<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento alternatore?? | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento alternatore??

Salve ragazzi, scusate la domanda magari un po' banale...! :oops: L'alternatore delle auto ha la sola funzione di caricare la batteria o se essa è già carica fornisce direttamente l'alimentazione ai fari, radio.....? Carica in base al regime del motore perchè collegato alla cinghia dei servizi??
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, scusate la domanda magari un po' banale...! :oops: L'alternatore delle auto ha la sola funzione di caricare la batteria o se essa è già carica fornisce direttamente l'alimentazione ai fari, radio.....? Carica in base al regime del motore perchè collegato alla cinghia dei servizi??
Grazie mille anticipatamente!
By by

Che io sappia, ricarica solo la batteria. Sulla 106 mi si era rotta la cinghia servizi e sono riuscito a fare qualche km di notte, con fari accesi e la spia della batteria accesa prima di restare a piedi
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, scusate la domanda magari un po' banale...! :oops: L'alternatore delle auto ha la sola funzione di caricare la batteria o se essa è già carica fornisce direttamente l'alimentazione ai fari, radio.....? Carica in base al regime del motore perchè collegato alla cinghia dei servizi??
Grazie mille anticipatamente!
By by
che io sappia, invece, se la batteria è già carica, l'alternatore dà energia a tutti i dispositivi (elettrici) in funzione quando il motore "gira".
 
bellafobia ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, scusate la domanda magari un po' banale...! :oops: L'alternatore delle auto ha la sola funzione di caricare la batteria o se essa è già carica fornisce direttamente l'alimentazione ai fari, radio.....? Carica in base al regime del motore perchè collegato alla cinghia dei servizi??
Grazie mille anticipatamente!
By by
che io sappia, invece, se la batteria è già carica, l'alternatore dà energia a tutti i dispositivi (elettrici) in funzione quando il motore "gira".

Può essere...
 
Ok. E la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo o non c'entra?
Grazie mille!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
no, passa sempre tutto attraverso la batteria che funziona comunque da "tampone" e stabilizzatore.
Già, anche perchè sennò in giro per l'impianto elettrico ci sarebbero dei picchi che manco con un condensatore da 1 farad riesci a livellare :D
 
Paolo_ ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok. E la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo o non c'entra?
Grazie mille!
Si

credo tu stia sbagliando qualcosa.

quando l' alternatore è a circa 1200 giri, eroga circa l'80% della sua potenza. Il 100% non lo raggiungerà mai, nemmeno a 3000 giri.
Gli amper erogati dipendono dallo stato dell' accumulatore, più l' accumulatore è scarico, più corrente eroga l' alternatore, più l' accumulatore è carico, meno corrente eroga l' alternatore, a parità di giri.

Da quel poco che conosco, l' alternatore di un auto, sopperisce in parte ai carichi delle utenze accese, anche ad accumulatore efficiente.

Credo che la domanda: la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo sia
No

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok. E la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo o non c'entra?
Grazie mille!
Si

credo tu stia sbagliando qualcosa.

quando l' alternatore è a circa 1200 giri, eroga circa l'80% della sua potenza. Il 100% non lo raggiungerà mai, nemmeno a 3000 giri.
Gli amper erogati dipendono dallo stato dell' accumulatore, più l' accumulatore è scarico, più corrente eroga l' alternatore, più l' accumulatore è carico, meno corrente eroga l' alternatore, a parità di giri.

Da quel poco che conosco, l' alternatore di un auto, sopperisce in parte ai carichi delle utenze accese, anche ad accumulatore efficiente.

Credo che la domanda: la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo sia
No

Saluti

L'alternatore è dotato oltre al ponte raddrizzatore anche di uno stabilizzatore di tensione per evitare picchi di tensione che potrebbero causare guasti. la domanda se l'alternatore fornisce direttamente energia ai vari servizi è si, poiché come giustamente detto è collegata in tampone perciò in parallelo. Del resto basta scollegarla per rendersene conto solo che non avendo carico si rischia di bruciare l'alternatore. La differenza di carico tra minimo e giri maggiori c'è, non enorme ma c'è, anche qui è sufficiente accendere i fari al minimo e poi accelerare per rendersene conto.
 
kaponord ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok. E la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo o non c'entra?
Grazie mille!
Si

credo tu stia sbagliando qualcosa.

quando l' alternatore è a circa 1200 giri, eroga circa l'80% della sua potenza. Il 100% non lo raggiungerà mai, nemmeno a 3000 giri.
Gli amper erogati dipendono dallo stato dell' accumulatore, più l' accumulatore è scarico, più corrente eroga l' alternatore, più l' accumulatore è carico, meno corrente eroga l' alternatore, a parità di giri.

Da quel poco che conosco, l' alternatore di un auto, sopperisce in parte ai carichi delle utenze accese, anche ad accumulatore efficiente.

Credo che la domanda: la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo sia
No

Saluti

L'alternatore è dotato oltre al ponte raddrizzatore anche di uno stabilizzatore di tensione per evitare picchi di tensione che potrebbero causare guasti. la domanda se l'alternatore fornisce direttamente energia ai vari servizi è si, poiché come giustamente detto è collegata in tampone perciò in parallelo. Del resto basta scollegarla per rendersene conto solo che non avendo carico si rischia di bruciare l'alternatore. La differenza di carico tra minimo e giri maggiori c'è, non enorme ma c'è, anche qui è sufficiente accendere i fari al minimo e poi accelerare per rendersene conto.

Il comportamento dei fari l'ho visto su motorino, mai su auto.... Penso perchè se la batteria è carica fornisce lei corrente, mentre l'alternatore la carica...!
 
Riki1294 ha scritto:
kaponord ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ok. E la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo o non c'entra?
Grazie mille!
Si

credo tu stia sbagliando qualcosa.

quando l' alternatore è a circa 1200 giri, eroga circa l'80% della sua potenza. Il 100% non lo raggiungerà mai, nemmeno a 3000 giri.
Gli amper erogati dipendono dallo stato dell' accumulatore, più l' accumulatore è scarico, più corrente eroga l' alternatore, più l' accumulatore è carico, meno corrente eroga l' alternatore, a parità di giri.

Da quel poco che conosco, l' alternatore di un auto, sopperisce in parte ai carichi delle utenze accese, anche ad accumulatore efficiente.

Credo che la domanda: la batteria viene caricata maggiormente se il motore gira velocemente rispetto al minimo sia
No

Saluti

L'alternatore è dotato oltre al ponte raddrizzatore anche di uno stabilizzatore di tensione per evitare picchi di tensione che potrebbero causare guasti. la domanda se l'alternatore fornisce direttamente energia ai vari servizi è si, poiché come giustamente detto è collegata in tampone perciò in parallelo. Del resto basta scollegarla per rendersene conto solo che non avendo carico si rischia di bruciare l'alternatore. La differenza di carico tra minimo e giri maggiori c'è, non enorme ma c'è, anche qui è sufficiente accendere i fari al minimo e poi accelerare per rendersene conto.

Il comportamento dei fari l'ho visto su motorino, mai su auto.... Penso perchè se la batteria è carica fornisce lei corrente, mentre l'alternatore la carica...!
io invece lo vedo e lo sento sulla mia vecchia auto...
 
Back
Alto