<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanza auto usata | Il Forum di Quattroruote

Garanza auto usata

Un saluto a tutto il forum. Scrivo perché da un paio di mesi ho comprato un atuo usata: una grande punto del 2006 mtj. Il problema é che neanche a due mesi dall'acquisto si é rotto il servosterzo elettrico e servirebbero 1300 euro per farlo riparae. Le auto usate dovrebbero essere coperte da garanza ma in questo, data l'etá mi vedrei risarcire solamente il 33% circa della somma. É normale che sia cosí? Con un auto da due mesi dover spendere giá queste cifre mi da veramente ai nervi...

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 
Intanto, benvenuto. La garanzia sull'usato, in realtà, non è una garanzia vera e propria, bensì un'assicurazione, con tutto ciò che ne deriva. Ci sono quindi dei limiti di coperture, delle esclusioni, e dei risarcimenti solo parziali. Purtroppo, nonostante sia scandaloso, considerando il valore, in ogni caso importante, di un'auto usata, funziona così. Nonostante ciò, io sono sempre dell'idea che l'auto usata, scelta con cura, sia comunque un affare rispetto al nuovo, e mi accollo volentieri il rischio a fronte di un cospicuo risparmio di fronte al nuovo di pari categoria.
 
EdoMC ha scritto:
La garanzia sull'usato, in realtà, non è una garanzia vera e propria, bensì un'assicurazione, con tutto ciò che ne deriva.
Il fatto che il consessionario - venditore si (ri)copra con una polizza assicurativa non fa venir meno i suoi obblighi di venditore professionale rispetto alla "mancanza di conformità" del bene venduto.
La "garanzia" dipende molto dalla sottoscrizione da parte del'acquirente di un eventuale "stato d'uso" del veicolo.
Metti, ad esempio, che su questo documento vi sia annotato "frizione usurata", l'acquirente non ha alcuna possibilità di vedersi riconoscere la sostituzione del pèezzo.
Metti che sullo sterzo vi sia stata l'annotazione "usura normale rispetto ala percorrenza" (è l'opzione più diffusa) bisogna andara a vedere la percorrenza: avesse 200.000 km un contributo del 33% mi pare già buono, se ne ha 50.000 mi pare che, a naso, gli spetti la garanzia piena
 
Guarda che le assicurazioni che vengono fornite in sede di acquisto dell'auto, serve a tutelare il venditore e non il compratore, il quale è coperto da garanzia legale di 1 anno. Bisognerebbe informarsi, basta googlare "Codice Consumo 2005" per scoprire tante cose.
In pratica il venditore è l'unico responsabile e deve provvedere al ripristino del danno. Essendo l'auto usata può avvalersi di ricambi ricondizionati o usati.
Se l'assicurazione prevede un ripristino pari al 33% significa che la differenza ce la deve mettere il venditore.
 
Graze delle risposte. La macchina é del 2006 ed ha solo 37000 Km, era di proprietá di un anzano signore che ho provveduto a contattare per conoscere lo stato del veicolo prima dell'acquisto. Sembrava un buon affare, a chi dovrei rivolgemi per far valere i miei diritti? son andato a sentire all'associazione consumatori "adiconsum", ma hanno detto che avrebbero dovuto informarsi e che non sapevano bene le cose, francamente non sembravano per niente ne ottimisti ne preparati... il problema aggiuntivo é che tra una settimana mi scade la proposta della garanzia, dopo di che stä scritto non ho diritto neanche a quel risarcimento... sapete di esperienze merito? come funzione, posso impuntarmi contro il venditore? il " codice di consumo" l´avevo trovato anche io peró non so se me ne posso avvalere in questo caso... graze ancora...
 
Comunque per calcolare il risarcimento hanno tenuto conto solo l'anno d'immatricolazione, alle mie cordiali richieste di chiarimenti, hanno risposto che o accetto quello entro il tempo stabilito, o niente...
 
O il chilometraggio non è quello indicato, oppure mi pare che la mancanza di confornità ci stia tutta.

Attendiamo i legali del forum, ma direi che dovresti intanto contestare il danno a mezzo lettera a/r, anzi "ricontestare" ... poi, a voce, (guarda che è una cosa che mi pesa molto dire, è proprio l'opzopne estrema) potresti segnalare al venditore che stai valutando di richiedere l'intervento dellla GdF in veste di polizia economica.
 
Back
Alto