<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzionamento cambio ecvt | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

funzionamento cambio ecvt

I motori sono sempre più slegati, fanno sempre meno attrito per aumentare l'efficienza, con grossi meriti dell'olio. Io con la precedente td lo sentii quando misi il bardahl.
 
Mah, io vado spesso in montagna e non ho problemi con la B, tiene bene sino verso il 10%, poi bisogna frenare, ma questo lo dovevo fare anche con la vecchia TD (stesse strade).
 
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)
 
edos ha scritto:
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)

se di colpo schiacci parte il termico a manetta insieme all'elettrico.
In ECO mi pare che il finecorsa sia equivalente al non ECO, ma non usando mai ECO vado a memoria dei primi giorni.
 
Dove leggi i giri del motore nelle ibride?
edos ha scritto:
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)
 
vincenzo.broi ha scritto:
Dove leggi i giri del motore nelle ibride?
edos ha scritto:
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)

che pignolo! :evil: non li leggo, li sento..... ragionevolmente si posizionerà al punto di max potenza , da cui i 5000giri, o magari max coppia a 4000 per poi salire a 5000 crescendo la velocità..... così va bene? ;)
 
paulein118 ha scritto:
se di colpo schiacci parte il termico a manetta insieme all'elettrico.
In ECO mi pare che il finecorsa sia equivalente al non ECO, ma non usando mai ECO vado a memoria dei primi giorni.

come supponevo... tks
 
edos ha scritto:
paulein118 ha scritto:
se di colpo schiacci parte il termico a manetta insieme all'elettrico.
In ECO mi pare che il finecorsa sia equivalente al non ECO, ma non usando mai ECO vado a memoria dei primi giorni.

come supponevo... tks

capisco che parlare di sparo al semaforo con l'ibrido faccia ridere, ma lo 0-50 viene bene.
 
edos ha scritto:
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)

UUUUUUUUUUUU...e perché mai avresti bisogno a fare tale cosa ?

vedrei quanto sia rilassante a girare con una HSD senza rinunciare neanche ala performance e senza dover fare cose del genere !
 
derblume ha scritto:
edos ha scritto:
ciao a tutti!

pura e semplice curiosità: se sono fermo , e di colpo premo istantaneamente e completamente l'acceleratore, cosa accade?
Il termico si avvia subito e si posiziona a 5000giri? Parte cmq solo elettrico per alcuni metri/secondi e poi via il termico? In eco ed in pwr, si comporta diversamente oppure anche in eco è interpretato come un kick down e quindi suppongo come fosse in power? Fa l'effetto 'fionda'? pattina o non pattina? Pura curiosità.... in attesa di avere la mia auris e provare ;)

UUUUUUUUUUUU...e perché mai avresti bisogno a fare tale cosa ?

vedrei quanto sia rilassante a girare con una HSD senza rinunciare neanche ala performance e senza dover fare cose del genere !

infatti, pura e semplice curiosità! ;)
 
paulein118 ha scritto:
io ogni tanto mi faccio qualche sparo, da zero è difficile ma in ingress in autostrada la faccio urlare di brutto.

infatti...da zero non ha senso !
entrando in autostrada lo faccio anche io quando la entrata parte da un parcheggio e non c'è la corsia per la accelerazione , ma non da fermo e in modo PWR se invece di solito vado sempre in ECO. certo sale al massimo dei giri, ma scatta via che è un piacere.
 
avendolo appreso altrove (ergo: non posseggo ibrido), a suo tempo avevo proprio qui riportato di un'operazione del genere, giusto a titolo di curiosità, dove si parlava di una caratteristica/operazione "impropria" che parrebbe essere permessa da siffatto sistema, ovvero quello di una sorta di "launch control" innescato a seguito di una precisa operazione che consisteva sostanzialmente nel (ma potrei non ricordare perfettamente):

tenere contemporaneamente premuto a fondo acceleratore e freno per un certo tempo, per poi rilasciare quest'ultimo

e questo, a detta di chi lo ha fatto, con risultati davvero sorprendenti

da dire inoltre che tale operazione, da "impropria" qual'è, non'è quindi certamente consigliabile da attuare, o se non'altro con una certa frequenza...
 
XPerience74 ha scritto:
tenere contemporaneamente premuto a fondo acceleratore e frano per un certo tempo, per poi rilasciare quest'ultimo

e questo, a detta di chi lo ha fatto, con risultati davvero sorprendenti

SI, è possibile farlo ma personalmente noto solo un leggero miglioramento misurabile nell'ordine di 1-2 decimi...

Se non ricordo male la Prius ii SERIE vanta già un buon 11,6 secondi da 0 a 100 kmh e quello stratagemma non ribalta certo i risultati.

Io ho quella macchina dal lontano 2006 e provenivo da ben 2 TDI ( Astra 2000 e Passat 1.9 Tdi ) e sia per i consumi che per la ripresa, ho migliorato notevolmente.

Intromettendomi all'oggerto di questo tread vorrei dire che è improprio parlare di "cambio" x l' HSD di toyota...

Come qualcuno ha gia detto non si tratta assolutamente di un cambio ma piuttosto di una specie di differenziale.

Di fatto HSD ha la robustezza di un differennziale comune.. quindi praticamente indistruttibile.

Quello che non ho MAI capito è come mai nessuna rivista del settore abbia mai affrontato bene l'argomento della trasmissione dell' HSD.. sembra che il grande pubblico non debba sapere chiaramente come funziona questa straordinaria invenzione.
 
Back
Alto