<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Prima c'è da sostituire e raddoppiare l'intera rete elettrica nazionale.
Poi, ne possiamo parlare. Senza infrastrutture non si può fare nulla.
Ce ne è da fare...
secondo me un processo che richiede almeno 20 anni, poi, ricordiamo sempre che la questione batterie è tutt'altro che risolta.
La produzione di energia è il meno, come dicevo, tutto sommato, mi pare la parte più affrontabile del problema.
A me sembra normale che con le batterie e il resto non siamo messi granché, visto che finora la gran parte del denaro era investito su altri settori.

Ma adesso, a quanto pare, gli investimenti si stanno spostando verso l'elettrificazione. È un processo automatico: se "qualcuno" ha deciso che va tutto elettrificato, sarà così e basta, è inevitabile.

O mi volete forse far credere che (a parte Marchionne) tutti i manager delle più grandi aziende che maneggiano miliardi di euro sono tutti dei folli suicidi?
...e andiamo, su! Non vi sembra un po' azzardata come ipotesi?

Tra l'altro, spesso fate questi conti un po' assurdi di quanto servirebbe al parco auto attuale se tutto fosse convertito all'istante all'elettrico...
È come se nel 1850 ci si fosse fatti i conti per quanto petrolio andava estratto per convertire all'istante tutti i cavalli dell'epoca a benzina. :)

Invece, com'è normale che sia, sarà tutto graduale: man mano che cresceranno le richieste, cresceranno gli investimenti e quindi le infrastrutture dedicate, cambieranno le tecnologie, a parità di dimensione diminuirà l'assorbimento, ecc ecc.

Parlo di paesi normali, eh, per l'Italia la stima è molto difficile da fare.

Cioe'....Adesso arrivi al self e hai, spesso e volentieri 2/3 auto davanti
( e gia' ti scocci )
e con queste dovrai aspettare 30 minuti cadauna se va bene....?

Non c'e' la tanika di scorta?
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

3 minuti per il pieno ti van bene?
http://www.e-station.it/auto-elettrica/better-place-stazioni-di-ricarica-e-sostituzione-batteria

...o al massimo 15?
https://www.investireoggi.it/motori...rmette-sostituire-la-batteria-soli-15-minuti/

E poi:
http://www.repubblica.it/motori/sez...rica_infinita_con_il_battery_swap_-127063819/



Dai ragazzi, la cosa del cambio batteria automatico al volo dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente a chiunque alla domanda "come ricaricare le auto elettriche velocemente al pari di un'auto a benzina?"

...che è, non avete mai avuto cellulari con due/tre batterie da cambiare a rotazione?
Beh, non sapete che vi siete persi! :p
 
A me sembra normale che con le batterie e il resto non siamo messi granché, visto che finora la gran parte del denaro era investito su altri settori.

Ma adesso, a quanto pare, gli investimenti si stanno spostando verso l'elettrificazione. È un processo automatico: se "qualcuno" ha deciso che va tutto elettrificato, sarà così e basta, è inevitabile.

O mi volete forse far credere che (a parte Marchionne) tutti i manager delle più grandi aziende che maneggiano miliardi di euro sono tutti dei folli suicidi?
...e andiamo, su! Non vi sembra un po' azzardata come ipotesi?

Tra l'altro, spesso fate questi conti un po' assurdi di quanto servirebbe al parco auto attuale se tutto fosse convertito all'istante all'elettrico...
È come se nel 1850 ci si fosse fatti i conti per quanto petrolio andava estratto per convertire all'istante tutti i cavalli dell'epoca a benzina. :)

Invece, com'è normale che sia, sarà tutto graduale: man mano che cresceranno le richieste, cresceranno gli investimenti e quindi le infrastrutture dedicate, cambieranno le tecnologie, a parità di dimensione diminuirà l'assorbimento, ecc ecc.

Parlo di paesi normali, eh, per l'Italia la stima è molto difficile da fare.



3 minuti per il pieno ti van bene?
http://www.e-station.it/auto-elettrica/better-place-stazioni-di-ricarica-e-sostituzione-batteria

...o al massimo 15?
https://www.investireoggi.it/motori...rmette-sostituire-la-batteria-soli-15-minuti/

E poi:
http://www.repubblica.it/motori/sez...rica_infinita_con_il_battery_swap_-127063819/



Dai ragazzi, la cosa del cambio batteria automatico al volo dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente a chiunque alla domanda "come ricaricare le auto elettriche velocemente al pari di un'auto a benzina?"

...che è, non avete mai avuto cellulari con due/tre batterie da cambiare a rotazione?
Beh, non sapete che vi siete persi! :p


Le stazioni di posta del West?
 
3 minuti per il pieno ti van bene?
http://www.e-station.it/auto-elettrica/better-place-stazioni-di-ricarica-e-sostituzione-batteria

...o al massimo 15?
https://www.investireoggi.it/motori...rmette-sostituire-la-batteria-soli-15-minuti/

E poi:
http://www.repubblica.it/motori/sez...rica_infinita_con_il_battery_swap_-127063819/



Dai ragazzi, la cosa del cambio batteria automatico al volo dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente a chiunque alla domanda "come ricaricare le auto elettriche velocemente al pari di un'auto a benzina?"

Bello! Così invece di produrre un miliardo di batterie ce ne vorranno tre..... Ci hanno già provato, non è la strada giusta.
 
Per me utilizzare il telefonino collegandolo all'auto anche per navigare ed altre cose, mi sembra un continuo spendere i soldi i credito telefonico. Preferisco il navigatore che aggiorni togliendo la schedina delle mappe e mettendola nel PC o, se portatile, collegandolo al PC. Se devo essere sincero sulla musica, rimpiango i CD fisici oppure potessi farmi dare gli MP3 proprio dall'artista che ammiro per poi metterla in una chiavetta o sul telefono come memoria. La musica streaming la preferisco sul PC ma non sul telefono: Mio cugino ha provato a metterci spotify sul telefono e ci è rimasto male visto che continuava a spendere soldi.
tu pensa che non ho fatto mettere neppure il nav ( 1200€)...non mi serve. E quella volta all’anno che mi potrebbe tornar comodo, mi basta un garmin da 150€
quanto ai cd fisici li preferisco anch’io peró, nel mio caso, potrebbe essere dovuto al fatto che non ho ancora familiarizzato con la manopola/rotella.
Insomma, su auto e moto ci metto quelle poche cose che mi servono....il resto é fuffa. Leggi leggi e ti convinci che del sistema X non puoi farme a meno invece ti hanno solo fatto il lavaggio del cervello.
 
se in futuro usiamo l'auto elettrica anche come generatore ausiliario in caso di picchi di energia

Ecco un'altra solenne idiozia propagandata dai sostenitori dell'elettrico a tutti i costi (sempre ovviamente IMHO). L'auto non è un powerbank con le ruote, è un oggetto che ha una funzione ben precisa, ossia trasportare persone e cose. Per assolvere a questo compito deve essere in grado di coprire la massima distanza possibile in qualsiasi momento, e - a maggior ragione nel caso delle auto elettriche, stante l'autonomia indegna delle batterie - l'uso V2G proposto è a parer mio incompatibile con la funzione stessa dell'auto.
 
tu pensa che non ho fatto mettere neppure il nav ( 1200€)...non mi serve. E quella volta all’anno che mi potrebbe tornar comodo, mi basta un garmin da 150€

Invece torna utile molto più spesso di quanto immagini, ma te ne accorgi solo quando ce l'hai..... fino ad allora sei convinto che tanto basta un Garmin da 150 euro ;) Per quanto mi riguarda, è entrato nel paniere del "mai più senza".....
 
Invece torna utile molto più spesso di quanto immagini, ma te ne accorgi solo quando ce l'hai..... fino ad allora sei convinto che tanto basta un Garmin da 150 euro ;) Per quanto mi riguarda, è entrato nel paniere del "mai più senza".....
sará....ma 1200€ per usarlo una volta all’anno mi sembran troppi. E parlo solo per me.
Ovviamente per chi lo utilizza spesso, tipo agente di commercio, é utilissimo.
 
sará....ma 1200€ per usarlo una volta all’anno mi sembran troppi. E parlo solo per me.

Io non faccio l'agente di commercio e per la maggioranza faccio sempre le stesse strade, eppure le occasioni di accenderlo sono molto più numerose di quanto si potrebbe pensare. Però, ripeto: te ne rendi conto quando ce l'hai.....
 
Io non faccio l'agente di commercio e per la maggioranza faccio sempre le stesse strade, eppure le occasioni di accenderlo sono molto più numerose di quanto si potrebbe pensare. Però, ripeto: te ne rendi conto quando ce l'hai.....
forse hai ragione ma io nin riesco proprio a capire il motivo. Un “portatile” non fa le stesse cose?
e poi, caro agri, mi pare che tu in un anno percorra tanta strada quanto io in 4 o 5 anni e questo conta.
 
Un “portatile” non fa le stesse cose?

Sì, ma lo devi attaccare al vetro ogni volta e ad ogni sosta toglierlo.... 'na rottura de maroni grande come una casa. Comunque, eh..... non voglio evangelizzare nessuno, dico solo che, una volta che ce l'hai, il navi integrato si rivela utile (o comodo, vedi tu) in più occasioni di quanto possa sembrare.
 
Back
Alto