<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Sì, ma lo devi attaccare al vetro ogni volta e ad ogni sosta toglierlo.... 'na rottura de maroni grande come una casa. Comunque, eh..... non voglio evangelizzare nessuno, dico solo che, una volta che ce l'hai, il navi integrato si rivela utile (o comodo, vedi tu) in più occasioni di quanto possa sembrare.

questo é poco ma sicuro....ma dipende sempre dall’uso che se ne fa.
 
Ho trovato la soluzione.... :emoji_joy:
una bella "batteria" di questi e risolviamo il problema della carica batterie.

115811-4992791.jpg


certo, consumano un filo di gasolio, ma almeno potremmo girare contenti con le nostre elettriche "green" e nessuno potrà dire che le automobili inquinano.
:emoji_wink::emoji_grin:
 
Stavo per postare lo stesso articolo.
Trovo comunque interessante che anche la stampa cosiddetta "mainstream" cominci a nutrire qualche sano dubbio.

Io ho anche qualche dubbio sui 170 g dell'Italia, dal momento che la produzione di energia da rinnovabili considera anche le biomasse, che non solo non sono affatto rinnovabili, ma inquinano molto più dei trasporti.
 
E poi:
http://www.repubblica.it/motori/sez...rica_infinita_con_il_battery_swap_-127063819/



Dai ragazzi, la cosa del cambio batteria automatico al volo dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente a chiunque alla domanda "come ricaricare le auto elettriche velocemente al pari di un'auto a benzina?"

...che è, non avete mai avuto cellulari con due/tre batterie da cambiare a rotazione?
Beh, non sapete che vi siete persi! :p

sistema "battery swap" lo vedo attuabile solo in un magazzino merci dotato di X muletti tutti identici dotati di batterie identiche, anzi più che attuabile, la vedo una soluzione molto furba.

attuarlo a livello globale è folle, trovare un accordo sul connettore universale già sarà dura... dovresti montare le stesse batterie in ogni macchina, dalla city car al suv che ovviamente hanno dimensioni e assorbimenti differenti oppure aprire punti "battery swap" con batterie differenti per ogni pianale di ogni casa costruttice... :emoji_upside_down: manco in "Ritorno al futuro 4"
 
Mi diceva un mio amico che viaggia parecchio che quando il navigatore top della Mercedes non trova, si affida a Google Maps che lo porta sempre a destinazione.
 
Mi diceva un mio amico che viaggia parecchio che quando il navigatore top della Mercedes non trova, si affida a Google Maps che lo porta sempre a destinazione.

Questo è un punto debole dei navigatori stand alone (e vale anche per Garmin e Tomtom.....). La quadratura del cerchio sarebbe l'integrazione di Google Maps nell'infotainment di bordo, però a me piacerebbe con connessione dati dedicata senza passare per Mirror Link e similari.
 
Nella mia semplicità sono organizzato, per quanto riguarda il navigatore su cellulare, come da foto sotto. E devo dire che, dopo aver provato di tutto, questa è la soluzione che ritengo migliore in assoluto per le mie esigenze.
71eOVB%2BZBbL._SL1500_.jpg

Io l'unica volta che ho provato un supporto a bocchetta....... ho rotto la bocchetta. E ho buttato via tutto.....
 
sistema "battery swap" lo vedo attuabile solo in un magazzino merci dotato di X muletti tutti identici dotati di batterie identiche, anzi più che attuabile, la vedo una soluzione molto furba.

attuarlo a livello globale è folle, trovare un accordo sul connettore universale già sarà dura... dovresti montare le stesse batterie in ogni macchina, dalla city car al suv che ovviamente hanno dimensioni e assorbimenti differenti oppure aprire punti "battery swap" con batterie differenti per ogni pianale di ogni casa costruttice... :emoji_upside_down: manco in "Ritorno al futuro 4"

Infatti, ci hanno provato e hanno lasciato perdere.
 
Nella mia semplicità sono organizzato, per quanto riguarda il navigatore su cellulare, come da foto sotto. E devo dire che, dopo aver provato di tutto, questa è la soluzione che ritengo migliore in assoluto per le mie esigenze.
71eOVB%2BZBbL._SL1500_.jpg

+1

anni fa lavoravo in una città diversa ogni mese, il mio cellulare e il mio navigatore satellitare sono sempre stati la stessa cosa, mappe e PDI da sempre sono il core business di google, per quanto sia fatto bene un navi integrato o stand alone non potrà mai essere meglio di quello di G.

chi compera un tomtom/garmin nel 90% dei casi ha un navigatore satellitare già in tasca e non se ne rende conto.

non siamo off-topic... siamo offtopicissimo :emoji_grin:
 
Ritornanto IT, io ho un diesel, faccio 40k km anno e nel valutare il cambio ho preso in considerazione l'ibrido. Mi piacerebbe, ma al momento le uniche alternative che ho trovato sono RAV4 Hybrid o Lexus berlina. Ci sarebbe l'Auris SW, ma per esigenze di trasporto persone su lunghi viaggi avrei preferito una Avensis ibrida. Nessuna delle offerte ibride mi garantirebbe un vantaggio economico in termini di risparmio carburante e in cambio non riceverei nemmeno un vantaggio in termini di prestazioni.

Per l'elettrico mi sacrificherei per una Tesla, ma mi dovreste finanziare voi...
 
Back
Alto