<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione nucleare: che sia la volta buona? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fusione nucleare: che sia la volta buona?

Non ci hai chiarito, però, se la teoria fisica ammetta o no la possibilità di fusione nucleare a freddo, fosse pure allo zero assoluto.
Sì la ammette, ma la teoria è basata su un formalismo, gli esperimenti su cui lavoravano ENEA, INFN, CNR et al non so a cosa siano approdati in questo ultimo ¼ di secolo.
 
tralascio gli aspetti tecnici che non sono di mia competenza, vorrei giusto però capire se questo annuncio rientra un poco anche nel marketing che i centri di ricerca negli Stati Uniti sono un poco costretti a fare per ricevere i fondi, non che si inventino le cose ma ogni tanto gli serve anche far arrivare qualche notizia di modo da avere nuove sovvenzioni per portare avanti le ricerche.
 
Bellissima notizia, peccato non poterla leggere sulla stampa nazionale.
ovvero, la stampa nazionale è riuscita a produrre unicamente un coacervo di minchiate sull'argomento

Repubblica: "192 laser hanno riscaldato a oltre cento milioni di gradi un nucleo, che ha richiesto mesi per essere costruito, ad una velocità superiore a quella della luce..."
Il Corriere: Ha costi bassi, usa come materia prima l’acqua «pesante», cioè non distillata: anche quella di mare. E la consuma in piccole quantità, «da una bottiglia può generare 250 megawatt in un anno»
La Stampa: "...Tenendo in mano un cilindro, il dirigente ha spiegato che dentro c'era una piccola capsula sferica con un diametro pari a metà di quello di una palla da basket”: il cilindro è delle dimensioni di una lattina di coca. (hanno "confuso" palla da BB gun con palla da basket, tenendo davanti al naso la foto)

Tutti i virgolettati sono falsi, inventati di sana pianta o tradotti male, riferiti ad illustri fisici ed ingegneri che assolutamente non hanno mai neanche pensato boiate del genere, altrimenti sarebbero stati linciati seduta stante dai propri studenti e dipendenti tutti.

Leggete il Disinformatico per approfondire.
 
Ormai su tutti i siti di stampa online non specializzata, gli articoli sono pagati 2 euro al pezzo o poco più (anche su siti "illustri")... traete voi le conclusioni sull'attendibilità di certe affermazioni.
 
Allora, da come hanno dato la notizia sembra che abbiamo risolto tutti i problemi di approvvigionamento energetico.
La notizia vera è questa: 192 laser, la cui energia complessiva è di 2 MJ (MegaJoule) hanno bombardato due atomi di deuterio e trizio facendoli fondere e liberando energia per 3 MJ. Però, per poter usare quei laser, i più potenti al mondo, sono stati consumati 300 MJ, quindi alla fine abbiamo ottenuto un centesimo dell'energia spesa complessiva. Traete voi le conclusioni.
 
Bellissima notizia, peccato non poterla leggere sulla stampa nazionale.
ovvero, la stampa nazionale è riuscita a produrre unicamente un coacervo di minchiate sull'argomento

Repubblica: "192 laser hanno riscaldato a oltre cento milioni di gradi un nucleo, che ha richiesto mesi per essere costruito, ad una velocità superiore a quella della luce..."
Il Corriere: Ha costi bassi, usa come materia prima l’acqua «pesante», cioè non distillata: anche quella di mare. E la consuma in piccole quantità, «da una bottiglia può generare 250 megawatt in un anno»
La Stampa: "...Tenendo in mano un cilindro, il dirigente ha spiegato che dentro c'era una piccola capsula sferica con un diametro pari a metà di quello di una palla da basket”: il cilindro è delle dimensioni di una lattina di coca. (hanno "confuso" palla da BB gun con palla da basket, tenendo davanti al naso la foto)

Tutti i virgolettati sono falsi, inventati di sana pianta o tradotti male, riferiti ad illustri fisici ed ingegneri che assolutamente non hanno mai neanche pensato boiate del genere, altrimenti sarebbero stati linciati seduta stante dai propri studenti e dipendenti tutti.

Leggete il Disinformatico per approfondire.
Infatti.
Impressionante veder confondere - sul Corriere della Sera che pure è mediamente la testata più equilibrata e meno sensazionalistica - l'acqua pesante con quella comune, quindi non distillata.... e quando si pensa che alcune nostre opinioni, sui tanti argomenti di cui l'uomo comune necessariamente sa poco, vengono costruite anche in base ad opinioni simili, beh.... c'è da avere i brividi.
Per fortuna, almeno sulle testate più serie come è nonostante tutto il Corriere, non è sempre così e poi magari vengono ospitati interventi seri di scienziati e gente competente che rimette le cose a posto ; ma questo non giustifica affatto la pubblicazione di castronerie come queste.
Che dire....? sono i tempi, bellezza......
icon_sad.gif
 
Allora, da come hanno dato la notizia sembra che abbiamo risolto tutti i problemi di approvvigionamento energetico.
La notizia vera è questa: 192 laser, la cui energia complessiva è di 2 MJ (MegaJoule) hanno bombardato due atomi di deuterio e trizio facendoli fondere e liberando energia per 3 MJ. Però, per poter usare quei laser, i più potenti al mondo, sono stati consumati 300 MJ, quindi alla fine abbiamo ottenuto un centesimo dell'energia spesa complessiva. Traete voi le conclusioni.

Quindi i laser avrebbero un rendimento di 2/300 = 0,00667 =0,667%
 
Domanda da perfetto ignorante: una volta che il reattore fosse ingegnerizzato e in produzione, la reazione di fusione una volta avviata si autosostiene come quella di fissione, o il "bombardamento" coi laser deve essere mantenuto? Perchè se si tratta di metterci un po' di megajoule una tantum per avviarla si può fare, ma se bisogna tenere acceso il fuoco....
 
Io sono un povero ing ignorante in quesye materia, ma già sentendo ste cose, sono altamente solidale con quelli che dovranno non solo ingegnerizzare il processo, ma anche ottimizzarlo e renderlo conveniente e sostenibile su larga scala.

Non è che sono disfattista e pessimista, e solo che la mia deformazione professionale, e andata già da un po in campo anelastico ... tradotto, ormai sono deformato io ...

:emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
 
Domanda da perfetto ignorante: una volta che il reattore fosse ingegnerizzato e in produzione, la reazione di fusione una volta avviata si autosostiene come quella di fissione, o il "bombardamento" coi laser deve essere mantenuto? Perchè se si tratta di metterci un po' di megajoule una tantum per avviarla si può fare, ma se bisogna tenere acceso il fuoco....
Bisogna tenere attiva la reazione.
 
Quindi, se sono così entusiasti, immagino che sia previsto che in qualche modo l'energia per alimentare i laser sia inclusa nel pacchetto, altrimenti non mi sembra tutto 'sto affare d'oro....
Al momento, pare, che l'energia emessa dal laser sia inferiore a quella sviluppata, ma quest'ultima inferiore a quella assorbita dal reattore ed ancor più dalla facility.
 
Back
Alto