<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio camion in familiare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio camion in familiare

aldogiavaldi ha scritto:
non è che è come il gasolio agricolo ?
che se ti beccano sono guai ?
io conosco uno che si riforniva di gasolio dai camion, dalla ditta, e gli han fatto casini su casini.....la ditta era sua, pagava meno il gasolio perché era una ditta di autotrasporti, ma in pratica doveva rifornire SOLO camion e niente auto.....
Il gasolio agricolo è facilmente tracciabile per via del colore, l'altro no perche è uguale, cioè è proprio lo stesso dei rifornitori. Per farti casino dovrebbero dimostrare che non l'hai acquistato al rifornitore, e la cosa è un po farraginosa perche come sappaimo i rifornitori non rilasciano scontrino fiscale.
Certo è che chi lo compra e lo rivende non deve auto detassarselo con la carbon tax, altrimenti quella è truffa. In effetti mi son sempre chiesto perche i valori bollati (carburanti, sigarette, francobolli) non vengano tracciati tramite scontrino fiscale (ovviamente defiscalizzato a dovere).
 
l'unica questione riguarda l'utilizzo di carburante aziendale da parte di terze persone.
detta in altre parole, da come è stata descritta la cosa, si tratta a pieno titolo di furto.
un'azienda paga il gasolio per una betoniera e viene utilizzato (a quanto pare non per la prima volta) per usi diversi. insomma, i ladri sono i politici!
 
skamorza ha scritto:
l'unica questione riguarda l'utilizzo di carburante aziendale da parte di terze persone.
detta in altre parole, da come è stata descritta la cosa, si tratta a pieno titolo di furto.
un'azienda paga il gasolio per una betoniera e viene utilizzato (a quanto pare non per la prima volta) per usi diversi. insomma, i ladri sono i politici!
L'avevo scritto anche io che il danno (seppur minimale rispetto al consumo di un camion è nei confronti dell'azienda). Li noto anche al lavoro, siamo sempre i primi a lamentarci nei confronti dell'azienda delli stato etc. Poi quando c'è occasione di guadagno/risparmio siamo i primi ad appofittarne. Un mio ex collega sono abbi che si lamenta dell'auto aziendale ( perchè adesso hanno messso dei limiti sul consumo extra lavoro) e la prima volta che ha potuto effettuare una truffa perxhè di questo si tratta, per far risparmiare dei soldi al padre che in retro ha ammacato l'auto aziendale non ha avuto scrupoli. Così come possiamo contare viaggi in
Sicilia da parte di altri dipendenti a spese dell'azienda e così via. Insomma i disinesti sono sempre gli altri... Ma il vecchio adagio "l'occasione fa l'uomo ladro" mi pare sempre attuale
 
skamorza ha scritto:
l'unica questione riguarda l'utilizzo di carburante aziendale da parte di terze persone.
detta in altre parole, da come è stata descritta la cosa, si tratta a pieno titolo di furto.
un'azienda paga il gasolio per una betoniera e viene utilizzato (a quanto pare non per la prima volta) per usi diversi. insomma, i ladri sono i politici!

Io mi guarderei bene dal dare del ladro ad una persona cosi su 2 piedi.
Le frodi fiscali son facilmente svelabili, appunto tramite il colore del gasolio impiegato su un determinato veicolo/caldaia/tir/trattore agricolo e tramite i libri del dare/avere.
Senza contare che non è che ti vendano il gasolio per auto trazione cosi' ad minchiam. Devi dimostrarne l'utilizzo attraverso le tabelle chilometriche, e quindi per poter "rubare le accise" sul gasolio occorre taroccare anche quelle e di conseguenza i cronotachigrafi (che registrano tutto sul cd, oltre che sulla patente dell'autista).
Tutto questo per far restare magari qualche centinaio di litri di gasolio da utilizzare per altri scopi? Mi pare troppo difficile e articolato, e certamente non ne vale la pena.
Quindi occhio a dare dei ladri alle persone...
 
paolocabri ha scritto:
skamorza ha scritto:
l'unica questione riguarda l'utilizzo di carburante aziendale da parte di terze persone.
detta in altre parole, da come è stata descritta la cosa, si tratta a pieno titolo di furto.
un'azienda paga il gasolio per una betoniera e viene utilizzato (a quanto pare non per la prima volta) per usi diversi. insomma, i ladri sono i politici!

Io mi guarderei bene dal dare del ladro ad una persona cosi su 2 piedi.
Le frodi fiscali son facilmente svelabili, appunto tramite il colore del gasolio impiegato su un determinato veicolo/caldaia/tir/trattore agricolo e tramite i libri del dare/avere.
Senza contare che non è che ti vendano il gasolio per auto trazione cosi' ad minchiam. Devi dimostrarne l'utilizzo attraverso le tabelle chilometriche, e quindi per poter "rubare le accise" sul gasolio occorre taroccare anche quelle e di conseguenza i cronotachigrafi (che registrano tutto sul cd, oltre che sulla patente dell'autista).
Tutto questo per far restare magari qualche centinaio di litri di gasolio da utilizzare per altri scopi? Mi pare troppo difficile e articolato, e certamente non ne vale la pena.
Quindi occhio a dare dei ladri alle persone...

ladro magari no.....
ma evasore certamente si......
Per la fattibilita', penso si possa fare.
Se il camion fa 50.000 km in un anno,
( diciamo con un consumo di 15.000 litri )
hai voglia far saltar fuori qualche 100 litri ;)
 
paolocabri ha scritto:
skamorza ha scritto:
l'unica questione riguarda l'utilizzo di carburante aziendale da parte di terze persone.
detta in altre parole, da come è stata descritta la cosa, si tratta a pieno titolo di furto.
un'azienda paga il gasolio per una betoniera e viene utilizzato (a quanto pare non per la prima volta) per usi diversi. insomma, i ladri sono i politici!

Io mi guarderei bene dal dare del ladro ad una persona cosi su 2 piedi.
Le frodi fiscali son facilmente svelabili, appunto tramite il colore del gasolio impiegato su un determinato veicolo/caldaia/tir/trattore agricolo e tramite i libri del dare/avere.
Senza contare che non è che ti vendano il gasolio per auto trazione cosi' ad minchiam. Devi dimostrarne l'utilizzo attraverso le tabelle chilometriche, e quindi per poter "rubare le accise" sul gasolio occorre taroccare anche quelle e di conseguenza i cronotachigrafi (che registrano tutto sul cd, oltre che sulla patente dell'autista).
Tutto questo per far restare magari qualche centinaio di litri di gasolio da utilizzare per altri scopi? Mi pare troppo difficile e articolato, e certamente non ne vale la pena.
Quindi occhio a dare dei ladri alle persone...
Tutto è possibile ma se il gasolio non è stato regalato al camionista per utilizzarlo come più gli aggrada è una frode ai danni dell'azienda. Se magari quest'azienda il gasolio lo scaricherà in qualche modo allora si aggiunge la frode ai danni dell'erario
 
paolocabri ha scritto:
[

...

Senza contare che non è che ti vendano il gasolio per auto trazione cosi' ad minchiam. Devi dimostrarne l'utilizzo attraverso le tabelle chilometriche, e quindi per poter "rubare le accise" sul gasolio occorre taroccare anche quelle e di conseguenza i cronotachigrafi (che registrano tutto sul cd, oltre che sulla patente dell'autista).
Tutto questo per far restare magari qualche centinaio di litri di gasolio da utilizzare per altri scopi? Mi pare troppo difficile e articolato, e certamente non ne vale la pena.
Quindi occhio a dare dei ladri alle persone...

Quando si parla di autobetoniere non è così facile dal momento che consumano gasolio anche quando stanno ferme sul cantiere di consegna, per far girare la botte e scaricare il cls.
Comenque e ben difficle che un produttore di cls venda il gasolio, più facile che il pieno venga "regalato" all'amico al tecnico o ... altro ancora.
 
paolocabri ha scritto:
skamorza ha scritto:
l'unica questione riguarda l'utilizzo di carburante aziendale da parte di terze persone.
detta in altre parole, da come è stata descritta la cosa, si tratta a pieno titolo di furto.
un'azienda paga il gasolio per una betoniera e viene utilizzato (a quanto pare non per la prima volta) per usi diversi. insomma, i ladri sono i politici!

Io mi guarderei bene dal dare del ladro ad una persona cosi su 2 piedi.
Le frodi fiscali son facilmente svelabili, appunto tramite il colore del gasolio impiegato su un determinato veicolo/caldaia/tir/trattore agricolo e tramite i libri del dare/avere.
Senza contare che non è che ti vendano il gasolio per auto trazione cosi' ad minchiam. Devi dimostrarne l'utilizzo attraverso le tabelle chilometriche, e quindi per poter "rubare le accise" sul gasolio occorre taroccare anche quelle e di conseguenza i cronotachigrafi (che registrano tutto sul cd, oltre che sulla patente dell'autista).
Tutto questo per far restare magari qualche centinaio di litri di gasolio da utilizzare per altri scopi? Mi pare troppo difficile e articolato, e certamente non ne vale la pena.
Quindi occhio a dare dei ladri alle persone...
tranquillo, quando scrivo o dico una cosa mi assumo sempre le responsabilità di ciò che dichiaro. ed infatti ho evidenziato "da come è stata descritta la cosa".
se lo scrivente mi risponde che al "generoso donatore" viene data una quantità illimitata di gasolio come benefit e ne può chiedere ed utilizzare quanto ne vuole anche al di fuori delle proprie necessità, evidentemente NON esiste alcun reato.
ma francamente, mi pare se non impossibile alquanto improbabile.
quindi piano a fare i paladini della giustizia, perchè sappiamo bene come vanno le cose nel nostro paese. ok?
 
Ammazza ho acceso un dibattito con un solo post! :D

aldogiavaldi ha scritto:
non è che è come il gasolio agricolo ?
che se ti beccano sono guai ?
io conosco uno che si riforniva di gasolio dai camion, dalla ditta, e gli han fatto casini su casini.....la ditta era sua, pagava meno il gasolio perché era una ditta di autotrasporti, ma in pratica doveva rifornire SOLO camion e niente auto.....

Mah guarda, di questo mi frega poco... a me l'unica cosa che interessa è essere sicuro che quel tipo di gasolio possa essere messo nella mia macchina senza creare danni, soprattutto perchè avendo davanti a me un viaggio di 2000km tutto organizzato non posso permettermi contrattempi di questo tipo..
 
autodipendente666 ha scritto:
Ammazza ho acceso un dibattito con un solo post! :D

aldogiavaldi ha scritto:
non è che è come il gasolio agricolo ?
che se ti beccano sono guai ?
io conosco uno che si riforniva di gasolio dai camion, dalla ditta, e gli han fatto casini su casini.....la ditta era sua, pagava meno il gasolio perché era una ditta di autotrasporti, ma in pratica doveva rifornire SOLO camion e niente auto.....

Mah guarda, di questo mi frega poco... a me l'unica cosa che interessa è essere sicuro che quel tipo di gasolio possa essere messo nella mia macchina senza creare danni, soprattutto perchè avendo davanti a me un viaggio di 2000km tutto organizzato non posso permettermi contrattempi di questo tipo..
Per andare sul sicuro, per il viaggio rifornisciti al distributore. Il gasolio dev'essere super pulito per essere immesso in una auto moderna, con gli iniettori piezo della tua megane poi devi esserne certo al 100%, della qualità del carburante.
Se il gasolio sta decantando da tanto tempo puoi ndare tranquillo, ma se è stato mosso di recente, diciamo da meno di 15gg, io lascerei perdere.
 
paolocabri ha scritto:
Sappiamo come vanno le cose in Italia ma sappiamo anche che solo i ladri credono che tutti gli altri rubino.
questa è ingiuria. a differenza del mio post nel quale ho fatto delle deduzioni in base a ciò che era scritto.
ti chiedo di correggere subito perchè francamente non sopporto il venire ingiuriato gratuitamente. non ho nulla di cui mi debba vergognare. e non permetto a nessuno di apostrofarmi come ladro solo in base ad una discussione ove NON ho dichiarato comportamenti sospetti.
per i moderatori: sono serio, se non corregge ciò che ha scritto mi rivolgo ad un legale contro Paolo Cabri (o chi per esso nel caso sia nome di fantasia).
 
skamorza ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Sappiamo come vanno le cose in Italia ma sappiamo anche che solo i ladri credono che tutti gli altri rubino.
questa è ingiuria. a differenza del mio post nel quale ho fatto delle deduzioni in base a ciò che era scritto.
ti chiedo di correggere subito perchè francamente non sopporto il venire ingiuriato gratuitamente. non ho nulla di cui mi debba vergognare. e non permetto a nessuno di apostrofarmi come ladro solo in base ad una discussione ove NON ho dichiarato comportamenti sospetti.
per i moderatori: sono serio, se non corregge ciò che ha scritto mi rivolgo ad un legale contro Paolo Cabri (o chi per esso nel caso sia nome di fantasia).
Dimmi un po.. c'è scritto che mi riferivo a te?
Non mi sembra, quindi stai calmo.
Anche io sono un onesto cittadino, dipendente del privato con appena 8 gg di malattia negli ultimi 4 anni, e non ho scheletri nell'armadio. Però come al solito in una discussione dove un utente chiede un parere "tecnico", la si butta in caciara, e si risponde tutt'altro.
Non ho dato del ladro a nessuno.. tantomeno a te, figurati che non ho nemmeno quotato nessun messaggio.
Quello che ho citato era solo un aforisma.. Rilassiamoci tutti... anzi dovresti essere tu a scusarti con me per avermi accusato ingiustamente. Non trovo inoltre corretto cancellare alcunchè, dato che nulla ho da nascondere, nemmeno una FANTOMATICA ingiuria nei confronti dell'utente che si ritiene da me offeso.
Grazie.
 
Consiglio il travaso con un imbuto con filtro per evitare
sporcizia
E comunque e' sicuramente migliore di quello che vendono nei paesi dell' est
 
Back
Alto