<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gadget inutili (quando non pericolosi) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gadget inutili (quando non pericolosi)

Sul concetto generale delle maniglie a scomparsa, in particolare quelle a movimento elettrico, che ritengo prodotto tipico del reparto Complicazione Affari Semplici, ossia completamente inutili e inutilmente complesse e costose. IMHO.
Quelle della Xiaomi sono maniglie fisiche "ad incavo" ma azionano un motorino elettrico che sblocca la serratura (all'interno c'è un tasto e anche un comando fisico d'emergenza da cercare dentro le tasche portiera), altre auto hanno un servomotore e/o un solenoide che fanno fuoriuscire la maniglia dalla portiera per poterla azionare. In entrambi i casi, due sciocchezze.
 
francamente neanche io vedo motivi cosi validi per questo tipo di gestione, probabilmente la linea della vettura sarà più pulita con un Cx migliore che si ripercuote sui consumi ma non stiamo parlando di una F1 in cui tutto è esasperato al massimo per guadagnare 10 centesimi di secondo.
Anche nel mio lavoro alcune volte sono state implementate soluzioni che sembravano valide in fase di progettazione ma che poi una volta rilasciate al pubblico si sono rivelate o inutili o ancora peggio fonte di problemi, si torna indietro e non si usano più senza grandi rimpianti, del resto ad esempio per i televisori a schermo curvo è successa una cosa simile.
 
Non è il primo è purtroppo non penso che sia l’ultimo.
Qualche mese fa stessa cosa con un Cibertruck 3 studenti ci hanno lasciato le penne per intossicazione perché non riuscirono ad uscire per via delle maniglie elettriche che non funzionavano, il quarto è stato salvato perché hanno rotto un finestrino con un ramo.
una bufala
i vetri del cibercoso non si dovrebbero rompere mai (tranne nelle presentazioni :emoji_sunglasses: ).
figuriamoci con un ramo :D

per le maniglie, sono l'ennesima tavanata inutile e che costa, assieme all'apertura e chiusura del baule elettrica e alle frecce con gli effetti speciali.
tutte cose che non avevano bisogno di innovazioni, la versione del millennio scorso, funzionava perfettamente, e con un costo ridicolo
 
una bufala
i vetri del cibercoso non si dovrebbero rompere mai (tranne nelle presentazioni :emoji_sunglasses: ).
figuriamoci con un ramo :D

per le maniglie, sono l'ennesima tavanata inutile e che costa, assieme all'apertura e chiusura del baule elettrica e alle frecce con gli effetti speciali.
tutte cose che non avevano bisogno di innovazioni, la versione del millennio scorso, funzionava perfettamente, e con un costo ridicolo


Devo dire che,
specie per le signore con 2 sacchettoni....
La funzione aggiunta al baule elettrico, la " similpedata " non e' niente male.
Per il resto, non posso che concordare al 100%
 
fiat_barchetta_cabrio_bj_95_05_verdeck_sonnenland_stoff_1fibar1151.jpg

Che poi le maniglie a filo per l'aerodinamica si possono pure fare in maniera meccanica, come nel caso della fiat barchetta, non ci sono scuse. Alcune macchine hanno anche la maniglia classica non retrattile, quindi non aerodinamica ma comunque ad apertura elettronica proprio per farti morire dentro.
Se tipo prendo un auto a noleggio che non conosco a fondo e faccio un incidente uno si dovrebbe mettere a cercare lo sblocco meccanico da dentro dove sarebbe posizionato? Difficile non pensare sia un complotto. La nuova 500 ha le portiere elettriche
 
Devo dire che,
specie per le signore con 2 sacchettoni....
La funzione aggiunta al baule elettrico, la " similpedata " non e' niente male.
Per il resto, non posso che concordare al 100%

mah, il problema non è tanto aprire: basta toccare il pulsante elettrico e con una piccolissima spintarella i pistoncini idraulici di solito ce la fanno ad alzare il portellone.
E' più scomodo se devi chiudere il portellone con la spesa in mano, quello sì. Specialmente se sei come me che devi fare UN SOLO VIAGGIO, prendi tutto in mano e non devi mai posare per terra le buste perché sennò perdi tempo, quindi alzi il braccio con ventidue chili di sacchetti che ti pesano tutti sul deltoide, per dare poi una spinta verso il basso sufficientemente forte da chiudere il portellone, ma controllata e smorzata per non schiantare al suolo le bottiglie di birra dentro il sacchetto. Magari con anche la grappa che ci hai messo tanto a deciderti a comprare.
 
Ultima modifica:
mah, il problema non è tanto aprire: basta toccare il pulsante elettrico e con una piccolissima spintarella i pistoncini idraulici di solito ce la fanno ad alzare il portellone.
E' più scomodo se devi chiudere il portellone con la spesa in mano, quello sì. Specialmente se sei come me che devi fare UN SOLO VIAGGIO, prendi tutto in mano e non devi mai posare per terra le buste perché sennò perdi tempo, quindi alzi il braccio con ventidue chili di sacchetti che ti pesano tutti sul deltoide, per dare poi una spinta verso il basso sufficientemente forte da chiudere il portellone, ma controllata e smorzata per non schiantare al suolo le bottiglie di birra dentro il sacchetto. Magari con anche la grappa che ci hai messo tanto a deciderti a comprare.


Poi, se uno vuole farsi del male da solo....
Come si dice:
" Libero "

Ahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
mah, il problema non è tanto aprire: basta toccare il pulsante elettrico e con una piccolissima spintarella i pistoncini idraulici di solito ce la fanno ad alzare il portellone.
E' più scomodo se devi chiudere il portellone con la spesa in mano, quello sì. Specialmente se sei come me che devi fare UN SOLO VIAGGIO, prendi tutto in mano e non devi mai posare per terra le buste perché sennò perdi tempo, quindi alzi il braccio con ventidue chili di sacchetti che ti pesano tutti sul deltoide, per dare poi una spinta verso il basso sufficientemente forte da chiudere il portellone, ma controllata e smorzata per non schiantare al suolo le bottiglie di birra dentro il sacchetto. Magari con anche la grappa che ci hai messo tanto a deciderti a comprare.
poi arrivi a casa, e la porta non si apre con un calcio :D

o peggio ancora, paghi una palestra per faticare :emoji_sunglasses:
 
poi arrivi a casa, e la porta non si apre con un calcio :D
O fai come il mio vicino di casa, che, per entrare dal cancelletto senza inserire le chiavi nella toppa, apre ogni volta il cancello del passo carrabile col telecomando, poi il portone collegando il suo citofono all'apriporta, alla faccia della sicurezza... lo stesso che parcheggia in zona condominiale per ore o sul parcheggio disabili... poi si domanda perchè sta sulle scatole... mah...
 
Back
Alto