<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio alpino o artico | Il Forum di Quattroruote

Gasolio alpino o artico

Voi sapete come distinguerlo in caso di rifornimento self, magari di notte?

Da quale quota di potrebbe essere certi di trovarlo?

In particolare in Val d-Aosta da dove? Da Pont, da Verres o bisogno andare verso Aosta?

Grazie!
 
Non ridordo in Val d'Aosta, in A.A. di solito è indicato sul distributore.
Penso che in certe zone siano comunque tutti additivati. Me ne accorgo dall'odore allo scarico...
 
Voi sapete come distinguerlo in caso di rifornimento self, magari di notte?
Nel dubbio, portati dietro una o due dosi di antiaddensante (come faccio di default quando mi muovo in Italia). Se è un -10/12 (quello stock invernale) con la dose lo porti a -20/22(l’alpino), se è già un alpino lo tiri a -26/27, male non fa.

Comunque è una stagione molto calda, facile che non siano tanto additivati, se vai in Valle d’Aosta io metterei la dose a prescindere.
 
Voi sapete come distinguerlo in caso di rifornimento self, magari di notte?

Da quale quota di potrebbe essere certi di trovarlo?

In particolare in Val d-Aosta da dove? Da Pont, da Verres o bisogno andare verso Aosta?

Grazie!


In val d'Aosta avevo trovato l'artico nei dintorni di Aymaville. C'era un piccolo distributore prendendo la strada che inizia dal bivio per Pila e dandoci tutto a dx. Ti resta il castello illuminato sulla sinistra avendo aosta alle spalle. Forse anche all'uscita di saint vincent ma ti so dire il 17 che vado su
 
Aosta è molto bella
Buone vacanze
Grazie ma manca ancora un mesetto... devo capire ance se mi convenga caricare attrezzatura in auto abbattendo mezzo schienale o mettere portasci o barra sul tetto. Comunque concordo, oltre al gasolio locale occorre mescolare un buon addittivo dato che il serbatoio non dovrebbe essere molto vuoto . resta solo da capire quando fermarsi per rabboccare, dati che prima di arrivare vorrei che si mescolasse e arrivasse bene dentro tubi e rail
 
Ma se manca ancora un mesetto si va ai primi di marzo, quindi se non vai oltre i 1600 metri puoi ragionevolmente aspettarti temperature poco sotto lo zero come minime ( al netto di particolaritá climatiche che però di solito sono evidenziate dal meteo almeno tre/quattro gg prima ).
E in quel periodo un mezzo serbatoio di artico arrivato sul luogo, dove trovi esposto il cartello, ti dovrebbe proteggere oltre ogni ragionevole dubbio.
 
Io è da una vita che frequento l'Alto Adige, preferendo i masi in quota, con temperature che hanno anche superato i -18°C.
Non ho mai avuto problemi facendo appunto rifornimento in loco, partendo con mezzo serbatoio da casa.
Anzi, solo una volta perché, senza pensarci, ho fatto il pieno in pianura un paio di giorni prima di partire....
 
Io di solito se vado in montagna in inverno faccio in modo di fare il pieno arrivato a destinazione, o comunque in quota.
 
Io tendenzialmente ne faccio poco in montagna perche' i prezzi sono alle stelle, pero' sarei curioso di sapere cosa ci mettono perche' sento che il motore e' piu' reattivo e prestante.
 
Ultima modifica:
Back
Alto