<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FUSION scadenza ideaford | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FUSION scadenza ideaford

Beh se dando indietro la mia e continuando a pagare la stessa rata ne prendo una nuova credo sia un bell'affare....faccio circa 35000 km l'anno....
comunque grazie per le riflessioni....andrò in concessionaria, chiedo e vi riferisco cosa mi propongono...
 
Inqbo ha scritto:
andrò in concessionaria, chiedo e vi riferisco cosa mi propongono...

Questa è la scelta migliore.. ma fai bene i conti perchè la proposta che han fatto a me per cambiare una mondeo di 2 anni, superaccessoriata, perfettamente tenuta e con 60.000 km era letteralmente una presa per il culo, e non ho riso in faccia al venditore solo perchè era un amico..

Spero che a te vada molto meglio
 
Il dubbio riguardava anche il fatto di andarci adesso perchè poi a dicembre sapendo che sono in scadenza mi prendono loro per il collo.........voglio cominciare a testare il terreno..cosi che se gli capita la macchina giusta possano chiamarmi loro...
 
Inqbo ha scritto:
Beh se dando indietro la mia e continuando a pagare la stessa rata ne prendo una nuova credo sia un bell'affare....faccio circa 35000 km l'anno....
comunque grazie per le riflessioni....andrò in concessionaria, chiedo e vi riferisco cosa mi propongono...

beh dipende.. secondo te quanto puo' durare una macchina tenuta bene? che percentuale di valore potrebbero darti della tua vecchia??

dopo 4 anni hai quindi 140 mila km?
 
Inqbo ha scritto:
Il dubbio riguardava anche il fatto di andarci adesso perchè poi a dicembre sapendo che sono in scadenza mi prendono loro per il collo.........voglio cominciare a testare il terreno..cosi che se gli capita la macchina giusta possano chiamarmi loro...

Ora è sicuramente presto andare in conce............normalmente, al mio conce, ti riconoscono un plusvalore sul vfg se l'auto è in buone condizioni (tale plusvalore ti abbatte l'eventuale anticipo che vuoi dare, o meglio ancora, fai in modo che tale plusvalore coincida con l'anticipo per l'auto nuova, in modo da non sborsare nemmeno un euro sull'unghia e pigliarti subito l'auto nuova!!!). Con la tua percorrenza annua, valuta di poterla cambiare........gli anni passano e i km pure e la manutenzione cresce e il valore del tuo usato (non la quotazione, ma il valore di ritiro) scende vertiginosamente..............
 
Esatto...tra l'altro questo è il terzo anno quindi dovrei arrivare a fine anno con circa 100 mila km...ma con un altro anno di garanzia ford protect che andrà in testa al nuovo proprietario...

Per avere la seduta alta di Fusion non vanno bene nè nuova fiesta nè focus giusto?
 
max82 ha scritto:
Inqbo ha scritto:
Il dubbio riguardava anche il fatto di andarci adesso perchè poi a dicembre sapendo che sono in scadenza mi prendono loro per il collo.........voglio cominciare a testare il terreno..cosi che se gli capita la macchina giusta possano chiamarmi loro...

Ora è sicuramente presto andare in conce............normalmente, al mio conce, ti riconoscono un plusvalore sul vfg se l'auto è in buone condizioni (tale plusvalore ti abbatte l'eventuale anticipo che vuoi dare, o meglio ancora, fai in modo che tale plusvalore coincida con l'anticipo per l'auto nuova, in modo da non sborsare nemmeno un euro sull'unghia e pigliarti subito l'auto nuova!!!). Con la tua percorrenza annua, valuta di poterla cambiare........gli anni passano e i km pure e la manutenzione cresce e il valore del tuo usato (non la quotazione, ma il valore di ritiro) scende vertiginosamente..............

ma.... secondo voi... e' piu' economico cambiare 3 macchine in nove anni o una macchina in nove anni???????

facciamo un esempio... voi state morendo di fame... e avete giusto pochi soldi per mangiare... e' piu' economico se cambiate la macchina ogni 2 3 anni anche se fate 30 mila km all anno o tenervi la vostra macchina??? che se tenuta bene fara' anche tranquillamente 300 mila km???????

la risposta credo sia scontata... quindi... non veniate a dire che sia piu' economico se cambiate ogni 3 anni la macchina..... perche' tra l esempio che ho fatto sopra.. e uno che guadagna 2.000 euro non cambia nulla...
se si parla di economicita'... sicuramente non conviene ne' in un caso ne' in un altro... a meno che ogni anno non prendiate a martellate la vostra macchina e il vostro motore e appena accendete non partite subito facendo da 1 a 100 in 10 secondi magari in pieno inverno...........
 
ragazzomoro1 ha scritto:
ma.... secondo voi... e' piu' economico cambiare 3 macchine in nove anni o una macchina in nove anni???????

Beh penso che tutti i discorsi fatti abbiano comunque il presupposto che il capitolo auto è sempre e solo una spesa, che inizia con l'acquisto ed evolve rapidamento con l'uso.

Qui si discuteva del fatto se sia meno dispendioso tenere l'auto (che comunque è sempre più progettata non per durare negli anni ma per essere un bene di consumo, altrimenti i ricambi non costerebbero così tanto..) oppure se possa convenire sostituirla per averla sempre fresca ed in garanzia, così da evitare certi interventi molto dispendiosi (frizione, ammortizzatori, distribuzione, ecc, per non parlare poi dei componenti elettronici che si rompono quando ne han voglia) che con l'avanzare dei km diventano inevitabili..

Ricordiamoci sempre che non solo i km usurano l'auto, ma anche gli anni che passano..
 
A me sembra purtroppo, che leggendo proprio il forum sia palese come superati i 100 mila km cominci un'escalation di sostituzioni che certamente superano una cifra forfettaria di 150? al mese con cui hai sempre l'auto nuova.
E siccome quando si cerca di avere 1 sola macchina in casa (ecco il vero risparmio), utilizzandola per viaggi in tutta europa di lavoro o di vacanza, è importante che questa non lasci a piedi in maniera inaspettata (cambio gomme che ruotandone 8 io non devo fare,volano, frizione,parti elettroniche, carroattrezzi) costringendoti ad un esborso non programmato ed immediato.
Per questi motivi ovviamente la comodià e la tranquillità si pagano.
Certo che se avessi il tempo di portare la mia bella macchina, magari con 200mila km a fare il controllino ad ogni mese dal meccanico sotto casa affezionato, per vedere se perde di qua o di là...probabilmente parlerei diversamente.
Io parlo di condizioni in cui uno si ricorda delle officine solo ai tagliandi e la convenienza è proprio quella di poter dormire tranquilli perchè hai un'auto con cui ti svegli, fai 2mila km e sai che torni indietro perchè è nuova e comunque sei sempre in garanzia.
Grazie

p.s. mi sa che aspetto la Bmax!
 
ragazzomoro1 ha scritto:
max82 ha scritto:
Inqbo ha scritto:
Il dubbio riguardava anche il fatto di andarci adesso perchè poi a dicembre sapendo che sono in scadenza mi prendono loro per il collo.........voglio cominciare a testare il terreno..cosi che se gli capita la macchina giusta possano chiamarmi loro...

Ora è sicuramente presto andare in conce............normalmente, al mio conce, ti riconoscono un plusvalore sul vfg se l'auto è in buone condizioni (tale plusvalore ti abbatte l'eventuale anticipo che vuoi dare, o meglio ancora, fai in modo che tale plusvalore coincida con l'anticipo per l'auto nuova, in modo da non sborsare nemmeno un euro sull'unghia e pigliarti subito l'auto nuova!!!). Con la tua percorrenza annua, valuta di poterla cambiare........gli anni passano e i km pure e la manutenzione cresce e il valore del tuo usato (non la quotazione, ma il valore di ritiro) scende vertiginosamente..............

ma.... secondo voi... e' piu' economico cambiare 3 macchine in nove anni o una macchina in nove anni???????

facciamo un esempio... voi state morendo di fame... e avete giusto pochi soldi per mangiare... e' piu' economico se cambiate la macchina ogni 2 3 anni anche se fate 30 mila km all anno o tenervi la vostra macchina??? che se tenuta bene fara' anche tranquillamente 300 mila km???????

la risposta credo sia scontata... quindi... non veniate a dire che sia piu' economico se cambiate ogni 3 anni la macchina..... perche' tra l esempio che ho fatto sopra.. e uno che guadagna 2.000 euro non cambia nulla...
se si parla di economicita'... sicuramente non conviene ne' in un caso ne' in un altro... a meno che ogni anno non prendiate a martellate la vostra macchina e il vostro motore e appena accendete non partite subito facendo da 1 a 100 in 10 secondi magari in pieno inverno...........

Si, ma sei a conoscenza del fatto che ad esempio i liberi professionisti possono scaricare le spese dell'auto solo fino ai 5 anni (forse 3 con le nuove leggi)????
Inoltre, per chi fa tanta strada, avere l'auto sempre in garanzia non è una brutta cosa.......se si guasta l'auto hai tutti i servizi gratuiti.Inoltre, per qualcuno il fermo macchina di molti giorni (specie se fuori garanzia) può essere un danno economico notevole. Idea Ford è studiata per chi comunque dopo 2/3 anni (anche 4 eventualmente) sostituirebbe la vettura, non per chi se la vuole tenere fino allo stremo. Sono 2 tipi di clientela molto differenti, da soddisfare entrambi.
 
max82 ha scritto:
Idea Ford è studiata per chi comunque dopo 2/3 anni (anche 4 eventualmente) sostituirebbe la vettura, non per chi se la vuole tenere fino allo stremo. Sono 2 tipi di clientela molto differenti, da soddisfare entrambi.

Dipende.
Se chi fa tanta strada ha un'azienda, idea ford non gli conviene, per quel tipo di cliente esiste il leasing che sicuramente non è economico a livello di tassi d'interesse ma comunque ha una detraibilità migliore rispetto a qualunque finanziamento.

Idea ford va bene per il privato che non fa tantissima strada ma che vuole un'auto nuova ogni 2-3 anni senza correre il rischio della grossa riparazione a pagamento. Ma questa cosa si paga, e non poco..
 
Inqbo ha scritto:
Beh se dando indietro la mia e continuando a pagare la stessa rata ne prendo una nuova credo sia un bell'affare....faccio circa 35000 km l'anno....
comunque grazie per le riflessioni....andrò in concessionaria, chiedo e vi riferisco cosa mi propongono...
Sì, probabilmente la rata resterà costante, anche perchè la differenza tra valore reale dell'auto e vfg se la bevono loro e saranno a spanne almeno un 1500/2000? (in pratica in questo modo è come se non scontassero nemmeno 1 euro sul listino del nuovo).

Detto ciò, con idea ford in ogni caso nei 3 anni di durata tu paghi un prezzo pari a costo_auto_nuova-vfg, più gli interessi. Su per giù ad esempio per la tua fusion che dici costare sui 20000 da nuova e avere 7500 di vfg, paghi 12500+altri 3000 (stimo) di interessi in 3 anni.
A questo punto:
- se rendi l'auto è una fregatura
- se paghi il vfg è una mezza fregatura (tanto valeva acquistarla)
- se la cambi riparti da capo (ma hai la macchina nuova, che è secondo me l'unico motivo per cui vale la pena acquistarla con questo sistema) e ti fanno passare la plusvalenza rispetto al vfg (che hai pagato) come sconto sul nuovo

L'unico modo per uscirne è pagare il vfg e vendere l'auto a quotazione di mercato e rientrare almeno di 1500/2000?.

Io ci penserei molto bene.
 
mpattera ha scritto:
Sì, probabilmente la rata resterà costante, anche perchè la differenza tra valore reale dell'auto e vfg se la bevono loro e saranno a spanne almeno un 1500/2000? (in pratica in questo modo è come se non scontassero nemmeno 1 euro sul listino del nuovo).

Detto ciò, con idea ford in ogni caso nei 3 anni di durata tu paghi un prezzo pari a costo_auto_nuova-vfg, più gli interessi. Su per giù ad esempio per la tua fusion che dici costare sui 20000 da nuova e avere 7500 di vfg, paghi 12500+altri 3000 (stimo) di interessi in 3 anni.
A questo punto:
- se rendi l'auto è una fregatura
- se paghi il vfg è una mezza fregatura (tanto valeva acquistarla)
- se la cambi riparti da capo (ma hai la macchina nuova, che è secondo me l'unico motivo per cui vale la pena acquistarla con questo sistema) e ti fanno passare la plusvalenza rispetto al vfg (che hai pagato) come sconto sul nuovo

L'unico modo per uscirne è pagare il vfg e vendere l'auto a quotazione di mercato e rientrare almeno di 1500/2000?.

Io ci penserei molto bene.

Esattamente quello che io cerco di dire dall'inizio, visto che ci sono passato e visto che ho valutato un'offerta per continuare con ideaford (e che poi non ho accettato, saldando il vfg e tenendo l'auto perchè grossi problemi non ne ha e la manutenzione me la faccio io con un buon risparmio..)
 
matteomori ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
ma.... secondo voi... e' piu' economico cambiare 3 macchine in nove anni o una macchina in nove anni???????

Beh penso che tutti i discorsi fatti abbiano comunque il presupposto che il capitolo auto è sempre e solo una spesa, che inizia con l'acquisto ed evolve rapidamento con l'uso.

Qui si discuteva del fatto se sia meno dispendioso tenere l'auto (che comunque è sempre più progettata non per durare negli anni ma per essere un bene di consumo, altrimenti i ricambi non costerebbero così tanto..) oppure se possa convenire sostituirla per averla sempre fresca ed in garanzia, così da evitare certi interventi molto dispendiosi (frizione, ammortizzatori, distribuzione, ecc, per non parlare poi dei componenti elettronici che si rompono quando ne han voglia) che con l'avanzare dei km diventano inevitabili..

Ricordiamoci sempre che non solo i km usurano l'auto, ma anche gli anni che passano..

beh una frizione cambiala dopo 170 mila km come e' successo a me... e' costata 280 euro..
una cinghia di distribuzione 260 euro.. a dire il vero ammortizzatori ancora originali dopo 227 mila km.. e comuqnue ancora in sufficiente stato..
poi quello che vuoi.. pero' non mi si puo' dire che uno spende ad esempio 500 1000 euro.. e gli conviene cambiar la macchina...

concepisco chi cambia una macchina dopo 10 anni... e che usufruisce di incentivi... pero' poi per tutti gli altri insomma.. se dovessimo davvero guardare solo ed esclusivamente dal lato convenienza... beh.. non ci sarebbe storia-- :rolleyes:
 
Inqbo ha scritto:
A me sembra purtroppo, che leggendo proprio il forum sia palese come superati i 100 mila km cominci un'escalation di sostituzioni che certamente superano una cifra forfettaria di 150? al mese con cui hai sempre l'auto nuova.
E siccome quando si cerca di avere 1 sola macchina in casa (ecco il vero risparmio), utilizzandola per viaggi in tutta europa di lavoro o di vacanza, è importante che questa non lasci a piedi in maniera inaspettata (cambio gomme che ruotandone 8 io non devo fare,volano, frizione,parti elettroniche, carroattrezzi) costringendoti ad un esborso non programmato ed immediato.
Per questi motivi ovviamente la comodià e la tranquillità si pagano.
Certo che se avessi il tempo di portare la mia bella macchina, magari con 200mila km a fare il controllino ad ogni mese dal meccanico sotto casa affezionato, per vedere se perde di qua o di là...probabilmente parlerei diversamente.
Io parlo di condizioni in cui uno si ricorda delle officine solo ai tagliandi e la convenienza è proprio quella di poter dormire tranquilli perchè hai un'auto con cui ti svegli, fai 2mila km e sai che torni indietro perchè è nuova e comunque sei sempre in garanzia.
Grazie

p.s. mi sa che aspetto la Bmax!

si pero' poi capita che io dopo 10 anni e tantissimi km.. mai rimasto fermo se non per la batteria scarica...
un mio collega dopo un anno.. ne sta passando di cotte e di crude.. fermo in mezzo alla strada per causa dell elettronica e di altro...
dipende soprattutto anche da come trattiamo anche noi la nostra auto.. non credete?? :rolleyes:

la macchina spesso prima di lasciarti a piedi da' anche dei segnali.. come la mancanza di liquidi .. o di olio o altro..
semmai la causa maggiore per cui si puo' rimanere a piedi e' la batteria!!
ma quello puo' succedere anche se la macchina ha solo un anno....
 
Back
Alto