<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FURTO AUTO, ASSICURAZIONE PAGA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FURTO AUTO, ASSICURAZIONE PAGA

Sp però probabilmente quella citata è una assicurazione a pacchetto che include RCA e garanzie furto/incendio. In pratica potrebbero proporti un interessante sconto sulle due tipologie di assicurazione rispetto a duecontratti separati ma col vincolo che se sospendi ( o non rinnovi ) la RCA perdi anche le ulteriori coperture.
 
Semplicemente

-Sara....( e magari tanti altri )
Fa cosi'
-Generali ( e magari tanti altri )
No
( chiesto ieri )
 
Ultima modifica:
Occorre leggersi il contratto stipulato per incendio e Furto.
Ad esempio, sul web ho ricercato un contratto tipo (ho trovato quello della SARA Ass.ni) e c'è una clausola: Art. 21 Inscindibilità delle garanzia Furto e Guasti con la garanzia Incendio nonché con la garanzia R.C. Auto - Decadenza - Inscindibilità delle garanzie Globale Complementari e Infortuni con la garanzia R.C. Auto.
Molte compagnie assicurative offrono la copertura furto ed incendio come accessorio della RCA, al punto che almeno online è impossibile avere un preventivo della sola copertura furto ed incendio.
Nelle agenzie spesso si può avere la polizza furto ed incendio separata dalla RCA.
Certo che tenere un'auto in strada senza RCA è davvero una follia...
 
Con un legale. Teoricamente l’auto non avrebbe potuto restare su suolo pubblico senza rca, ma non so, e non credo, sia un appiglio sufficiente per non pagare. Ovviamente un legale potrebbe pensarla diversamente

I legali andrebbero messi di mezzo quando si ritiene di aver subìto un’ingiustizia, non a caso e in qualunque occasione. E’ sufficiente interfacciarsi con la propria compagnia e far aprire il sinistro.
 
I legali andrebbero messi di mezzo quando si ritiene di aver subìto un’ingiustizia, non a caso e in qualunque occasione. E’ sufficiente interfacciarsi con la propria compagnia e far aprire il sinistro.
Vero, ma non sempre si è in grado di sapere se si sta subendo un’ingiustizia o meno. Un legale, si può anche interpellare senza aprire contenziosi per capire la situazione.
Nel caso non volessero pagare perché l’auto era senza rca il parere di un legale mi pare il minimo sindacale
 
Vero, ma non sempre si è in grado di sapere se si sta subendo un’ingiustizia o meno. Un legale, si può anche interpellare senza aprire contenziosi per capire la situazione

Francamente qui non c’è nulla da capire… e per eventuali dubbi è sufficiente chiedere all’agente.
Ingrassare il plotone di avvocatucoli di paese che ci sono in Italia, anche no… i costi ricadono sempre sulla collettività.
 
Francamente qui non c’è nulla da capire… e per eventuali dubbi è sufficiente chiedere all’agente.
Ingrassare il plotone di avvocatucoli di paese che ci sono in Italia, anche no… i costi ricadono sempre sulla collettività.
Perdonami, il costo dell’avvocato che eventualmente paga lui ricadono sulla società? Tu paghi il suo avvocato?
A parte che qui siamo all’inizio e ancora non si sa se l’assicurazione non voglia pagare, quindi può essere prematuro, su questo sono d’accordo
L’agente non sa dirti nulla comunque, non decide lui se pagare e spesso non conosce nemmeno tutte le clausole (sempre se ce l’ha un’agente, magari ha stipulato una polizza on Line)
Nel caso l’assicurazione faccia resistenza nel pagare il consiglio è rivolgersi a un legale che si legga il contratto e relative clausole
 
Mi permetto di segnalare che l’avvocato viene di norma pagato dalla Compagnia assicurativa, i cui costi aumentano e quindi (su grandi numeri) vanno a incidere sul costo delle polizze. Poco male, se l’intervento è necessario….

Ci sono poi dei casi in cui l'assicurazione è esentata dall'obbligo di risarcire le spese per l'avvocato:
  • la gestione del sinistro non presenta alcuna difficoltà
  • i danni derivanti dal sinistro sono di lieve entità
  • l'assicurazione della controparte è intervenuta tempestivamente a tutela del danneggiato.
In tutti questi casi, qualora il cliente decida ugualmente di nominare un avvocato, questi verrà pagato dal cliente.

Poi ciascuno faccia come vuole…


 
Mi permetto di segnalare che l’avvocato viene di norma pagato dalla Compagnia assicurativa, i cui costi aumentano e quindi (su grandi numeri) vanno a incidere sul costo delle polizze. Poco male, se l’intervento è necessario….

Ci sono poi dei casi in cui l'assicurazione è esentata dall'obbligo di risarcire le spese per l'avvocato:
  • la gestione del sinistro non presenta alcuna difficoltà
  • i danni derivanti dal sinistro sono di lieve entità
  • l'assicurazione della controparte è intervenuta tempestivamente a tutela del danneggiato.
In tutti questi casi, qualora il cliente decida ugualmente di nominare un avvocato, questi verrà pagato dal cliente.

Poi ciascuno faccia come vuole…

Forse tu ti riferisci all’assistenza legale, che è una garanzia accessoria e pagata dal cliente alla stipula (quindi nessun rincaro per tutti) della polizza e che interviene in caso di sinistro per tutelarti da querele per danni della controparte o far valere i tuoi diritti.
Nel caso in oggetto comunque non mi farei seguire dall’avvocato dell’assicurazione semplicemente perché non sarei sicuro che faccia i miei interessi.
Poi se a te rifiutano un risarcimento di 30000 euro per il furto della macchina nuova e tu dici va bene grazie, alzo le mani.
Io in quel caso un’occhiatina al legale gliela farei dare
Ripeto, se mi dici che è prematuro, ok. Se mi dici che nel caso non paghi non ci si deve rivolgere ad un legale, ognuno fa quel che vuole con i propri soldi

aggiungo che il fatto che gli abbiano chiesto i dati dell’rca non è indice che non pagherà ma non è nemmeno un bel segnale
 
Ultima modifica:
Poi se a te rifiutano un risarcimento di 30000 euro per il furto della macchina nuova e tu dici va bene grazie, alzo le mani.

Non ho mai detto questo, ho detto solo che partire già con l’avvocato lo ritengo prematuro. Tra l’altro se per il furto c’è una copertura diversa da quella della rca, il problema non si dovrebbe porre nemmeno.
 
l’avvocato viene di norma pagato dalla Compagnia assicurativa, i cui costi aumentano e quindi

Ci sono poi dei casi in cui l'assicurazione è esentata dall'obbligo di risarcire le spese per l'avvocato...qualora il cliente decida ugualmente di nominare un avvocato, questi verrà pagato dal cliente


Se il cliente ha una polizza "spese legali", meglio con Compagnia diversa da quella/e che fornisce/scono la copertura RCA/furto, il costo dell'avvocato non resta a suo carico
 
Allora ho fatto una lettura veloce del contratto dell'assicurazione furto, la parola RCA nemmeno compare e nella lista dei documenti necessari non è specificato. Tuttavia quando ho sentito telefonicamente e tramite email la compagnia tra i documenti mi hanno chiesto anche Rca, io invierò tutti i documenti tranne RCA nel caso dovessero farmi problemi, farò notare che nel contratto non compare e se dovessero mettersi male le cose nominerò un legale. Quindi il legale me lo paga la stessa compagnia furto?
 
Allora ho fatto una lettura veloce del contratto dell'assicurazione furto, la parola RCA nemmeno compare e nella lista dei documenti necessari non è specificato. Tuttavia quando ho sentito telefonicamente e tramite email la compagnia tra i documenti mi hanno chiesto anche Rca, io invierò tutti i documenti tranne RCA nel caso dovessero farmi problemi, farò notare che nel contratto non compare e se dovessero mettersi male le cose nominerò un legale. Quindi il legale me lo paga la stessa compagnia furto?
La tutela legale è una garanzia accessoria della rca. Se è scaduta la rca, anche se avessi aggiunto questa garanzia, sarebbe decaduta
Poi bisogna vedere cosa copre
 
Ultima modifica:
Quindi il legale me lo paga la stessa compagnia furto?
Come ti hanno già scritto, la tutela legale copre i contenziosi della RC, scaduta questa, non opera.

Non ho mai sentito di polizze furto ed incendio con tutela legale, non servirebbe a niente. Dubito fortemente che la compagnia assicuratrice paghi a te un legale per far causa a loro.
 
Allora ho fatto una lettura veloce del contratto dell'assicurazione furto
Ecco, la rifarei in modo approfondito, sopratutto se è esclusa la copertura in caso di furto su suolo pubblico senza copertura RC.

Ti auguro che i ladri non abbiano fatto danni, se non rispondno loro, cosa che sicuramente non faranno, saranno richiesti direttamente a te, e, senza RC...
 
Back
Alto