<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzione off road | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

funzione off road

paolo.manara ha scritto:
Concordo pienamente con la tua filosofia di vita e quando posso o riesco cerco di perseguirla.Non a caso sto diventando logorroico su questo argomento. Il vero problema è, e questo vale in generale, sapere esattamente la verità delle cose. Qui ci troviamo davanti 2 teorie completamente differenti. Quale delle 2 risponde a verità assoluta? Oppure tutte due, in percentuali differenti, possono essere considerate valide? Non credo ci sia spazio alla soggettività o all'interpretazione. Qualcuno al mondo ha inventato i, anzi, gli pneumatici invernali basandosi su caratteristiche tecniche, fisiche e chimiche ben precise. Sarebbe bello e utile per tutti sapere esattamente quali sono. Per poi fare correttamente le proprie scelte. Non credo al gommista necessariamente "ignorante" ma non credo neppure ai siti internet seri. Solo per finire casualmente ho portato il furgone della ditta per controllare la convergenza. Il gommista, diverso da quelli interpellati in precedenza, mi ha risposto: "grande cazzata.....i tasselli devono scaricare, non intrappolare........" Mi sembra la storia di Peppone e don Camillo. Quale era meglio o peggio dei due. Scusate. Buona giornata a tutti.

Purtroppo il gommista è ignorante, mi dispiace dirlo perché ho rispetto delle persone che lavorano, ma lo è.
Come dicevi tu è una questione fisica e fisicamente la neve aggrappa meglio sulla neve che non sulla gomma, c'è poco da discutere su questo argomento, internet o non internet. E non è nemmeno una questione di compattamento della neve, come qualcuno potrebbe asserire, perché il peso stesso della macchina funge da compattatore.
Io non ho idea di che lavoro facciate tutti voi ma sarete tutti concordi nel fatto che oggi dobbiamo essere professionali e preparati, purtroppo molte, anzi troppe, persone non lo sono. Peccato.
Io non studio troppo quello che voglio comprare e sono una persona che compra ad impulso, così come ho comprato la Yeti perché mi piace ma oggi tutti studiamo di più e siamo generalmente più preparati, per fortuna.
Wè la fisica cambia in caso di ghiaccio o acqua...

Per darvi un idea : avete idea della palla di neve che scende dalla montagna e rotolando si ingrossa ? ....
 
boxernero ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
Concordo pienamente con la tua filosofia di vita e quando posso o riesco cerco di perseguirla.Non a caso sto diventando logorroico su questo argomento. Il vero problema è, e questo vale in generale, sapere esattamente la verità delle cose. Qui ci troviamo davanti 2 teorie completamente differenti. Quale delle 2 risponde a verità assoluta? Oppure tutte due, in percentuali differenti, possono essere considerate valide? Non credo ci sia spazio alla soggettività o all'interpretazione. Qualcuno al mondo ha inventato i, anzi, gli pneumatici invernali basandosi su caratteristiche tecniche, fisiche e chimiche ben precise. Sarebbe bello e utile per tutti sapere esattamente quali sono. Per poi fare correttamente le proprie scelte. Non credo al gommista necessariamente "ignorante" ma non credo neppure ai siti internet seri. Solo per finire casualmente ho portato il furgone della ditta per controllare la convergenza. Il gommista, diverso da quelli interpellati in precedenza, mi ha risposto: "grande cazzata.....i tasselli devono scaricare, non intrappolare........" Mi sembra la storia di Peppone e don Camillo. Quale era meglio o peggio dei due. Scusate. Buona giornata a tutti.

Purtroppo il gommista è ignorante, mi dispiace dirlo perché ho rispetto delle persone che lavorano, ma lo è.
Come dicevi tu è una questione fisica e fisicamente la neve aggrappa meglio sulla neve che non sulla gomma, c'è poco da discutere su questo argomento, internet o non internet. E non è nemmeno una questione di compattamento della neve, come qualcuno potrebbe asserire, perché il peso stesso della macchina funge da compattatore.
Io non ho idea di che lavoro facciate tutti voi ma sarete tutti concordi nel fatto che oggi dobbiamo essere professionali e preparati, purtroppo molte, anzi troppe, persone non lo sono. Peccato.
Io non studio troppo quello che voglio comprare e sono una persona che compra ad impulso, così come ho comprato la Yeti perché mi piace ma oggi tutti studiamo di più e siamo generalmente più preparati, per fortuna.
Wè la fisica cambia in caso di ghiaccio o acqua...

Per darvi un idea : avete idea della palla di neve che scende dalla montagna e rotolando si ingrossa ? ....

Seguendo l'esempio della palla di neve, allora quando arrivi scendi direttamente al secondo piano di casa :?: :D :D
Scherzo, tanto io non ci capisco niente. Per me l'importante è che l'auto vada bene sulla neve, il perchè e il percome lo lascio a voi ;)
 
ivanpg ha scritto:
boxernero ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
Concordo pienamente con la tua filosofia di vita e quando posso o riesco cerco di perseguirla.Non a caso sto diventando logorroico su questo argomento. Il vero problema è, e questo vale in generale, sapere esattamente la verità delle cose. Qui ci troviamo davanti 2 teorie completamente differenti. Quale delle 2 risponde a verità assoluta? Oppure tutte due, in percentuali differenti, possono essere considerate valide? Non credo ci sia spazio alla soggettività o all'interpretazione. Qualcuno al mondo ha inventato i, anzi, gli pneumatici invernali basandosi su caratteristiche tecniche, fisiche e chimiche ben precise. Sarebbe bello e utile per tutti sapere esattamente quali sono. Per poi fare correttamente le proprie scelte. Non credo al gommista necessariamente "ignorante" ma non credo neppure ai siti internet seri. Solo per finire casualmente ho portato il furgone della ditta per controllare la convergenza. Il gommista, diverso da quelli interpellati in precedenza, mi ha risposto: "grande cazzata.....i tasselli devono scaricare, non intrappolare........" Mi sembra la storia di Peppone e don Camillo. Quale era meglio o peggio dei due. Scusate. Buona giornata a tutti.

Purtroppo il gommista è ignorante, mi dispiace dirlo perché ho rispetto delle persone che lavorano, ma lo è.
Come dicevi tu è una questione fisica e fisicamente la neve aggrappa meglio sulla neve che non sulla gomma, c'è poco da discutere su questo argomento, internet o non internet. E non è nemmeno una questione di compattamento della neve, come qualcuno potrebbe asserire, perché il peso stesso della macchina funge da compattatore.
Io non ho idea di che lavoro facciate tutti voi ma sarete tutti concordi nel fatto che oggi dobbiamo essere professionali e preparati, purtroppo molte, anzi troppe, persone non lo sono. Peccato.
Io non studio troppo quello che voglio comprare e sono una persona che compra ad impulso, così come ho comprato la Yeti perché mi piace ma oggi tutti studiamo di più e siamo generalmente più preparati, per fortuna.
Wè la fisica cambia in caso di ghiaccio o acqua...

Per darvi un idea : avete idea della palla di neve che scende dalla montagna e rotolando si ingrossa ? ....

Seguendo l'esempio della palla di neve, allora quando arrivi scendi direttamente al secondo piano di casa :?: :D :D
Scherzo, tanto io non ci capisco niente. Per me l'importante è che l'auto vada bene sulla neve, il perchè e il percome lo lascio a voi ;)

:D :D :D :D
bella precisazione, anche per me, vorrei fosse chiaro che scrivo sul forum non per fare polemica ma solo per appartenere al gruppo, ho letto la vostra storia e ho provato invidia ! Spero che da tutte le nostre discussioni qualcosa di positivo esca e ci arricchisca !
 
un po' OT ma so che qualcuno lo cercava :

http://www.youtube.com/watch?v=f7cX6yPvQBk

è il video integrale della prova della Yeti di Top Gear...

se non serviva postarlo me ne scuso con tutti.
 
boxernero ha scritto:
un po' OT ma so che qualcuno lo cercava :

http://www.youtube.com/watch?v=f7cX6yPvQBk

è il video integrale della prova della Yeti di Top Gear...

se non serviva postarlo me ne scuso con tutti.

Regola numero 15 di J. L. Gibbs - Mai chiedere scusa, è segno di debolezza! :D :D
Hai fatto benissimo..
 
boxernero ha scritto:
un po' OT ma so che qualcuno lo cercava :

http://www.youtube.com/watch?v=f7cX6yPvQBk

è il video integrale della prova della Yeti di Top Gear...

se non serviva postarlo me ne scuso con tutti.

Box, avevo precisato che scherzavo ;)
Nel tuo post non vedevo nessuna polemica. M'è venuto da ridere pensando alla palla di neve e pensare che un'auto sarebbe diventata come un BigFoot e ho voluto scriverlo :lol:
Vai tranquillo a postare, problemi non ce ne sono. Mi auguro al più presto che tu possa partecipare a qualcuno dei nostri raduni. Vedrai non te ne pentirai, c'è gente che s'è fatta centinaia o miglia di km per aderire ai raduni e qualcuno ha preso anche l'aereo pur di esserci.
Ciao
Ivan
 
ivanpg ha scritto:
boxernero ha scritto:
un po' OT ma so che qualcuno lo cercava :

http://www.youtube.com/watch?v=f7cX6yPvQBk

è il video integrale della prova della Yeti di Top Gear...

se non serviva postarlo me ne scuso con tutti.

Box, avevo precisato che scherzavo ;)
Nel tuo post non vedevo nessuna polemica. M'è venuto da ridere pensando alla palla di neve e pensare che un'auto sarebbe diventata come un BigFoot e ho voluto scriverlo :lol:
Vai tranquillo a postare, problemi non ce ne sono. Mi auguro al più presto che tu possa partecipare a qualcuno dei nostri raduni. Vedrai non te ne pentirai, c'è gente che s'è fatta centinaia o miglia di km per aderire ai raduni e qualcuno ha preso anche l'aereo pur di esserci.
Ciao
Ivan

Grazie mille !
sicuramente non mancherò ... intanto aspetto la Yeti che dovrebbe essere prodotta questa settimana (8a) e ... beh sapete è na cosa strana per me tutta sta attesa, di solito ho sempre comprato auto in pronta consegna :cry: è la prima volta in vita mia che aspetto così una automobile ! :cry: manco fosse na bella femminuccia mannaggia a me ! :D :D :D

Poi butto lì na cosa visto che siete così sfegatati ... ma uno YETI FAN CLUB non ci starebbe bene ?! :D
 
paolo.manara ha scritto:
Allora ricapitoliamo nella speranza di chiudere il cerchio.
Off road discesa: chiaro per tutti. Sotto i 30 KM/h la macchina è costantemente frenata.
Off road salita: con optional "assistenza marcia in salita" vale quanto scritto chiaramente a pag. 175. Io non ce l'ho ma a questo punto mi chiedo a cosa serva concretamente.
Senza optional indicato cosa succede? Le varie funzioni di serie EDS, ABS, ASR ecc ecc sono immediatamente disponibili?
L'ho già scritto sono zuccone.

Per finire: sempre della serie capisci o no? leggo per esempio a pag. 171. "ABS-off road. Dopo il disinserimentodella modalità off road viene attivato l'ABS Off-road". Boh! Qulcuno mi insegni a capire l'italiano. Grazie.

Ciao! Anche io, ora che mi è appena stata consegnata la nuova yeti, sono nella medesima situazione: ho scelto la funzione offroad perchè, dopo averla provata nella vettura di prova, mi sembrava molto comoda la possibilità di impostare sulle forti pendenze una velocità e lasicare che la vettura la mantenesse autonomamente, consentendomi di concentrarmi solo sulla traiettoria. Ora la vettura consegnatami consente di farlo solo in discesa, mentre in salita devo agire io sull'acceleratore. Per scrupolo ho controllato bene sul sito skoda e l'optional per l'assistenza in salita, da come è descritto, si riferisce solo alla PARTENZA in salita, e non alla MARCIA. Pertanto sono sicuro di non essermi confuso al momento della stipula del contratto. In pratica mi sento tranquillo nell'esigere l'assistenza alla marcia in salita ripida (mantenimento della velocità costante) senza necessitare dell'optional "assistenza alla partenza in salita".
Se non fosse così, vorrebbe dire che la documentazione tecnica fornita per la scelta della vettura (e le spiegazioni del concessionario) sono inesatte.
A telefono il concessionario mi ha confermato che per fruire della funzione offroad in salita ripida con mantenimento della velocità costante non serve l'assistenza alla partenza. Domani farò loro visita per cercare di risolvere il dilemma.
Farò sapere.
 
ippotommasotti ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
Allora ricapitoliamo nella speranza di chiudere il cerchio.
Off road discesa: chiaro per tutti. Sotto i 30 KM/h la macchina è costantemente frenata.
Off road salita: con optional "assistenza marcia in salita" vale quanto scritto chiaramente a pag. 175. Io non ce l'ho ma a questo punto mi chiedo a cosa serva concretamente.
Senza optional indicato cosa succede? Le varie funzioni di serie EDS, ABS, ASR ecc ecc sono immediatamente disponibili?
L'ho già scritto sono zuccone.

Per finire: sempre della serie capisci o no? leggo per esempio a pag. 171. "ABS-off road. Dopo il disinserimentodella modalità off road viene attivato l'ABS Off-road". Boh! Qulcuno mi insegni a capire l'italiano. Grazie.

Ciao! Anche io, ora che mi è appena stata consegnata la nuova yeti, sono nella medesima situazione: ho scelto la funzione offroad perchè, dopo averla provata nella vettura di prova, mi sembrava molto comoda la possibilità di impostare sulle forti pendenze una velocità e lasicare che la vettura la mantenesse autonomamente, consentendomi di concentrarmi solo sulla traiettoria. Ora la vettura consegnatami consente di farlo solo in discesa, mentre in salita devo agire io sull'acceleratore. Per scrupolo ho controllato bene sul sito skoda e l'optional per l'assistenza in salita, da come è descritto, si riferisce solo alla PARTENZA in salita, e non alla MARCIA. Pertanto sono sicuro di non essermi confuso al momento della stipula del contratto. In pratica mi sento tranquillo nell'esigere l'assistenza alla marcia in salita ripida (mantenimento della velocità costante) senza necessitare dell'optional "assistenza alla partenza in salita".
Se non fosse così, vorrebbe dire che la documentazione tecnica fornita per la scelta della vettura (e le spiegazioni del concessionario) sono inesatte.
A telefono il concessionario mi ha confermato che per fruire della funzione offroad in salita ripida con mantenimento della velocità costante non serve l'assistenza alla partenza. Domani farò loro visita per cercare di risolvere il dilemma.
Farò sapere.

L'assistente partenze in salita, o hill holder, è un sistema che tiene l'auto frenata per pochi istanti nel momento in cui, partendo in salita, lascio il freno per iniziare ad accelerare e contemporaneamente rilasciare la frizione, mi evita di arretrare di qualche centimetro involontariamente mentre riparto in salita, la funzione che tu descrivi invece non esiste.
 
ippotommasotti ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
Allora ricapitoliamo nella speranza di chiudere il cerchio.
Off road discesa: chiaro per tutti. Sotto i 30 KM/h la macchina è costantemente frenata.
Off road salita: con optional "assistenza marcia in salita" vale quanto scritto chiaramente a pag. 175. Io non ce l'ho ma a questo punto mi chiedo a cosa serva concretamente.
Senza optional indicato cosa succede? Le varie funzioni di serie EDS, ABS, ASR ecc ecc sono immediatamente disponibili?
L'ho già scritto sono zuccone.

Per finire: sempre della serie capisci o no? leggo per esempio a pag. 171. "ABS-off road. Dopo il disinserimentodella modalità off road viene attivato l'ABS Off-road". Boh! Qulcuno mi insegni a capire l'italiano. Grazie.

Ciao! Anche io, ora che mi è appena stata consegnata la nuova yeti, sono nella medesima situazione: ho scelto la funzione offroad perchè, dopo averla provata nella vettura di prova, mi sembrava molto comoda la possibilità di impostare sulle forti pendenze una velocità e lasicare che la vettura la mantenesse autonomamente, consentendomi di concentrarmi solo sulla traiettoria. Ora la vettura consegnatami consente di farlo solo in discesa, mentre in salita devo agire io sull'acceleratore. Per scrupolo ho controllato bene sul sito skoda e l'optional per l'assistenza in salita, da come è descritto, si riferisce solo alla PARTENZA in salita, e non alla MARCIA. Pertanto sono sicuro di non essermi confuso al momento della stipula del contratto. In pratica mi sento tranquillo nell'esigere l'assistenza alla marcia in salita ripida (mantenimento della velocità costante) senza necessitare dell'optional "assistenza alla partenza in salita".
Se non fosse così, vorrebbe dire che la documentazione tecnica fornita per la scelta della vettura (e le spiegazioni del concessionario) sono inesatte.
A telefono il concessionario mi ha confermato che per fruire della funzione offroad in salita ripida con mantenimento della velocità costante non serve l'assistenza alla partenza. Domani farò loro visita per cercare di risolvere il dilemma.
Farò sapere.

praticamente credevi che ci fosse un "cruise control" che funzionasse anche a basse velocità in marcia in salita? che senso ha ?

l'assistente in discesa ce l'avevo sul freelander (che è stata la prima a montarla se non sbaglio) e lo trovavo utile, ma più adatto alla mamma di famiglia poco perchè frenava troppo.

vi sarete capiti male, in ogni caso il sito riporta questo:

Funzione OFF-ROAD
Per affrontare più facilmente i percorsi off-road, Yeti è la prima vettura ?koda ad essere equipaggiata con un sistema intelligente che regola i sistemi di assistenza del motore e dei freni. La funzione OFF-ROAD indica una serie di funzioni attivabili premendo il relativo tasto, posto nella parte inferiore della console centrale.

Funzione OFF-ROAD

Hill hold control/Uphill start assistant - L?ausilio alla partenza in salita aiuta il guidatore ad effettuare la partenza da fermo in situazioni difficili, ad es. per la partenza in salita o con un pesante rimorchio agganciato. Il guidatore può premere il pedale dell'acceleratore al massimo: il regime massimo del motore in fase di partenza è limitata a 2.500 giri/min. Per integrare questo sistema di controllo è stato inoltre modificato il pedale dell'acceleratore, facilitando la partenza sulle superfici sdrucciolevoli e non asfaltate.

ASR Off-road - Per migliorare lo spunto da fermo su superfici morbide o sdrucciolevoli, il sistema ASR interviene quando si verifica un maggiore slittamento delle ruote motrici. Questa caratteristica è disponibile in fase di partenza o a velocità inferiori ai 30 km/h.

EDS Off-road - Il bloccaggio elettronico del differenziale (EDS) reagisce più rapidamente e più intensamente rispetto alla modalità normale. Il sistema rileva lo slittamento delle ruote e le frena singolarmente in modo più rapido, ad es. quando si cambia asse, in modo da mantenere costante la trazione della vettura.

ABS Off-road - Una superficie stradale con fondo irregolare ha proprietà di aderenza diverse rispetto a una superficie regolare, come per esempio una strada asfaltata. Per migliorare l'efficienza della frenata, le impostazioni del sistema ABS vengono modificate in modo da sfruttare l'effetto "cuneo", ossia un bloccaggio più lungo della ruota frenata permette di accumulare materiale davanti alla ruota, sotto forma di una sorta di cuneo. Il risultato è una frenata più efficiente. Per garantire che la vettura rimanga controllabile, questa funzione può essere attivata soltanto quando le ruote anteriori sono in posizione di marcia in rettilinea e la velocità non superiore ai 50 km/h.

Hill Descent Control/Downhill descent assistant - La funzione Hill Descent Control permette di mantenere una velocità costante in discesa, frenando le ruote. Questa funzione previene il bloccaggio delle ruote, poiché l'ABS rimane attivo. Se le ruote si dovessero bloccare la vettura potrebbe iniziare a cambiare direzione in modo incontrollato; anziché avanzare nella direzione desiderata, potrebbe iniziare a deviare fino a trovarsi perpendicolare alla discesa, con il rischio di ribaltarsi. Con l'Hill Descent Control, invece, il guidatore può concentrarsi esclusivamente sulla guida e scegliere la traiettoria ideale.
 
mmh... il problema non è tanto essermi capito male con il concessionario, quanto il fatto che, con la vettura di prova testata prima dell'acquisto, sono stato per mezza giornata (gentilissimi) a provare e riprovare la funzione off-road sulle stradine ripide che portano proprio a casa mia.
Ebbene, con la funzione off-road attivata, affrontando in salita le rampe in ciottoli a 8-9km/h, la spia off-road lampeggiava come avviene in discesa e manteneva la velocità costante senza avere il piede sull'acceleratore. E il cruise control non era attivo (anche perchè in prima a quelle velocità non potrebbe funzionare).
Avevo passeggeri in auto e tutti hanno potuto notare questa funzione.
Vorrei solo capire perchè l'auto che ho acquistato non prevede questa possibilità.
In occasione del "tagliandino" di controllo gratuito ai 1500km il concessionario mi ha assicurato che verificherà questo problema.
Grazie e saluti
 
ippotommasotti ha scritto:
mmh... il problema non è tanto essermi capito male con il concessionario, quanto il fatto che, con la vettura di prova testata prima dell'acquisto, sono stato per mezza giornata (gentilissimi) a provare e riprovare la funzione off-road sulle stradine ripide che portano proprio a casa mia.
Ebbene, con la funzione off-road attivata, affrontando in salita le rampe in ciottoli a 8-9km/h, la spia off-road lampeggiava come avviene in discesa e manteneva la velocità costante senza avere il piede sull'acceleratore. E il cruise control non era attivo (anche perchè in prima a quelle velocità non potrebbe funzionare).
Avevo passeggeri in auto e tutti hanno potuto notare questa funzione.
Vorrei solo capire perchè l'auto che ho acquistato non prevede questa possibilità.
In occasione del "tagliandino" di controllo gratuito ai 1500km il concessionario mi ha assicurato che verificherà questo problema.
Grazie e saluti

quella funzione che descrivi tu è in essere in tutte le "funivie" e "cabinovie" italiane, salgono assistite senza bisogno del tuo intervento e superano sbalzi del terreno indicibili :lol: :D
 
Back
Alto