<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gas refrigerante Climatronic | Il Forum di Quattroruote

Gas refrigerante Climatronic

Buongiorno a tutti,
da alcuni giorni ho la sensazione che il Climatronic non raffreschi più come prima; raffresca, ma meno.

Ho fatto una diagnosi tramite OBD da cui non risultano guasti, e la pressione del refrigerante a clima spento risulta essere sempre a circa 7bar a 24/26°C, per cui non dovrebbero esserci perdite nel circuito, giusto?

Il dubbio è: come faccio a capire se manca gas, e questo è liquido o gassoso all'interno del circuito spento?
 
Buongiorno a tutti,
da alcuni giorni ho la sensazione che il Climatronic non raffreschi più come prima; raffresca, ma meno.

Ho fatto una diagnosi tramite OBD da cui non risultano guasti, e la pressione del refrigerante a clima spento risulta essere sempre a circa 7bar a 24/26°C, per cui non dovrebbero esserci perdite nel circuito, giusto?

Il dubbio è: come faccio a capire se manca gas, e questo è liquido o gassoso all'interno del circuito spento?

Il fatto che la pressione sia corretta non è indicativo sullo stato di carica del climatizzatore.
Essendo un gas in equilibrio con la sua fase liquida, finché, nel circuito, c'è almeno una goccia di liquido, la pressione sarà sempre quella di saturazione del liquido a quella temperatura. Solo quando il liquido fosse completamente esaurito, potrebbe scendere anche la pressione. Un po' la stessa cosa che avviene svuotando una bombola di GPL.

Quando ero in Diavia (30 e passa anni fa), per controllare la carica in maniera semplice, si controllava che, durante il funzionamento, non ci fossero bolle sull'oblò del filtro dell'impianto frigorifero del climatizzatore, ma, appunto, bisogna che l'impianto parta.
Se l'impianto non parte, temo che non ci sia verso di controllare da soli.
 
Il fatto che la pressione sia corretta non è indicativo sullo stato di carica del climatizzatore.
Essendo un gas in equilibrio con la sua fase liquida, finché, nel circuito, c'è almeno una goccia di liquido, la pressione sarà sempre quella di saturazione del liquido a quella temperatura. Solo quando il liquido fosse completamente esaurito, potrebbe scendere anche la pressione. Un po' la stessa cosa che avviene svuotando una bombola di GPL.
Grazie mille per la spiegazione!

Vai in officina e lo fai controllare con la loro macchina....
Conciso, ma giusto : ho già fissato l'appuntamento in officina, anche perché non vorrei trovarmi nei guai in ferie... tra l'altro è da 4 anni che non lo controllo
 
Buongiorno a tutti, alla fine sono riuscito ad avere un appuntamento in officina (in questo periodo sono tutte piene di lavoro) ed era un sensore della temperatura difettoso, sostituito in garanzia.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto