<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frontale in senso unico alternato. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frontale in senso unico alternato.

Avrebbero di sicuro fatto meglio a mettere il cartello di cui hai caricato l'immagine e dall'altro lato il dare la precedenza nei sensi unici alternati,anche se tanti guidatori probabilmente non li avrebbero riconosciuti.
Soprattutto, essendo un cantiere mobile che occupa la strada, erano obbligati a mettere almeno i due cartelli, se non c'erano gli addetti gestire il traffico alternato.
E comunque i due segnali servono nelle ore in cui il cantiere è chiuso, se la carreggiata non viene sgombrata.

Volendo le assicurazioni dei guidatori possono anche chiamare in causa l'impresa e la direzione lavori.
 
Esagerati !! :D:D
Se secondo voi una 60tina di righe sono talmente tante da farvi desistere dalla lettura (o da farvela fare a pezzi) mi immagino quando nel cercare su google vi imbattete in un forum tecnico dove per sapere se quella discussione parla di cio che cercate, ne dovete leggere la metà.
:D:D

E poi per i sensi unici alternati ci sono delle regole precise... anche per chi li "crea" ... ovvero per l'impresa !!!

alternatocartelliUrbano.jpg

alternatosemaforoExtra.jpg

;)
 
Credo che il problema sia ben più grave: i cartelli (e la segnaletica orizzontale) nemmeno li guardano, altro che riconoscerli!!

Per esempio da giorni mi chiedo perché, su una strada extraurbana che percorro ogni tanto, trovo praticamente sempre qualcuno che va a meno di 60km/h quando ci sono dei bei cartelli giganti all'inizio che riportano limite 90km/h. L'unica risposta logica che mi so dare, a fronte di condizioni del traffico e meteorologiche ideali, è che molti non guardino i cartelli e vadano "a sentimento", con lo stesso limite a cui sono abituati sulle strade nelle vicinanze...

Avrebbero di sicuro fatto meglio a mettere il cartello di cui hai caricato l'immagine e dall'altro lato il dare la precedenza nei sensi unici alternati,anche se tanti guidatori probabilmente non li avrebbero riconosciuti.
 
Questo è un intervento lungo,anche se molto interessante tanto che l'ho letto tutto d'un fiato :D

http://forum.quattroruote.it/threads/l-anima-della-tp-un-giro-sulla-f12-berlinetta.105688/

Io sono abituato quando leggo qualcosa,che sia per svago o per motivi di studio,a non staccare gli occhi prima di aver letto 100 pagine,se si tratta di un buon romanzo e ho il tempo ne leggo anche di più in una giornata.

Anche oggi che sono passato da quel cantiere,mi sono ricordato solo quando l'ho visto altrimenti avrei fatto un'altra strada,nessun cartello ne movieri,non conoscevo questo termine l'ho letto dopo aver cliccato sul link postato da Gasato70.
E le macchine si alternavano proprio a sentimento,ovvero i prepotenti o quelli che avevano fretta invadevano l'altra corsia obbligando a fermarsi chi viaggiava sulla corsia opposta e sono volati alcuni epiteti.

Ovviamente se ci fossero stati i cartelli,come prescrive il codice,e i guidatori li avessero riconosciuti e rispettati non ci sarebbero state tensioni ne rischi di incidenti...
 
Episodio realmente accaduto un paio di mesi fa: strada di paese con incidente nella corsia opposta alla nostra (sul luogo era già presente un'ambulanza), io ero a bordo di un'auto come passeggero, coda in entrambe le direzioni. Arrivati nei pressi dell'incidente, un'auto dall'altro lato si butta, rischiando un frontale con l'auto davanti a noi che stava già occupando la corsia (l'auto davanti a noi si è dovuta "allargare" sul prato adiacente alla strada), e la lasciamo passare fermandoci. Dietro quest'auto, ovviamente, parte tutta la coda che non si ferma più... Praticamente si sono presi la precedenza. Ho dovuto scendere dall'auto ed andare a fermare il traffico nel senso opposto per poter far passare la mia guidatrice, salendo poi poco più avanti :confused:

A parte questo, quando ci sono poche auto la situazione è gestibile coi cartelli, ma se si crea coda rispettando i cartelli passerebbero sempre e solo quelli in una direzione... E gli altri che fanno, mettono la tenda lì?

E le macchine si alternavano proprio a sentimento,ovvero i prepotenti o quelli che avevano fretta invadevano l'altra corsia obbligando a fermarsi chi viaggiava sulla corsia opposta e sono volati alcuni epiteti.
 
Ultima modifica:
Episodio realmente accaduto un paio di mesi fa: strada di paese con incidente nella corsia opposta alla nostra (sul luogo era già presente un'ambulanza), io ero a bordo di un'auto come passeggero, coda in entrambe le direzioni. Arrivati nei pressi dell'incidente, un'auto dall'altro lato si butta, rischiando un frontale con l'auto davanti a noi che stava già occupando la corsia (l'auto davanti a noi si è dovuta "allargare" sul prato adiacente alla strada), e la lasciamo passare fermandoci. Dietro quest'auto, ovviamente, parte tutta la coda che non si ferma più... Praticamente si sono presi la precedenza. Ho dovuto scendere dall'auto ed andare a fermare il traffico nel senso opposto per poter far passare la mia guidatrice, salendo poi poco più avanti :confused:

A parte questo, quando ci sono poche auto la situazione è gestibile coi cartelli, ma se si crea coda rispettando i cartelli passerebbero sempre e solo quelli in una direzione... E gli altri che fanno, mettono la tenda lì?

Hai pienamente ragione,sia sul fatto che partita la prima auto le altre seguono ininterrottamente senza lasciare possibilità di muoversi a chi viene dal senso opposto,sia sul fatto che i cartelli possono essere sufficienti solo in caso di scarso traffico,altrimenti si formano le code e presto o tardi qualcuno si prende la precedenza con le cattive.
A me anni fa',quando ero fresco di patente,era successo in un sottopassaggio in cui si circolava su una sola corsia che un guidatore dall'altra parte,forse stufo per il fatto che il rosso era durato troppo,decidesse di partire mentre io ero solo a metà del tratto a senso unico alternato.
Il problema è che guidava una motrice,non ricordo se un camion o una betoniera,quindi mi sono dovuto fare piccolo piccolo,rischiando quasi di rovinare la fiancata perchè potessimo passare entrambi.
Per risparmiare 15 secondi credo che non valesse la pena di rischiare di incastrarsi in un sottopassaggio,ma forse non si è posto il problema,avrà pensato se lo spazio non basta vorrà dire che l'utilitaria farà retro finchè basta per farmi passare.
 
Purtoppo incidenti come questo sono capitati recentemente anche dalle mie parti. Pensare che basterebbe un controllo maggiore sulle strade e tutto ciò non capiterebbe fa venire davvero rabbia!
 
Back
Alto