<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frustrazione da DPF | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Frustrazione da DPF

mikuni ha scritto:
Spiega cosa fa la combustione.
Semplicemente, produce CO2, vapore acqueo e calore, riducendo le dimensioni del particolato. Il particolato resta intrappolato fin quando di dimensioni maggiori delle maglie del filtro.
Alla fine della fiera, la massa di particolato in uscita sarà minore di quella che è entrata. Sicuramente alcune particelle diminuiranno di dimensione, ma non certo per triturazione...
 
Nevermore80 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Spiega cosa fa la combustione.
Semplicemente, produce CO2, vapore acqueo e calore, riducendo le dimensioni del particolato. Il particolato resta intrappolato fin quanto di dimensioni maggiori delle maglie del filtro.
Alla fine della fiera, la massa di particolato in uscita sarà minore di quella che è entrata. Sicuramente alcune particelle diminuiranno di dimensione, ma non certo per triturazione...

Va chi c'e'...... :D :!:
Ciao
 
arizona77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Spiega cosa fa la combustione.
Semplicemente, produce CO2, vapore acqueo e calore, riducendo le dimensioni del particolato. Il particolato resta intrappolato fin quanto di dimensioni maggiori delle maglie del filtro.
Alla fine della fiera, la massa di particolato in uscita sarà minore di quella che è entrata. Sicuramente alcune particelle diminuiranno di dimensione, ma non certo per triturazione...

Va chi c'e'...... :D :!:
Ciao
una tantum... :D
Ciao! ;)
 
ma il FAP non rigenera?
ho 2 HDI da oltre 6 anni e non mi sono mai accorto di niente... ogni 2-3 anni cambio il filtro del gasolio. :(
 
maxressora ha scritto:
ma il FAP non rigenera?
ho 2 HDI da oltre 6 anni e non mi sono mai accorto di niente... ogni 2-3 anni cambio il filtro del gasolio. :(

Rigenera anche lui, ma lo fa a temperatura più bassa grazie all'additivo.

In compenso la rigenerazione non è mai completa, ed il filtro fap necessita di sostituzione, anche se ad intervalli piuttosto lunghi.

Lo stesso motore su ford e su altre marche non usa più l'additivo.
 
mikuni ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Sicuramente alcune particelle diminuiranno di dimensione, ma non certo per triturazione...

Hai detto la stessa cosa che ho detto io con un verbo diverso.
No.
Anche senza alcun filtro, le particelle piccolissime sono normalmente presenti come prodotto di scarico.
E' il tuo concetto (sminuzzare) ad essere sbagliato.
 
In famiglia 2 fiat mjt una classic ed una grande puntosenza sto c...o di filtro vanno una meraviglia mai un problema ottime auto entro 1 anno max vorrei cambiare auto ma per adesso non mi azzarderei a ricomprare una diesel anche se percorro 20000 km annui spesso passo molto
tempo nel traffico e finirei col diventare un ottimo cliente di qualche officina . Se la situazione dovesse essere la stessa penso di orientarmi sul gpl ma anche li la situazione non è proprio tranquilla
 
prima o poi verrà detto esplicitamente che il motoe diesel è il più tossico e che va abbandonato. la storia del pdf è una bufala inventata per non rovinare un mercato di motori vecchi su cui ancora le case vogiono capitalizzare. le scorie del pdf dove vanno a finire quando si rigenera? nell'aria! della serie scopiamo la sala e poi mettiamo lo scopato sotto al tappeto. già il gaslio costa come la benzina, tra un pò costerà di più in modo da disincentivare l'uso del diesel sulle auto private (non sul trasporto commerciale su gomma dove per ora non ci sono molte alternative). così senza clamore sposteranno il mercato privato su motori più ecosostenibili. ma il diesel già ora non è più accettabile e il pdf una grana. chi si piglia un gasolio oggi (accecato dalle stime dei consumi) per fare pochi km e prevalentemente in "urbano" dato che ormai anche le tangenziali sono città e le statali del nord sono sempre intasate, lo fa solo perchè non ragiona con visione di profondità di campo.
 
caneminore ha scritto:
prima o poi verrà detto esplicitamente che il motoe diesel è il più tossico e che va abbandonato. la storia del pdf è una bufala inventata per non rovinare un mercato di motori vecchi su cui ancora le case vogiono capitalizzare. le scorie del pdf dove vanno a finire quando si rigenera? nell'aria! della serie scopiamo la sala e poi mettiamo lo scopato sotto al tappeto. già il gaslio costa come la benzina, tra un pò costerà di più in modo da disincentivare l'uso del diesel sulle auto private (non sul trasporto commerciale su gomma dove per ora non ci sono molte alternative). così senza clamore sposteranno il mercato privato su motori più ecosostenibili. ma il diesel già ora non è più accettabile e il pdf una grana. chi si piglia un gasolio oggi (accecato dalle stime dei consumi) per fare pochi km e prevalentemente in "urbano" dato che ormai anche le tangenziali sono città e le statali del nord sono sempre intasate, lo fa solo perchè non ragiona con visione di profondità di campo.
Difficile dire così tante assurdità in poche righe. Quindi, complimenti.

p.s. Se il "pdf" ti da problemi, prova ad aggiornare Acrobat Reader.
 
Back
Alto