<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furti d'auto e chiusura centralizzata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Furti d'auto e chiusura centralizzata

Mario1979Rossi ha scritto:
maddeche! ha scritto:
...Un mio amico carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro, é stato un mezzo disastro.

Gli ci sono volute più di due ore per riuscire a liberare la famiglia che era rimasta chiusa dentro.
No scusa, le chiavi erano rimaste chiuse dentro... e il tutto per liberare la famiglia che era dentro??

Se erano bambini e cane.. OK... ma se c'era qualcuno di grande poteva aprirla da solo ....no ? :?
Era una vecchia barzelletta, si vede che la conosciamo in pochi. :(
 
Comunque nelle auto del gruppo volkswagen la chiusura dell'auto col telecomando impedisce l'apertura dall'interno a meno che non si scelga sempre col telecomando di permettere l'apertura dall'interno. Questo impedisce ai ladri dopo che abbiano rotto il vetro di penetrare agevolmente nell'interno.
 
Cacchio non ci volevo credere ma purtroppo l'auto si apre dall'interno pure sulla punto. Mi sono chiuso dentro con il telecomando della chiave e poi ho aperto la portiera semplicemente dalla maniglia. Comunque mi pare di aver letto sul manuale che sulla punto per evitare questo problema bisognerebbe schiacciare due volte il tasto di chiusura dal telecomando. appena ho tempo ci provo.
 
Non so se la cosa vi può consolare :D ma i ladri, almeno su alcune automobili (è stato usato con successo su molte BMW, e personalmente l'ho visto usato - non usare - su una Opel Meriva) hanno un metodo molto più pratico, e con il quale non rompono nulla.

Hanno una sorta di "cilindro" costituito da diverse rondelle fortemente magnetizzate e incollate tra loro.

Se decidono di sgraffignarvi l'auto, applicano questo cilindro sul battente della porta subito sotto il meccanismo di blocco.

La porta deve essere aperta, ma l'operazione viene eseguita in diversi modi: con qualcuno che finge di non aver visto la porta aperta e vi sbatte, se l'automobile viene lasciata aperta in seconda fila, all'autolavaggio...

Il cilindro viene notato difficlmente; quando viene azionato il telecomando, tutto sembra regolare: gli indicatori di direzione lampeggiano, si sente lo scatto della chiusura. Ma il cilindro magnetico richiama il meccanismo di chiusura della porta che in realtà resta aperta.

Il ladro vi segue, aspetta che vi siate allontanati, e, semplicemente, apre la porta.

Quindi, non litigate, per favore... :D
 
involt ha scritto:
Non so se la cosa vi può consolare :D ma i ladri, almeno su alcune automobili (è stato usato con successo su molte BMW, e personalmente l'ho visto usato - non usare - su una Opel Meriva) hanno un metodo molto più pratico, e con il quale non rompono nulla.

Hanno una sorta di "cilindro" costituito da diverse rondelle fortemente magnetizzate e incollate tra loro.

Se decidono di sgraffignarvi l'auto, applicano questo cilindro sul battente della porta subito sotto il meccanismo di blocco.
...
...
Ma una volta che trovino la porta aperta.... come si sgraffignano l'auto ? Devono comunque "spadinare" il blocchetto d'accensione, o bypassare il transponder del keyless...,
Insomma, mi pare che la porta aperta non abbia garantito chissà cosa... o sbaglio ?
 
maddeche! ha scritto:
involt ha scritto:
Non so se la cosa vi può consolare :D ma i ladri, almeno su alcune automobili (è stato usato con successo su molte BMW, e personalmente l'ho visto usato - non usare - su una Opel Meriva) hanno un metodo molto più pratico, e con il quale non rompono nulla.

Hanno una sorta di "cilindro" costituito da diverse rondelle fortemente magnetizzate e incollate tra loro.

Se decidono di sgraffignarvi l'auto, applicano questo cilindro sul battente della porta subito sotto il meccanismo di blocco.
...
...
Ma una volta che trovino la porta aperta.... come si sgraffignano l'auto ? Devono comunque "spadinare" il blocchetto d'accensione, o bypassare il transponder del keyless...,
Insomma, mi pare che la porta aperta non abbia garantito chissà cosa... o sbaglio ?

Premesso che dopo i 30 kmh il transponder smette di impedire l'avviamento, quindi di notte basta semplicemente spingere l'auto,.....anche durante il giorno non credo sia particolarmente difficile rubare una macchina: un negozio di ferramenta ben fornito duplica un transponder in 10 secondi (avendo la chiave originale); credo che con l'attrezzatura adatta si possa "duplicare" lo stesso transponder senza avere l'originale...magari perdendoci qualche minuto.

Per le auto più diffuse i ladri sono attrezzati con centraline originali già scodificate....scollegano la tua, attaccano la loro e mettono tranquillamente in moto con la loro "chiave": mi sembra che su quest'ultimo metodo ci sia anche un video di quattroruote.

I keyless credo poi che siano ancora più facili...secondo me.intercettano e duplicano la frequenza e stop (una volta fecero un.servizio su questo a striscia, ma lo facevano solo col telefomando di apertura per sgraffignare gli oggetti lasciati in.auto durante le soste in autogrill).
 
Ma una volta che trovino la porta aperta.... come si sgraffignano l'auto ? Devono comunque "spadinare" il blocchetto d'accensione, o bypassare il transponder del keyless...,
Insomma, mi pare che la porta aperta non abbia garantito chissà cosa... o sbaglio ?

Di solito i ladruncoli si accontentato di rubare quello che ce dentro l'auto! Ci vogliono meno di 30 secondi, il tempo di rompere il finestrino e di sgraffignare tutto quello che possono.

In questo video (andate al minuto 3:53) https://www.youtube.com/watch?v=I6-PbwEl6GU
ad esempio nemmeno lo aprono lo sportello, rompono solo il vetro e rubano, ma qui è colpa del proprietario dell'auto che lascia in bella vista i suoi attrezzi tennistici :lol:
 
Proprio a proposito di keyless: il 100% dei sistemi testati da ADAC e TCS sono risultati ingannabili, permettendo sia l'apertura delle porte sia l'avviamento del motore:

http://www.alvolante.it/news/sistemi-keyless-non-sono-sicuri-secondo-il-tcs-345890
 
Nella Meriva che ho visto personalmente hanno avviato il motore senza problemi. Sul momento ci si chiese come potessero aver fatto ad aggirare l'immobilizzatore; in teoria per riprogrammarlo l'ECU deve essere alimentata quindi devi avere la chiave.

Ho trovato sul Web un'attrezzatura in grado di fare questo lavoro senza la necessità della chiave, credo alimentando l'ECU da OBD; era solo per Mercedes e costava una barca di soldi.

Ne ho dedotto che i ladri della Meriva avessero un'attrezzatura che funzionava su Opel, e che volessero provare la metodica. Questo anche considerando il fatto che la Meriva è stata trovata incidentata a pochi chilometri ed a pochi minuti dal furto.

C'è stato quindi un problema con l'assicurazione, che non aveva intenzione di pagare proprio perchè la vettura non presentava segni di scasso.

Questo è tutto ciò che so. Non so come sia finita. Se vi interessa, tra un paio di settimane mi informo
 
Alla fine mi sa che l'unico antifurto sicuro è quello del cane in macchina. Però forse anche i cagnolini sono facilmente aggirabili basta dargli qualche dolcetto e magari aprono pure le portiere ai ladri. Forse non è sicuro niente chi vuole rubare qualcosa lo frega e basta.
 
maddeche! ha scritto:
Mario1979Rossi ha scritto:
maddeche! ha scritto:
...Un mio amico carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro, é stato un mezzo disastro.

Gli ci sono volute più di due ore per riuscire a liberare la famiglia che era rimasta chiusa dentro.
No scusa, le chiavi erano rimaste chiuse dentro... e il tutto per liberare la famiglia che era dentro??

Se erano bambini e cane.. OK... ma se c'era qualcuno di grande poteva aprirla da solo ....no ? :?
Era una vecchia barzelletta, si vede che la conosciamo in pochi. :(

Io non la conoscevo ma ho riso di gusto lo stesso........poveri carabinieri, ci si potrebbero scrivere libri! :D :D :D
 
Me Stesso ha scritto:
Alla fine mi sa che l'unico antifurto sicuro è quello del cane in macchina. Però forse anche i cagnolini sono facilmente aggirabili basta dargli qualche dolcetto e magari aprono pure le portiere ai ladri. Forse non è sicuro niente chi vuole rubare qualcosa lo frega e basta.

Pero' sei OT...

il tema verte sulla semplice chiusura centralizzata...
 
involt ha scritto:
Nella Meriva che ho visto personalmente hanno avviato il motore senza problemi. Sul momento ci si chiese come potessero aver fatto ad aggirare l'immobilizzatore; in teoria per riprogrammarlo l'ECU deve essere alimentata quindi devi avere la chiave.

Ho trovato sul Web un'attrezzatura in grado di fare questo lavoro senza la necessità della chiave, credo alimentando l'ECU da OBD; era solo per Mercedes e costava una barca di soldi.

Ne ho dedotto che i ladri della Meriva avessero un'attrezzatura che funzionava su Opel, e che volessero provare la metodica. Questo anche considerando il fatto che la Meriva è stata trovata incidentata a pochi chilometri ed a pochi minuti dal furto.

C'è stato quindi un problema con l'assicurazione, che non aveva intenzione di pagare proprio perchè la vettura non presentava segni di scasso.

Questo è tutto ciò che so. Non so come sia finita. Se vi interessa, tra un paio di settimane mi informo

Qui il problema imho e' il seguente:

Come e' possibile che per cambiare una radio servano 1000 ricodificbe (e bada bene di ptenderla originale la radio, altrimenti spesso scombussoli tutto) mentre se cambi la centralina neasuno ha nulla da dire? Perche' le case non codificano le centraline tra loro, in modo che xambiando la main le altre (abs, iniezione, ecc.) Non lavorino?

Imho, c'e' qualcosa sotto: in fondo a pensar male un'auto rubata significa quasi sempre una nuova auto da acquistare...
 
pincopallo122 ha scritto:
Qui il problema imho e' il seguente:

Come e' possibile che per cambiare una radio servano 1000 ricodificbe (e bada bene di ptenderla originale la radio, altrimenti spesso scombussoli tutto) mentre se cambi la centralina neasuno ha nulla da dire? Perche' le case non codificano le centraline tra loro, in modo che xambiando la main le altre (abs, iniezione, ecc.) Non lavorino?

Imho, c'e' qualcosa sotto: in fondo a pensar male un'auto rubata significa quasi sempre una nuova auto da acquistare...

Nel caso specifico non è neanche stata cambiata la centralina motore. Questo è il motivo con il quale l'assicurazione cercava di aggirare l'indennizzo del furto: sosteneva che il proprietario (che poi era una signora credo di mezza età) se non era complice, era almeno negligente.

Credo che introdurre un ulteriore passaggio di controllo, quando questo riguardi la ECU, possa costituire un'altra fonte di potenziali problemi. Già per la maggior parte dei guasti non puoi procedere a riparazioni sul posto; incrementare ulteriormente la possibilità di lasciare appiedato il cliente forse non è una buona idea.

Con i sistemi di infotainment infatti, che non sono "critici", questo avviene; o meglio, avverebbe, perchè anche questa protezione è aggirabile.

Che i furti siano in qualche modo auspicati dalle case produttrici mi sembra improbabile; se non altro, perchè hanno una serie di metodi più sofisticati per indurre o costringere i clienti a cambiare automobile
 
Back
Alto