompa da oltre un decennio. serve a limitare solo i costi, ma solo perchè non vi si applicano le accise. produrre un litro di bio diesel costa più di un litro di gasolio tradizionale.
diversa è la storia se qualche gestore, assieme alle altre schifezze, mischia olio vegetale,magari usato, al gasolio. c'è qualche pazzo che fa anche diluizioni 50 e 50 e cammina tranquillo, a il numero di cetano dell'olio vegetale così com'è risulta intorno i 30, il gasolio alla pompa oltre 50. e in quel caso si sente la puzza descritta da aldebaran.
P.S.: in inverno l'olio vegetale ghiaccia abbastanza in fretta, dubito proprio che si faccia un simile cocktail