<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> G-Tec G-Tron | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

G-Tec G-Tron

per chi monta le bombole in composito c'è una circoalre della motorizzazione che esenta dalla revisione dei 4 anni.

circolare emessa su pressione delle case straniere che montano bombole i composito dopo che revisionando bombole in composito di una mercedes con stessa procedura di quelle in acciaio rimontate sull'auto erano esplose

il composito non avendo problemi di usura non ha bisogno di revisione ogni 4 anni ed è sì più resistente ma va maneggiato con cura nello smontaggio delle valvole per non danneggiarlo

inoltre le bombole di norma alle revisioni sono sostituite solo per non tenere ferma l'auto per troppo tempo, ma solo con modelli identici di un'auto identica (ad esempio di panda a metano ce ne sono molte).

non è obbligatorio farsele cambiare, tutt'altro.

Sicurauto ha dedicato una pagina a questo: Bombole metano in composito: annullata la prima revisione

http://www.sicurauto.it/news/bombole-metano-in-composito-annullata-la-prima-revisione.html
 
ok, però non c'è una legge in merito, tant'è che consogliano di tenere in auto la copia della circolare ministeriale.

E comunque Mercedes, che sulle B170/180 sostituisce le bombole a titolo gratuito, chiede contributo di 500euro sulla manodopera.

Quindi io comunque "ci penserei 2 volte"!

Purtroppo "siamo in Italia"
 
lmazzavillani ha scritto:
per chi monta le bombole in composito c'è una circoalre della motorizzazione che esenta dalla revisione dei 4 anni.

circolare emessa su pressione delle case straniere che montano bombole i composito dopo che revisionando bombole in composito di una mercedes con stessa procedura di quelle in acciaio rimontate sull'auto erano esplose

il composito non avendo problemi di usura non ha bisogno di revisione ogni 4 anni ed è sì più resistente ma va maneggiato con cura nello smontaggio delle valvole per non danneggiarlo

inoltre le bombole di norma alle revisioni sono sostituite solo per non tenere ferma l'auto per troppo tempo, ma solo con modelli identici di un'auto identica (ad esempio di panda a metano ce ne sono molte).

non è obbligatorio farsele cambiare, tutt'altro.

Sicurauto ha dedicato una pagina a questo: Bombole metano in composito: annullata la prima revisione

http://www.sicurauto.it/news/bombole-metano-in-composito-annullata-la-prima-revisione.html

La circolare mi era scappata ed infatti mi domandavo pure io come si mettevano le cose al momento della revisione!

Grazie della segnalazione! il nostro Vanni ne sarà contento!
 
La circolare in questione è stata, purtroppo, superata da quella emanata il 16/12/2014.
Con quest'ultima si prevede che la revisione di auto che montano le bombole in composito, sarà possibile effettuarla solo presso la motorizzazione, la quale provvederà a scrivere che l'auto potrà circolare solo a benzina!
Ad oggi, per continuare a circolare a metano l'unica strada è che tutte le case automobilistiche si uniformino a Mercedes, che sostituisce le bombole da revisionare con bombole nuove, accollandosi i costi di queste ultime e lasciando al cliente il costo della "sola" manodopera che comunque incide abbastanza!
 
bigamen ha scritto:
La circolare in questione è stata, purtroppo, superata da quella emanata il 16/12/2014.
Con quest'ultima si prevede che la revisione di auto che montano le bombole in composito, sarà possibile effettuarla solo presso la motorizzazione, la quale provvederà a scrivere che l'auto potrà circolare solo a benzina!
Ad oggi, per continuare a circolare a metano l'unica strada è che tutte le case automobilistiche si uniformino a Mercedes, che sostituisce le bombole da revisionare con bombole nuove, accollandosi i costi di queste ultime e lasciando al cliente il costo della "sola" manodopera che comunque incide abbastanza!

Che figata..... :?
 
bigamen ha scritto:
La circolare in questione è stata, purtroppo, superata da quella emanata il 16/12/2014.
Con quest'ultima si prevede che la revisione di auto che montano le bombole in composito, sarà possibile effettuarla solo presso la motorizzazione, la quale provvederà a scrivere che l'auto potrà circolare solo a benzina!
Ad oggi, per continuare a circolare a metano l'unica strada è che tutte le case automobilistiche si uniformino a Mercedes, che sostituisce le bombole da revisionare con bombole nuove, accollandosi i costi di queste ultime e lasciando al cliente il costo della "sola" manodopera che comunque incide abbastanza!

E poi ci si chiede perché l'Italia, nello sviluppo, rimanga ferma al palo!
 
gianko1982 ha scritto:
bigamen ha scritto:
La circolare in questione è stata, purtroppo, superata da quella emanata il 16/12/2014.
Con quest'ultima si prevede che la revisione di auto che montano le bombole in composito, sarà possibile effettuarla solo presso la motorizzazione, la quale provvederà a scrivere che l'auto potrà circolare solo a benzina!
Ad oggi, per continuare a circolare a metano l'unica strada è che tutte le case automobilistiche si uniformino a Mercedes, che sostituisce le bombole da revisionare con bombole nuove, accollandosi i costi di queste ultime e lasciando al cliente il costo della "sola" manodopera che comunque incide abbastanza!

E poi ci si chiede perché l'Italia, nello sviluppo, rimanga ferma al palo!

Ame sembrava una bella cavolata l'esonero esclusivo di quelle in composito.
Anche se qualcuno ha scritto il contrario, direi proprio che il composito subisce più dell'acciaio gli effetti del tempio è dei cicli di carico~scarico.

Caso mai, se è inutile, potevano esonerare tutti.
 
Renato, si, potevano esonerare tutti, non credo sia uno stress immane il carico -scarico delle bombole.. la revisione la si poteva limitare alle valvole e al massimo ad una prova di tenuta ad aria compressa
 
gianko1982 ha scritto:
Renato, si, potevano esonerare tutti, non credo sia uno stress immane il carico -scarico delle bombole.. la revisione la si poteva limitare alle valvole e al massimo ad una prova di tenuta ad aria compressa

Be, no. Fare la prova con il liquido ha senso perché il mancato superamento della prova fatto con aria compressa potrebbe avere effetti distruttivi.
 
Io non conoscevo le cifre della revisione "obbligatoria" ma bisogna quindi tenerle in considerazione nel computo del "risparmio" effettivo di un auto a metano.
In pratica si tratta dell'equivalente di circa un centinaio di litri di benzina (al costo attuale) all'anno.
Pertanto, come per il diesel, anche per il metano vale il discorso che uno deve fare almeno un certo numero di km/anno per essere davvero conveniente... (considerando anche il costo maggiore d'acquisto)

Ciao 8)
 
renatom ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Renato, si, potevano esonerare tutti, non credo sia uno stress immane il carico -scarico delle bombole.. la revisione la si poteva limitare alle valvole e al massimo ad una prova di tenuta ad aria compressa

Be, no. Fare la prova con il liquido ha senso perché il mancato superamento della prova fatto con aria compressa potrebbe avere effetti distruttivi.

Si giusto meglio acqua...
 
Back
Alto