<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furto parziale e risarcimento minimo da assicurazione | Il Forum di Quattroruote

Furto parziale e risarcimento minimo da assicurazione

Salve,
giorni fa ho subito un furto parziale sulla mia Smart del 2014.

Il preventivo dell'officina Smart Roma e la valutazione del perito assicurativo erano di circa 5.000€ di danno (praticamente pari al valore commerciale dell'auto).

Tuttavia il liquidatore dell'Assicurazione ha offerto 1.300€ per chiuder la pratica, rilanciando poi fino a 1.800€. L'assicurazione imputa il basso risarcimento al degrado per anzianità (-50% sui componenti, come da contratto), il costo della manodopera stimato (30€/ora) e 400€ di franchigia.

Trovo contraddittorio che se rubano componenti per un valore superiore al massimale, l’assicurazione ne risponde in maniera minima rispetto ad un furto totale.

Altre compagnie assicurative esplicitano nel contratto che, se il danno parziale è superiore al 70% del valore dell’auto, allora non si applica il degrado.

Vorrei sapere se qualcuno è imbattuto in situazioni simili, o se magari il Codice Civile viene in aiuto in caso di danno parziale superiore al valore/massimale del bene.

Grazie
 
A prescindere

Semplicemente per dire che tante volte si guarda al risparmio puro del costo polizza.
Sarebbe meglio chiedere cosa veramente si ha
in caso di....
in caso di....
ecc,. ecc,.

In bocca al lupo.
 
Se il conteggio è stato fatto nel rispetto del contratto che hai firmato non ti resta che accettare la cifra che ti propongono
Imparando, per la prossima volta, che i contratti vanno letti ( e al limite confrontati) PRIMA di firmarli
 
Se il conteggio è stato fatto nel rispetto del contratto che hai firmato non ti resta che accettare la cifra che ti propongono
Imparando, per la prossima volta, che i contratti vanno letti ( e al limite confrontati) PRIMA di firmarli

Si, sono totalmente d'accordo. Ho commesso un errore nel confrontare i preventivi. Sono però perplesso su 2 punti:

- Il fatto che il liquidatore non abbia voluto mandarmi la proposta per email (dettagliata con i calcoli), preferendo il telefono per poter rilanciare l'offerta nel giro di pochi secondi.

- Devo interpretare la dicitura contrattuale "Per danno totale si intende il danno pari al 100% del valore del veicolo al momento del sinistro rilevato da Quattroruote". Quindi in questo caso non si applicherebbe il degrado dei ricambi?
 
Si, sono totalmente d'accordo. Ho commesso un errore nel confrontare i preventivi. Sono però perplesso su 2 punti:

- Il fatto che il liquidatore non abbia voluto mandarmi la proposta per email (dettagliata con i calcoli), preferendo il telefono per poter rilanciare l'offerta nel giro di pochi secondi.

- Devo interpretare la dicitura contrattuale "Per danno totale si intende il danno pari al 100% del valore del veicolo al momento del sinistro rilevato da Quattroruote". Quindi in questo caso non si applicherebbe il degrado dei ricambi?

Il liquidatore ti ha comunicato telefonicamente l'offerta transattiva poichè, in caso di giudizio, potresti produrre l'eventuale email con un'offerta maggiore rispetto a quella che sarebbe stata la liquidazione base (che arriverebbe nel caso tu pretendessi un maggior riconoscimento).

Il degrado è un elemento contrattuale che segue un pò le logiche di mercato (idealmente una vettura ha 10 anni di vita, dopo 6 anni ha perso il 60% del valore, quindi il valore dei pezzi di ricambio verrà parametrato a quella percentuale); considera che il degrado si applica solo sui costi di ricambio e sui materiali di consumo.

Per la questione del costo della mano d'opera, qualora fatturata in quella misura difficilmente la contesterebbero perchè è un valore alto ma congruo (in Liguria, ad esempio, viaggiano sempre sui 50/60 Euro, cifra molto spesso spropositata)
 
E' il rilancio che mi turba.............
In linea di principio il discorso non farebbe una grinza, se il valore dell'auto, ora, è di 5000 euro non si può lfare una liquidazione PARZIALE pari al valore totale dell'auto.
Ma allora perchè hanno rilanciato?
Bisogna leggere BENE le condizioni contrattuali per venierne fuori.
Stò affrontando una situazione simile alla tua, ma per un'altro genere di danno. Non vogliono pagare. vedremo come và a finire.
 
E' il rilancio che mi turba.............
In linea di principio il discorso non farebbe una grinza, se il valore dell'auto, ora, è di 5000 euro non si può lfare una liquidazione PARZIALE pari al valore totale dell'auto.
Ma allora perchè hanno rilanciato?
Bisogna leggere BENE le condizioni contrattuali per venierne fuori.
Stò affrontando una situazione simile alla tua, ma per un'altro genere di danno. Non vogliono pagare. vedremo come và a finire.
Il rilancio è parte della trattativa; i preventivi differiscono spesso per l'indicazione di ore di manodopera, che incidono anche sul materiale di consumo; banalmente mettere in un preventivo 10 ore di manodopera in più a 30 euro/ora + iva ritendendo un intervento "grave" invece che "leggero" fa sballare i valori tra perizia e preventivo.
Da lì nasce la necessità della trattativa (oltre il fatto che spesso i riparatori preferiscono sostituire un pezzo piuttosto che ripararlo anche laddove sia possibile, aumentando la forbice tra perizia e preventivo
 
Il rilancio è parte della trattativa; i preventivi differiscono spesso per l'indicazione di ore di manodopera, che incidono anche sul materiale di consumo; banalmente mettere in un preventivo 10 ore di manodopera in più a 30 euro/ora + iva ritendendo un intervento "grave" invece che "leggero" fa sballare i valori tra perizia e preventivo.
Da lì nasce la necessità della trattativa (oltre il fatto che spesso i riparatori preferiscono sostituire un pezzo piuttosto che ripararlo anche laddove sia possibile, aumentando la forbice tra perizia e preventivo

Dico una banalità: se ti fai un giro per gli autodemolitori?
 
Il rilancio è parte della trattativa; i preventivi differiscono spesso per l'indicazione di ore di manodopera, che incidono anche sul materiale di consumo; banalmente mettere in un preventivo 10 ore di manodopera in più a 30 euro/ora + iva ritendendo un intervento "grave" invece che "leggero" fa sballare i valori tra perizia e preventivo.
Da lì nasce la necessità della trattativa (oltre il fatto che spesso i riparatori preferiscono sostituire un pezzo piuttosto che ripararlo anche laddove sia possibile, aumentando la forbice tra perizia e preventivo


30 euro l' ora....
???????????????
Only
???????????????
 
30 euro l' ora....
???????????????
Only
???????????????
Considera che i periti indicano il valore medio rilasciato dalla Camera di Commercio, e si aggira intorno ai 20 Euro. Ovviamente il valore non tiene conto nè del marchio nè della qualità delle officine. Alcune officine (giustamente) espongono costi orari maggiori perchè hanno attrezzature migliori o perchè casa madre impone loro determinate tariffe (ad esempio Maserati è intorno ai 90, Audi intorno ai 50/60 se non ricordo male). Ci sono però officine dove i 20 Euro sono quasi regalati.
 
Considera che i periti indicano il valore medio rilasciato dalla Camera di Commercio, e si aggira intorno ai 20 Euro. Ovviamente il valore non tiene conto nè del marchio nè della qualità delle officine. Alcune officine (giustamente) espongono costi orari maggiori perchè hanno attrezzature migliori o perchè casa madre impone loro determinate tariffe (ad esempio Maserati è intorno ai 90, Audi intorno ai 50/60 se non ricordo male). Ci sono però officine dove i 20 Euro sono quasi regalati.


Qui, dubito fortemente che si regolino cosi'....
30?
Forse, ma di sicuro:
aumma aumma
 
Back
Alto