ippotommasotti ha scritto:
paolo.manara ha scritto:
Allora ricapitoliamo nella speranza di chiudere il cerchio.
Off road discesa: chiaro per tutti. Sotto i 30 KM/h la macchina è costantemente frenata.
Off road salita: con optional "assistenza marcia in salita" vale quanto scritto chiaramente a pag. 175. Io non ce l'ho ma a questo punto mi chiedo a cosa serva concretamente.
Senza optional indicato cosa succede? Le varie funzioni di serie EDS, ABS, ASR ecc ecc sono immediatamente disponibili?
L'ho già scritto sono zuccone.
Per finire: sempre della serie capisci o no? leggo per esempio a pag. 171. "ABS-off road. Dopo il disinserimentodella modalità off road viene attivato l'ABS Off-road". Boh! Qulcuno mi insegni a capire l'italiano. Grazie.
Ciao! Anche io, ora che mi è appena stata consegnata la nuova yeti, sono nella medesima situazione: ho scelto la funzione offroad perchè, dopo averla provata nella vettura di prova, mi sembrava molto comoda la possibilità di impostare sulle forti pendenze una velocità e lasicare che la vettura la mantenesse autonomamente, consentendomi di concentrarmi solo sulla traiettoria. Ora la vettura consegnatami consente di farlo solo in discesa, mentre in salita devo agire io sull'acceleratore. Per scrupolo ho controllato bene sul sito skoda e l'optional per l'assistenza in salita, da come è descritto, si riferisce solo alla PARTENZA in salita,
e non alla MARCIA. Pertanto sono sicuro di non essermi confuso al momento della stipula del contratto. In pratica mi sento tranquillo nell'esigere l'assistenza alla marcia in salita ripida (mantenimento della velocità costante) senza necessitare dell'optional "assistenza alla partenza in salita".
Se non fosse così, vorrebbe dire che la documentazione tecnica fornita per la scelta della vettura (e le spiegazioni del concessionario) sono inesatte.
A telefono il concessionario mi ha confermato che per fruire della funzione offroad in salita ripida con mantenimento della velocità costante non serve l'assistenza alla partenza. Domani farò loro visita per cercare di risolvere il dilemma.
Farò sapere.
praticamente credevi che ci fosse un "cruise control" che funzionasse anche a basse velocità in marcia in salita? che senso ha ?
l'assistente in discesa ce l'avevo sul freelander (che è stata la prima a montarla se non sbaglio) e lo trovavo utile, ma più adatto alla mamma di famiglia poco perchè frenava troppo.
vi sarete capiti male, in ogni caso il sito riporta questo:
Funzione OFF-ROAD
Per affrontare più facilmente i percorsi off-road, Yeti è la prima vettura ?koda ad essere equipaggiata con un sistema intelligente che regola i sistemi di assistenza del motore e dei freni. La funzione OFF-ROAD indica una serie di funzioni attivabili premendo il relativo tasto, posto nella parte inferiore della console centrale.
Funzione OFF-ROAD
Hill hold control/Uphill start assistant - L?ausilio alla partenza in salita aiuta il guidatore ad effettuare la partenza da fermo in situazioni difficili, ad es. per la partenza in salita o con un pesante rimorchio agganciato. Il guidatore può premere il pedale dell'acceleratore al massimo: il regime massimo del motore in fase di partenza è limitata a 2.500 giri/min. Per integrare questo sistema di controllo è stato inoltre modificato il pedale dell'acceleratore, facilitando la partenza sulle superfici sdrucciolevoli e non asfaltate.
ASR Off-road - Per migliorare lo spunto da fermo su superfici morbide o sdrucciolevoli, il sistema ASR interviene quando si verifica un maggiore slittamento delle ruote motrici. Questa caratteristica è disponibile in fase di partenza o a velocità inferiori ai 30 km/h.
EDS Off-road - Il bloccaggio elettronico del differenziale (EDS) reagisce più rapidamente e più intensamente rispetto alla modalità normale. Il sistema rileva lo slittamento delle ruote e le frena singolarmente in modo più rapido, ad es. quando si cambia asse, in modo da mantenere costante la trazione della vettura.
ABS Off-road - Una superficie stradale con fondo irregolare ha proprietà di aderenza diverse rispetto a una superficie regolare, come per esempio una strada asfaltata. Per migliorare l'efficienza della frenata, le impostazioni del sistema ABS vengono modificate in modo da sfruttare l'effetto "cuneo", ossia un bloccaggio più lungo della ruota frenata permette di accumulare materiale davanti alla ruota, sotto forma di una sorta di cuneo. Il risultato è una frenata più efficiente. Per garantire che la vettura rimanga controllabile, questa funzione può essere attivata soltanto quando le ruote anteriori sono in posizione di marcia in rettilinea e la velocità non superiore ai 50 km/h.
Hill Descent Control/Downhill descent assistant - La funzione Hill Descent Control permette di mantenere una velocità costante in discesa, frenando le ruote. Questa funzione previene il bloccaggio delle ruote, poiché l'ABS rimane attivo. Se le ruote si dovessero bloccare la vettura potrebbe iniziare a cambiare direzione in modo incontrollato; anziché avanzare nella direzione desiderata, potrebbe iniziare a deviare fino a trovarsi perpendicolare alla discesa, con il rischio di ribaltarsi. Con l'Hill Descent Control, invece, il guidatore può concentrarsi esclusivamente sulla guida e scegliere la traiettoria ideale.