<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> furto della targa dell'auto | Il Forum di Quattroruote

furto della targa dell'auto

ciao a tutti,

siccome ieri è stata rubata la targa posteriore della toyota yaris della mia ragazza vorrei sapere qual'è adesso l'iter da seguire, dopo aver fatto la denuncia alla polizia, per riavere la targa. Si può chiedere un duplicato? a chi mi devo rivolgere?

grazie a tutti per l'aiuto
 
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.
 
The.Tramp ha scritto:
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.

Niente targhe di cartone, l?auto e meglio che resti ferma fino a quando non ha le targhe nuove
 
agostino81 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.

Niente targhe di cartone, l?auto e meglio che resti ferma fino a quando non ha le targhe nuove

http://www.patente.it/normativa/articolo-102-cds

Articolo 102 - CdS
Art. 102.

Smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targhe

1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100, l'intestatario della carta di circolazione deve, entro quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.

2. Trascorsi quindici giorni dalla presentazione della denuncia di smarrimento o sottrazione anche di una sola delle targhe, senza che queste siano state rinvenute, l'intestatario deve richiedere alla Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate dall'art.93.

3. Durante il periodo di cui al comma 2, è consentita la circolazione del veicolo previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonchè i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria.

4. I dati di immatricolazione indicati nelle targhe devono essere sempre leggibili. Quando per deterioramento tali dati non siano più leggibili, I'intestatario della carta di circolazione deve richiedere all'ufficio competente della Direzione generale della M.C.T.C. una nuova immatricolazione del veicolo, con le procedure indicate nell'art. 93.

5. Nei casi di distruzione di una delle targhe di cui all'art. 100 comma 1, l'intestatario della carta di circolazione sulla base della ricevuta di cui al comma 1 deve richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.

6. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 .

7. Chiunque circola con targa non chiaramente e integralmente leggibile è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155.
 
The.Tramp ha scritto:
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.

precisazione, l'auto viene reimmatricolata (targhe diverse dall'originale) e costicchia....
 
Gunsite ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.

precisazione, l'auto viene reimmatricolata (targhe diverse dall'originale) e costicchia....

Beh, esattamente come per la prima immatricolazione bisogna pagare l'IPT che sta sui 180 euro (dipende dalla provincia), il costo delle targhe (credo una cinquantina di euro) e un paio di versamenti.
Vuoto per pieno siamo sui 250 euro.
La mia assicurazione incendio/furto mi coprirebbe la spesa con la solita franchigia del 10%.

Saluti
 
Gunsite ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.

precisazione, l'auto viene reimmatricolata (targhe diverse dall'originale) e costicchia....
hai fatto benissimo a precisare, nel mio post precedente a questo non si capiva molto bene.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
Gunsite ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Nessun duplicato, dopo la denuncia hai 30 giorni per chiedere delle nuove targhe ma nel frattempo sei autorizzato a viaggiare con una targa di cartone.

precisazione, l'auto viene reimmatricolata (targhe diverse dall'originale) e costicchia....
hai fatto benissimo a precisare, nel mio post precedente a questo non si capiva molto bene.
Saluti

E bisogna anche aggiornare l'assicurazione immediatamente dopo la reimmatricolazione per la registrazione del nuovo numero di targa. Lo stesso va fatto per tutti gli altri documenti in cui compare la targa, ad esempio pass per ZTL, assicurazioni extra (tipo Europe Assistance), permessi d'accesso.... insomma ci possono essere numerose rotture di scatole.

Saluti
 
leolito ha scritto:
Il furto della targa ricade sotto la polizza del furto/incendio come furto parziale?

Ricade come furto parziale all'interno della copertura furto/incendio.
L'importo della reimmatricolazione è normalmente inferiore alla franchigia applicata, pertanto, di solito, non si riceve alcun rimborso.

Saluti
 
Back
Alto