<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frustrazione da DPF | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frustrazione da DPF

economyrunner ha scritto:
pll66 ha scritto:
La soluzione è molto semplice: basta non curarsene.
Tanto, la macchina, fà tutto da sola! 8)

Bisogna vedere come incide sulla salute delle persone, visto che scaricare quei veleni in autostrada è un conto, scaricarli in città magari nel traffico è un altro conto.
oh! non ne facevo un discorso filosofico, di quello se ne è già discusso abbondantemente, dove ho già espresso chiaramente cosa ne penso in merito ...

allora mettici anche quanto incide sulla salute unama somatizzare lo stress da attesa di rigenerazione! 8)
 
@Barack: Ho sempre amato i diesel, ma da quando è arrivato sto filtro è arrivata anche a me sta frustrazione. Ho risolto cambiando la stessa auto in benza.
 
Oltre che per aggirare la rilevazione di CO2. Poco importa se invece del PM10 avremo il PM2,5 che andrà a finire direttamente nei polmoni. Vediamo se poi metteranno l'Ad blue anche per i benzina. Intanto Volvo sta usando motori a Gpl per i mezzi pesanti. Invece di mettere Fap o Dpf, lavoriamo per rendere le auto più leggere (e quindi che consumano meno e di conseguenza inquinano meno).
 
Ufficio complicazioni affari inutili!
Continuate a lamentarvi che le auto sono sempre più complesse e dotate di accessori che si possono rompere e poi volete un ulteriore tasto che serve a nulla.
Inizia la rigenerazione, ci si ferma. Amen!
Riprenderà al prossimo viaggio.
Se invece acquistiamo il diesel sapendo che faremo solo spostamenti di trecento metri alla volta, magari abbiamo sbagliato acquisto. mica serve un pulsante, semmai meno approssimazione nelle spese.
 
mikuni ha scritto:
Pare che lo metteranno anche sui benzina per non scontentare solo quelli che hanno il diesel.

Si ma i futuri filtri antiparticolato che monteranno sui futuri motori a benzina saranno filtri piu' semplici e le rigenerazioni molto piu' brevi...
 
Barack ha scritto:
Ciao a tutti.
Scrivo per raccontarvi la mia ultima esperienza col filtro che, a dire il vero, per adesso non mi ha dato problemi. Alla fine dell'ultimo viaggio, 550km tutti in autostrada, all'ultimo semaforo prima dell'arrivo l'auto inizia la rigenerazione, con somma gioia e somma puzza. Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !
Basterebbe che le case costruttrici adeguassero dimensioni dei filtri, posizionamento ed elettronica di gestione. Mica tutti i turbodiesel hanno questo problema: perché rigenerare dopo 550 km di autostrada significa che o i progettisti hanno lavorato male (poco probabile) o che le risorse a loro disposizione (nel senso "questo motore ci deve costare al massimo tot) erano limitate.
 
Barack ha scritto:
Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !

Quoto al 110 %
Anche solo un indicatore sarebbe già assai utile.....
 
Ma2 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Pare che lo metteranno anche sui benzina per non scontentare solo quelli che hanno il diesel.

Si ma i futuri filtri antiparticolato che monteranno sui futuri motori a benzina saranno filtri piu' semplici e le rigenerazioni molto piu' brevi...

Non sono filtri antiparticolato. Sono filtri PRO particolato. Sminuzzano il particolato in particelle ancora più piccole, pericolose e dannose. Tutti gli studi scientifici lo hanno dimostrato. Evidentemente mirano a ridurre la sovrappopolazione del pianeta tramite cancro, sterilità e patologie varie indotte dalle nanoparticelle prodotte dai filtri delle automobili e dagli inceneritori.
 
skamorza ha scritto:
Ufficio complicazioni affari inutili!
Continuate a lamentarvi che le auto sono sempre più complesse e dotate di accessori che si possono rompere e poi volete un ulteriore tasto che serve a nulla.
Inizia la rigenerazione, ci si ferma. Amen!
Riprenderà al prossimo viaggio.
Se invece acquistiamo il diesel sapendo che faremo solo spostamenti di trecento metri alla volta, magari abbiamo sbagliato acquisto. mica serve un pulsante, semmai meno approssimazione nelle spese.
Io non sarei così drastico: la tecnologia è per definizione perfettibile, altrimenti le macchine Sarebbero ancora quelle dei primo del novecento! ! Obiettivamente il DPF è nato zoppo, e visto che dovremo conviverci per un bel po di anni a venire, non vedo perché non migliorarlo.
 
Fancar_ ha scritto:
Barack ha scritto:
Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !
Quoto al 110 %
Anche solo un indicatore sarebbe già assai utile.....
In realtà i produttori hanno intrapreso la strada opposta, quella del funzionamento non visibile all'utente di molti aspetti. Tante vetture con lo start andò stop hanno tolto il termometro acqua (e ci hanno speso pure soldi per toglierlo) proprio per non indurre l'utente a manovre di disinserimento "improprio" del dispositivo. Quelle che lo hanno mantenuto, ci visualizzano non il valore effettivo ma il range di funzionamento. Così per il dpf, se funziona bene si evita di dare qualsivoglia informazione per impedire comportamenti apparentemente giusti ma sostanzialmente scorretti
 
U2511 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Barack ha scritto:
Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !
Quoto al 110 %
Anche solo un indicatore sarebbe già assai utile.....
In realtà i produttori hanno intrapreso la strada opposta, quella del funzionamento non visibile all'utente di molti aspetti. Tante vetture con lo start andò stop hanno tolto il termometro acqua (e ci hanno speso pure soldi per toglierlo) proprio per non indurre l'utente a manovre di disinserimento "improprio" del dispositivo. Quelle che lo hanno mantenuto, ci visualizzano non il valore effettivo ma il range di funzionamento. Così per il dpf, se funziona bene si evita di dare qualsivoglia informazione per impedire comportamenti apparentemente giusti ma sostanzialmente scorretti
Questo perché, purtroppo, vogliono che usiamo l'auto come un elettrodomestico qualunque. E credono che tutti gli automobilisti siano ignoranti, per cui meno cose sanno e meglio è. E quando si presenta un problema tutti in assistenza a farsi raccontare favole e scippare soldi.
 
mikuni ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Pare che lo metteranno anche sui benzina per non scontentare solo quelli che hanno il diesel.

Si ma i futuri filtri antiparticolato che monteranno sui futuri motori a benzina saranno filtri piu' semplici e le rigenerazioni molto piu' brevi...

Non sono filtri antiparticolato. Sono filtri PRO particolato. Sminuzzano il particolato in particelle ancora più piccole, pericolose e dannose. Tutti gli studi scientifici lo hanno dimostrato. Evidentemente mirano a ridurre la sovrappopolazione del pianeta tramite cancro, sterilità e patologie varie indotte dalle nanoparticelle prodotte dai filtri delle automobili e dagli inceneritori.
Un filtro anti-particolato non sminuzza nulla. Non stiamo mica parlando di un minipimer.
Mai sentito parlare di combustione ?
 
Back
Alto