Buongiorno a tutti
Ieri mio papà è andato a ritirare la sua Fiat punto 188 1.2 16v dal meccanico che gli ha cambiato la frizione (disco, spingi disco e cuscinetto).
Nel tragitto si è accorto che le marce fanno fatica a entrare la 2° meno ma quelle che è riuscito a provare fanno abbastanza fatica (1° e 3°) e la retromarcia gratta sempre e parecchio, credo non abbiano manco pensato di provarla .
Seccome mio papà sta settimana ha urgente bisogno della macchina, già se l'è tenuta 1 settimana il meccanico, volevo sapere se rischia qualcosa a usarla e ridarla al meccanico prossima settimana?
E soprattutto cosa può essere? Non penso una frizione nuova debba adattarsi o cosa o almeno non dovrebbe grattare in retromarcia. Le altre marce non grattano mai fanno solo un po' fatica e da macchina spenta entrano bene.
Vi ringrazio molto.
Ieri mio papà è andato a ritirare la sua Fiat punto 188 1.2 16v dal meccanico che gli ha cambiato la frizione (disco, spingi disco e cuscinetto).
Nel tragitto si è accorto che le marce fanno fatica a entrare la 2° meno ma quelle che è riuscito a provare fanno abbastanza fatica (1° e 3°) e la retromarcia gratta sempre e parecchio, credo non abbiano manco pensato di provarla .
Seccome mio papà sta settimana ha urgente bisogno della macchina, già se l'è tenuta 1 settimana il meccanico, volevo sapere se rischia qualcosa a usarla e ridarla al meccanico prossima settimana?
E soprattutto cosa può essere? Non penso una frizione nuova debba adattarsi o cosa o almeno non dovrebbe grattare in retromarcia. Le altre marce non grattano mai fanno solo un po' fatica e da macchina spenta entrano bene.
Vi ringrazio molto.