<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzionamento cambio ecvt | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

funzionamento cambio ecvt

fcattaneo-4r ha scritto:
Quello che non ho MAI capito è come mai nessuna rivista del settore abbia mai affrontato bene l'argomento della trasmissione dell' HSD.. sembra che il grande pubblico non debba sapere chiaramente come funziona questa straordinaria invenzione.

ben pochi lo capirebbero, perchè all'atto pratico è come avere un cambio automatico, quindi per l'utilizzatore non cambia la sostanza.

già la gente non appassionata può storcere il naso di fronte all' "ignoto" ibrido, se poi gli aggiungi anche che "non ha il cambio e nemmeno la frizione" già pensano al ciao monomarcia, facendo sembrare il mezzo un qualcosa di strano e "chissà come si fa a guidare".

quindi una tranquillizzante definizione "cambio automatico" rende HSD più simile all'auto 'normale' all'utilizzatore medio......... tanto toyota sa che noi appassionati sappiamo tutto di HSD ;)
 
fcattaneo-4r ha scritto:
Intromettendomi all'oggerto di questo tread vorrei dire che è improprio parlare di "cambio" x l' HSD di toyota...

Come qualcuno ha gia detto non si tratta assolutamente di un cambio ma piuttosto di una specie di differenziale.

Di fatto HSD ha la robustezza di un differennziale comune.. quindi praticamente indistruttibile.

Quello che non ho MAI capito è come mai nessuna rivista del settore abbia mai affrontato bene l'argomento della trasmissione dell' HSD.. sembra che il grande pubblico non debba sapere chiaramente come funziona questa straordinaria invenzione.
Le riviste del settore hanno un comportamento un po' protezionista di chi l'ibrido non c'è l'ha.
 
vincenzo.broi ha scritto:
Dove leggi i giri del motore nelle ibride?
edos ha scritto:
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)
I giri si leggono, per chi vuole, con un'app sullo smartphone, torque, ed uno trasmettitore che si inserisce nella presa obd ( da pochi euro ) e si hanno una miriade di informazioni, dai giri motore, a tutte le temerature possibili ( motori elettrici, invertir, batteria, motore, etc.) e da lì si vede tutto.
Tornando alla partenza se si schiaccia giù tutto il motore si posiziona prima a 4000 per poi salire mediante sale la velocità. E non pensate che sia ferma, nello scatto dei primi 100metri ( non kmh ) poche auto riescono a starvi davanti. Gli altri hanno stacco frizione, acceleratore da dosare, cambio marcia, noi giù tutto e fra termico ed elettrici ( in questi frangenti da torque si vede che spingono tutti e due i motori elettrici ) fanno il loro sporco lavoro.
 
Non sottovalutate una Prius al semaforo, potreste avere una brutta sorpresa...
Quando si "pesta" a tavoletta al semaforo la trazione è immediatamente applicata dal motore elettrico, che spinge subito con 400Nm (se la batteria è carica) intanto che il termico si porta al regime massimo e comincia anche lui a "tirare" l'auto.
Nei primi metri l'auto balza letteralmente avanti lasciado al palo le auto "normali" di pari potenza (certo se vi mettere con una Lambo...).
Col motore fisso al regime massimo (o giù di lì) il trasferimento di potenza è costantemente massimo, non come nelle auto "a marce" in cui la potenza applicata alle ruote dipende istante per istante dal regime motore. Se partite dietro a un'auto state attenti a non tamponarla quando cambia marcia, io all'inizio ho rischiato parecchie volte...
 
Ciao, ho un'auris active+ my14, e avrei un paio di domande (perchè a provarci di persona ho paura..):

1) se durante la marcia premo lo Start, cosa succede?

2) se durante la marcia si mette il selettore in R, cosa succede?

Immagino niente in entrambi i casi...a parte qualche "bip". Sbaglio?

Grazie!
 
claus1955 ha scritto:
Buongiorno a tutti, fino a ieri frequentavo il forum della Renault in quanto possessore di una Scenic X-MOD Claus

Finalmente il 1 ottobre ho ritirato l'Auris bianca dal concessionario. Aveva 12 km. Oggi (SABATO) ho potuto provarla un po' meglio facendo un giro di 200 km che è servito ancora di più a convincermi della giusta scelta che ho fatto. Pur provenendo da una monovolume super accessoriata ho potuto apprezzare i vari componenti elettronici (ricordo che ho il safety sense e il nav touch2 plus) e la comodità di guida, ma la cosa che più rende quest'auto unica è la silenziosità di marcia e il cambio. Il consumo da computer di bordo azzerato prima della partenza mi ha dato 27 kml. Unico neo non sono riuscito ad accoppiare il cell. samsung con il touch, o meglio ci sono riuscito 2 volte però quando spengo l'auto e vado per mettere in moto non lo riconosce più e devo riavviare la procedura. Per il resto per il momento sono arcicontento speriamo duri sempre cosi. Bravi questi Giapponesini. Saluti
 
claus1955 ha scritto:
claus1955 ha scritto:
Buongiorno a tutti, fino a ieri frequentavo il forum della Renault in quanto possessore di una Scenic X-MOD Claus

Finalmente il 1 ottobre ho ritirato l'Auris bianca dal concessionario. Aveva 12 km. Oggi (SABATO) ho potuto provarla un po' meglio facendo un giro di 200 km che è servito ancora di più a convincermi della giusta scelta che ho fatto. Pur provenendo da una monovolume super accessoriata ho potuto apprezzare i vari componenti elettronici (ricordo che ho il safety sense e il nav touch2 plus) e la comodità di guida, ma la cosa che più rende quest'auto unica è la silenziosità di marcia e il cambio. Il consumo da computer di bordo azzerato prima della partenza mi ha dato 27 kml. Unico neo non sono riuscito ad accoppiare il cell. samsung con il touch, o meglio ci sono riuscito 2 volte però quando spengo l'auto e vado per mettere in moto non lo riconosce più e devo riavviare la procedura. Per il resto per il momento sono arcicontento speriamo duri sempre cosi. Bravi questi Giapponesini. Saluti

complimenti per la tua scelta ottima !!!

subito una media di 27km/l...sei proprio adatto per la ibrida...magari potresti dare una lezione di guida ai giornalisti di QR che anche dopo 16 anni fanno fatica andare nella media sopra i 18km/l...ma forse anche tu ti sei solo subito ammalato del ibrido (come noi altri) e spari consumi impossibili.

che tipo di fari hai ? LED o Xenon ?
speriamo anche in una tua recensione sul safety sense
 
che tipo di fari hai ? LED o Xenon ?
speriamo anche in una tua recensione sul safety sense[/quote]

Ciao, chiedo scusa, non mi ero accorto di aver scritto 27 invece di 24. Come ho detto questo è il consumo che riporta il Cb, sicuramente preciso preciso non sarà e quindi aspetto di aver consumato tutto il pieno e poi farò i conti. Devo dire che ho guidato con un occhio alla strada e con l'altro al consumo istantaneo come facevo anche con l'altra auto che avevo prima, ma ti posso assicurare di aver visto i 40 kml diverse volte nel mio percorso come ho visto gli 8 kml nelle salite o negli allunghi. I fari sono quelli di serie della Active però mi sembra che facciano tanta luce da aver usato gli abbaglianti solo in 2 occasioni. Il Safety sinceramente non l'ho ancora provato perchè non so come si attiva, posso dire che il rilevatore della striscia bianca l'ho tolto quasi subito. Mi rinfranca il fatto che con la precedente auto le prime pasticche l'ho cambiate a 100000 km.Ciao
 
karlweb ha scritto:
Ciao, ho un'auris active+ my14, e avrei un paio di domande (perchè a provarci di persona ho paura..):

1) se durante la marcia premo lo Start, cosa succede?

2) se durante la marcia si mette il selettore in R, cosa succede?

Immagino niente in entrambi i casi...a parte qualche "bip". Sbaglio?

Grazie!
Giusto, qualche bip che ti richiama all'ordine.
 
Fedealfa84 ha scritto:
non mi ricordo
l'ecvt ha l'olio? SE si ogni quanto va cambiato?
u
Adesso non ho il manuale sottomano, ma va cambiato con la frequenza che si cambia l'olio del differenziale nelle comuni auto, molto in là nel chilometraggio
 
Back
Alto