<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia Legale di Conformità - Codice del Consumo | Il Forum di Quattroruote

Garanzia Legale di Conformità - Codice del Consumo

Sempre più spesso mi trovo ad osservare la delusione dei Consumatori/Utenti, che illusi da infondate informazioni, credevano di essere tutelati dal Codice del Consumo, ma nella stessa misura ho osservato quella dei Venditori, ingiustamente condannati a pagare riparazioni totalmente a carico dei Proprietari del veicolo.

Molti fanno fatica ad accettarlo ma la "Garanzia di Legge" non è la garanzia di buon funzionamento: soprattutto per i veicoli usati.

Parliamone . . .

Saluti
Difensore Tecnico
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Sempre più spesso mi trovo ad osservare la delusione dei Consumatori/Utenti, che illusi da infondate informazioni, credevano di essere tutelati dal Codice del Consumo, ma nella stessa misura ho osservato quella dei Venditori, ingiustamente condannati a pagare riparazioni totalmente a carico dei Proprietari del veicolo.
Puoi fare degli esempi concreti?

PS - Cos'è un "difensore tecnico"? Io ero rimasto al perito di parte/ispettore della casa...
 
PanDemonio ha scritto:
Difensore Tecnico ha scritto:
Sempre più spesso mi trovo ad osservare la delusione dei Consumatori/Utenti, che illusi da infondate informazioni, credevano di essere tutelati dal Codice del Consumo, ma nella stessa misura ho osservato quella dei Venditori, ingiustamente condannati a pagare riparazioni totalmente a carico dei Proprietari del veicolo.
Puoi fare degli esempi concreti?

PS - Cos'è un "difensore tecnico"? Io ero rimasto al perito di parte/ispettore della casa...

Un difensore tecnico è un difensore che dalla sua ha doti di palleggio e da del tu al pallone. Che so, un Thiago Silva per esempio
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Sempre più spesso mi trovo ad osservare la delusione dei Consumatori/Utenti, che illusi da infondate informazioni, credevano di essere tutelati dal Codice del Consumo, ma nella stessa misura ho osservato quella dei Venditori, ingiustamente condannati a pagare riparazioni totalmente a carico dei Proprietari del veicolo.

Molti fanno fatica ad accettarlo ma la "Garanzia di Legge" non è la garanzia di buon funzionamento: soprattutto per i veicoli usati.

Parliamone . . .

Saluti
Difensore Tecnico

Sii onesto, chi eri nella tua precedente identità forumistica? Qui ormai c'è il toto-scommesse per sapere se sei la reincarnazione di The Frog che ormai ha esaurito TUTTI i forum automobilistici facendosi bannare anche da quello che ha aperto lui stesso oppure di qualche altro non compianto "opinionista".

Saluti
 
Buongiorno a tutti e buon ferragosto.

Poiché è evidente che potrei essere confuso con altre persone, ci tengo a precisare che sono "nuovo".

Cerco solo amicizie con cui condividere serie "discussioni" correlate alla conoscenza del Codice del Consumo e alla sua applicazione.

Da oltre 36 anni mi occupo di valutazione dei guasti e dal 1999 proprio in applicazione della garanzia (Legale, Convenzionale o commerciale che dir si voglia) e vorrei mettere a disposizione di chiunque ne abbia bisogno, tutta la mia esperienza. Ovviamente a costo zero.

Un caro saluto a tutti
A presto
D.T.
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Buongiorno a tutti e buon ferragosto.

Poiché è evidente che potrei essere confuso con altre persone, ci tengo a precisare che sono "nuovo".

Cerco solo amicizie con cui condividere serie "discussioni" correlate alla conoscenza del Codice del Consumo e alla sua applicazione.

Da oltre 36 anni mi occupo di valutazione dei guasti e dal 1999 proprio in applicazione della garanzia (Legale, Convenzionale o commerciale che dir si voglia) e vorrei mettere a disposizione di chiunque ne abbia bisogno, tutta la mia esperienza. Ovviamente a costo zero.

Un caro saluto a tutti
A presto
D.T.

bene, allora potresti farci una specie di riassunto delle varie garanzie, cosa è lecito aspettarsi da loro e cosa no, le differenze...
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Buongiorno a tutti e buon ferragosto.

Poiché è evidente che potrei essere confuso con altre persone, ci tengo a precisare che sono "nuovo".

Cerco solo amicizie con cui condividere serie "discussioni" correlate alla conoscenza del Codice del Consumo e alla sua applicazione.

Da oltre 36 anni mi occupo di valutazione dei guasti e dal 1999 proprio in applicazione della garanzia (Legale, Convenzionale o commerciale che dir si voglia) e vorrei mettere a disposizione di chiunque ne abbia bisogno, tutta la mia esperienza. Ovviamente a costo zero.

Un caro saluto a tutti
A presto
D.T.

Garu 51?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Difensore Tecnico ha scritto:
Buongiorno a tutti e buon ferragosto.

Poiché è evidente che potrei essere confuso con altre persone, ci tengo a precisare che sono "nuovo".

Cerco solo amicizie con cui condividere serie "discussioni" correlate alla conoscenza del Codice del Consumo e alla sua applicazione.

Da oltre 36 anni mi occupo di valutazione dei guasti e dal 1999 proprio in applicazione della garanzia (Legale, Convenzionale o commerciale che dir si voglia) e vorrei mettere a disposizione di chiunque ne abbia bisogno, tutta la mia esperienza. Ovviamente a costo zero.

Un caro saluto a tutti
A presto
D.T.

Garu 51?

Saluti

No, dovrebbe infilarci svariati errori di ortografia se fosse lui
 
JigenD ha scritto:
Difensore Tecnico ha scritto:
Buongiorno a tutti e buon ferragosto.

Poiché è evidente che potrei essere confuso con altre persone, ci tengo a precisare che sono "nuovo".

Cerco solo amicizie con cui condividere serie "discussioni" correlate alla conoscenza del Codice del Consumo e alla sua applicazione.

Da oltre 36 anni mi occupo di valutazione dei guasti e dal 1999 proprio in applicazione della garanzia (Legale, Convenzionale o commerciale che dir si voglia) e vorrei mettere a disposizione di chiunque ne abbia bisogno, tutta la mia esperienza. Ovviamente a costo zero.

Un caro saluto a tutti
A presto
D.T.

bene, allora potresti farci una specie di riassunto delle varie garanzie, cosa è lecito aspettarsi da loro e cosa no, le differenze...

Buongiorno GingenD,
per esempio non aspettarti troppo dalla Garanzia Legale di Conformità se acquisti un veicolo usato.
Molti sono convinti (purtroppo anche quelli deputati a decidere) che la Garanzia di Legge copre tutto ciò che ti accade dopo l'acquisto in termini di rottura/guasti. In realtà non è cosi e non lo dico io.

Il Codice del Consumo, punto 3. art. 128, ben chiarisce questo concetto. In effetti recita così: le disposizioni del presente capo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti
dall'uso normale della cosa.


Una dichiarazione di questo tipo annulla l'applicabilità del Decreto Legislativo in esame, per almeno il 99% dei casi di richiesta di riparazione.

La nota dolente è che la maggior parte dei consumatori/utenti non sa questa cosa . . . e molte altre.

Tutto cambia se invece si verifica un problema che il Venditore, in qualità di professionista, non poteva non sapere, ovvero, se ad esempio ti vendono un auto il cui difetto (pur non presente all'atto della consegna del veicolo) è un difetto conosciuto per quel tipo di modello. Un difetto che comunque si verificherà anche su questo da te acquistato e che sarà in carico al venditore.
Quanto sopra è uno dei guasti, nel caso emergesse, per cui il venditore dovrà farsi carico della riparazione, e non perché la garanzia Legale di Conformità copre le riparazioni ma perché ha taciuto sul probabile evento.
Se, ad esempio, un venditore scrive nel contratto di vendita cosa può verificarsi per quel preciso modello dopo la consegna dello stesso, non potrai rivalerti su di lui perché sei stato informato del difetto.

Se non sono stato chiaro poni pure ulteriori domande.


Saltui
D.T.
 
Secondo me tu fai molta confusione, soprattutto nei primi 6 mesi è il venditore ha dimostrare, su una vettura usata, che quel difetto non è di conformità ma è che dipendente dalla normale usura e non, al contrario, il consumatore ha dover dimostrare alcunché.
 
Eldinero ha scritto:
Secondo me tu fai molta confusione, soprattutto nei primi 6 mesi è il venditore ha dimostrare, su una vettura usata, che quel difetto non è di conformità ma è che dipendente dalla normale usura e non, al contrario, il consumatore ha dover dimostrare alcunché.

Si Eldinero, è proprio come tu dici, ed è per questo che ho voluto allegare la descrizione del punto 3. dell'art. 128, precisandone l'applicazione ai soli beni usati.
In poche parole i contenuti di quel punto annullano (di fatto) il termine dei sei mesi se il problema è correlato alla normale usura del pezzo interessato. E' ovvio che se non riesci neanche a fare la rampa di uscita del rivenditore, hai ritirato un veicolo difettato.

Prova a pensare a questo evento assai diffuso: ritiri un veicolo usato, dopo 5.000 km di percorrenza e 4 mesi di tempo trascorso, ti trovi a dover sostituire la frizione. I sei mesi non sono trascorsi ma la frizione rientra in quella tipologia di eventi esclusi dal suddetto punto 3.. In poche parole l'intervento è a tuo carico, ovvero, nessuna garanzia a tuo favore.
Capisco che è doloroso (sono un utente anch'io), ma il Codice del Consumo, così conformato, conferma questa applicazione.

Se ci uniamo in folto gruppo, potremmo anche tentare la richiesta di modificazione di questo ed altri punti.

Saluti
D.T.
 
In poche parole, sull' usato è difficile far passare in garanzia un guasto.
Quello che mi domando, invece, è: come si può fare per sapere se i km segnati sono quelli reali? Anche se è illegale, saprai sicuramente che i contachilometri sono regolarmente " alleggeriti " per aumentare il valore dell' auto.
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Secondo me tu fai molta confusione, soprattutto nei primi 6 mesi è il venditore ha dimostrare, su una vettura usata, che quel difetto non è di conformità ma è che dipendente dalla normale usura e non, al contrario, il consumatore ha dover dimostrare alcunché.

Si Eldinero, è proprio come tu dici, ed è per questo che ho voluto allegare la descrizione del punto 3. dell'art. 128, precisandone l'applicazione ai soli beni usati.
In poche parole i contenuti di quel punto annullano (di fatto) il termine dei sei mesi se il problema è correlato alla normale usura del pezzo interessato. E' ovvio che se non riesci neanche a fare la rampa di uscita del rivenditore, hai ritirato un veicolo difettato.

Prova a pensare a questo evento assai diffuso: ritiri un veicolo usato, dopo 5.000 km di percorrenza e 4 mesi di tempo trascorso, ti trovi a dover sostituire la frizione. I sei mesi non sono trascorsi ma la frizione rientra in quella tipologia di eventi esclusi dal suddetto punto 3.. In poche parole l'intervento è a tuo carico, ovvero, nessuna garanzia a tuo favore.
Capisco che è doloroso (sono un utente anch'io), ma il Codice del Consumo, così conformato, conferma questa applicazione.

Se ci uniamo in folto gruppo, potremmo anche tentare la richiesta di modificazione di questo ed altri punti.

Saluti
D.T.

Quello che hai scritto nel primo post è tutto giusto ma, contrariamente a quanto tu pensi, non sei capitato in un forum di appassionati di taglio e cucito bensì sul Form di Quattroruote, luogo nel quale si incontrano persone che mediamente sono appassionate di auto e dintorni.
Questo per dire che, a mio parere, hai scritto cose tanto giuste quanto ovvie e risapute, finanche sperimentate numerosissime volte da ognuno di noi.
Insomma, stai scoprendo l'acqua calda. E l'ultima frase (quella che ho evidenziato) dimostra un'ingenuità infantile alquanto accentuata.

Saluti

PS: Il disco frizione, come tutti i particolari soggetti ad usura (pastiglie freni, lampadine, etc) non rientra nella garanzia nemmeno per le auto nuove a meno che il cliente non riesca a dimostrare che era difettoso al di là della normale usura.
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Si Eldinero, è proprio come tu dici, ed è per questo che ho voluto allegare la descrizione del punto 3. dell'art. 128, precisandone l'applicazione ai soli beni usati.
In poche parole i contenuti di quel punto annullano (di fatto) il termine dei sei mesi se il problema è correlato alla normale usura del pezzo interessato. E' ovvio che se non riesci neanche a fare la rampa di uscita del rivenditore, hai ritirato un veicolo difettato.
Fin qua ci saremmo, precisando magari che insieme al veicolo usato dovrebbe essere consegnato lo "stato d'uso".

Prova a pensare a questo evento assai diffuso: ritiri un veicolo usato, dopo 5.000 km di percorrenza e 4 mesi di tempo trascorso, ti trovi a dover sostituire la frizione. I sei mesi non sono trascorsi ma la frizione rientra in quella tipologia di eventi esclusi dal suddetto punto 3. In poche parole l'intervento è a tuo carico, ovvero, nessuna garanzia a tuo favore. Capisco che è doloroso (sono un utente anch'io), ma il Codice del Consumo, così conformato, conferma questa applicazione.
Qui manca, se permetti, un'indicazione di notevole importanza, ovvero la percorrenza pregressa del mezzo. Vista la deilcatezza del tema e l'obiettivo di "volare alti", cerchiamo di essere molto precisi. Questo forum è letto da molti utenti che, riconoscendo autorevolezza alla testata che ci ospita, hanno analoghe aspettative di serietà su questa piattaforma.
Rinnovo l'invito ad usare, di norma, il colore nero per i propri post, grazie.
 
Back
Alto