<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fuori Thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fuori Thema

S-edge ha scritto:
andreamangione ha scritto:
Ho parlato di occasione perduta non a caso.
Quanto costa rifare il frontale e ritoccare la coda?
Ripeto se verrà semplicemente sostituito lo stemma della Chrysler con quello Lancia, si tratterà di un'altra occasione perduta.
Costa più di quanto rende ed è inutile dal momento che i due marchi si devono unire. Ha senso fare una VW Golf con due musi diversi? No. E bada che non parlo di Vw e SEAT o Audi, ma di VW-VW.
In tutto ciò, dov'è l'occasione perduta?

Epme ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La vera rivoluzione si avrà con i prossimi modelli realizzati congiuntamente.
Nel 2020 ? Ci sarà ancora la Lancia ???
Non vedo perché no.
Comunque a quanto ne so il prossimo modello prodotto congiuntamente dovrebbe essere la nuova Delta del 2012, seguita da una D nel 2013.

Costa più di quanto rende? Non penso proprio. Dato che ci siamo eliminiamo lo scudetto delle Alfa!
Beh, se Marchionne continuerà a fare il ragioniere la Lancia farà una brutta fine. Le auto sono anche passione: credo che il buon Sergio sia un ottimo manager, ma non un appassionato di auto.
E poi considerato che la 300C è bella e pronta, avrebbero potuto investire tranquillamente in un restyling per dare alla nuova Thema l'aspetto di una Lancia.
 
S-edge ha scritto:
andreamangione ha scritto:
Costa più di quanto rende? Non penso proprio. Dato che ci siamo eliminiamo lo scudetto delle Alfa!
Beh, se Marchionne continuerà a fare il ragioniere la Lancia farà una brutta fine. Le auto sono anche passione: credo che il buon Sergio sia un ottimo manager, ma non un appassionato di auto.
E poi considerato che la 300C è bella e pronta, avrebbero potuto investire tranquillamente in un restyling per dare alla nuova Thema l'aspetto di una Lancia.
ALFA con chi condivide le auto? Nessuno. Lancia e Chrysler saranno lo stesso marchio, quindi perché inventarsi un restyling per un'auto che ancora deve uscire?
Ogni tanto bisogna ripassarsi un pò di foto storiche e notare che in passato anche la Lancia original pre Fiat ha perso la sua calandra originaria in favore O di listelli orizzontali O addirittura del solo logo appiccicato in centro (la Fulvia è una di queste). Non ci vedo niente di male,è indice di rinnovamento com'è stato indice di rinnovamento il cambio del logo anzi! Mi stupisco del fatto che la Ypsilon collezione 2011 (quella uscente) non abbia la calandra a listelli orizzontali pure,e nemmeno la Musa...ormai avrei esteso il familyfeeling a tutte le vetture.
 
In foto la nuova Thema a me piace, a prescindere dal fatto che si tratta di una C. 300, anche se aspetto di vederla dal vivo per formulare un giudizio.

Semmai qualche dubbio mi viene dal comparto meccanico, sulla diesel cambio automatico a 5 mace :( quando la concorrenza offre da tempo le 7 e si orienta verso le 8, speriamo non sia un "fondo di magazzino" e altra piccola perplessità viene dalla versione da 190cv, potenza ormai sfiorata da diversi propulsori da 2.0 litri.

Vero che nell'uso comune quello che conta davvero è la coppia motrice e la curva di coppiav piuttosto che la potenza pura, e che la Thema non è certo una vettura sportiva, però 190cv mi sembrano pochi per un motore 3.0 V6. Nemmeno la versione da 224cv fa gridare al miracolo, magari da un propulsore appena presentato (anche se è in fase di definizione da tempo, 2008 se non sbaglio) mi aspettavo numeri diversi, magari più vicino ai 250cv allineandosi a Mb (211-231-265) , Audi (204-245) e Bmw (204-245-300)
Però ripeto aspetto di vederla e legegre qualche prova per farmi un idea
 
TopKart ha scritto:
In foto la nuova Thema a me piace, a prescindere dal fatto che si tratta di una C. 300, anche se aspetto di vederla dal vivo per formulare un giudizio.

Semmai qualche dubbio mi viene dal comparto meccanico, sulla diesel cambio automatico a 5 mace :( quando la concorrenza offre da tempo le 7 e si orienta verso le 8, speriamo non sia un "fondo di magazzino" e altra piccola perplessità viene dalla versione da 190cv, potenza ormai sfiorata da diversi propulsori da 2.0 litri.

Vero che nell'uso comune quello che conta davvero è la coppia motrice e la curva di coppiav piuttosto che la potenza pura, e che la Thema non è certo una vettura sportiva, però 190cv mi sembrano pochi per un motore 3.0 V6. Nemmeno la versione da 224cv fa gridare al miracolo, magari da un propulsore appena presentato (anche se è in fase di definizione da tempo, 2008 se non sbaglio) mi aspettavo numeri diversi, magari più vicino ai 250cv allineandosi a Mb (211-231-265) , Audi (204-245) e Bmw (204-245-300)
Però ripeto aspetto di vederla e legegre qualche prova per farmi un idea
deve uscire il nuovo ZF a 9 rapporti per i motori longitudinali e 8 rapporti per i trasversali,in effetti questo da 5 rapporti non è granchè.
 
S-edge ha scritto:
Vabbé, Y e Musa sono modelli che vanno verso la fine della carriera destinati a rimanere nei soliti vecchi mercati Lancia. Quanto al discorso calandre devo dire che la nuova non mi sembra peggio dei vecchi dentoni, la Delta sembrava un castoro incazzato. Continuo ad essere affezionato alla mostrina pre-Lancia K, però ho notato che questa ha un simpatico effetto a V verso il centro, che la rende più dinamica.
La Ypsilon "vecchia" dovrebbero produrla ancora per un pò,almeno fino a quando non si decide per Termini Imerese in modo da garantire il lavoro agli operai,mi fa strano che hanno cambiato i fari e non la mascherina a questo punto ci stava!
 
Maxetto ha scritto:
La vera rivoluzione si avrà con i prossimi modelli realizzati congiuntamente.
Per quali mercati? Per quali clienti ? insomma con quale Background ? Già abbiamo visto il risultato ottenuto con il pianale Premium della 159. Nato sul GM EPSILON I ,doveva sostenere la D alfa romeo, le D e E Saab e probabilmente altri modelli dei Marchi USA . Nel caso alfa romeo è uscita fuori una D fuori misura e dal peso abnorme per lo spirito sportivo del marchio.
 
Che vergogna la calandra della nuova Thema!
Hanno risparmiato perfino su un listelino verticale cromato!

Sinceramente non capisco.
Mai più mi sarei aspettato una questo risparmio.
Immaginavo che il contorno della cornice sarebbe stato lo stesso: cambiare la lamiera ha dei costi, ma il riempimento identico a quello Chrysler proprio nooo....

Non hanno fatto nient'altro che appiccicare lo stemmino.....
 
L'hanno pure chiamata Thema....

Ma d'altronde anche la Giulietta attuale cosa c'entra con la vera Giulietta?
E la Delta che vinceva nei rally ?
 
SediciValvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
In foto la nuova Thema a me piace, a prescindere dal fatto che si tratta di una C. 300, anche se aspetto di vederla dal vivo per formulare un giudizio.

Semmai qualche dubbio mi viene dal comparto meccanico, sulla diesel cambio automatico a 5 mace :( quando la concorrenza offre da tempo le 7 e si orienta verso le 8, speriamo non sia un "fondo di magazzino" e altra piccola perplessità viene dalla versione da 190cv, potenza ormai sfiorata da diversi propulsori da 2.0 litri.

Vero che nell'uso comune quello che conta davvero è la coppia motrice e la curva di coppiav piuttosto che la potenza pura, e che la Thema non è certo una vettura sportiva, però 190cv mi sembrano pochi per un motore 3.0 V6. Nemmeno la versione da 224cv fa gridare al miracolo, magari da un propulsore appena presentato (anche se è in fase di definizione da tempo, 2008 se non sbaglio) mi aspettavo numeri diversi, magari più vicino ai 250cv allineandosi a Mb (211-231-265) , Audi (204-245) e Bmw (204-245-300)
Però ripeto aspetto di vederla e legegre qualche prova per farmi un idea
deve uscire il nuovo ZF a 9 rapporti per i motori longitudinali e 8 rapporti per i trasversali,in effetti questo da 5 rapporti non è granchè.

Ma ricordo male oppure il cambio ad 9 rapporti non era studiato per le TA? Potrei confondermi.

Certo che siamo in una situazione paradossale (non è una provocazione ndr...) una Lancia a Tp, la dove la clientela ha sempre domostrato di accettare e gradire la Ta.....mentri gli alfisti più incalliti (.....io per primo) si trovano a "subire" l'imposizione della Ta quando vorrebbero le ruote motrici dietro...

Vedremo i futuri sviluppi, forse l'accordo/fusione con gli americani toglierà davvero Fiat dalla bruttissima stuazione di 2/3 anni fà. Staremo a vedere
 
Mi piacciono? Si e no, la Thema mi piace, la Flavia meno, il Voyager (potevano almeno cambiar nome) no.
Ad ogni modo, che mi piacciano o meno, non ci vedo nulla di associabile al marchio Lancia che ho conosciuto sinora, potevano pure marchiarle Autobianchi o Innocenti e non credo che sarebbe cambiato granchè...
 
TopKart ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
In foto la nuova Thema a me piace, a prescindere dal fatto che si tratta di una C. 300, anche se aspetto di vederla dal vivo per formulare un giudizio.

Semmai qualche dubbio mi viene dal comparto meccanico, sulla diesel cambio automatico a 5 mace :( quando la concorrenza offre da tempo le 7 e si orienta verso le 8, speriamo non sia un "fondo di magazzino" e altra piccola perplessità viene dalla versione da 190cv, potenza ormai sfiorata da diversi propulsori da 2.0 litri.

Vero che nell'uso comune quello che conta davvero è la coppia motrice e la curva di coppiav piuttosto che la potenza pura, e che la Thema non è certo una vettura sportiva, però 190cv mi sembrano pochi per un motore 3.0 V6. Nemmeno la versione da 224cv fa gridare al miracolo, magari da un propulsore appena presentato (anche se è in fase di definizione da tempo, 2008 se non sbaglio) mi aspettavo numeri diversi, magari più vicino ai 250cv allineandosi a Mb (211-231-265) , Audi (204-245) e Bmw (204-245-300)
Però ripeto aspetto di vederla e legegre qualche prova per farmi un idea
deve uscire il nuovo ZF a 9 rapporti per i motori longitudinali e 8 rapporti per i trasversali,in effetti questo da 5 rapporti non è granchè.

Ma ricordo male oppure il cambio ad 9 rapporti non era studiato per le TA? Potrei confondermi.

Certo che siamo in una situazione paradossale (non è una provocazione ndr...) una Lancia a Tp, la dove la clientela ha sempre domostrato di accettare e gradire la Ta.....mentri gli alfisti più incalliti (.....io per primo) si trovano a "subire" l'imposizione della Ta quando vorrebbero le ruote motrici dietro...

Vedremo i futuri sviluppi, forse l'accordo/fusione con gli americani toglierà davvero Fiat dalla bruttissima stuazione di 2/3 anni fà. Staremo a vedere
infatti il 9 rapporti è studiato per i motori longitudinalil e quindi TP,l'8 rfapporti che uscirà dopo è per i motori trasversali e quindi le comuni TA come la Sebring-200-Flavia.
 
SediciValvole ha scritto:
?..e a cosa serve un pianale che supporta un 4000 a benzina in Italia?
CUT
No no...la Thema era la Thema!!! Ma la Thema non era quella macchina a trazione anteriore coi MacPherson fatta sullo stesso telaio e con la stessa carrozzeria della Croma e della Saab 9000? O forse stiamo parlando di 2 macchine diverse?

Lascia perdere sono una manica di cazzari.

PS La nuova Thema anche se disegnata dall'altra parte dell'oceano ha proporzioni incredibilmente simili alla prima Thema, anche i gruppi ottici posteriori me la ricordano... sapete che avrei fatto? Avrei messo le frecce anteriori come l'aveva la Thema 2a serie. Per farla breve mi piace molto, ma molto! Voglio vedere gli interni e sono sicuro che nond eluderanno, sarà un salotto! :)

PSS La nuova Ypsilon è veramente chiccosa, proprio bella!
 
simonepietro ha scritto:
Per quali mercati?

Per quelli che già conosciamo: Europa e Nordamerica.

simonepietro ha scritto:
Già abbiamo visto il risultato ottenuto con il pianale Premium della 159. Nato sul GM EPSILON I ,doveva sostenere la D alfa romeo, le D e E Saab e probabilmente altri modelli dei Marchi USA . Nel caso alfa romeo è uscita fuori una D fuori misura e dal peso abnorme per lo spirito sportivo del marchio.

Sono d'accordo con te sul fatto che, in quell'occasione, si siano commessi degli errori, ma non vedo il nesso con i futuri modelli Lancia e Chrysler. :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
Ma d'altronde anche la Giulietta attuale cosa c'entra con la vera Giulietta?
E la Delta che vinceva nei rally?
La Giulietta attuale è un'auto da famiglia (pratica e spaziosa) sportiva. Con una guida sicura e veloce. La Delta per conto suo non era solo un'auto che vinceva nei rally (sai chi c'è adesso nel WRC?) quanto anche una C elegante e comoda.
Thema fa il suo sporco lavoro da ammiraglia. La vera cosa difficile IMO è tener dietro agli interni di Thesis prima che a Thema.

Beh mi viene da dire: meno male che a qualcuno piaciono.
Tu hai già una Lancia ?
 
Back
Alto