<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasoli speciali | Il Forum di Quattroruote

gasoli speciali

cosa ne pensate? su internet si legge da chi e' soddisfatto dell'uso regolare di questi gasoli a chi addirittura dice che a lungo andare potrebbero creare problemi al motore. Personalmente l'ho sempre usato e ho notato minor fumosita', minori vibrazioni, ed un effettivo minor consumo. Voi che ne pensate? funziona o e' peicoloso?
 
CapitanChristian ha scritto:
cosa ne pensate? su internet si legge da chi e' soddisfatto dell'uso regolare di questi gasoli a chi addirittura dice che a lungo andare potrebbero creare problemi al motore. Personalmente l'ho sempre usato e ho notato minor fumosita', minori vibrazioni, ed un effettivo minor consumo. Voi che ne pensate? funziona o e' peicoloso?
Non capisco perché spendere di più
parere personale
 
Mai usato questo tipo di gasolio fino ad un anno fa che ho preso la nuova octavia.
Sui consumi non posso dare giudizio perché in questo anno non ho tenuto d'occhio molto a questo dato.
Però posso dire che il rumore del motore al minimo e la fluidità in ripresa ai minimi si sente molto con il gasolio speciale.
Altro dato che posso dare per certo è una minore frequenza delle rigenerazione ( una rottura che se vuoi starci a dietro ti obbliga a tenere il motore acceso per più tempo del necessario se vuoi che si completi la rigenerazione quando ti capita prima di dover spegnere l'auto).
Io solo per il fatto che mi diminuisce sensibilmente la frequenza delle rigenerazione ho deciso di alternare a 2 pieni di special e 2 di gasolio normale.
La frequenza di utilizzo va a scelta personale, ma che rovini il motore è una boiata pazzesca
 
FAUST50 ha scritto:
Non capisco perché spendere di più
parere personale
Perché, ad esempio, il motore ringrazia e ti ricambia con minori problemi a medio lungo termine (oltre che, spesso, con percettibile migliore funzionamento)
 
Ciao!....personalmente da mesi sto utilizzando il gasolio speciale della ESSO ....costa mediamente di più (rispetto al gasolio standard) circa 10 cent.al litro....ma con il ribasso del costo del gasolio lo pago circa 1,43 euro al litro e ho constatato con certosina pazienza ed annotazioni da pieno a pieno un miglioramento dei consumi di circa 0,8 - 1,0 km.in più con un litro di carburante.
Inoltre ho sentito il parere di alcuni amici che lo utilizzano nei furgoni dei mercati che riduce anche la fumosità allo scarico..........
Ognuno e' libero di scegliere ma io CONSIGLIO perlomeno di fare un pieno ogni 3-4 pieni di questi carburanti speciali......male non fanno......ciao! ;)
 
io l'ho sempre usato dal lontano 2002 quando presi l'Ibiza e ho continuato con Mazda.
Costa di piu' ma i motori girano un pelino meglio e consumano meno.
Era uscita una bufala a striscia anni fa che diceva che il minor contenuto di zolfo avrebbe danneggiato gli iniettori non sapendo che il gasolio blue era additivato con lubrificanti sintetici che come ben si sa funzionano molto meglio di un minerale.
Infatti si sono presi una querele atomica da parte di Eni,al tempo ancora Agip.
L'ibiza funziona ancora perfettamente.
Poi con Eni,danno punti tripli quindi alla fine,tra punti e minor consumo la differenza di prezzo si nota molto molto meno.
A dirla tutta poi,il gasolio normale sarebbe dovuto sparire gia' anni fa ma non in Italia le regole non le rispettiamo mai.
Ce lo chiede l'Europa quando devono rubarci dei soldi,pero' quando fa comodo a loro dell'Europa se ne sbattono le balle. :evil:
 
melego73 ha scritto:
io l'ho sempre usato dal lontano 2002 quando presi l'Ibiza e ho continuato con Mazda.
Costa di piu' ma i motori girano un pelino meglio e consumano meno.
Era uscita una bufala a striscia anni fa che diceva che il minor contenuto di zolfo avrebbe danneggiato gli iniettori non sapendo che il gasolio blue era additivato con lubrificanti sintetici che come ben si sa funzionano molto meglio di un minerale.
Infatti si sono presi una querele atomica da parte di Eni,al tempo ancora Agip.
L'ibiza funziona ancora perfettamente.
Poi con Eni,danno punti tripli quindi alla fine,tra punti e minor consumo la differenza di prezzo si nota molto molto meno.
A dirla tutta poi,il gasolio normale sarebbe dovuto sparire gia' anni fa ma non in Italia le regole non le rispettiamo mai.
Ce lo chiede l'Europa quando devono rubarci dei soldi,pero' quando fa comodo a loro dell'Europa se ne sbattono le balle. :evil:

..confermo che il gasolio "tradizionale" in Italia sarebbe dovuto sparire ancora prima della fine del 2013.....ma a quanto pare......sul mercato Europeo a livello di gasolio per autotrazione le pompe erogano solo ed esclusivamente gasolio premium con additivi appositi studiati per le sofisticate tecnologie delle auto e camion moderni........
 
rosberg ha scritto:
Male non fanno di certo e fanno solo bene.
Danno qualcosa in più. Io metto un rifornimento speciale ogni 3-4 pieni.
ciao Max....effettivamente questo e' quello che mi ha consigliato anche il mio meccanico/distributore di fiducia....... ;)
 
Io lo sto usando sulla Octavia e l ho usato x oltre 120.000km sulla golf e mi sin trovato bene. Lo faccio in svizzera dove non esiste quello normale. Uso ENI plus anche perche non contiene biodiesel al contrario del normale che lo può contenere fino al 7%
 
la differenza la fa eccome,soprattutto sulla pulizia.
Su Mazda c'erano da sostituire di frequente le rondelle degli iniettori/testa e in officina,quando ho fatto sostituire le mie mi han detto:"usi il bluediesel vero? gli iniettori sono venuti fuori a mano mentre con le altre auto dobbiamo usare il piede di porco".
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..confermo che il gasolio "tradizionale" in Italia sarebbe dovuto sparire ancora prima della fine del 2013.....ma a quanto pare......sul mercato Europeo a livello di gasolio per autotrazione le pompe erogano solo ed esclusivamente gasolio premium con additivi appositi studiati per le sofisticate tecnologie delle auto e camion moderni........
Ma anche no, il problema di fondo è un altro (e, purtroppo, ben più tragico). Nella zona ricca dell'Europa ci sono sempre due tipi di gasolio, ed in quella meno ricca solo il tipo base: il punto è che questo gasolio base (quello che si trova in tutti i nostri confinanti eccetto Svizzera, che ha problemi simili ai nostri sul gasolio) è di qualità media vicina se non anche pari a quella dei molti gasoli premium venduti sul nostro mercato (posto che la Shell non c'è più). I gasoli speciali esteri se la giocano con il V-Power. In pratica, in Italia bisogna acquistare gasolio speciale per stare al pari con quello standard oltreconfine ... dopo di che se vi capita di uscire dall'Italia fatevi un pieno di speciale austriaco o tedesco e constaterete la differenza
 
Io ho quasi sempre usato il normale, meno un anno che ho lavorato vicino a casa e usavo poco l'auto. Diciamo che c'è un rapporto di 8 a 2 in oltre 7 anni e 128.000 Km.
Mai avuto problemi con il DPF, sui consumi non mi posso lamentare, da pieno a pieno riesco a fare una media di 20 Km/l. Uso l'auto molto in extraurbano. Non so se dipende dal tipo di motore, il mio è il vecchio 1.9 Tdi 105 cv.
 
Back
Alto