<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia 2 anni e tagliandi ogni 24 mesi ..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Garanzia 2 anni e tagliandi ogni 24 mesi .....

G5 ha scritto:
Molte case (penso tutte) mettono nelle loro specifiche del libretto che in caso di uso intenso i tagliandi si devono fare anche a cadenze inferiori di quelle stabilite (di solito la metà del previsto) .... ne diviene che molta gente, ingannata da una pubblicità subdola, salta dei tagliandi che in realtà sarebbero stati necessari con il rischio di avere la garanzia invalidata già da prima della naturale scadenza. Questo è un ulteriore aspetto negativo della garanzia contrattuale unitamente a quello che ho citato poco fa'!
Allora ... uso intenso è ad esempio quello dei taxi, oppure (solo per il filtro aria) la guida frequente in zone molto polverose, oppure il rimorchio frequente (olio e atf). Si tratta di condizioni oggettive in se (taxi) o verificabili oggettivamente (polvere nel filtro e gancio traino). Poi ci sono i computer di bordo cui fanno sempre più spesso riferimento i piani manutentivi: se si porta l'auto in officina entro le scadenze evidenziate da cdb, nulla può essere imputato all'utente (perché ad esempio un'apposita sondina analizza lo stato dell'olio ed eventualmente ne richiede la sostituzione, o perché il sistema analizza il numero di avviamenti ed i cicli d'uso e avvisa di conseguenza ... )
 
Ho una Toyota, e i giapponesi sono sul "prudenziale" tagliando annuale oppure ogni 15.000. Li ho fatti sempre in concessionaria, sono a 150.000 km, mai avuto un inconveniente, tranne una lampadina bruciata. Non saranno quei 200 euro in più, su un bene che è costato 20.000 euro a rovinare il bilancio.

Il prezzo lo si trova in un tabellone all'ingresso:
http://www.toyota.it/Images/LISTINO_TAGLIANDO_OK_tcm278-1149111.pdf

E' il tagliando standard, olio, filtri aria, clima gasolio + la serie di controlli a cui vanno aggiunti gli extra, tipo pastiglie freni...
Il più oneroso è quello dei 105.000 km (chissà come mai non lo hanno messo :evil: ) per i motori con la cinghia di distribuzione: sugli 800 euro.
 
L'esperienza mi dice che ogn'uno deve essere medico della propria auto. I tagliandi dipendono dall'uso che se ne fà dell'auto. La mia a gasolio, che fà 9000 km l'anno e difficilmente supera i 2500 giri e tutti in extra il tagliando lo fà ogni 3 anni. Quella a metano ogni 2, ma sono 40.000 km: ma anche qui la vettura è poco sfruttata nonostante i km.
Sono tutte e 2 intorno ai 100.000, e girano come orologi svizzeri ( sgrat, sgrat non si sà mai).
 
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
E cosa cambia scusa?

Se ci sono problemi nei due anni di garanzia, si porta l'auto in officina anche se non necessita di fare tagliano e te li devono risolvere, ovviamente in garanzia.

Poi possiamo discutere sulla reale convenienza economica di fare tagliandi "lonf life" o meno, ma per la garanzia non vedo tante differenze. Anzi, nessuna!

Cambia nel senso che tagliandi così lunghi coincidono con una minore cura del veicolo (checché se ne dica) che unito ad un uso poco attento può determinare l'insorgere prematuro di problemi (vedi turbine, iniettori, ecc ecc).
Nei due anni i pochi problemi insorti (ammesso ce ne siano) sarebbero coperti da garanzia ma il precoce "invecchiamento" comporterebbe la maggior richiesta di interventi nei mesi successivi alla scadenza della garanzia.
Non so se mi sono spiegato bene stavolta.

Adesso ho capito il tuo dubbio.

Ma secondo me, non credo che sia questo il problema.

Considera anche che, per esempio gli olii attuali, sono ben diversi da quelli di anni fa. Molto diversi.

Ovviamente ci vuole sempre riguardo nella cura dell'auto, ma non esageriamo dai!

Poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede.

Penso che 1 anno o 30000 km siano il giusto compromesso, sia per chi fa tanta strada che per chi ne fa meno.
 
MotoriFumanti ha scritto:
anche se sono in garanzia, chi mi dice che non posso cambiare l'olio prima della scadenza annua/km? ovviamente in conce o meccanico autorizzato che attesti il tutto...
Ad esempio, la mia prevede il cambio ogni 30.000km :shock: :shock: :shock: lo cambio a 15.000 in garanzia senza problemi, almeno, mi pare sia stata mantenuta mo che ci penso... :shock: :oops: :shock:

Quello che è in più va sempre bene ..... 8)
 
*Fede* ha scritto:
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
E cosa cambia scusa?

Se ci sono problemi nei due anni di garanzia, si porta l'auto in officina anche se non necessita di fare tagliano e te li devono risolvere, ovviamente in garanzia.

Poi possiamo discutere sulla reale convenienza economica di fare tagliandi "lonf life" o meno, ma per la garanzia non vedo tante differenze. Anzi, nessuna!

Cambia nel senso che tagliandi così lunghi coincidono con una minore cura del veicolo (checché se ne dica) che unito ad un uso poco attento può determinare l'insorgere prematuro di problemi (vedi turbine, iniettori, ecc ecc).
Nei due anni i pochi problemi insorti (ammesso ce ne siano) sarebbero coperti da garanzia ma il precoce "invecchiamento" comporterebbe la maggior richiesta di interventi nei mesi successivi alla scadenza della garanzia.
Non so se mi sono spiegato bene stavolta.

Adesso ho capito il tuo dubbio.

Ma secondo me, non credo che sia questo il problema.

Considera anche che, per esempio gli olii attuali, sono ben diversi da quelli di anni fa. Molto diversi.

Ovviamente ci vuole sempre riguardo nella cura dell'auto, ma non esageriamo dai!

Poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede.

Penso che 1 anno o 30000 km siano il giusto compromesso, sia per chi fa tanta strada che per chi ne fa meno.

Finché uno viaggia in strade pulite (no polvere e morchia a terra) entro i limiti di codice, fa' poca montagna, smanetta poco sul cambio, non la carica mai, viaggia sempre da solo, non ha figli ....... ecco se uno sfrutta la macchina al 30% allora ci può stare. In tutti gli altri casi, secondo me, occorre prestare maggiori attenzioni ed un controllo (chiamalo tagliando se vuoi) annuale non è sbagliato .... se poi uno ci fa' 60mila km anche due.
 
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
E cosa cambia scusa?

Se ci sono problemi nei due anni di garanzia, si porta l'auto in officina anche se non necessita di fare tagliano e te li devono risolvere, ovviamente in garanzia.

Poi possiamo discutere sulla reale convenienza economica di fare tagliandi "lonf life" o meno, ma per la garanzia non vedo tante differenze. Anzi, nessuna!

Cambia nel senso che tagliandi così lunghi coincidono con una minore cura del veicolo (checché se ne dica) che unito ad un uso poco attento può determinare l'insorgere prematuro di problemi (vedi turbine, iniettori, ecc ecc).
Nei due anni i pochi problemi insorti (ammesso ce ne siano) sarebbero coperti da garanzia ma il precoce "invecchiamento" comporterebbe la maggior richiesta di interventi nei mesi successivi alla scadenza della garanzia.
Non so se mi sono spiegato bene stavolta.

Adesso ho capito il tuo dubbio.

Ma secondo me, non credo che sia questo il problema.

Considera anche che, per esempio gli olii attuali, sono ben diversi da quelli di anni fa. Molto diversi.

Ovviamente ci vuole sempre riguardo nella cura dell'auto, ma non esageriamo dai!

Poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede.

Penso che 1 anno o 30000 km siano il giusto compromesso, sia per chi fa tanta strada che per chi ne fa meno.

Finché uno viaggia in strade pulite (no polvere e morchia a terra) entro i limiti di codice, fa' poca montagna, smanetta poco sul cambio, non la carica mai, viaggia sempre da solo, non ha figli ....... ecco se uno sfrutta la macchina al 30% allora ci può stare. In tutti gli altri casi, secondo me, occorre prestare maggiori attenzioni ed un controllo (chiamalo tagliando se vuoi) annuale non è sbagliato .... se poi uno ci fa' 60mila km anche due.

Di fatti ho detto che reputo giuste le scadenze dell'anno o dei 30000 km. In linea generale e per un'uso classico dell'auto. Poi ovvio che se viaggio sempre nel deserto le cose cambiano... Ma ognuno deve sempre tener presente la propria auto e che utilizzo ne fa.

Va bene essere meticolosi e attenti, ma non esageriamo! Altrimenti si sprecano solo dei soldi (poi se uno li vuole sprecare, faccia pure). Non è che se uno fa il cambio dell'olio tutti i giorni allunga la vita dell'auto!?!?!

L'auto è un mezzo di trasporto, che vuole attenzioni si, ma non deve rendere schiavi! Ci vuole un giusto compromesso.
 
Aggiungo, ed è una considerazione a latere, che il tagliando annuale è anche propedeutico a tutti quelli che non aprono mai il cofano ... può prevenire sgradevoli sorprese per gli incivili dell'automobile.
 
Ovviamente si.

Ma, come ci sono i maniaci, ci sono anche quelli che se ne fregano proprio dell'auto. Ma questo in tutti gli ambiti della vita!

Purtroppo ormai i giusti compromessi sono pochi.
 
*Fede* ha scritto:
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
E cosa cambia scusa?

Se ci sono problemi nei due anni di garanzia, si porta l'auto in officina anche se non necessita di fare tagliano e te li devono risolvere, ovviamente in garanzia.

Poi possiamo discutere sulla reale convenienza economica di fare tagliandi "lonf life" o meno, ma per la garanzia non vedo tante differenze. Anzi, nessuna!

Cambia nel senso che tagliandi così lunghi coincidono con una minore cura del veicolo (checché se ne dica) che unito ad un uso poco attento può determinare l'insorgere prematuro di problemi (vedi turbine, iniettori, ecc ecc).
Nei due anni i pochi problemi insorti (ammesso ce ne siano) sarebbero coperti da garanzia ma il precoce "invecchiamento" comporterebbe la maggior richiesta di interventi nei mesi successivi alla scadenza della garanzia.
Non so se mi sono spiegato bene stavolta.

Adesso ho capito il tuo dubbio.

Ma secondo me, non credo che sia questo il problema.

Considera anche che, per esempio gli olii attuali, sono ben diversi da quelli di anni fa. Molto diversi.

Ovviamente ci vuole sempre riguardo nella cura dell'auto, ma non esageriamo dai!

Poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede.

Penso che 1 anno o 30000 km siano il giusto compromesso, sia per chi fa tanta strada che per chi ne fa meno.

Finché uno viaggia in strade pulite (no polvere e morchia a terra) entro i limiti di codice, fa' poca montagna, smanetta poco sul cambio, non la carica mai, viaggia sempre da solo, non ha figli ....... ecco se uno sfrutta la macchina al 30% allora ci può stare. In tutti gli altri casi, secondo me, occorre prestare maggiori attenzioni ed un controllo (chiamalo tagliando se vuoi) annuale non è sbagliato .... se poi uno ci fa' 60mila km anche due.

Di fatti ho detto che reputo giuste le scadenze dell'anno o dei 30000 km. In linea generale e per un'uso classico dell'auto. Poi ovvio che se viaggio sempre nel deserto le cose cambiano... Ma ognuno deve sempre tener presente la propria auto e che utilizzo ne fa.

Va bene essere meticolosi e attenti, ma non esageriamo! Altrimenti si sprecano solo dei soldi (poi se uno li vuole sprecare, faccia pure). Non è che se uno fa il cambio dell'olio tutti i giorni allunga la vita dell'auto!?!?!

L'auto è un mezzo di trasporto, che vuole attenzioni si, ma non deve rendere schiavi! Ci vuole un giusto compromesso.

Concordo in toto.
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ovvero come ti aspetto al 3° e 4 ° anno per avere gli interessi fuori garanzia .... e vai di Long Life e fratelli.
:?:
a che case ti riferisci?
poi non è che sono ogni 2 anni e basta, vi sono anche dei vincoli di percorrenza

Sulla garanzia legale non esistono vincoli.
 
Back
Alto