<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzione off road | Il Forum di Quattroruote

funzione off road

salve a tutti chi ha provato la funzione off road ha visto il vero funzionamento ?
mi è capitato di andare sulla neve e premendo in discesa ho visto che rallentava automaticamente pero' non ho capito propio il funzionamento effettivo se cè da impostare la velocita' o altro.
dovrebbe fare qualcosa anche in salita?
ho letto le istruzioni ma non ho capito per bene il funzionamento
grazie a chi risponde
 
andreli ha scritto:
salve a tutti chi ha provato la funzione off road ha visto il vero funzionamento ?
mi è capitato di andare sulla neve e premendo in discesa ho visto che rallentava automaticamente pero' non ho capito propio il funzionamento effettivo se cè da impostare la velocita' o altro.
dovrebbe fare qualcosa anche in salita?
ho letto le istruzioni ma non ho capito per bene il funzionamento
grazie a chi risponde

ciao io ho scritto 4-5 threads su sta funzione e affini, fai una ricerca.....bye
 
Caro andreli anch'io ieri per la prima volta ho testato Yeti in mezzo alla neve. 22 cm misurati. -3° farinosa vergine appoggiata su una sottile lastra di ghiaccio. Pendenza 12/14%.Nel threed di presentazione ho spiegato il piccolo tratto di strada che occorre fare per arrivare a casa mia.Nel primo segmento di salita l'auto si e fermata e le ruote giravano a vuoto. Forse galleggiava. Piccola retromarcia e poi ripartenza. Al ritorno il secondo tratto di salita (quello che all'andata era discesa) superato solo grazie allo slancio preso. Gomme Nokian. Ovviamente ho provato ad utilizzare i due tasti off road e ASR alternativamente come da manuale. Morale: non ci ho capito niente anche se alla fine sono arrivato dove volevo. Chiedo scusa ma per me non è così immediato capire il funzionamento di questa elettronica/meccanica nonostante il preziosissimo prodigarsi di lukkinen. Anzi devo dire che uno dei motivi per cui ho acquistato Yeti è stato proprio leggere i suoi precisi interventi tecnici. Purtroppo sono uno zucchone.Se qualcuno ci spiega praticamente e con parole semplici come comportarsi in queste situazioni estreme....
 
paolo.manara ha scritto:
Caro andreli anch'io ieri per la prima volta ho testato Yeti in mezzo alla neve. 22 cm misurati. -3° farinosa vergine appoggiata su una sottile lastra di ghiaccio. Pendenza 12/14%.Nel threed di presentazione ho spiegato il piccolo tratto di strada che occorre fare per arrivare a casa mia.Nel primo segmento di salita l'auto si e fermata e le ruote giravano a vuoto. Forse galleggiava. Piccola retromarcia e poi ripartenza. Al ritorno il secondo tratto di salita (quello che all'andata era discesa) superato solo grazie allo slancio preso. Gomme Nokian. Ovviamente ho provato ad utilizzare i due tasti off road e ASR alternativamente come da manuale. Morale: non ci ho capito niente anche se alla fine sono arrivato dove volevo. Chiedo scusa ma per me non è così immediato capire il funzionamento di questa elettronica/meccanica nonostante il preziosissimo prodigarsi di lukkinen. Anzi devo dire che uno dei motivi per cui ho acquistato Yeti è stato proprio leggere i suoi precisi interventi tecnici. Purtroppo sono uno zucchone.Se qualcuno ci spiega praticamente e con parole semplici come comportarsi in queste situazioni estreme....

non sei zuccone, hai provato a fare la cosa giusta ossia giocare con il tasto asr e capire se conviene far agire il controllo sulla rotazione o meno, non c'è nessuna teoria che batte la pratica bisogna avere il coraggio di provare proprio perchè la nostra auto è pesantemente assistita dall'elettronica e se ben ti ricordi cosa ha prodotto l'elettronica nel mio insabbiamento!!! compattamento del pacco sospensioni fino a inibire la trasmissione della trazione sull'asse posteriore, ti ricordi anche i tanti interventi di &quot;zucconi&quot; veri che era meglio non leggere?
Il manuale riporta che in certi casi intervenire sul pulsante dell'asr risolve situazioni scomode ma non dice in quali, bisogna indagare e fare prove solo così si capisce la &quot;propria &quot;auto
ps tu hai un vantaggio: poter ripetere la prova molte volte quindi sfrutta questa possibilità e non aver paura, io in quelle situazioni il tasto offroad lo terrei sempre attivo ma ricorda che funziona solo sotto i 30 km/h poi diventa sistema normale per ritornare attivo automatic. appena torni a &lt 30.
facci sapere che succede
 
ciao a tutti ho provato ancora il tasto off e ho notato una cosa in discesa frena automaticamente cosi quando sei sulla neve si puo' fare a meno "nel possibile" o perlomeno premere il meno possibile i freni....veramente molto molto valido.
pero' non ho capito come si fa a impostare la velocita' la macchina frenava da sola non facendo aumentare la velocita' in discesa e si sentiva dei leggeressimi ronzii che facevano capire che la yeti interveniva elettronicamente durante la discesa.
un altra cosa che ho notato è che nelle partenze da fermo in salita con il tasto off azionato l' accelleratore si puo' premere maggiormente senza fare scivolare le ruote sulla neve.
se mi accorgo di altro aggiorno
x paolo manara quello che ho notato io l'hai visto anche te?
ciao a tutti
 
andreli ha scritto:
ciao a tutti ho provato ancora il tasto off e ho notato una cosa in discesa frena automaticamente cosi quando sei sulla neve si puo' fare a meno "nel possibile" o perlomeno premere il meno possibile i freni....veramente molto molto valido.
pero' non ho capito come si fa a impostare la velocita' la macchina frenava da sola non facendo aumentare la velocita' in discesa e si sentiva dei leggeressimi ronzii che facevano capire che la yeti interveniva elettronicamente durante la discesa.
un altra cosa che ho notato è che nelle partenze da fermo in salita con il tasto off azionato l' accelleratore si puo' premere maggiormente senza fare scivolare le ruote sulla neve.
se mi accorgo di altro aggiorno
x paolo manara quello che ho notato io l'hai visto anche te?
ciao a tutti

Ma direi che le sensazioni sono un po le stesse. Ovviamene in discesa il funzionamento off mi sembra molto intuitivo. Inserita la marcia la macchina è rimasta frenata sino alla fine senza toccare nulla. Certo non superare mai i 30 km/h altrimenti la funzione si disinserisce e vai di gravità. Per cui non capisco il problema di impostare la velocità. Discorso diverso per la salita. Il vero problema, visto che non ho più avuto tempo di fare prove, e quanto scritto a pag. 175 del manuale alla voce "Assistenza marcia in salita". Se è un opzione prevista dal mio tasto off road allora avrò bisogno di spiegazioni dal bravo Lukkinen. Altrimenti sveglia. Un altra cosa ho notato: in folle, puoi schiaccare l'acceleratore sin che vuoi ma la lancetta del contagiri si arresta a 2500 come dovrebbe essere nel caso di assistenza in salita. Saluti a tutti.
 
paolo.manara ha scritto:
[ Discorso diverso per la salita. Il vero problema, visto che non ho più avuto tempo di fare prove, e quanto scritto a pag. 175 del manuale alla voce "Assistenza marcia in salita". Se è un opzione prevista dal mio tasto off road allora avrò bisogno di spiegazioni dal bravo Lukkinen. Altrimenti sveglia. Un altra cosa ho notato: in folle, puoi schiaccare l'acceleratore sin che vuoi ma la lancetta del contagiri si arresta a 2500 come dovrebbe essere nel caso di assistenza in salita. Saluti a tutti.

ciao è una funzione che non c'entra con la modalità offroad ma è sempre presente se..... se è prevista dal tuo portafogli, se l'hai ordinata ce l'hai diversamente fai come me freno a mano e via.....la funzione hill assistant si paga come optional. :rolleyes:

...fai sta prova che ti diverti: trovati un tratto in discesa anche una "bella" discesa ed imposta il navigatore automatico o acceleratore automatico (non mi ricordo adesso come cribbio si chiama) e scoprirai che funziona e....molto bene... come frenatore automatico ovviamente non c'entra niente con off road e lo puoi impostare a qualsiasi velocità. unbelievable :shock: :shock: riesce a mantenere la tua velocità di crociera frenando da se anche con inclinazioni superiori al 12%
 
Allora ricapitoliamo nella speranza di chiudere il cerchio.
Off road discesa: chiaro per tutti. Sotto i 30 KM/h la macchina è costantemente frenata.
Off road salita: con optional "assistenza marcia in salita" vale quanto scritto chiaramente a pag. 175. Io non ce l'ho ma a questo punto mi chiedo a cosa serva concretamente.
Senza optional indicato cosa succede? Le varie funzioni di serie EDS, ABS, ASR ecc ecc sono immediatamente disponibili?
L'ho già scritto sono zuccone.

Per finire: sempre della serie capisci o no? leggo per esempio a pag. 171. "ABS-off road. Dopo il disinserimentodella modalità off road viene attivato l'ABS Off-road". Boh! Qulcuno mi insegni a capire l'italiano. Grazie.
 
L'ABS nell'uso Off-Road deve essere disattivato, altrimenti in una discesa sdrucciolevole, sabbiosa.... non ti fermi e vai fino in fondo piantandoti perterra, probabilmente l'ABS-Offroad è un ABS che capisce la differenza tra asfalto (superfcie con alto coefficente d'attrito) e no.

Non so, l'ho sparata li non avendo la Yeti
 
Sinceramente Memuz chedo che il dispositivo elettronico che "regola" la discesa coinvolga un po' tutto e quindi anche l'abs che agisce con una taratura differente rispetto alle situazioni normali su asfalto.
 
Memuz ha scritto:
L'ABS nell'uso Off-Road deve essere disattivato, altrimenti in una discesa sdrucciolevole, sabbiosa.... non ti fermi e vai fino in fondo piantandoti perterra, probabilmente l'ABS-Offroad è un ABS che capisce la differenza tra asfalto (superfcie con alto coefficente d'attrito) e no.

Non so, l'ho sparata li non avendo la Yeti

e hai sparato giusto, poichè l'ABS non si può disattivare ci pensa l'ABS offroad a ristabilire le esatte dinamiche del mezzo rompendo meno i cojons in caso di fondo sdruccioetcetc:
guardate qua l'apposita sezione: http://www.scribd.com/doc/35217876/YetiPL-TechnicalPresentation-YetiLayout

e visto che l'altro file resta sempre nelle ultime pagine di sto forum lo uppo:
http://www.scribd.com/doc/35217806/Highlights-2

salvateli così li avete a portata di mano
ciao
 
Memuz ha scritto:
L'ABS nell'uso Off-Road deve essere disattivato, altrimenti in una discesa sdrucciolevole, sabbiosa.... non ti fermi e vai fino in fondo piantandoti perterra, probabilmente l'ABS-Offroad è un ABS che capisce la differenza tra asfalto (superfcie con alto coefficente d'attrito) e no.

Non so, l'ho sparata li non avendo la Yeti

e hai sparato giusto, poichè l'ABS non si può disattivare ci pensa l'ABS offroad a ristabilire le esatte dinamiche del mezzo rompendo meno i cojons in caso di fondo sdruccioetcetc:
guardate qua l'apposita sezione: http://www.scribd.com/doc/35217876/YetiPL-TechnicalPresentation-YetiLayout

e visto che l'altro file resta sempre nelle ultime pagine di sto forum lo uppo:
http://www.scribd.com/doc/35217806/Highlights-2

salvateli così li avete a portata di mano
ciao
 
paolo.manara ha scritto:
Per finire: sempre della serie capisci o no? leggo per esempio a pag. 171. "ABS-off road. Dopo il disinserimento della modalità off road viene attivato l'ABS Off-road". Boh! Qulcuno mi insegni a capire l'italiano. Grazie.

è tradotto male dal ceco basta che leggi sempre il "disinserimento" come inserimento
semplice no?
 
Back
Alto