<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FX considerazioni pregi e difetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FX considerazioni pregi e difetti

Buona sera a tutti , volevo tirare le somme dopo 40.000 km e 18 mesi di vita della mia infiniti fx s premium diesel. Confermo in pieno tutti i difetti precedentemente esposti nei miei post relativi alle scarse prestazioni del motore diesel tali a mio avviso da sembrare nettamente più un 4 cilindri che un 6 a causa della poca elasticità , allungo , e prontezza nel riprendere dal minimo fino a 1800. Per non parlare della rumorosità infiniti dichiara che l impianto di scrariico e stato accordato per creare una rombosita del morire ...ma questo e ' fracasso non musica . Premetto che il confronto viene dal 3000 Audi A6 e dal 3000 Mercedes montato su grand cheroke e garantisco che il confronto e imbarazzante per il motore Renault. Sulla carta i numeri non sono male , potenza coppia e consumi sono in linea con le tedesche , ma nell uso sembra un motore totalmente diverso. La linea del veicolo rimane senza dubbio , Insieme al nuovo caienne la più affascinante ( sul gusto possiamo pero dire che e personale ) . In oltre la cura di alcuni dettagli e da utilitaria ,la cuffia del cambio e di stoffa similpelle ( nemmeno eco pelle!) , i pulsanti montati qua e la sono di fattura molto bassa , senza nemmeno una piccola cromatura che impreziosisca il cruscotto, il Check pannel e di linea un po' datata " rosso" stile Audi anni 2000 ( ma questi sono piccoli dettagli). Rimane da capire come una macchina in vendita nel 2012 non sia ancora predisposta con le luci diurne , il devio luci non sia illuminato e anche il comando del tettuccio , tutti comandi importantissimi che andrebbero ben illuminati., a maggior ragione il devio luci che non può rimanere in automatico perché altrimenti le luci di posizione non si accenderebbero e quindi questa funzione non e utilizzabile. Anche il tunnel centrale e realizzato in maniera economica con un monoblocco che scricchiola in continuazione , ho letto diversi post di gente con questo problema , anche qui con l aggiunta posticcia dei regolatori/ventilazione dei sedili e il tasto delle sospensioni e cosa dire delle portiere posteriori ... Quando le chiudi sembrano quelli della mia prima auto , la senzazione di qualita e 0. Cosi come le bocchette montate sul tunnel centrale posterione .Ad ogni modo la macchina ha anche i suoi pregi, l, elettronica e sicuramente una con il radar anti collisione , le telecamere l, assistente alla frenata I fanali xeno che ruotano ecc . Anche l assistenza e ineccepibile , grande investimento economico di Fassina . Pero chi la comprerà per puro piacere di guida rimarrà deluso . Io personalmente Dopo il tentativo di vendita a privato ho permutato con una BMW e , ritorno al principio, che bello ho ritrovato il piacere di guida !! Premetto che quando ho ordinato io la mia fx il motore diesel non era ancora disponibile per la prova e quindi mi sono fidato dei numeri, anche io ho le mie colpe . Consiglio a tutti i potenziali acquirenti di provare il motore diesel e di confrontarlo con la concorrenza . Un saluto a tutti
 
Beh Fabrizio noto in te una generale delusione che non posso contrastare nel dettaglio perchè a me la FX arriverà tra 15-20 giorni e solo dopo nel dettaglio potro valutare e risponderti.
La FX l'ho provata per pochi Km in concessionaria e l'ho vista tanto sul web.
A me francamente piace tantissimo e ha un appel molto particolare che sulle attuali teutoniche non vedo, ad eccezione della cayenne.
Sicuramente i motori BMW sono superlativi se non i migliori in assoluto, ma francamente poi si esaurisce li, a me quando salgo su una X5 o X6 di qualche amico, mi sembrano spoglie nella ricercatezza dei particolari.
Per non parlare poi di quanto le vai a pagare, un allestimento di accessori presenti sulla FX, in una X5. X6, cayenne e via di seguito, non le trovi a meno di una differenza di 15-20.000 ?.
Facile che queste ultime nel tempo manterranno meglio il prezzo, ma la svalutazione generale di queste macchine importanti sono da brivido in tutti i casi.
Essendo un tipo che generalmente viaggia a norme del codice della strada, questa volta ho valutato principalmente l'estetica e la sostanza dell'auto, fino alla fine ero tra la nuova cayenne diesel e la FX per poi alla fine decidermi per la FX.
Il fattore economico ha avuto la sua importanza tenuto conto che per avere la cayenne con un allestimento similare alla GT Premium dovevo pagare 18.000 ? in piu' e allora gli ho detto ciao cayenne io esco con la FX che è anche molto intrigante.
 
Ma tozzo non ti nego che le considerazioni che hai fatto tu le ho fatte anche io a suo tempo , pero ti posso dire che alcune cose presenti sulla fx tipo il segnalatore di invasione corsia sono una vera cassata, inutile, che dovrai sempre escludere per evitare si sentire in continuazione il bip bip avrei decisamente preferito che in infiniti si fossero ricordati piuttosto di inserire il dispositivo anti arretramento per la partenza in salita (lo monta di serie la Smart e anche la punto !) La qualità della plancia di una x5 e decisamente più curata nei dettagli e i materiali usati sono di qualità superiore BMW monta anche per la parte inferiore plastiche morbide , infiniti usa uno stampo a singolo strato . Anche la precisione del navigatore e discutibile e la mancanza delle luci di lettura ha Dell incredibile su una macchina di questa categoria.Io dopo diversi anni sono tornato su di una BMW esagerando con il nuovo 535 d tolur ing. il confronto sia per i 300 cv del biturbo BMW sia per la massa del veicolo più leggera non regge ,ma e il piacere di guida che e favoloso , il feeling con la strada e pazzesco , il silenzio a bordo e incredibile ai bassi regimi sembra quasi spen to Infiniti ha una tenuta di strada pazzesca grazie anche alle 4 ruote sterzanti della versione s premium , ma il problema e il motore e veramente un trattore !!! E pazzescamente rumoroso fino a 1800 giri sembra che non ci sia il turbo , per fare un sorpasso devi schiacciare l acceleratore un paio di secondi prima ( e meno male che con l aggiornamento della centralina del cambio hanno migliorato un po' la situazione prima era anche peggio ) un altra cosa assurda la mia era di colore chiaro e per assurdo la vernice aggrappante che viene stese sulle parte in plastica prima della verniciatura e trasparente , ciò voleva dire che appena presa una sassata ( e sul davanti se ne prendono a centinaia) la vernice salta e si vede subito il nero della plastica ! I de teschi sui fondi chiari verniciano con aggrappante grigio chiaro . Come avrai capito sono un maniaco preciso E mi piace schiacciare appena posso .... Tanti auguri e comunque infiniti e sempre un bel mezzo che non passa certo inosservato
 
E' da un po che seguo il forum Infiniti, per farmi un'idea di come si trovavano i proprietari... certo che se uno legge la recensione di fabrizio1068 non la comprerà mai.
Ma è così rumorosa? Ho letto di utenti che la descrivono silenziosissima.
Il motore non sarà a livello Bmw (che resta il riferimento) ma fa cosi schifo?
Ha veramente un buco nell'erogazione fino a 1800 giri? Ed essendo diesel, dove si deve arrivare per avere potenza, a 4000?
L'unica cosa sulla quale diversi utenti hanno trovato da dire è il cambio automatico, che nella diesel ha delle incertezze a bassi regimi, con uno sferragliamento (che dovrebbe derivare dalla "indecisione" del cambio) che ad oggi è stato parzialmente risolto.
E poi volevo chiedere se sono state introdotte delle novità rispetto alla versione posseduta da fabrizio, specie sulle luci diurne, assistenza alla partenza in salita e luci di lettura.
Ringrazio in anticipo per le risposte, dato che sono intenzionato a considerarla come possibile nuovo acquisto.
 
Ma siete così certi che il bmw sia il riferimento???? Io ho portato bmw 6 cilindri, mercedes 6 cilindri e volvo. Audi ho portato una a4 6 cilindri ma di non recente produzione. Posso garantire che il 6 cilindri infiniti di derivazione renault non ha nulla da invidiare. Sono tutti motori che possono dire la loro, bmw sicuramente è arrivata a produrre un motore molto performante ma infiniti è più silenziosa sia dentro che fuori. Non capisco il metro di paragone di Fabrizio perchè io con i miei 140 mila di media a vettura posso dirmi soddisfattissimo di quanto mi propone fx. Peccati ne hanno tutti...infiniti compresa ma nella globalità è la miglior auto finora guidata. E mi va di prendere in riferimento quanto per me....come cliente....fa anche l'assistenza....unica nel suo genere. Il cambio è già stato sottoposto a piccolo intervento software ma non risolutivo e sono stato contattato da infiniti padova, al fine di pazientare perchè i tecnici infiniti stanno cercando la soluzione. L'auto la trovo piacevole...silenziosa...e molto ma molto bella. Certo è un diesel....ma anche il mio precedente 6 cilindri bmw ( x 5 ) aveva il classico scuotimento al minimo....rotondo e non ruvido ma era presente. Anche qui ritrovo un suono diverso..e chi ha avuto il piacere di salire mi ha sempre confermato l'apparenza di un bel suono da motore sportivo....assolutamente non da diesel. ripeto..stiamo cercando come è stato detto di trovare difetti a motori..tutti....molto ben fatti. Io personalmente non ho mai ritrovato la stessa atmosfera in altre vetture. Se poi prendiamo a riferimento il doppio turbo bmw da 6 cilindri......è un altra gamma, ed ha altre pretese e targhet di clienti. Io sono soddisfatto e non rientrerò in bmw sopratutto dopo il triste trattamento riservatomi per la mia x5 e i tanti problemi avuti sia in assistenza che in complicazioni elettroniche e meccaniche. cito per correttezza allcuni problemi...tutti a mie spese a parte il cambio di tutti e 6 gli iniettori perchè rientranti nella garanzia dei 150 mila km. Ho cambiato pompa alta pressione, scatola del cambio, leveraggi tettuccio, elettronica di gestione delle sospensioni posteriori, specchio sinistro ( si è rotto un pezzetto da pochi euro ma sono stato costretto a cambiare tutto il blocco per modiche 350 euro). Non sono mai stati risolti dei problemi di improvvisi segnali di avaria al compressore delle sopensioni e specialmente con il freddo era un concerto di rumorini. Era comunque una signora vettura....nel complesso. Aveva delle particolarità che questa non ha...e viceversa. Il vuoto è presente ma l'auto va guidata e se si impara a conoscere la propria vettura si possono sempre anticipare. Io uso molto in cambio in manuale....mi piace....o lavoro con il pedale dell'acceleratore. Una volta capita la logica di gestione delle marce si può gestire il cambio in maniera eccellente. Inoltre alle volte non sento nemmeno le cambiate. Il 7 marce bmw invece, sopratutto nel cambio tra seconda e prima o tra seconda e terza mi dava sempre dei colpi. Queste sono solo le mie impressioni. Fatti comunque un giro e provala....e prova pure la concorrenza e poi trai tu le tue conclusioni. Ciao
 
Ci sono diversi aspetti da considerare, partendo dal presupposto che dipende sempre cosa si cerca in un'auto: il fatto di paragonare un 535 con una Fx secondo me è improprio, nel senso che sono due macchine completamente diverse.
Detto questo, l'dea che mi sono fatto della Fx è di un'auto speciale, a partire dalla linea. Se devo seguire l'istinto e il cuore la comprerei ad occhi chiusi, come ho fatto per le altre mie auto. Quindi, quando e se riuscirò a vendere una delle mie attuali due auto, dato che l'altra è già praticamente piazzata, andrò a provarla.
Mi conforta il fatto che la guidi con il manuale... io non ho mai avuto automatiche e la cosa mi preoccupa un pò, inoltre mai avuto un diesel, anzi sono abituato ai 9500 giri della mia amata seconda auto dalla quale faccio fatica a separarmi...
 
Comunque sia è sempre bene paragonare ogni auto per fascia di categoria. Detto questo, generalmente le lamentele ci sono su ogni macchina e se qualcuno rimane un po deluso della propria avrà avuto il suo buon metro di valutazione, personalmente al momento la FX è quello che proprio cercavo e non vedo l'ora che arriva (previsto metà febbraio) così avro l'occasione di essere piu' diretto nei giudizi, per quello che ho potuto valutare nei 30 Km circa che ho fatto in concessionaria è molto piacevole in tutto, si qualche piccolo dettaglio è sicuramente migliorabile ma generalmente la trovo molto piu' bella della concorrenza.
Come ho già scritto vengo da una porsche cayenne e sono stato molto combattuto a prendere la nuova cay diesel ma poi ho optato per la FX.
Da circa due anni ho fatto diversi interventi sul forum Porschemania e non vi dico quante cose si sono scritte sui giudizi delle auto in genere.
Chi ha il benz. discrimina chi ha la cay diesel, chi ha il rasoterra discrimina chi la cay perche per loro non è la vera porsche, chi si lamenta per il rumore al finestrino, chi non è soddisfatto del motore da 177 Kw di derivazione Audi perche se guida una porsche vorrebbe un suo motore, e via dicendo.
Questo solo per dire che è bene rispettare ogni giudizio in quanto ogniuno di noi la propria auto la vive in modo personale e diverso.
Dalle mie parti (Pescara) conosco solo un possessore di una FX il quale dopo un anno è sempre soddisfatto come la prima volta.
 
Ciao Matozzo, hai fatto bene a scegliere con il cuore e con la testa. L'FX è un'ottima scelta; io ne sono molto soddisfatto. Certo anche l'ultima Cayenne è molto valida, gli interni sono superbi.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale Ti confermo solo qualche minima imperfezione del cambio, ma solo in certe condizioni urbane di coda: lega un po' troppo e qualche rarissima volta può andare in risonanza e vibrare leggermente, come tutti i cambi automatici abbinati al diesel. Unico vero difettino riscontrato.
Il tunnel fa rumore? Si è vero: l'FX è talmente silenziosa che l'unico rumorino si sente dal cassettino del bracciolo. Ho investito 90 Centesimi e risolto con due feltrini che spessorano. Ora è fin troppo silenziosa....
Il segnalatore di superamento corsia non disturba e si può comunque escludere. Io lo trovo utile.
I consumi sono ottimi. Il motore è davvero superbo per essere un diesel e lo trovo molto prestante, super-silenzioso e con un sound sportivo e piacevole. Ha un gran "tiro": premetto che sono un'automobilista nomale, ma non so' cosa siano i buchi di erogazione o le incertezze, per le mie esigenze è fin troppo potente e veloce, a volte mi trovo ai 160 che non me ne accorgo neppure...
2 secondi di buco? Non esiste, a meno che il paragone non sia con una Ferrari!
Il navigatore funziona benissimo, così come il telefono BT, lo stereo, i comandi vocali, l'interfaccia iPod, il clima, i sedili elettrici/climatizzati e tutto il resto.
Se penso che stavo per compare la Q5...!!!
Aggiungo che anch'io sono molto pignolo e cerco i difetti, ma qua non li trovo proprio...
 
Io ho avuto (e ho tuttora) BMW, Mercedes, Infiniti. Per la precisione ho avuto un 330D e una 320S, adesso ho la FX37S e l'ultima E350.
Le tedesche come materiali sono leggermente meglio ed anche in alcuni dettagli.
Tuttavia non come descrive Fabrizio. Anche la E350 ha nella parte bassa plastiche rigide.
Nella mia FX non ho rumori provenienti dal tunnel centrale.
Sul motore diesel ho grandi perplessità. Ho provato soltanto al EX diesel, ma per me è un disastro: vibrazioni, rumore e poco allungo. Migliore e di molto tutti gli altri diesel da me avuti (compreso il mitico 330D da 184 CV). Non a caso le tedesche erano diesel , mentre Infiniti è a benzina.
Sul 3700 a benzina nulla da dire, ne sono molto contento.
Come piacere di guida è la mia miglior auto: motore, tenuta, sterzo, feeling. Certo il 330D era datato e la S320 e E350 non vogliono essere sportive .... ma comunque tra le mie auto la FX è quella che offre maggiori soddisfazioni.
Infiniti (al momento) è più affidabile. Tutti i modelli tedeschi che ho avuto hanno presentato problemi, anche se risolvibili.Nel 330D i finestrini elettrici si rompevano di continuo, cambiato a 35.000 il debimetro, e altre piccole cose. Sulla 320S problemi al cambio automatico e alle sospensioni ad aria. Sulla E350 problemi alla batteria di backup (al momento ha solo 20.000 km).
Per ora sulla FX (km 42.000) nessun problema, neppure minimo.
Probabilmente (affidabilità a parte) a parità di prezzo le tedesche hanno qualcosa in più in alcuni dettagli, molto meno nella sostanza. Anche i dettagli però dipende dal modello, perchè molte Audi A4 o BMW X3 sono un concerto di rumorini.
Sicuramente (mia opinione) il rapporto prezzo/complesso vettura è a favore di Infiniti.
Oggi se dovessi prendere una berlina non sceglierei la E , ma la M35H.
Come SUV andrei a provare X6 e Cayenne (uniche possibili alternative alla FX). Però se penso che con quello che pagherei X6 e Cayenne .... ci viene fuori una FX50 ....... avete già capito cosa comprerei ! (un poco rimpiango la scelta del 3700 , non perchè abbia limitazioni, ma perchè vista la vettura il 5000 V8 è il suo motore).
Se un amico mi chiedesse se gli consiglio Infiniti la mia risposta sarebbe questa: se vuoi un motore diesel prendi BMW, Mercedes o Audi. Se vuoi un motore sportivo a benzina allora nella gamma Infiniti troverai la tua auto (che sia SUV, berlina, media, cabrio ...). Con Infiniti prendi una vettura statisticamente più affidabile delle tedesche, spendendo molto meno e parità di contenuti. Un altro aspetto: Infiniti (sia per il marchio* che per la scelta del benzina) è indicata per chi tiene l'auto 7-8 anni (quando tutte le auto hanno già avuto una grossa svalutazione).
* la svalutazione è un problema di mercato non di qualità. In USA Infiniti negli ultimi anni è stata anche la marca che in assoluto ha mantenuto dopo 24 mesi il maggior valore di mercato nell'usato (superando tutte, anche le blasonate tedesche).
 
Volevo chiedere a voi esperti già possessori di Fx... ma il RAS, cioè le ruote posteriori sterzanti, sul 30d ci sono a partire dalla versione GT oppure dalla S?
Sul sito Infiniti non sono molto chiari... in alcune pagine sembra che la GT abbia il ras (cosa che vedo difficile), mentre nel configuratore sembra che neanche la S lo abbia... lo chiedo perchè la vorrei con il ras, che sembra aumenti molto la dinamicità della macchina.
Poi è vero che l'impianto di climatizzazione è dotato di un dispositivo che profuma l'aria? Se si, è escludibile? (non sopporto i profumatori).

@facip: lo so... l'ideale per l'Fx è il motore a benzina,,, ma ora è diventato ancora più impengativo col recente superbollo... quasi 2k euro all'anno è un bel salasso, su un'ipotesi di tenerla per 4 anni diventano più di 5k euro di differenza rispetto al diesel , senza contare l'effetto "psicologico" sulla rivendibilità. E' un vero peccato che da noi vengano penalizzate queste motorizzazioni.
 
Vivo in USA e conosco bene Infiniti (guidate spesso ma mai posseduto una)

Comunque in famiglia siamo tutti "Giapponesofili" (Acura e Subaru), sono stato vicino a prendere una Infiniti, ho posseduto in passato una grossa Nissan (la Maxima) "cugina" con la quale ho goduto del favoloso VQ Nissan a benzina.

Mi soprprendono francamente parte delle critiche che ho letto nel thread.....ci si lamenta della cuffia del cambio quando BMW e Mercedes ti danno la fintapelle per i sedili di serie (vera pelle invece su tutte le Jappo premium).

Una delle cose piu' belle delle Infiniti sono i favolosi sedili, profilatissimi molto doppi e profilati...a paragone, ad esempio, quelli delle Audi sembrano scarni, da utilitaria...mi frega poco delle cornicette cromate se i sedili non mi appagano...

Sono rimasto sbigottito nel leggere del cassetto e del vano portaoggetti non illuminati....sei sicuro che non siano lampadine o fusibili bruciati?? Ormai pure le Civic li hanno illuminati, mi pare davvero strano che una FX non ce l'abbia....

L'anno scorso ho affittato in Italia una Classe E.....sono rimasto negativamente sorpreso nel vedere degli interni decisamente vecchi come stile ed il navigatore era lento e poco leggibile....il COMAND era parecchio farraginoso e poco user friendly.

Magari la tua FX aveva qualche neo particolare non imputabile al modello in generale....l'auto turn off dei sedili riscaldabili e' obbligatorio per legge qui in USA.....e mi pare una cosa assolutamente incredibile che sulla tua FX non sia cosi'.....e' una norma elementare di sicurezza...

Anche il fatto degli scricchiolii mi fanno pensare ad un esemplare "sfortunato"....

Ad esempio la Infiniti M ha, secondo me, gli interni piu' belli e "sontuosi" di tutte le altre concorrent, Crucche comprese.....neanche Audi gli si puo' avvicinare.....ripeto, opinione personale.

Non posso parlare sui motori diesel delle Infiniti perche' non li conosco e qui non li vendono...mi pare facilmente intuibile che non siano tra i migliori...per quanto riguarda i benzina invece...basta provarne una e troverete molto difficile cancellare il sorriso dalle vostre labbra....
 
Volevo replicare a Fabrizio 1068:
Arrivo da una mL 320 e posso assicurare che guidare una Infiniti FX 30S e come guidare una extraterrestre per prestazioni confort e quant'altro, la cosa più scadente e proprio l'assistenza, ne espongo la ragione.
Possiedo, appunto, una FX 30 S dal marzo 2011 ed ho percorso 120.000 km ) la mia media annuale è di ca. 80.000 km) e per la seconda volta va in assistenza perchè in accelerazione si spegna il motore, sembra sia dovuto ad un problema legato al gasolio invernale, ma ho l'impressione che l'assistenza stia brancolando nel bui e no riescono a capire il problema.
Per il resto la macchina è perfetta, però non cammina!
Vorrei capire se qualcun'altro ha accusato lo stesso problema e se è riuscito a risolverlo.
Ciao a tutti
 
Back
Alto