<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fuoristrada 4x4 x guida sulla neve | Il Forum di Quattroruote

fuoristrada 4x4 x guida sulla neve

Esiste una motivazione tecnico-meccanica per cui sia meglio un fuoristrada piuttosto che un altro per la guida sulla neve? meglio un Q5, un Grand Vitara, un Forester, o altro? parlo di neve perchè il ghiaccio è un discorso a parte, li non c'è termica o 4x4 che tenga, solo la catena è una garanzia.
 
Esiste una motivazione tecnico-meccanica per cui sia meglio un fuoristrada piuttosto che un altro per la guida sulla neve?

Si, moltissime. Massa e dimensioni, disposizione organi meccanici, tipologia di trasmissione, motore e cambio, ecc. ecc. ecc.

... meglio un Q5, un Grand Vitara, un Forester, o altro?

Se parli di un mezzo per andare a sciare e roba simile, sono equivalenti. A meno che tu non abbi necessita' specifiche, io valuterei in base a altri parametri che non pure motivazioni "tecnico-meccaniche" ... anche perche' stai parlando di tre mezzi con approcci diversi alla filosofia "4x4", nonche' impegni economici diversi ...
 
Io se dovessi utilizzare un'auto solo per andare sulla neve utilizzerei la panda 4x4...dimensioni ridotte, peso contenuto, trazione integrale, altezza da terra adeguata...ne ho viste alcune "in azione" in località montuose e salgono su che è una meraviglia.
 
Parlando da profano, direi che tra i mezzi elencati, sia per la tecnologia impiegata, sia per il minor peso rispatto alle altre due, non ultimo per il prezzo non troppo impegnativo, la Forester è l'alternativa migliore. Magari a benzina. La mia preferita, dopo averla provata, rimane la Wrangler. Ora sto monitorando le quotazioni della MY 2011, l'unica col climatizzatore automatico, fra qualche anno potrei fare la follia, in barba ai giudizi altrui sull'auto.
 
TestaoCroce ha scritto:
Esiste una motivazione tecnico-meccanica per cui sia meglio un fuoristrada piuttosto che un altro per la guida sulla neve? meglio un Q5, un Grand Vitara, un Forester, o altro? parlo di neve perchè il ghiaccio è un discorso a parte, li non c'è termica o 4x4 che tenga, solo la catena è una garanzia.

Fore che???
Lascia perdere! :D
 
EdoMC ha scritto:
Parlando da profano, direi che tra i mezzi elencati, sia per la tecnologia impiegata, sia per il minor peso rispatto alle altre due, non ultimo per il prezzo non troppo impegnativo, la Forester è l'alternativa migliore. Magari a benzina. La mia preferita, dopo averla provata, rimane la Wrangler. Ora sto monitorando le quotazioni della MY 2011, l'unica col climatizzatore automatico, fra qualche anno potrei fare la follia, in barba ai giudizi altrui sull'auto.

Grazie, pensi che la Forester sia da considerare anche in confronto alle tante suv che non ho elencato ( asx, i35, ecc.). Che tipo di trazione ha? automatica e manuale? Sul peso ho visto che resta contenuto rispetto alle concorrenti, sul prezzo il diesel supera i 30.000 e non è poco poi non conosco gli sconti. Ciao.
 
TestaoCroce ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Parlando da profano, direi che tra i mezzi elencati, sia per la tecnologia impiegata, sia per il minor peso rispatto alle altre due, non ultimo per il prezzo non troppo impegnativo, la Forester è l'alternativa migliore. Magari a benzina. La mia preferita, dopo averla provata, rimane la Wrangler. Ora sto monitorando le quotazioni della MY 2011, l'unica col climatizzatore automatico, fra qualche anno potrei fare la follia, in barba ai giudizi altrui sull'auto.

Grazie, pensi che la Forester sia da considerare anche in confronto alle tante suv che non ho elencato ( asx, i35, ecc.). Che tipo di trazione ha? automatica e manuale? Sul peso ho visto che resta contenuto rispetto alle concorrenti, sul prezzo il diesel supera i 30.000 e non è poco poi non conosco gli sconti. Ciao.

La trazione integrale è permanente, con differenziale centrale LSD, con ripartizione normale 50:50, ma in caso di necessità la coppia può essere ripartita automaticamente. Sulle benzina e bifuel c'è anche il riduttore sincronizzato (cioè puoi usarlo in movimento), assente sulle diesel. Gardando su un noto sito di annunci, ho visto che le km/0 e le nuove da immatricolare, sono sui 25-26.000?, non poco, ma se ti ponevi come target il Q5 se ampiamente più in basso! Se puoi aspettare, è in uscita la nuova XV, che dovrebbe costare qualcosa in meno.
 
La trazione integrale è permanente, con differenziale centrale LSD, con ripartizione normale 50:50, ma in caso di necessità la coppia può essere ripartita automaticamente. Sulle benzina e bifuel c'è anche il riduttore sincronizzato (cioè puoi usarlo in movimento), assente sulle diesel. Gardando su un noto sito di annunci, ho visto che le km/0 e le nuove da immatricolare, sono sui 25-26.000?, non poco, ma se ti ponevi come target il Q5 se ampiamente più in basso! Se puoi aspettare, è in uscita la nuova XV, che dovrebbe costare qualcosa in meno.

la xv è interessante e bella ma ha un baule inferiore poco capiente.
 
TestaoCroce ha scritto:
la xv è interessante e bella ma ha un baule inferiore poco capiente.

la forester ha piu' spazio dell'xv...attento,pero' ,se il tuo target e' Q5 come hai menzionato sono proprio 2 auto diversissime tra loro...
 
Back
Alto