<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fumare bene | Il Forum di Quattroruote

Fumare bene

Qualche giorno fà o cominciato ad usare la sigaretta elettronica e finalmente
ne prendo i dovuti vantaggi sia di salute che di tasca la consiglio a tutti ora
fumo bene senza rischi sulla salute.
 
garu51 ha scritto:
Qualche giorno fà o cominciato ad usare la sigaretta elettronica e finalmente
ne prendo i dovuti vantaggi sia di salute che di tasca la consiglio a tutti ora
fumo bene senza rischi sulla salute.

Tutti quelli che conosco che sono passati alla sigaretta elettronica nel giro di poco tempo (max un paio di settimane) sono tornati alla sigaretta classica.
La sigaretta elettronica non interrompe uno dei canali ai quali e' strettamente legata la dipendenza dalla sigaretta, mi riferisco al canale della gestualità di prendere la sigaretta, portarla alla bocca, aspirare e tenerla tra le dita.
La dipendenza dal fumo non e' solo una questione di nicotina, quindi di dipendenza fisica, ma e' anche (per molti soprattutto) una questione di dipendenza psicologica da certi gesti e da certi riti. Finche non si interrompono TUTTI questi canali di dipendenza non si riuscirà a smettere.
L'unico modo per smettere di fumare veramente e' semplicemente non comprare più le sigarette. Si soffre un po' (non sempre, io ho smesso quasi dieci anni fa e non ho sofferto) ma e' l'unico modo in cui se uno veramente c'e la mette tutta ci può riuscire.
Quanto ai benefici per la salute, mi sa che ci vuole un po' più di qualche giorno per sentire i benefici........

Saluti ed auguri per il tuo intento di smettere di fumare
 
Caro Fabio
Alcune delle sensazioni perse sono riemerse ,vale a dire che mi sento meglio ricomincio a sentire i sapori del cibo, i profumi, si rinasce insomma
oltre al beneficio della tasca che non è poco.Altro esempio è quando sono
a bordo della mia auto ,niente vetri aperti,niente odori sparsi per l'abitacolo
vero che bisognerebbe smettere di fumare ma la sigaretta elettronica alla lunga verrà abbandonata senza stres quel giorno avrò vinto .
 
garu51 ha scritto:
Caro Fabio
Alcune delle sensazioni perse sono riemerse ,vale a dire che mi sento meglio ricomincio a sentire i sapori del cibo, i profumi, si rinasce insomma
oltre al beneficio della tasca che non è poco.Altro esempio è quando sono
a bordo della mia auto ,niente vetri aperti,niente odori sparsi per l'abitacolo
vero che bisognerebbe smettere di fumare ma la sigaretta elettronica alla lunga verrà abbandonata senza stres quel giorno avrò vinto .

Purtroppo la tua resterà una pia illusione. Lo "stress" del fumo, ossia la sua componente di dipendenza psicologica non viene in alcun modo toccata dalla sigaretta elettronica, anzi, potendo farlo ovunque, ti troverai a "fumare" più di prima, anche in luoghi nei quali prima non lo facevi perché vietato o perché davi fastidio a qualcuno vicino a te. E questo, incrementerà la dipendenza psicologica.
Non so se ci hai fatto caso ma la sigaretta elettronica NON e' mai pubblicizzata come modo per smettere di fumare ma solo come modo per fumare dovunque, senza causare fastidio agli altri e facendosi meno male.
Restando la parte psicologica, ma mancando la parte fisica di dipendenza dalla nicotina, il cervello prima o poi reagirà e ti farà tornare alla sigaretta classica.
Vedrai.

Saluti
 
Caro Fabio
mi è stato consigliato di non abbandonare le vere sigarette ma di cominciare
a diminuirle di numero , per poi andare sempre a diminuire fino a smettere.
Io ho gia notato progressi numerici del tipo prima fumavo 30 sigarette vere e
adesso siamo a 16 /18 vediamo come và a finire!
 
Io ho smesso a novembre 2010 e sono contentissimo di esserci riuscito, per la cronaca
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/45382.page
 
garu51 ha scritto:
Caro Fabio
mi è stato consigliato di non abbandonare le vere sigarette ma di cominciare
a diminuirle di numero , per poi andare sempre a diminuire fino a smettere.
Io ho gia notato progressi numerici del tipo prima fumavo 30 sigarette vere e
adesso siamo a 16 /18 vediamo come và a finire!

Forza garu, non fare come mio padre che ha aspettato di essere ammalato di tumore ai polmoni per smettere, mio zio e mio fratello hanno smesso quando hanno saputo della malattia di mio padre, questo vuol dire che se si vuole si può, senza tanti ma......c'è un bellissimo libro a riguardo, l'ha scritto uno che fumava un esagerazione di sigarette al giorno, lui fa un esempio che rende bene l'idea della dipendenza dalle sigarette.......Fumare è come togliersi per qualche minuto delle scarpe più strette di 2 numeri di quello che si ha, per poi rimettersele quando si ha finito di fumare, quindi non si vede l'ora di togliersele di nuovo!!!
Smettere vuol dire portare finalmente scarpe della misura giusta, senza soffrire tutto il tempo per poi togliersele un paio di minuti!
 
sandro63s ha scritto:
Io ho smesso a novembre 2010 e sono contentissimo di esserci riuscito, per la cronaca
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/45382.page

Complimenti e non abbassare mai la guardia, dicono che i primi mesi ci vuole poco per ricascarci, una cena....un momento di forte stress, un evento importante......quindi sempre concentrato sul risultato finale! ;)
 
fabiologgia ha scritto:
garu51 ha scritto:
Qualche giorno fà o cominciato ad usare la sigaretta elettronica e finalmente
ne prendo i dovuti vantaggi sia di salute che di tasca la consiglio a tutti ora
fumo bene senza rischi sulla salute.

Tutti quelli che conosco che sono passati alla sigaretta elettronica nel giro di poco tempo (max un paio di settimane) sono tornati alla sigaretta classica.
La sigaretta elettronica non interrompe uno dei canali ai quali e' strettamente legata la dipendenza dalla sigaretta, mi riferisco al canale della gestualità di prendere la sigaretta, portarla alla bocca, aspirare e tenerla tra le dita.
La dipendenza dal fumo non e' solo una questione di nicotina, quindi di dipendenza fisica, ma e' anche (per molti soprattutto) una questione di dipendenza psicologica da certi gesti e da certi riti. Finche non si interrompono TUTTI questi canali di dipendenza non si riuscirà a smettere.
L'unico modo per smettere di fumare veramente e' semplicemente non comprare più le sigarette. Si soffre un po' (non sempre, io ho smesso quasi dieci anni fa e non ho sofferto) ma e' l'unico modo in cui se uno veramente c'e la mette tutta ci può riuscire.
Quanto ai benefici per la salute, mi sa che ci vuole un po' più di qualche giorno per sentire i benefici........

Saluti ed auguri per il tuo intento di smettere di fumare

Anni fa quando smisi io,
la corrente di pensiero ( medico ovviamente ) dominante riportava:
" se si smette entro i 38 anni di vita, non ci sono danni ai polmoni "
se qualcuno ha informazioni piu' recenti....
Grazie
 
spartacodaitri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
garu51 ha scritto:
Qualche giorno fà o cominciato ad usare la sigaretta elettronica e finalmente
ne prendo i dovuti vantaggi sia di salute che di tasca la consiglio a tutti ora
fumo bene senza rischi sulla salute.

Tutti quelli che conosco che sono passati alla sigaretta elettronica nel giro di poco tempo (max un paio di settimane) sono tornati alla sigaretta classica.
La sigaretta elettronica non interrompe uno dei canali ai quali e' strettamente legata la dipendenza dalla sigaretta, mi riferisco al canale della gestualità di prendere la sigaretta, portarla alla bocca, aspirare e tenerla tra le dita.
La dipendenza dal fumo non e' solo una questione di nicotina, quindi di dipendenza fisica, ma e' anche (per molti soprattutto) una questione di dipendenza psicologica da certi gesti e da certi riti. Finche non si interrompono TUTTI questi canali di dipendenza non si riuscirà a smettere.
L'unico modo per smettere di fumare veramente e' semplicemente non comprare più le sigarette. Si soffre un po' (non sempre, io ho smesso quasi dieci anni fa e non ho sofferto) ma e' l'unico modo in cui se uno veramente c'e la mette tutta ci può riuscire.
Quanto ai benefici per la salute, mi sa che ci vuole un po' più di qualche giorno per sentire i benefici........

Saluti ed auguri per il tuo intento di smettere di fumare

Anni fa quando smisi io,
la corrente di pensiero ( medico ovviamente ) dominante riportava:
" se si smette entro i 38 anni di vita, non ci sono danni ai polmoni "
se qualcuno ha informazioni piu' recenti....
Grazie
posso dirti la mia esperienza: io ho fumato "come un Turco" dai 14 ai 29 anni, e poi ho smesso del tutto.
qualche anno fa, facendo delle radiografie per ragioni cardio-coronariche, il medico tra e altre cose mi ha detto "lei non ha mai fumato".

naturalmente potrebbe non essere la regola, e potrebbero influire alri comportamenti.
 
spartacodaitri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
garu51 ha scritto:
Qualche giorno fà o cominciato ad usare la sigaretta elettronica e finalmente
ne prendo i dovuti vantaggi sia di salute che di tasca la consiglio a tutti ora
fumo bene senza rischi sulla salute.

Tutti quelli che conosco che sono passati alla sigaretta elettronica nel giro di poco tempo (max un paio di settimane) sono tornati alla sigaretta classica.
La sigaretta elettronica non interrompe uno dei canali ai quali e' strettamente legata la dipendenza dalla sigaretta, mi riferisco al canale della gestualità di prendere la sigaretta, portarla alla bocca, aspirare e tenerla tra le dita.
La dipendenza dal fumo non e' solo una questione di nicotina, quindi di dipendenza fisica, ma e' anche (per molti soprattutto) una questione di dipendenza psicologica da certi gesti e da certi riti. Finche non si interrompono TUTTI questi canali di dipendenza non si riuscirà a smettere.
L'unico modo per smettere di fumare veramente e' semplicemente non comprare più le sigarette. Si soffre un po' (non sempre, io ho smesso quasi dieci anni fa e non ho sofferto) ma e' l'unico modo in cui se uno veramente c'e la mette tutta ci può riuscire.
Quanto ai benefici per la salute, mi sa che ci vuole un po' più di qualche giorno per sentire i benefici........

Saluti ed auguri per il tuo intento di smettere di fumare

Anni fa quando smisi io,
la corrente di pensiero ( medico ovviamente ) dominante riportava:
" se si smette entro i 38 anni di vita, non ci sono danni ai polmoni "
se qualcuno ha informazioni piu' recenti....
Grazie

Credo che questa cosa sia troppo soggettiva per dargli un termine temporale cosi preciso, come ho già detto mio padre che ha pure lavorato in minera di carbone per oltre 2 anni ed ha sempre fumato sin da giovane, un ottima salute tanto da non dover mai avere bisogno del dottore, a 64 anni ha scoperto, visto che non gli passava più una fastidiosissima tosse secca, di avere un tumore ai polmoni, un annoemmezzo di malattia s'è l'è portato via a 65 anni, suo fratello che oltre ad aver sempre fumato ha anche frequentato spesso osterie impregnate di fumo passivo, ha smesso quando si è ammalato mio padre, aveva 61 anni e oggi ne ha quasi 82 e seppur con parecchi acciacchi (anche di respiro e di cuore, pace maker ecc) c'è ancora, mio fratello che ha fumato dalla giovane età fino ai 40 anni circa, ora ne ha 55 e oltre alla sua asma cronica sembra non avere particolari problemi...........ripeto, per me è molto soggettiva la cosa!
 
fabiologgia ha scritto:
[...] L'unico modo per smettere di fumare veramente e' semplicemente non comprare più le sigarette. Si soffre un po' (non sempre, io ho smesso quasi dieci anni fa e non ho sofferto) ma e' l'unico modo in cui se uno veramente c'e la mette tutta ci può riuscire.
Quanto ai benefici per la salute, mi sa che ci vuole un po' più di qualche giorno per sentire i benefici........

Saluti ed auguri per il tuo intento di smettere di fumare

Ti quoto. Ho smesso nel 1992 dopo oltre 25 anni di "sano tabagismo" (trascurando le sigarette sporadiche da adolescente, ero da tempo arrivato ai due pacchetti e, a volte, oooltre al giorno).
Dopo aver tentato i metodi più astrusi, l'unico che ha funzionato è stato dire "basta". L'ho fatto più che altro per motivi di compatibilità familiare/lavorativa/sociale che non per quelli economici o sanitari: si muore di più per mille altri motivi. Insomma, mi ero stufato di sentirmi quasi emarginato solo perché volevo avere sempre la cicca in mano. Non è stato semplice, ma neanche così traumatico.
 
Back
Alto