<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio camion in familiare | Il Forum di Quattroruote

Gasolio camion in familiare

Ciao a tutti
Forse qualcuno avrà già letto il mio topic di settimana scorsa.. Comunque in breve a novembre mi farò un giro della Germania dell'est in auto (2000km in tutto tra andata e ritorno).
Il padre di un mio amico, di mestiere guida la betoniera e ha nel suo garage diversi barili di gasolio che gli paga la ditta.
Qualche anno fa io e dei miei amici abbiamo noleggiato un Ducato per farci un giro in Toscana e prima di partire abbiamo fatto il pieno dal padre di questo mio amico e non abbiamo avuto nessun problema....dal momento che me lo farebbe fare aggratis:se ora lo facessi alla mia megane mi creerebbe qualche problema ?
 
L'importante è che i fusti siano puliti. Il gasolio è uguale a quello del distributore. Se non ti fidi, recapita pure a me il tutto, che il T-Rex ringrazia....... :D :D :D :D
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Detto tra noi, credo che fiscalmente non si può fare.
Detto tra noi, ti sbagli.
Se il gasolio è per autotrazione, di colore giallo paglierino, si puo fare eccome. I colori diversi dei gasoli servono appunto a smascherare subito le frodi fiscali.
Quello agricolo è Verde petrolio, quello per il riscaldamento è Rosso, e quello per autotrazione è giallo paglierino appunto.
Come diceva Agri, se il gasolio è pulito non c'è nessun problema. Se ce l'ha fermo da tanto tempo, ancora meglio perche si sarà decantato a dovere. Travasatelo in fusti puliti, pescandolo con una pompa.
 
Allora mi scuso, sapevo diversamente ma evidentemente avevo capito male. Avevo capito che le accise per il diesel riservato all'autotrasporto fossero diverse per l'autotrazione. Meglio così.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Allora mi scuso, sapevo diversamente ma evidentemente avevo capito male. Avevo capito che le accise per il diesel riservato all'autotrasporto fossero diverse per l'autotrazione. Meglio così.

Ci mancherebbe, e scusami tu..rileggendo la mia risposta sembro una zitella acida...
Purtroppo o per fortuna (non saprei) viene considerato tutto auto trasporto..sia quello merci che quello per gli spostamenti dei privati cittadini. Credo che loro, il rimborso delle accise lo abbiano sui libri contabili e non direttamente alla pompa, altrimenti non potrebbero rifornirsi al distributore comune e le auto non potrebbero usare le pompe riservate agli auto treni (riservate a loro in quanto hanno una portata maggiore)
 
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Detto tra noi, credo che fiscalmente non si può fare.
Detto tra noi, ti sbagli.
Se il gasolio è per autotrazione, di colore giallo paglierino, si puo fare eccome. I colori diversi dei gasoli servono appunto a smascherare subito le frodi fiscali.
Quello agricolo è Verde petrolio, quello per il riscaldamento è Rosso, e quello per autotrazione è giallo paglierino appunto.
Come diceva Agri, se il gasolio è pulito non c'è nessun problema. Se ce l'ha fermo da tanto tempo, ancora meglio perche si sarà decantato a dovere. Travasatelo in fusti puliti, pescandolo con una pompa.
Sbaglio o recentemente (circa un anno) sono cambiate le regole sui colori? Ad ogni modo l'unica frode a questo punto è verso la ditta che ha fornito il gasolio, danno di poco conto visto i consumi di un camion
 
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Detto tra noi, credo che fiscalmente non si può fare.
Detto tra noi, ti sbagli.
Se il gasolio è per autotrazione, di colore giallo paglierino, si puo fare eccome. I colori diversi dei gasoli servono appunto a smascherare subito le frodi fiscali.
Quello agricolo è Verde petrolio, quello per il riscaldamento è Rosso, e quello per autotrazione è giallo paglierino appunto.
Come diceva Agri, se il gasolio è pulito non c'è nessun problema. Se ce l'ha fermo da tanto tempo, ancora meglio perche si sarà decantato a dovere. Travasatelo in fusti puliti, pescandolo con una pompa.
Sbaglio o recentemente (circa un anno) sono cambiate le regole sui colori? Ad ogni modo l'unica frode a questo punto è verso la ditta che ha fornito il gasolio, danno di poco conto visto i consumi di un camion

Non credo, anche qui è riportato come ricordavo...

http://www.azzalinienergie.it/fornitura-gasolio-da-trazione-e-riscaldamento.html
 
paolocabri ha scritto:
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Detto tra noi, credo che fiscalmente non si può fare.
Detto tra noi, ti sbagli.
Se il gasolio è per autotrazione, di colore giallo paglierino, si puo fare eccome. I colori diversi dei gasoli servono appunto a smascherare subito le frodi fiscali.
Quello agricolo è Verde petrolio, quello per il riscaldamento è Rosso, e quello per autotrazione è giallo paglierino appunto.
Come diceva Agri, se il gasolio è pulito non c'è nessun problema. Se ce l'ha fermo da tanto tempo, ancora meglio perche si sarà decantato a dovere. Travasatelo in fusti puliti, pescandolo con una pompa.
Sbaglio o recentemente (circa un anno) sono cambiate le regole sui colori? Ad ogni modo l'unica frode a questo punto è verso la ditta che ha fornito il gasolio, danno di poco conto visto i consumi di un camion

Non credo, anche qui è riportato come ricordavo...

http://www.azzalinienergie.it/fornitura-gasolio-da-trazione-e-riscaldamento.html
Mi ricordo che se n'era accorto qualcuno facendo gasolio e poi era stata postara qui la nuova normativa, ma non ricordo di cosa si trattasse
 
paolocabri ha scritto:
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Detto tra noi, credo che fiscalmente non si può fare.
Detto tra noi, ti sbagli.
Se il gasolio è per autotrazione, di colore giallo paglierino, si puo fare eccome. I colori diversi dei gasoli servono appunto a smascherare subito le frodi fiscali.
Quello agricolo è Verde petrolio, quello per il riscaldamento è Rosso, e quello per autotrazione è giallo paglierino appunto.
Come diceva Agri, se il gasolio è pulito non c'è nessun problema. Se ce l'ha fermo da tanto tempo, ancora meglio perche si sarà decantato a dovere. Travasatelo in fusti puliti, pescandolo con una pompa.
Sbaglio o recentemente (circa un anno) sono cambiate le regole sui colori? Ad ogni modo l'unica frode a questo punto è verso la ditta che ha fornito il gasolio, danno di poco conto visto i consumi di un camion

Non credo, anche qui è riportato come ricordavo...

http://www.azzalinienergie.it/fornitura-gasolio-da-trazione-e-riscaldamento.html
Era la benzina che ha cambiato colore :)
 
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Detto tra noi, credo che fiscalmente non si può fare.
Detto tra noi, ti sbagli.
Se il gasolio è per autotrazione, di colore giallo paglierino, si puo fare eccome. I colori diversi dei gasoli servono appunto a smascherare subito le frodi fiscali.
Quello agricolo è Verde petrolio, quello per il riscaldamento è Rosso, e quello per autotrazione è giallo paglierino appunto.
Come diceva Agri, se il gasolio è pulito non c'è nessun problema. Se ce l'ha fermo da tanto tempo, ancora meglio perche si sarà decantato a dovere. Travasatelo in fusti puliti, pescandolo con una pompa.

Ci sarebbero gli sgravi fiscali per i recupero delle accise con la carbon tax ...
 
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Allora mi scuso, sapevo diversamente ma evidentemente avevo capito male. Avevo capito che le accise per il diesel riservato all'autotrasporto fossero diverse per l'autotrazione. Meglio così.

Ci mancherebbe, e scusami tu..rileggendo la mia risposta sembro una zitella acida...
Purtroppo o per fortuna (non saprei) viene considerato tutto auto trasporto..sia quello merci che quello per gli spostamenti dei privati cittadini. Credo che loro, il rimborso delle accise lo abbiano sui libri contabili e non direttamente alla pompa, altrimenti non potrebbero rifornirsi al distributore comune e le auto non potrebbero usare le pompe riservate agli auto treni (riservate a loro in quanto hanno una portata maggiore)

il carburante e' il medesimo.....
solo, siete sicuri che i camionisti non abbiano un rimborso parziale di
quanto speso....tipo pescherecci per capirci.....
( almeno una volta era cosi' )
 
arizona77 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Allora mi scuso, sapevo diversamente ma evidentemente avevo capito male. Avevo capito che le accise per il diesel riservato all'autotrasporto fossero diverse per l'autotrazione. Meglio così.

Ci mancherebbe, e scusami tu..rileggendo la mia risposta sembro una zitella acida...
Purtroppo o per fortuna (non saprei) viene considerato tutto auto trasporto..sia quello merci che quello per gli spostamenti dei privati cittadini. Credo che loro, il rimborso delle accise lo abbiano sui libri contabili e non direttamente alla pompa, altrimenti non potrebbero rifornirsi al distributore comune e le auto non potrebbero usare le pompe riservate agli auto treni (riservate a loro in quanto hanno una portata maggiore)

il carburante e' il medesimo.....
solo, siete sicuri che i camionisti non abbiano un rimborso parziale di
quanto speso....tipo pescherecci per capirci.....
( almeno una volta era cosi' )

Lo detto nel post precedente c'è la carbon tax che permette di recuperare una parte delle accise sull'acquisto dei carburanti
 
Carlantonio70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Allora mi scuso, sapevo diversamente ma evidentemente avevo capito male. Avevo capito che le accise per il diesel riservato all'autotrasporto fossero diverse per l'autotrazione. Meglio così.

Ci mancherebbe, e scusami tu..rileggendo la mia risposta sembro una zitella acida...
Purtroppo o per fortuna (non saprei) viene considerato tutto auto trasporto..sia quello merci che quello per gli spostamenti dei privati cittadini. Credo che loro, il rimborso delle accise lo abbiano sui libri contabili e non direttamente alla pompa, altrimenti non potrebbero rifornirsi al distributore comune e le auto non potrebbero usare le pompe riservate agli auto treni (riservate a loro in quanto hanno una portata maggiore)

il carburante e' il medesimo.....
solo, siete sicuri che i camionisti non abbiano un rimborso parziale di
quanto speso....tipo pescherecci per capirci.....
( almeno una volta era cosi' )

Lo detto nel post precedente c'è la carbon tax che permette di recuperare una parte delle accise sull'acquisto dei carburanti

pardon, avevo quotato prima.....perche' vi ho visti insicuri
 
Stavo per rispondere che se le auto sono aziendali si possono rifornire tranquillamente.
Ma il tuo dubbio è leggitimo perchè le agevolazioni sono a sostegno degli operatori del settore trasporto.
L'argomento sarebbe da approfondire.
 
Back
Alto