<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzione off road | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

funzione off road

Sabato con molta molta calma ho potuto riprovarte Yeti sulla neve.Il minitest l'ho fatto in "fuoristrada" poichè non ho trovato strade asfaltate sporche. Ho sfruttato stradelli forestali, alcuni battuti da vetture passate precedentemente, altri vergini. L'ho provato in tutte le condizioni possibili, salita, discesa,a quote differenti incontrando differenti cm di neve al suolo, al sole, in ombra con neve gelata e con neve sciolta. Sempre in condizioni di sicurezza ovvero senza correre il rischio di restare li sino a primavera inoltrata. Bene Yeti si è arrestato alla soglia dei 31 cm di neve. Zero problemi su strada battuta sia in neve fresca che in presenza di ghiaccio. E' stato possibile accelerare anche violentemente senza perdere quasi mai grip e controllo del mezzo. Anche le ripartenze in salita ripida non hanno creato difficoltà. Basta disinserire l'ASR. Situazioni che in Italia, su strade normali, difficilmente un automobilista può incontrare. Maggiori problemi invece li ho trovati fuori via. In generale la sensazione è di fatica. La macchina si muove ma si ha sempre la sensazione che possa piantarsi da un momento all'altro. Certo erano prati innevati e in discreta pendenza ma sinceramente mi aspettavo qualche cosa di più. Pretendevo troppo? Forse si. Il dato positivo: basta una ruota in tiro e la macchina si leva dai pasticci.Un ultima considerazione: le gomme nokian che monto non hanno il vecchio disegno del battistrada a V. La sensazione è che scarichino poco la neve che si accumula tra i tasselli per cui la gomma soprattutto dove c'è n'è di più lavora peggio.
 
paolo.manara ha scritto:
.Un ultima considerazione: le gomme nokian che monto non hanno il vecchio disegno del battistrada a V. La sensazione è che scarichino poco la neve che si accumula tra i tasselli per cui la gomma soprattutto dove c'è n'è di più lavora peggio.

i tasselli delle gomme da neve sono fatti apposta per intrappolare la neve.

il maggior grip è dovuto dal contatto della neve tra i tasselli e la neve presente sul fondo stradale.
 
ogurek ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
.Un ultima considerazione: le gomme nokian che monto non hanno il vecchio disegno del battistrada a V. La sensazione è che scarichino poco la neve che si accumula tra i tasselli per cui la gomma soprattutto dove c'è n'è di più lavora peggio.

i tasselli delle gomme da neve sono fatti apposta per intrappolare la neve.

il maggior grip è dovuto dal contatto della neve tra i tasselli e la neve presente sul fondo stradale.

...............e io ti rilascio 5 stelle perchè è un commento tecnico non da poco in un forum dove spesso si sentono bestialità stravaganti, bravo

ps: non mi riferisco a paolo perchè Lui gha sempre dichiarato di essere poco sicuro....ma ad altri :lol: :lol:
 
beh a sto punto ci provo anche io ;) :D

l'abs in modalità off-road dovrebbe permettere il bloccaggio delle ruote a bassa andatura ... ad esempio per permettere il compattamento della neve davanti alle ruote che permette di fermare l'autoveicolo ... diversamente continuereste a scivolare ... :D
 
boxernero ha scritto:
beh a sto punto ci provo anche io ;) :D

l'abs in modalità off-road dovrebbe permettere il bloccaggio delle ruote a bassa andatura ... ad esempio per permettere il compattamento della neve davanti alle ruote che permette di fermare l'autoveicolo ... diversamente continuereste a scivolare ... :D

eh eh ti sei letto il 1° link da me postato a pag. 1 eh? vabbè complimenti lo stesso perchè almeno l'hai capito!
giuro che al tuo prossimo intervento spacchioso ti rilascio 5 stelle per quello e per questo, ora non posso dovrei derubricare l'acume di ogurek e non sarebbe giusto, ciao ;)
 
:D vabbeh visto che la mia buona fede non è capita ci provo con l'ASR ;)

dunque l'ASR lo dovete disinserire quando avete l'auto che non riesce a far presa bene con nessuna ruota, cioè nelle situazioni in cui volete che le ruote continuino a pattinare indistintamente.
Quando può essere comodo ?
Quando vi piantate nel fango e non riuscite più ad uscirne, disattivando l'ASR e facendo dondolare la macchina con marcia avanti e marcia indietro riuscirete a livellare le buche delle 4 gomme (ci vuole del tempo) e poi vedrete che ce la fate ad uscire, diciamo che dovete conquistare un metro di spazio. Con l'ASR inserito non ci riuscirete perché avete bisogno di tutte le ruote libere.
Vale sicuramente anche per la neve.

Fonte : impresa personale su fango di campo agricolo allagato con berlina due ruote motrici piantata quasi fino a spanciare (non nascondo che è stato mezzo miracolo uscirne)

:D spero di avercela fatta questa volta :D
 
chzenna ha scritto:
Per paolo.manara: che pendenze avevano le salite e le discese che hai affrontato?

ma non saprei dirti con precisione. In estate quelle strade vuoi per il fondo sconnesso, vuoi per la pendenza si affrontano in seconda e non di più. Nei prati credo non superiori al 15. Li il vero prob. era la quantità di neve presente. Grazie per le spiegazioni tecniche sulle gomme. Giuro ho sempre creduto il contrario. Mi informerò meglio c/o mio gommista di fiducia.
 
boxernero ha scritto:
:D vabbeh visto che la mia buona fede non è capita ci provo con l'ASR ;)

dunque l'ASR lo dovete disinserire quando avete l'auto che non riesce a far presa bene con nessuna ruota, cioè nelle situazioni in cui volete che le ruote continuino a pattinare indistintamente.
Quando può essere comodo ?
Quando vi piantate nel fango e non riuscite più ad uscirne, disattivando l'ASR e facendo dondolare la macchina con marcia avanti e marcia indietro riuscirete a livellare le buche delle 4 gomme (ci vuole del tempo) e poi vedrete che ce la fate ad uscire, diciamo che dovete conquistare un metro di spazio. Con l'ASR inserito non ci riuscirete perché avete bisogno di tutte le ruote libere.
Vale sicuramente anche per la neve.

Fonte : impresa personale su fango di campo agricolo allagato con berlina due ruote motrici piantata quasi fino a spanciare (non nascondo che è stato mezzo miracolo uscirne)

:D spero di avercela fatta questa volta :D

......vabbè te le agevolo, l'ASR quando mi piantai sulla sabbia non l'ho disinserito appositamente ed infatti ho cazzuliato per un'ora prima di venirne fuori, feci un test che pochi capirono, i migliori gonzi :twisted: dubitavano pure del fatto che avessi un 4X4 :lol: :lol: , meno male che forse con qualche "tecnico" in più sto forum si sta risollevando, ciao e 5 stalle ;) ;)
 
lukkinen ha scritto:
ogurek ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
.Un ultima considerazione: le gomme nokian che monto non hanno il vecchio disegno del battistrada a V. La sensazione è che scarichino poco la neve che si accumula tra i tasselli per cui la gomma soprattutto dove c'è n'è di più lavora peggio.

i tasselli delle gomme da neve sono fatti apposta per intrappolare la neve.

il maggior grip è dovuto dal contatto della neve tra i tasselli e la neve presente sul fondo stradale.

...............e io ti rilascio 5 stelle perchè è un commento tecnico non da poco in un forum dove spesso si sentono bestialità stravaganti, bravo

ps: non mi riferisco a paolo perchè Lui gha sempre dichiarato di essere poco sicuro....ma ad altri :lol: :lol:

Riprendo questo argomento perchè proprio oggi andando dal mio gommista per il controllo previsto ho chiesto "perchè funzionano le gomme da neve". Cerco di sintetizzare quanto mi ha spiegato nella speranza di essere suff chiaro. Le gomme invernali hanno una percentuale (circa 30% in più) di silicio. Questa sostanza ha lo scopo di rendere più morbida la gomma al di sotto dei 7 gradi centigradi. La maggior morbidezza permette al pneumatico di modificarsi nel corso del rotolamento.Grazie a questa caratteristica le incisioni trasversali presenti in ogni singolo tassello creano una sorta di scalino che aggrappa maggiormente il fondo innevato. Se le scanalature sono intasate di neve (ossia non scaricano) questa peculiarità viene meno perchè lo stesso tassello risulta imprigionato. Il famoso disegno a V aveva proprio questa funzione. E a logica una ruota intasata di neve corrisponde ad una ruota intasata di fango. Perchè le varie case l'hanno abbandonato? Perchè troppo rumorose. Oggi sono sostituite dal disegno asimmetrico. Forse è proprio per questo che ho avuto difficoltà in neve fresca e non in neve battuta. Da ultimo e non a caso la pressione di gonfiaggio delle gomme invernali deve essere di qualche decimo di bar superiore alle stradali proprio per permettere alle lamelline di dilatarsi. Gomma sgonfia su neve non va. Spero di aver capito giusto. Ai tecnici le risposte.
 
paolo.manara ha scritto:
.......

Riprendo questo argomento perchè proprio oggi andando dal mio gommista per il controllo previsto ho chiesto "perchè funzionano le gomme da neve". Cerco di sintetizzare quanto mi ha spiegato nella speranza di essere suff chiaro. Le gomme invernali hanno una percentuale (circa 30% in più) di silicio. Questa sostanza ha lo scopo di rendere più morbida la gomma al di sotto dei 7 gradi centigradi. La maggior morbidezza permette al pneumatico di modificarsi nel corso del rotolamento.Grazie a questa caratteristica le incisioni trasversali presenti in ogni singolo tassello creano una sorta di scalino che aggrappa maggiormente il fondo innevato. Se le scanalature sono intasate di neve (ossia non scaricano) questa peculiarità viene meno perchè lo stesso tassello risulta imprigionato. Il famoso disegno a V aveva proprio questa funzione. E a logica una ruota intasata di neve corrisponde ad una ruota intasata di fango. Perchè le varie case l'hanno abbandonato? Perchè troppo rumorose. Oggi sono sostituite dal disegno asimmetrico. Forse è proprio per questo che ho avuto difficoltà in neve fresca e non in neve battuta. Da ultimo e non a caso la pressione di gonfiaggio delle gomme invernali deve essere di qualche decimo di bar superiore alle stradali proprio per permettere alle lamelline di dilatarsi. Gomma sgonfia su neve non va. Spero di aver capito giusto. Ai tecnici le risposte.

puoi trovare qualcosa di interessante qua:

" http://www.gommeblog.it/news-gomme-e-cerchi/561/pneumatici-invernali-o-gomme-termiche-cosa-sono-e-a-cosa-servono/
Battistrada pneumatici invernali

I pneumatici invernali sono contraddistinti da un battistrada di diverso disegno e mescola (rispetto ai pneumatici estivi). Particolari mescole e un disegno ottimizzato per le basse temperature, conferiscono ai pneumatici invernali grip e tenuta di strada, anche in presenza di fondi scivolosi a causa di pioggia, fango e neve. Il battistrada dei pneumatici invernali è formato da un rapporto tra pieni e vuoti, più basso rispetto ai cugini pneumatici estivi.

Tale rapporto ha come scopo principale:

* Aumentare il drenaggio dell?acqua, aumentare la tenuta su fondi bagnati e ridurre il fenomeno aquaplaning.
* Aumentare la capacità di trattenere la neve; ciò implica maggiore trazione, poiché il grip ottenuto tra neve e neve è più grande del grip ottenuto tra neve e gomma
* Permettere alla mescola di dare velocemente il grip necessario, in special modo con temperature estremamente basse"

quanto in grassetto sono nozioni di chimica....il tuo gommarolo ne è provvisto?
l'argomento è vasto da trattare però credo che nelle sue idee c'è un po' di confusione che poi sia interessata o meno dal prodotto che deve vendere questo lo puoi sapere solo tu!
 
Grazie Luk come sempre per la precisione. Certamente il dubbio è grande. Il mio gommarolo di fiducia è anche un caro amico. Le gomme che mia ha dato sono le stesse che monta sulla sua Subaru. Non posso però essere certo della sua competenza nonostante faccia questo mestiere da tantissimi anni. Il vero prob è che la stessa risposta me l'ha data anche il rivenditore di gomme (mio cliente) più importante della zona di Parma. Cercherò di approfondire l'argomento fornendo magari qualche dato in più.
 
Questa mattina ho interpellato altri 2 gommaroli. Risposte diamentralmente opposte alla precedente. Ossia tasselli pensati per intrappolare la neve e scolpitura il più perpendicolare possibile al senso di rotolamento. Sclero totale. Certo che acquistare gomme ( e prodotti in generale) in modo consapevole diventa estremamente difficile.
 
paolo.manara ha scritto:
Questa mattina ho interpellato altri 2 gommaroli. Risposte diamentralmente opposte alla precedente. Ossia tasselli pensati per intrappolare la neve e scolpitura il più perpendicolare possibile al senso di rotolamento. Sclero totale. Certo che acquistare gomme ( e prodotti in generale) in modo consapevole diventa estremamente difficile.

loro quotano la logica del vendere a te serve la logica dell'indagine e della consapevolezza quindi decidi da solo informandoti su siti seri e poi vai da loro e compri o ancora meglio compra online ciò che TU decidi essere idoneo per TE...se devi sbagliare almeno fallo con le tue idee e non con le idee di chi ha speculato sul tuo sbaglio
ps considera che io affronto la vita con "metodo scientifico" e magari non è detto che tutti siano disposti a fare lo stesso sacrificio di tempo e risorse ;)
 
Concordo pienamente con la tua filosofia di vita e quando posso o riesco cerco di perseguirla.Non a caso sto diventando logorroico su questo argomento. Il vero problema è, e questo vale in generale, sapere esattamente la verità delle cose. Qui ci troviamo davanti 2 teorie completamente differenti. Quale delle 2 risponde a verità assoluta? Oppure tutte due, in percentuali differenti, possono essere considerate valide? Non credo ci sia spazio alla soggettività o all'interpretazione. Qualcuno al mondo ha inventato i, anzi, gli pneumatici invernali basandosi su caratteristiche tecniche, fisiche e chimiche ben precise. Sarebbe bello e utile per tutti sapere esattamente quali sono. Per poi fare correttamente le proprie scelte. Non credo al gommista necessariamente "ignorante" ma non credo neppure ai siti internet seri. Solo per finire casualmente ho portato il furgone della ditta per controllare la convergenza. Il gommista, diverso da quelli interpellati in precedenza, mi ha risposto: "grande cazzata.....i tasselli devono scaricare, non intrappolare........" Mi sembra la storia di Peppone e don Camillo. Quale era meglio o peggio dei due. Scusate. Buona giornata a tutti.
 
Back
Alto