Salve,
giorni fa ho subito un furto parziale sulla mia Smart del 2014.
Il preventivo dell'officina Smart Roma e la valutazione del perito assicurativo erano di circa 5.000€ di danno (praticamente pari al valore commerciale dell'auto).
Tuttavia il liquidatore dell'Assicurazione ha offerto 1.300€ per chiuder la pratica, rilanciando poi fino a 1.800€. L'assicurazione imputa il basso risarcimento al degrado per anzianità (-50% sui componenti, come da contratto), il costo della manodopera stimato (30€/ora) e 400€ di franchigia.
Trovo contraddittorio che se rubano componenti per un valore superiore al massimale, l’assicurazione ne risponde in maniera minima rispetto ad un furto totale.
Altre compagnie assicurative esplicitano nel contratto che, se il danno parziale è superiore al 70% del valore dell’auto, allora non si applica il degrado.
Vorrei sapere se qualcuno è imbattuto in situazioni simili, o se magari il Codice Civile viene in aiuto in caso di danno parziale superiore al valore/massimale del bene.
Grazie
giorni fa ho subito un furto parziale sulla mia Smart del 2014.
Il preventivo dell'officina Smart Roma e la valutazione del perito assicurativo erano di circa 5.000€ di danno (praticamente pari al valore commerciale dell'auto).
Tuttavia il liquidatore dell'Assicurazione ha offerto 1.300€ per chiuder la pratica, rilanciando poi fino a 1.800€. L'assicurazione imputa il basso risarcimento al degrado per anzianità (-50% sui componenti, come da contratto), il costo della manodopera stimato (30€/ora) e 400€ di franchigia.
Trovo contraddittorio che se rubano componenti per un valore superiore al massimale, l’assicurazione ne risponde in maniera minima rispetto ad un furto totale.
Altre compagnie assicurative esplicitano nel contratto che, se il danno parziale è superiore al 70% del valore dell’auto, allora non si applica il degrado.
Vorrei sapere se qualcuno è imbattuto in situazioni simili, o se magari il Codice Civile viene in aiuto in caso di danno parziale superiore al valore/massimale del bene.
Grazie