<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento climatizzatore | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento climatizzatore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Skoda octavia 1.9 tdi del 2006 200.000 km.
Da un po credo che il climatizzatore abbia un problema. Da premettere che non ho mai e dico mai controllato il gas. Portata da un elettrauto mi dice che il compressore non parte e non partono nemmeno le ventole, La dovrei riportare e lasciarla, Andando a casa sento l'aria fredda dalle boccole ( non fresca), mi fermo apro il cofano e le ventole giravano. quindi credo che il compressore va ....giusto?

La temperatura esterna era 17 gradi ... ora mi chiedo.... quanti gradi di differenza occorrono tra ambiente e impostazione per far partire il clima a freddo?
 
Ragioni che possono no fare partire il climatizzatore in assenza di guasti:
pressione troppo bassa ( scarico o troppo freddo)
pressione troppo alta (surriscaldamento impianto)
temperatura pacco evaporante sotto a 2 gradi (rischio impaccamento da ghiaccio)
temperatura alta del liquido refrigerante motore (lo farebbe scaldare ancora di più).
Quello che dico si riferisce a impianti di più di 30 anni fa, quando facevo la tesi di laurea alla Diavia, ma non credo che le cose diano cambiate molto, da questo punto di vista.
 
Ultima modifica:
in ogni modo , andando per esclusione, dovrebbe essere la prima ipotesi. A volte. mi hanno detto, che si sfasa l'elettrovalvola posta sul compressore , ma su elsa ho visto che dice di non sostituirla singolarmente anche se esistono i pezzi di ricambio
 
La prima cosa che ti consiglierei di fare è far controllare la pressione del gas refrigerante. Se non lo hai mai controllato in 17 anni, avrebbe senso il calo della pressione. Un'officina seria è subito in grado di verificare le cose "aspirando" il gas presente nell'impianto e valutarne così l'eventuale mancanza rispetto al livello corretto per il funzionamento. Una volta ricaricato, se tutto riparte hai risolto il problema, altrimenti occorre andare più a fondo. Se poi, una volta caricato l'impianto, dopo un po' di tempo si ferma nuovamente, allora c'è una perdita nel circuito; lì la cosa è un po' più critica perchè potrebbe essere in qualsiasi punto, incluso l'evaporatore.
 
Buonasera. Io avevo la tua stessa auto. Per esperienza personale ho dovuto sostituire il compressore del clima dopo un 10 anni di vita del mezzo. In realtà lui partiva e raffredava bene solo che nel periodo caldo partiva dopo 3 minuti il compressore. Ero andato da un'elettrauto che segue anche climatizzatori e mi aveva confermato il problema come ben noto sul marchio nostro come VW e Audi. Non saprei indicarti in realtà da cosa era creato il problema al compressore L'unica volta che l avevvo ricaricato l'impianto era doppo 2 anni di vita della macchina. Mi ero accorto che raffredava a fatica anche alle minime temperature. Probabilmente se vedi girare le ventole anche il tuo parte in ritardo....
 
Altra cosa da controllare è in che stato si trova il condensatore. Essendo tipicamente montato dietro il radiatore dell'auto, nello spazio tra i due si accumula polvere inumidita dalla condensa che un po' alla volta va a intasare gli spazi tra le lamelle, e 16 anni sono tanti. E una volta che è diventato una tavola, non riesce più a fare il suo lavoro e non funziona più niente, anche se il resto dell'impianto è a posto.
 
Almeno il radiatore sarebbe da togliere, una volta che hai esposto il condensatore dovresti riuscire a lavarlo con l'idropulitrice...
 
non capisco cosa devo abbassare , se ho messo già low.
in ogni modo dovrei capire il funzionamento del clima ed in particolare quando dovrebbero partire le ventole del radiatore?
 
Ultima modifica:
Un'officina seria è subito in grado di verificare le cose "aspirando" il gas presente nell'impianto e valutarne così l'eventuale mancanza rispetto al livello corretto per il funzionamento. .

infatti ..... un elettrauto mi ha subito detto che è inutile che faceva la ricarica in quanto c'è un problema al compressore deducendolo dal fatto che all'avvio del clima le ventole non si avviavano

in ogni modo stamattina in garage ho voluto testare la temperatura che esce dalle bocchette.... appena avvìo il clima parte dopo qualche minuto ventole avviate temperatura all'uscita delle bocchette 4°, ma l'entusiasmo e durato poco ..dopo qualche prova di accensione e spegnimento il clima non va più.....
 
vorrei comunque fargli una ricarica di R134A, so che esiste una linea a bassa pressione LP ed una alta pressione HL. Sulla quasi totalità delle auto la valvola messa sulla binea bassa pressione serve per il controllo , lo scarico ed il carico di gas . Da qualche parte ho letto che sulla skoda la linea di carico è quella ad alta pressione HP non quella LP. Cosa mi dite ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto