<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione nucleare: che sia la volta buona? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fusione nucleare: che sia la volta buona?

Io sono un povero ing ignorante in quesye materia, ma già sentendo ste cose, sono altamente solidale con quelli che dovranno non solo ingegnerizzare il processo, ma anche ottimizzarlo e renderlo conveniente e sostenibile su larga scala.

Non è che sono disfattista e pessimista, e solo che la mia deformazione professionale, e andata già da un po in campo anelastico ... tradotto, ormai sono deformato io ...

:emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
Ci vorranno anni ancora
 
Banalmente, secondo la meccanica quantistica, una barriera di potenziale può essere bucata come un tunnell con una probabilitàstatisticamente
forzando i nuclei a distanze molto piccole grazie al catalizzatore. In questo caso, sarebbe conveniente la reazione D-D, senza la produzione di trizio e di attivazione neutronica.
Adesso è tutto chiaro :emoji_alien:
 
Bellissima notizia, peccato non poterla leggere sulla stampa nazionale.
ovvero, la stampa nazionale è riuscita a produrre unicamente un coacervo di minchiate sull'argomento

Repubblica: "192 laser hanno riscaldato a oltre cento milioni di gradi un nucleo, che ha richiesto mesi per essere costruito, ad una velocità superiore a quella della luce..."
Il Corriere: Ha costi bassi, usa come materia prima l’acqua «pesante», cioè non distillata: anche quella di mare. E la consuma in piccole quantità, «da una bottiglia può generare 250 megawatt in un anno»
La Stampa: "...Tenendo in mano un cilindro, il dirigente ha spiegato che dentro c'era una piccola capsula sferica con un diametro pari a metà di quello di una palla da basket”: il cilindro è delle dimensioni di una lattina di coca. (hanno "confuso" palla da BB gun con palla da basket, tenendo davanti al naso la foto)

Tutti i virgolettati sono falsi, inventati di sana pianta o tradotti male, riferiti ad illustri fisici ed ingegneri che assolutamente non hanno mai neanche pensato boiate del genere, altrimenti sarebbero stati linciati seduta stante dai propri studenti e dipendenti tutti.

Leggete il Disinformatico per approfondire.


A parte....
Ma ci sono giornalisti che ne masticano
??
Gia', sento e leggo castronerie,
su cose che dovrebbero sapere solo per aver fatto l' esame
per iscriversi all' ordine
 
Quindi, se sono così entusiasti, immagino che sia previsto che in qualche modo l'energia per alimentare i laser sia inclusa nel pacchetto, altrimenti non mi sembra tutto 'sto affare d'oro....
Da ciò che ho compreso, da assoluto ignorante, è la prima volta che una delle operazioni ha saldo positivo. Rimane il problema del saldo complessivo, ampiamente deficitario, ma finalemnte c'è la speranza che davvero si possa arrivare al risultato.
Anche oggi hanno specificato; serviranno decenni...
 
Da ciò che ho compreso, da assoluto ignorante, è la prima volta che una delle operazioni ha saldo positivo. Rimane il problema del saldo complessivo, ampiamente deficitario, ma finalemnte c'è la speranza che davvero si possa arrivare al risultato.
Anche oggi hanno specificato; serviranno decenni...

Per il momento, è come un motore diesel a cui serve una centrale elettrica per fare funzionare la pompa di iniezione.
 
Per il momento, è come un motore diesel a cui serve una centrale elettrica per fare funzionare la pompa di iniezione.
al momento pare che il bilancio energetico necessario per una centrale in produzione sia almeno di Q=10, questo è l'obiettivo dichiarato, sostenibile per 1h di funzionamento di ITER, un reattore sperimentale che sta per andare in funzione, come evoluzione del progetto JET, che, a memoria, mi pare Q>1 lo avesse già conseguito.
Comunque, ribadisco, le tecnologie in sviluppo tecnologico (tralasciando quelle di mero interesse scientifico al momento) sono 2, a confinamento inerziale e magnetico. Dovremo aspettare ancora diversi anni, salvo saltino fuori improvvisi miglioramenti.
 
Gli esperti in materia dicono almeno trenta.
Oltre tren'anni fa, il prof. Costa Ordinario di Fisica Nucleare disse:

"I fisici dicono che la fusione nucleare sarà pronta tra trent'anni, e lo vanno dicendo da trant'anni..." (ipse dixit)

Ora sono passati altri 30 anni abbondanti e si parla di 30 anni...
 
Back
Alto