Nell'estate 2021 ho viaggiato da Bologna a Caprarica di Lecce con la mia AUDI Q3. Al mio ritorno a casa ho notato l'accensione della spia che indicava il livello olio al minimo cosa che non era mai successa anche tra un tagliando e l'altro ogni 30.000 km. Ho sostituito l'olio e la cartuccia in officina.
dopo 1800/2000 km si è riaccesa la spia dell'olio. Mio sono recato presso un concessionario AUDI dove esaminato il motore hanno constatato la presenza di danneggiamenti nelle camicie e nelle valvole di scarico ed ovviamente la perdita di compressione. Esaminata la valvola EGR hanno trovato la carta di identità del danneggiamento causato dal cloro mescolato nel gasolio. Il fondato sospetto è che sia stato causato dai rifornimenti effettuati in Puglia. Il rimedio proposto da AUDI è la sostituzione del motore con u no nuovo "alleggerito" per la modica spesa di 13.000 euro salvo imprevisti, come danni eventuali alla turbina. Qualcuno ha avuto esperienza simile alla mia?
dopo 1800/2000 km si è riaccesa la spia dell'olio. Mio sono recato presso un concessionario AUDI dove esaminato il motore hanno constatato la presenza di danneggiamenti nelle camicie e nelle valvole di scarico ed ovviamente la perdita di compressione. Esaminata la valvola EGR hanno trovato la carta di identità del danneggiamento causato dal cloro mescolato nel gasolio. Il fondato sospetto è che sia stato causato dai rifornimenti effettuati in Puglia. Il rimedio proposto da AUDI è la sostituzione del motore con u no nuovo "alleggerito" per la modica spesa di 13.000 euro salvo imprevisti, come danni eventuali alla turbina. Qualcuno ha avuto esperienza simile alla mia?