<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FX considerazioni pregi e difetti | Il Forum di Quattroruote

FX considerazioni pregi e difetti

Ciao , ho una fx 3.0 s diesel da circa 6 mesi e ho percorso quasi 15.000 km ( tra una settimana faro il tagliando ) e volevo condividere alcune considerazioni:
Inutile dire che la linea e' pazzescamente bella io l'ho acquistata a scatola chiusa senza nemeno provarla , quando l'ho ordinata il diesel non c' era ancora .
La linea da suv cupe' condiziona negativamente il bagagliaio che diventa appena sufficiente , ma questo per me e' poco importante siamo in tre in famiglia e basta e avanza.
Motore , un po una delusione poco pronto nei sorpassi pigro nel prendere giri ed il turbo lag si fa sentire notevolmente, quando sorpasso premo un secondo prima l' acceleratore per " preparare" il motore al sorpasso.
Ruvido e rumoroso ( in precedenza ho avuto il 6 cilindri audi e mercedes e la fluidita' ed la rotondita di erogazione erano superiori) per certi versi assomiglia molto ad un 4 cilindri .
Confort dei sedili favoloso , la pelle e' superba cosi come le regolazioni ,impossibile non trovare la propria seduta.
Anche il confort acustico aerodinamico non e' male posso confrontarlo con la ML che avevo prima e posso dire che e meglio.
Anche la posizione di seduta e eccezzionale , bisogna abituarsi un po alla larghezza esagerata e ai parafanghi anteriori che limitano la visuale-
Le quattro telecamere aiutano molto e le ritengo indispensabili per capire dove si trova il marciapiede.
Il sistema di rivelazione cambio corsia e' una cazzata , con le stade provinciali che sono strette e' un continuo suonare per avvertire che non sei al centro della corsia e anche in autostrada a causa delle varie derive del fondo stradale che ti spostano a destra e sinistra lo ritengo inutile-
Ottimo il radar anti collisione e per la regolazione della velocita.
MANCANO LE LUCI DIURNE , come e' possibile non dovrebbero essere di legge ? sei costretto ad accendere le posizioni e quindi il sistema automatico di accensione in caso di scarsa luminosita non funziona piu!
Il devio luci non e illuminato la sera non lo trovi ...e' pazzesco..cosi come l' interruttore del tettuccio col buio e' impossibile trovarlo -
Pochi porta oggetti ..anzi nessuno non c' e nemmeno il porta occhiali e nel cassetto portaoggetti non ci sta nulla c'e solo posto nel bracciolo .
Il navigatore e poco preciso Mercedes e Audi erano meglio .
La regolazione riscaldamento sedili funziona anche se non c' e seduto nessuno... bastava usare il sensore di pressione che si usa per le cinture e si sarebbe evitato di riscaldare o raffreddare inutilmente il sedile se ti dimentichi la rotella girata ( anche perche' a causa della posizione poco felice si rischia di girarla involontariamente).
Non e possibile chiudere gli specchietti in automatico a chiusura auto , visto la larghezza dell' auto potevano pensarci.... e manca anche il Follow me molto utile quando posteggi in una zona buia.
ma la cosa ASSURDA per un' auto di queste dimensioni e peso e' la mancanza "aiuto partenza in salita" che evita l' arretramento dell' auto ( la mia smart ce l'ha ) quando faccio le manovre per entrare nel box rischio sempre di indietreggiare e sbattere da qualche parte .
Il sistema Bose, io ho il modello s che conta 11 altoparlanti, e' veramente scarso le frequenze alte non esistono il suono e 'poco brillante ( al tagliando lo faro controllare )
La tenuta di strada e' da berlina super assettata , paragonata con la A 6 che avevo ( con pacchetto s line e cerchi da 18 ) posso dire che e superiore malgrado peso ed ingombri maggiori, probabilmente grazie anche alle ruote sterzanti posteriori.
Mancano anche le luci di lettura sia posteriori che anteriori , oltre che l' illuminazione notturna sotto i sedili posteriori.
In conclusione ritengo che nissan non abbia curato a sufficienza i particolari , per alcuni aspetti si trattano di particolari relativi alla sicurezza , e che l' esperienza tedesca sia superiore .
Ah un ultima cosa ... i sassi che si prendono sul frontale fanno saltare con molta facilita ' sia la vernice che il fondo aggrappante ( di solito grigio chiaro ) con conseguente vista della plastica nera del paraurti . Io ho sempre avuto auto chiare solitamente argento proprio per evitare che il fondo aggrappante si vedesse sotto la vernice in caso di graffi o sassi .. ma in questo caso salta via pure lei e nelle parti in plastica si vede il nero ....
Credo che tornero' su Audi
Commenti e proprie impressioni sono ben accette
 
Sul motore confermi le mie perplessità .... infatti ho aperto una discussione. Infiniti nasce con motori a benzina. Nissan applica ottime tecnologie ai motori a benzina. Basta guardare le prestazioni raffrontandole ad altre marche (BMW, Audi, Mercedes). Sui benzina la competezione è aperta. Insomma io una Infiniti diesel non la comprerei mai.
Il sistema di cambio corsia sul 3700 non c'è ... però posso concordare che le ns strade sono poco adatte a questo sistema (non credo sia un problema di Infiniti, credo sia comune a tutti i sistemi analoghi).
Il portaocchiali non so perchè sia stato tolto, sulla versione USA c'è (scomparto vicino a aletta parasole).
Il sistema BOSE è buono, ma si poteva fare di più. Diciamo che calcolando i prezzi BOSE, 800,00 non sono rubati, Potevano farlo pagare di più, ma dare maggiore qualità. La M monta un sistema a 16 casse e dolby surround. Credo che sarà il nuovo standard per i futuri modelli.
Non ho capito cosa non sia "illuminato" ma non ho mai avuto problemi a trovare i comandi.
Il navigatore per me è preciso. Non ho trovato problemi. Io ho la prima versione che era su DVD, ma non credo la nuova sia peggio. Ho provato tanti navigatori. A cosa ti riferisci ?
Le luci diurne sono obbligatori da qualche giorno sui veicoli di nuova commercializzazione. Quindi i modelli che usciranno. Nel 2012 dovrebbe uscire il "face lifting" della FX e credo verrano aggiunte le luci diurne. Già adesso per il mercato Canadese le FX hanno sempre le luci di posizione accese (senza influenzare la luminosità del cruscotto), quando viene buio il sensore AUTO accende gli anabbaglianti e regola la luminosità del cruscotto.
Commento sulle luci diurne: legalemente OK, in pratica a causa di "automi" al volante sono un pericolo. Quante volte mi è capitato al tramonto o peggio con temporali o nebbie diurne di arrivare dietro ad Audi quasi insivibili e una volta superate vedere luci diurne frontali quasi accecanti ! Personalmente anche se forse non si può (c'è che dice si, c'è chi dice no .... come Vasco Rossi !), io ho montato luci diurne omologate davanti. Dietro al posto dei catarifrangenti bassi ho messo due luci "rosse" ( avete presente i furistrada come il Pajero che hanno le luci posteriori in basso ?) che lavorano insieme alle diurne davanti. Ho poi applicato due catarifrangenti omologati dietro.
A me non è mai capitato di azionare per errore il riscaldamento sedili. Ho altre due auto con riscaldamento sedili (Pajero e mercedes E) tutte è due non hanno il sensore e se accendi scaldano il sedile. Piuttosto io apprezzo che siano anche rinfrescati, mentre le altre case te li fanno pagare una follia.
Il follow me (altro mistero) la versiano USA permette di ritardare lo spegnimento dei fari, peraltro stabilendone il tempo.
Sull'arretramento io di problemi non ne ho. Con un cambio manuale lo trovo una funzione indispensabile, ma con l'automatico non ne ho mai sentito il bisogno. In leggera salita non arretra. Anche le rampe non sono un problema.
Io la ricomprerei e forse la ricomprerò. Nei motori a benzina Audi e Mercedes mi dicono poco, l'unico che si salva è il 3000 biturbo BMW ..... oppure il Cayenne.
Quale sarebbe l'auto "perfetta" da prendere al posto della FX ? Non credo che i difetti che hai evidenziato nella FX siano assenti su altri modelli concorrenti. Hanno qualcosa in più, e qualcosa in meno.

Io apprezzo i sedili confortevolissimi, il raffrescamento in estate dei sedili, l'assetto sportivo, lo sterzo diretto e preciso, il cambio fa un buon lavoro, quando premo l'acceleratore il motore è pronto, con un allungo fino a 7500 giri. I fari adattivi seguono la strada, l'IBA soveglia eventuali "tamponamenti", per avere questo le concorrenti si fanno pagare ben di più.

PS: tenete presente che la FX è un'auto del 2008. Quindi, ha già fin troppe tecnologie che molte case stanno introducendo adesso. L'IBA per esempio è raro ancora oggi sul molte vetture concorrenti.
 
Be in effetti anche io all' inizio quando mi sono recato in infiniti era per comprare la versione con motore benzina e evisto che faccio mediamente un 30.000 km l' anno avrei messo su il gpl
Pero poi visto il bagagliaio piccolo e l' uscita del modello diesel ho optato per il diesel.
Strano che tu non abbia mai sentito la mancanza del devio luci non illuminato , sara forse perche la mia A6 aveva anche le rotelline delle bocchette del clima illuminate !!!!!
Sempre su audi il riscaldamento dei sedili partiva anche senza su nessuno ma dopo un po si spegneva ,, su infiniti va sempre.
Io per leluci di posizione per il momento ho sostituito le lampadine originali che sono a filamento con delle led ( composte da 4 led ciascuno ) fanno cosi una luce molto simile come colore alle luci xenon e le ho fatte collegare sotto quadro, all' accensione si accendono subito , insieme anche a quelle posteriori ( tanto sono a led di serie e non si bruciano).
Cosi facendo ho risolto il problema dell' auto crepuscolare.
Per il motore fiacco sto vedendo se si puo rimappare la centralina e vedere se si puo ottenere qualche cavalo in piu , in virtu del fatto che ho letto che il motore v9x ( il diesel) inizialmente in fase di progettazione otteneva circa 265 cv poi e stato depotenziato per rientrare meglio nella normativa euro 5 .
Vedremo un po ...sulla mia bmw serie 3 con il duemila da 136 cv e pompa rotativa una volta rimappata andava come una scheggia ( fumava un po ) ma consumava anche meno e tirava di brutto.
la fx con il motore biturbo della bmw sarebe stata la macchina perfetta !!!
 
Ogni casa ha i suoi cavalli di battaglia e punti deboli. Infiniti ha come forza i motori a benzina che evolve da tempo. Il diesel è il primo anche se di derivazione Renault (che non ha certo la sportività tra i pregi).
Per il navigatore cosa intendi che non è preciso ? A me la versione vecchia sembra valida, la nuova è pure touch screen, maggiori comandi vocali, grafica più bella e tante informazioni in più con data base Michelin. Mi spieghi nel dettaglio cosa non ti piace ? Io ho anche un serie E nuovo con la versione massima di navigatore e non mi pare nulla di particolare.
 
quello che del navigatore ( confrontato con quello audi che secondo me e' decisamente meglio del mercedes) non mi piace e':
velocita di ricalcolo lenta
TMC spesso non interagisce con la mappa o non aggancia una stazione che lo trasmette
piu di una volta la posizione segnalata sulla cartina non era quella dove mi trovavo !!!!
mappa vecchia credo di almeno un paio di anni, non so se sono usciti gli aggiornamenti
indicazioni vocali sembrano quelle di un robot
note positive
grafica molto chiara ed intuitiva
i comandi vocali funzionano molto bene e sono ben fatti
A mi sono accorto di un altro difetto il porta oggetti dentro il bracciolo non e illuminato ! visto che e' l' unico porta oggetti potevano metterlo un led da 10 cent'sdi ? quanti km ha fatto con la tua ? che consumo ha il benza nel misto
 
Le mappe non sono aggiornate spesso. Io uso quelle Renault ma sono solo su DVD. Non ho notato errori di posizione. Il servizio TMC è scarso, ma non ne ho trovati di validi (il servizio è scarso).
Io ho fatto circa 35000 km, il consumo medio è 14 litri per 100km. In urbano sui 15,5. In autostrada 12,5.
 
Concordo in tutto con Fabrizio, il diesel effettivamente non regge il confronto con nessuna delle sue concorrenti offrendo prestazioni scadenti,il motore a benzina è un puro divertimento, senza stare a guardare i consumi,il navigatore è lo stesso che puoi trovare sulla Renault oppure Nissan,molto scadente il TMC in Italia,la linea della FX è stupenda e sinceramente sull'affidabilità niente da dire. Sto pensando di cambiarla dopo 2 anni e certamente non ricomprerò Infiniti,sto valutando altre marche,ma solamente per la delusione della rete di vendita (non tutte) che mi ha molto deluso,mi sarei aspettato di più come promesso nell'ormai lontano 2008, mi dispiace perchè la FX è sempre un'auto bellissima e la gente si gira sempre a guardarla,sarei curioso di sapere come funziona la rete di vendita in Europa e in USA.
 
Sul motore diesel riconfermo la sua mediocrità (nel raffronto con SUV analoghi). Il benzina invece fa innamorare .... infatti quanto la cambierò (giro poco e tengo l'auto almeno 6-8 anni) se non ci saranno sconvolgimenti o prenderò l'ibrida o un V8 (magari mi fanno il V8 ibrido).
Per allora potrebbe esserci un nuovo pretendente SUV Maserati (ma solo se lo fanno a Modena, per sano campanilismo).

Io oggi ricomprerei Infiniti. L'unica alternativa che mi farebbe pensarci su è Porsche Cayenne S (la nuova mi piace molto). Ma il prezzo si pone a livello del V8 Infiniti ..... e quindi alla fine prenderei quest'ultimo.
X6 mi piace abbastanza, ma meno delle altre due citate. Anzi devo dire che come linea con il tempo a andata a piacermi sempre meno (gusti personali).
Il Q7 non lo prenderei mai.
Mercedes non male, sta uscendo il nuovo SUV.

Rete vendita: In Europa occidentale credo che il livello sia questo. Anzi pare che l'Italia sia messa meglio, almeno per numero di concessionarie.
Io come assistenza mi trovo bene: per ogni intervento mi portano a casa l'auto sostitutiva e prendono la mia. Io sono di Modena e mi affido ovviamente a Bologna.
In cosa non ti trovi bene, rispetto ad altre marche ?
Io non è che con BMW avessi proprio un servizio impeccabile. Costi alti, auto sostitutiva misera (sempre modelli molto vecchi).
Con Mercedes meglio, ma sul livello Infiniti.

USA: non so come sia il servizio se hai dei problemi. La rete vendita è molto capillare (per es. nell'area di San Francisco le concessionarie sono 4 o 5). C'è sempre ampia disponibilità di veicoli nuovi ed usati.
Io ho preso cappello e maglietta Infiniti dalla concessionaria "Niello" di Concord (San Francisco). Concessionaria identica a quelle europee, un bel negozio con tutti i prodotti personalizzati Infiniti e tutti gli accessori (bello).
Venditori molto cordiali . Ma in USA ho visto sono tutti così .... poi magari ti fregano (ma questo si vede nei film).
 
Be io sulla rete di assistenza non posso dire che bene .
Dopo 10.000 km ho avuto un problema alla valvola Egr con conseguente accensione della spia motore .
la macchina comunque funzionava senza alcun inconveniente , chiamata l' assistenza hanno voluto ritirare la macchina subito al domicilio e contestualmente mi hanno portato la sostitutiva .
Considerate pero' che sono di milano quindi l' assistenza e ' di casa .
Quando faccio il tagliando i primi di marzo provero a chiedere una fx 37 come sostitutiva cosi la provo e ...chisa' magari ....
&lt;facip consolati ho avuto per un 6 mesi un jeep gran cherokee 3.0 d ( motore e' mercedes)ed il consumo nel misto era di 15 litri per 100km. a 180 in autostrada il computer segnava 20 litri per 100 km !!!! Ad ogni modo macchina favolosa grande confort , saliva ovunque in montagna e motore abbinato ad un cambio a 5 marce con ridotte incredibile , ti dico solo che in prima schiacciando a tavoletta le quattro ruore motrici sgommavano !!! Con la fx diesel me lo sogno .&gt;
 
Quando mia moglie cambierà il Pajero ...... andrò di Grang Cherokee :D

Questa mattina mi hanno riconsegnato la FX. Il problema in vibrazione in frenata pare risolto (devo provarla bene). L'auto è stata pulita fuori e dentro (dai sedili in pelle chiara è stata eliminato perfettamente l'alone bluastro dato dai jeans).
Avevo chiesto questi interventi, ma non sempre quello che si chiede viene fatto a questo mondo. In questo caso fatto tutto e molto bene.

In conclusione io della macchina sono molto contento (tutto è perfettibile, ma allo stesso tempo non esiste nulla di perfetto). I "difetti" sono secondari: cassetto oggetti non illuminato, pochi porta oggetti, ecc ... Gli stessi rilevati da fabrizio1068. Con la differenza che il 3700 mi soddisfa molto (ed il motore cambia una macchina).

Spero fabrizio che tu riesca a provare il 3700, così potrai dirci se la ns. impressione è corretta o se, invece, non ti trovi neppure con quello.
Prima di conprare una macchina andrebbe sempre provata. Anche i migliori modelli possono deludere perchè ognuno di noi ha gusti personali

In questo caso sto predicando bene , ma ho razzolato male. La mia FX l'ho acquistata a Milano (Bologna non era ancora aperta). Quando ho firmato il contratto, ero andato prima di tutto per provarla, ma sono stato scoraggiato dal traffico Milanese (era inutile provare la FX in colonna). Se vivessi in una città così trafficata e caotica non so se avrei preso un SUV così imponente come la FX. Ma probabilmente è questione di abitudine.
 
se a qualcuno è scappato ho trovato questo video.....finalmente ne capisco di più anche sul sistema sterzante

http://www.youtube.com/user/hiflytwo#p/u/3/wvdrxcElUG4
 
fabrizio1068 ha scritto:
...ti dico solo che in prima schiacciando a tavoletta le quattro ruore motrici sgommavano !!! Con la fx diesel me lo sogno...

Questo non significa per forza che la FX sia ferma, anzi, non sgomma probabilmente perché super gommata. Non vederlo come un fattore negativo ;)
 
Mi accodo a questo 3d per chiedere se il diametro di sterzata è un pregio o un difetto.
L'altro giorno ho provato una ML e ho avuto l'impressione che si girasse in uno spazio abbastanza piccolo per la mole dell'auto... è così anche per l'Fx?
 
Per curiosità ho guardato i dati ufficiali sul diametro di sterzata di ML e Fx: la prima da 11.60 metri e la seconda 11.2.
La Fx sarebbe quindi migliore della ML.
Bmw X5 ha un "diametro di volta", come riportato nella scheda tecnica, di 12,8 m! :shock:
 
Back
Alto