<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> funzionamento cambio ecvt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

funzionamento cambio ecvt

Eneagatto ha scritto:
c'è un consiglio generale: stai fermo con l'acceleratore, cioè se decidi di aumentare la velocità premi quel tanto che basta e stai fermo lì, perchè col CVT non è l'aumento di giri che causa l'accelerazione, ma l'allungamento dei rapporti a giri costanti. Così eviti anche le sfollate.
Ottimo cambio, comunque.
si, che poi è proprio quello che riscontra/fa uno che HA ESPERIENZA con siffatta soluzione e che pertanto non si trova d'accordo con chi invece ESPERIENZA proprio NON HA quando questi ultimi esprimono "evidenti disagi acustici"...
 
PriusDriver ha scritto:
derblume ha scritto:
questo cambio ...se uno veramente vuole, puo romperlo
E come? Certamente non nell'utilizzo della macchina.
L'unico modo che mi viene in mente è smontarlo dalla macchina e prenderlo a mazzate...

Scusate se mi intrometto ma per rovinarlo basta fare slittare
le ruote a vuoto e lo sfregamento tra cinghia metallica e puleggia
produce dei frammenti metallici che nell' olio a lungo andare danneggiono il cambio
Problema rilevato sulla vecchia Qashqai con CVT usata in fuoristrada
con salti e altro..
Ma non mi sembra il caso delle toyota con CVT
 
ICARUS65 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
derblume ha scritto:
questo cambio ...se uno veramente vuole, puo romperlo
E come? Certamente non nell'utilizzo della macchina.
L'unico modo che mi viene in mente è smontarlo dalla macchina e prenderlo a mazzate...

Scusate se mi intrometto ma per rovinarlo basta fare slittare
le ruote a vuoto e lo sfregamento tra cinghia metallica e puleggia
produce dei frammenti metallici che nell' olio a lungo andare danneggiono il cambio
Problema rilevato sulla vecchia Qashqai con CVT usata in fuoristrada
con salti e altro..
Ma non mi sembra il caso delle toyota con CVT

Infatti l'e-cvt toyota SIMULA il comportamento di un cvt, ma NON lo è. Difatti, non esiste nessuna puleggia.
 
PriusDriver ha scritto:
Icarus, il cambio ecvt NON HA NE' CINGHIE NE' PULEGGE!
https://www.youtube.com/watch?v=ZmHpSyTsfm0

quello che impressiona moltissimo è il fatto che la e-cvt trasmisione ne ha pochi pezzi che non sono nemmeno oggetti di usura e comunque una infinità di velocità...in confronto ad un DSG anche a solo 6 marce o qualsiasi altro cambio manuale o automatico con tanti pezzi che possono creare problemi
 
Salve, sto sempre aspettando la telefonata del concessionario che mi dica che l'auto è arrivata, ordinata il 1915 e che è disponibile a 100 km da dove abito. Nell'attesa volevo chiedere a chi già possiede il comportamento nel caso dovesi affrontare, un tornante in salita. Cioè,mi spiego, con la mia adesso se arrivo ad un tornante che non mi aspetto in seconda marcia se cala di giri devo per forza mettere la prima,con l' ECVT se arrivo lentamente al tornante e do gas riprende bene oppure stenta? Grazie per la eventuale risposta
 
claus1955 ha scritto:
Salve, sto sempre aspettando la telefonata del concessionario che mi dica che l'auto è arrivata, ordinata il 1915 e che è disponibile a 100 km da dove abito. Nell'attesa volevo chiedere a chi già possiede il comportamento nel caso dovesi affrontare, un tornante in salita. Cioè,mi spiego, con la mia adesso se arrivo ad un tornante che non mi aspetto in seconda marcia se cala di giri devo per forza mettere la prima,con l' ECVT se arrivo lentamente al tornante e do gas riprende bene oppure stenta? Grazie per la eventuale risposta
È tutto molto semplice, tutto viene gestito dall'acceleratore. Più acceleri e più "riprendi", devi solo gestire il "quanto" in base a quanto affondi il piede dx. Devi capire che nelle altre auto per avere una potenza sufficiente per riprendere in salita devi avere il motore un po' su di giri per evitare che si pianti, nell'ibrido con l'ausilio dell'elettrico che ha la coppia massima a 0 giri hai tutto e subito, se poi affondi tutto hai il termico al massimo dei giri con la potenza massima tutta subito, al contrario delle auto con il cambio che la raggiungi quando avrai tirato la marcia fino al limite dei giri motore, e quando l'hai raggiunta cambi marcia per andare a "riprenderla", la potenza, ri-tirando ancora la marcia.
Poi hai la possibilità di schiacciare il tasto power per avere una risposta più pronta, la corsa dell'acceleratore più corta ed il termico sempre acceso, così avrai riprese molto più "corpose".
Vedrai che quando la guiderai sarà tutto più semplice, un mondo nuovo ed il resto ti sembrerà tutto più "antico".
 
Per rompere una qualsiasi macchina (una macchina da caffé, un'automobile intera, il suo cambio, altro a piacimento) é generalmente sufficiente non fare la dovuta manutenzione.
Ovviamente su una caffettiera la manutenzione é estremamente ridotta, mentre su un'automobile la manutenzione é ben più estesa e complessa.

In entrambi i casi, la mancanza di manutenzione provoca danni.

Ecco: facendo regolare manutenzione qualsiasi macchina durerà più a lungo e funzionerà un pò meglio. ;)
 
Ciò che dici è tutto vero.
Resta però il fatto che il 1.8 benzina ha poca coppia in basso e quindi nelle salite e nelle accellerate deve salire molto di giri per assicurare buona dinamicità, con conseguente aumento del rumore.
A mio avviso TOY dovrebbe valutare più approfonditamente l'uso sull'ibrido di un piccolo turbobenzina (il nuovo 1.2 andrebbe benissimo). I moderni TB hanno valori di coppia paragonabili quasi al diesel e sono molto leggeri (con conseguenti vantaggi sui consumi).
L'auto sarebbe più scattante ed il rumore assai minore.
Speravo che la svolta sarebbe avvenuta con la nuova PRIUS, ma sembra che confermano il 1.8 aspirato.
Probabilmente i problemi sono legati all'affidabilità del turbo se unito all'ibrido.
 
Ciò che dici è tutto vero.
Resta però il fatto che il 1.8 benzina ha poca coppia in basso e quindi nelle salite e nelle accellerate deve salire molto di giri per assicurare buona dinamicità, con conseguente aumento del rumore.
A mio avviso TOY dovrebbe valutare più approfonditamente l'uso sull'ibrido di un piccolo turbobenzina (il nuovo 1.2 andrebbe benissimo). I moderni TB hanno valori di coppia paragonabili quasi al diesel e sono molto leggeri (con conseguenti vantaggi sui consumi).
L'auto sarebbe più scattante ed il rumore assai minore.
Speravo che la svolta sarebbe avvenuta con la nuova PRIUS, ma sembra che confermano il 1.8 aspirato.
Probabilmente i problemi sono legati all'affidabilità del turbo se unito all'ibrido.
 
La morale del mio ragionamento è questa:
le "sfollate" dell'ECVT non sono un difetto di tale tipo di cambio, ma la conseguenza dell'uso di un benzina aspirato votato solo alla maggiore efficienza energetica, e quindi più adatto alla guida fluida che alle "corse in salita".
A scanso di equivoci, comunque va ribadito che l'AURIS ha doti dinamiche del tutto apprezzabili, paragonabili a quelle di un 1.6 Tdiesel, più che sufficienti per chi non abbia velleità corsaiole
 
alexxx12 ha scritto:
Ciò che dici è tutto vero.
Resta però il fatto che il 1.8 benzina ha poca coppia in basso e quindi nelle salite e nelle accellerate deve salire molto di giri per assicurare buona dinamicità, con conseguente aumento del rumore.
A mio avviso TOY dovrebbe valutare più approfonditamente l'uso sull'ibrido di un piccolo turbobenzina (il nuovo 1.2 andrebbe benissimo). I moderni TB hanno valori di coppia paragonabili quasi al diesel e sono molto leggeri (con conseguenti vantaggi sui consumi).
L'auto sarebbe più scattante ed il rumore assai minore.
Speravo che la svolta sarebbe avvenuta con la nuova PRIUS, ma sembra che confermano il 1.8 aspirato.
Probabilmente i problemi sono legati all'affidabilità del turbo se unito all'ibrido.
Il turbo andrebbe a peggiorare il rendimento, aumenta la potenza, ma nel sistema ibrido peggiorerebbe la situazione, specie l'affidabilità. Pensa a tutti gli spegnimenti che fa il termico durante un qualsiasi percorso, non so quanta vita avrebbe la turbina. Per quanto concerne gli innalzamenti di giri del termico nelle furiose accelerate io penso che bisogna farci sia il piede che l'orecchio. Mi spiego, il piede per via di tutte le volte che capita di accelerare più del dovuto, è come in un'auto con cambio tirare tutte le volte la marcia al limite dei giri, anche lì il motore gira alto, ma serve? Per questo bisogna abituarsi a ciò che si chiede al sistema e poi non lamentarsi del giri richiesti, che si sentono, che chi non ha l'ibrido non è abituato a sentire tutti i giri subito, ma che di solito arrivano dopo con il tiro della marcia. Quì invece hai tutto subito, basta che il piede dx sappia pigiare il giusto.
P.S. Pensa che io abitualmente giro con uno scooterone Honda Silver Wing 600, e per aver più potenza subito ho modificato il variatore per innalzare i giri motore quando apro tutto, prima si fermava a 4500 rpm, con i rulli più leggeri l'ho portato a 6000 rpm, cambiando radicalmente le accelerazioni quando apro tutto, quando accellero poco i giri li gestisco in base a ciò che voglio ottenere. Quindi basta abituarsi a come lo si adopera o si vuole sfruttare il sistema.
 
alexxx12 ha scritto:
Ciò che dici è tutto vero.
Resta però il fatto che il 1.8 benzina ha poca coppia in basso e quindi nelle salite e nelle accellerate deve salire molto di giri per assicurare buona dinamicità, con conseguente aumento del rumore.
A mio avviso TOY dovrebbe valutare più approfonditamente l'uso sull'ibrido di un piccolo turbobenzina (il nuovo 1.2 andrebbe benissimo). I moderni TB hanno valori di coppia paragonabili quasi al diesel e sono molto leggeri (con conseguenti vantaggi sui consumi).
L'auto sarebbe più scattante ed il rumore assai minore.
Speravo che la svolta sarebbe avvenuta con la nuova PRIUS, ma sembra che confermano il 1.8 aspirato.
Probabilmente i problemi sono legati all'affidabilità del turbo se unito all'ibrido.

Vado regolarmente in montagna, e l'auris sale come una gazzella anche con il regime di rotazione poco sopra il normale. Poi basta tenere in power e sembra di essere proiettati in avanti. Tutta questa storia del rumore in salita è mooolto ma mooolto esagerata, e a mio avviso lo si nota solo perchè nel restante tempo di uso dell'auto, il rumore del motore non si sente mai, vibrazioni comprese.
 
Back
Alto