<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frustrazione da DPF | Il Forum di Quattroruote

Frustrazione da DPF

Ciao a tutti.
Scrivo per raccontarvi la mia ultima esperienza col filtro che, a dire il vero, per adesso non mi ha dato problemi. Alla fine dell'ultimo viaggio, 550km tutti in autostrada, all'ultimo semaforo prima dell'arrivo l'auto inizia la rigenerazione, con somma gioia e somma puzza. Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !
 
Barack ha scritto:
Ciao a tutti.
Scrivo per raccontarvi la mia ultima esperienza col filtro che, a dire il vero, per adesso non mi ha dato problemi. Alla fine dell'ultimo viaggio, 550km tutti in autostrada, all'ultimo semaforo prima dell'arrivo l'auto inizia la rigenerazione, con somma gioia e somma puzza. Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !

Concordo con te, ma sarebbe troppo complicato per la maggior parte delle persone :)
 
delegheresti OnDemand un operazione delicata come quella è molto pericoloso, e oltretutto secondo me potrebbe dare adito a rivalse da parte dell'assistenza delle case in fase di accertamento della garanzia
 
economyrunner ha scritto:
TyRoc ha scritto:
Come idea non è malvagia anzi, sarebbe un'ottima cosa, ma poi le officine autorizzate che riparano???

Ma certo allora dopo un lungo viaggio si va in officina autorizzata a rigenerare il dpf :D

Ma anche no :D :D però è capitato molte volte anche a me che dopo che mi son fatto 40km di tangenziale libera appena faccio i miei soliti 7km di città partisse la rigenerazione, e in effetti ti girano un pò :x se avessi il "tastino magico" l'accenderei ogni volta che vado in tangenziale cioè tutti i giorni :lol: ora però tornando seri se non sbaglio la rigenerazione a volte parte in automatico ogni tot km, almeno io ci ho fatto caso che mi parte ogni 700km
 
Ma2 ha scritto:
Barack ha scritto:
Ciao a tutti.
Scrivo per raccontarvi la mia ultima esperienza col filtro che, a dire il vero, per adesso non mi ha dato problemi. Alla fine dell'ultimo viaggio, 550km tutti in autostrada, all'ultimo semaforo prima dell'arrivo l'auto inizia la rigenerazione, con somma gioia e somma puzza. Ora dico io, ma non è possibile inserire un indicatore del riempimento e un tasto per far iniziare la rigenerazione quando voglio io in funzione del tipo di percorso? Credo che progettualmente non ci voglia nulla!! Scriverò a quattroruote, sperando che si possa fare portavoce! !

Concordo con te, ma sarebbe troppo complicato per la maggior parte delle persone :)

mi sono posto stessa domanda spesso dopo lunghi viaggi in autostrada con rigenerazione che iniziava sotto casa...

e mi sono dato identica risposta :D
 
No ma la mia idea è quella di un sistema aggiuntivo rispetto alla gestione automatica: l'utente consulta il livello e valuta se far partire il processo, altrimenti, una volta raggiunta la soglia, il sistema inizia la rigenerazione automaticamente come sempre.
 
non sarebbe male nemmeno per me.un indicatore che va da 0 a 10 per farci capire il grado di saturazione del dpf e la possibilità tra 8 e 10 di poterlo avviare manualmente se abbiamo almeno altri 8-10km da percorrere,o male che vada a 10 parte la rigenerazione in automatico.non penso proprio sia dannoso per l'auto e chi non capisce come funziona basta non prema il tasto per la rigenerazione manuale.direi che è fattibile . o no??? :D
 
pll66 ha scritto:
La soluzione è molto semplice: basta non curarsene.
Tanto, la macchina, fà tutto da sola! 8)

Bisogna vedere come incide sulla salute delle persone, visto che scaricare quei veleni in autostrada è un conto, scaricarli in città magari nel traffico è un altro conto.
 
economyrunner ha scritto:
pll66 ha scritto:
La soluzione è molto semplice: basta non curarsene.
Tanto, la macchina, fà tutto da sola! 8)

Bisogna vedere come incide sulla salute delle persone, visto che scaricare quei veleni in autostrada è un conto, scaricarli in città magari nel traffico è un altro conto.
Senza considerare cosa può avvenire in un ambiente chiuso come un garage o i parcheggi sotterranei, altro che euro6!!
 
mauroar ha scritto:
non sarebbe male nemmeno per me.un indicatore che va da 0 a 10 per farci capire il grado di saturazione del dpf e la possibilità tra 8 e 10 di poterlo avviare manualmente se abbiamo almeno altri 8-10km da percorrere,o male che vada a 10 parte la rigenerazione in automatico.non penso proprio sia dannoso per l'auto e chi non capisce come funziona basta non prema il tasto per la rigenerazione manuale.direi che è fattibile . o no??? :D
Concordo pienamente.
Sarebbe la soluzione piu' giusta !!
 
mauroar ha scritto:
non sarebbe male nemmeno per me.un indicatore che va da 0 a 10 per farci capire il grado di saturazione del dpf e la possibilità tra 8 e 10 di poterlo avviare manualmente se abbiamo almeno altri 8-10km da percorrere,o male che vada a 10 parte la rigenerazione in automatico.non penso proprio sia dannoso per l'auto e chi non capisce come funziona basta non prema il tasto per la rigenerazione manuale.direi che è fattibile . o no??? :D

Quoto, al 100%, sicuramente l'utente sà quando attivarlo ( esempio SS a scorrimento veloce o Autostrade ) invece che farlo partire in città
 
Ecco perché dopo 30 anni di diesel sono passato a una ibrida Atkinson a benzina..... Lunga vita al mio T-Rex Euro 3, poi vedremo
 
Back
Alto