<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzionamento cambio ecvt | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

funzionamento cambio ecvt

derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
può essere che yaris sia diversa, ma in salita in collina in ripresa urla non poco. E' l'unica situazione sgradevole del sistema, rispetto ad un diesel di circa pari potenza.

d'accordo che la sensazione ad confronto di un diesel in salita sia ben diversa....ma con un po di previdenza la cosa diminuisce parecchio !
basta di accelerare di anticipo o semplicemente non chiedere troppa cavalleria in salita...e per questo a volte basta a ridurre la pressione sul acceleratore davvero di poco senza rinunciare chi sa quanto ala performance.

poi metti un po in conto tutte le altre situazioni dove il sistema ben superiore a qualsiasi altro sistema e la cosa passa in secondo piano.

la fluidità, il silenzio totale in molti occasioni, la assenza di vibrazioni (che particolarmente nei piccoli diesel peggiora nel tempo e col freddo)
l'affidabilità impeccabile e i bassi consumi, costo di gestione e quanto altro !!!

poi, quanti piccoli diesel ti offrono con una buona trasmissione automatica ? e quanto viene costare ? e quando si rompe dopo qualche anno, il valore della macchina praticamente si azzera.

Abito in collina e le strade sono molto strette, spesso è necessario fermarsi quando si incrocia.
In caso di pendenza elevata, che purtroppo non è così rara, la ripartenza prevede l'utilizzo di molto gas e quindi la "sfollata" è particolarmente evidente.
Se non incrocio nessuno invece la situazione è migliore.
La mia fortuna è di abitare ben lontano da città, ma quando mi capita di andarci apprezzo davvero molto l'ibrido a tal punto che se malauguratamente dovessi finire a vivere in città, sarebbe la scelta sicura al 100%.
Probabilmente con la Auris si riesce a riprendere senza richiedere molto gas anche in salita, la maggior cubatura e potenza gioca sicuramente un ruolo fondamentale.
 
Perdonate se mi ripeto, ma avete mai guidato un benzina aspirato in montagna? E' *molto* peggio dell'ibrido Toyota.
Per sua natura la coppia ce l'ha in alto e quindi è giocoforza tirare le marce, per cui il motore "urla". E urla anche più del "nostro" Atkinson, giacché mentre il nostro motore eroga la potenza necessaria sempre al regime minimo possibile (la relazione tra potenza e giri è fissa, giacché non c'è la farfalla), nel motore Otto il regime dipende dalla marcia inserita e dalla velocità che si vuole tenere, pertanto se p.es. la 3a marcia è troppo lunga bisogna scalare in 2a, col risultato di avere il motore che ulula per andare anche solo a 50. Per me che vado spesso in montagna l'e-cvt è stata una manna dal cielo...
 
Buongiorno a tutti ,
vi vorrei solo raccontare la mia esperienza...
Sono stato possessore e sono tuttora possessore di auto tedesche ed ho comprato ad inizio anno una Toyota Auris HSD stimolato ed incuriosito dal sistema ibrido e dal suo tipo di trasmissione.
Ho avuto macchine che montavano tutti i vari tipi di cambio automatico anche il tanto decantato DSG.
Be è vero che forse inizialmente il cambio a variatore Toyota spiazza un pò ma basta un abituarsi un attimino (direi molto velocemente) che se ne apprezza subito la DIFFERENZA.
Non comprerei più un'auto con il DSG (cambio olio ogni 60000)!
E' chiaro che è una valutazione soggettiva ma la differenza che si apprezza durante il COMFORT di marcia è evidente ed ogni volta che prendo l'auto mi RILASSO.
Se vogliamo parlare di rifiniture in generale è vero le VW sono un pelino meglio ma vi posso garantire a tutti che io ho avuto una Skoda Yeti ed ero sempre in officina per svariati problemi (spie motore , scricchiolii , sostituzione stemmi , cambi guarnizioni ecc,,).
Io per il momento ho fatto 11000 km con medie di circa 20 km/l che variano a seconda del tempo e del tipo di percorso e non ho MAI e dico MAI avuto un problema.
E' chiaro è tutto soggettivo e dipende anche a volte dalla fortuna ma se si guardano le classifiche di affidabilita , Toyota è ai primi posti VW naviga a metà classifica...
Quindi per concludere dico solo che ora io da un'auto pretendo prima affidabilità consumi e comfort mentre magari qualcun altro pretende sportività e bellissime livree...
Un saluto a tutti
 
PriusDriver ha scritto:
Perdonate se mi ripeto, ma avete mai guidato un benzina aspirato in montagna? E' *molto* peggio dell'ibrido Toyota.
Per sua natura la coppia ce l'ha in alto e quindi è giocoforza tirare le marce, per cui il motore "urla". E urla anche più del "nostro" Atkinson, giacché mentre il nostro motore eroga la potenza necessaria sempre al regime minimo possibile (la relazione tra potenza e giri è fissa, giacché non c'è la farfalla), nel motore Otto il regime dipende dalla marcia inserita e dalla velocità che si vuole tenere, pertanto se p.es. la 3a marcia è troppo lunga bisogna scalare in 2a, col risultato di avere il motore che ulula per andare anche solo a 50. Per me che vado spesso in montagna l'e-cvt è stata una manna dal cielo...

L'ultima benzina avuta era la punto 55. All'epoca la facevo urlare anche in discesa.
 
claus1955 ha scritto:
Buongiorno a tutti, Claus

Sono sempre in attesa della Auris, è sempre in officina per montare gli optionals. Domenica sono andato in comcessionaria per riprovare nuovamente l'auto visto che c'è questa opportunita, al momento di andare via il venditore mi ha consegnato il libretto di uso e manutenzione così intanto faccio un po' di pratica leggendo. Colgo l'occasione per domandare se con il pacchetto 4 tagliandi gratis compresi riguarda solo la mano d'opera oppure anche l'olio e filtri? Saluti Claus
 
Secondo me il vero limite dell'HSD nei confronti di un normale TD è la mancanza del freno motore in discesa e in decelerazione. Col tempo sci si abitua anche al diverso comportamento del freno, però in questo io personalmente preferivo i vecchi diesel.
 
Karlstroem ha scritto:
Secondo me il vero limite dell'HSD nei confronti di un normale TD è la mancanza del freno motore in discesa e in decelerazione. Col tempo sci si abitua anche al diverso comportamento del freno, però in questo io personalmente preferivo i vecchi diesel.

Al limite basta mettere in B...
 
Karlstroem ha scritto:
Secondo me il vero limite dell'HSD nei confronti di un normale TD è la mancanza del freno motore in discesa e in decelerazione. Col tempo sci si abitua anche al diverso comportamento del freno, però in questo io personalmente preferivo i vecchi diesel.

Esiste la frenata rigenerativa, che permette con tre frenate lunghe e dolci recuperare almeno il 75 % della capacita di accumulo della batterie motore. Se metti in B non freni con il motore termico, ma con il generatore. La frenata rigenerativa non c'è se le batterie per la motricità sono cariche.
 
vincenzo.broi ha scritto:
Karlstroem ha scritto:
Secondo me il vero limite dell'HSD nei confronti di un normale TD è la mancanza del freno motore in discesa e in decelerazione. Col tempo sci si abitua anche al diverso comportamento del freno, però in questo io personalmente preferivo i vecchi diesel.

Esiste la frenata rigenerativa, che permette con tre frenate lunghe e dolci recuperare almeno il 75 % della capacita di accumulo della batterie motore. Se metti in B non freni con il motore termico, ma con il generatore. La frenata rigenerativa non c'è se le batterie per la motricità sono cariche.
Hai fatto un po' di confusione. Con la frenata rigenerativa non adoperi i freni tradizionali ( dischi e pastiglie ) e finchè c'è spazio in batteria freni con quella, per quello i più smaliziati prima di una discesa cercano di scaricare la batteria ibrida. Poi a batteria piena metti in B e hai il freno motore di una comune auto. Mettendo la B trascini il motore termico "frenando" di motore.
 
Il problema è che anche in B il freno motore è quasi nullo, e poi al limite lo utilizzi solo per le lunghe discese. Con i vecchi TD praticamente il freno non lo usavo mai e la cosa mi piaceva parecchio, mi dava un senso di sicurezza (anche in curva) che non provo con questo pur bellissimo sistema.

Sarebbe interessante provare il 2.5 del nuovo Rav (o NX) per valutarne il comportamento. Sicuramente un motore più potente, abbinato a gomme più larghe, alla trazione integrale ecc. potrebbe aiutare.
 
Mah io l'ho sentito parecchio il freno motore, questa estate sulle Dolomiti. Una volta raggiunta la piena carica della batteria mettevo in B e nell'avvicinarmi alla curva o tornante mi aiutavo con i freni tradizionali come nelle tradizionali auto ( o quella di prima che era un td ) ed il comportamento non che sia tanto diverso.
 
Io ho invece un po' l'impressione di essere in folle tutte le volte che decelero. Non che sia un grosso problema, però è l'unico aspetto per cui preferivo un diesel.
 
claus1955 ha scritto:
Poi hai la possibilità di schiacciare il tasto power per avere una risposta più pronta, la corsa dell'acceleratore più corta ed il termico sempre acceso, così avrai riprese molto più "corpose".
Vedrai che quando la guiderai sarà tutto più semplice, un mondo nuovo ed il resto ti sembrerà tutto più "antico".

Grazie della risposta, in effetti mi ero dimenticato della funzione del tasto POWER. Saluti[/quote]
....è vero, c'è anche il tasto power.....dopo un anno di HSD forse dovrei provare a schiacciarlo..... :D :D :D
 
paulein118 ha scritto:
ho una 118d F20 e non ha poi tutto sto freno motore come I vecchi diesel...
Anch'io con la Leon 2.0 TDI da 150CV ho poco freno motore rispetto al passato.
Per accompagnare mio figlio all'asilo percorro una discesa di un paio di chilometri: per tenere, sfruttando il freno motore, gli 80 km/h con la Stilo usavo la 6a, con la 118D della scorsa generazione la 5a e con la Leon la 4a.

Ciao.
 
Back
Alto