<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione nuova, marce dure e retromarcia gratta | Il Forum di Quattroruote

Frizione nuova, marce dure e retromarcia gratta

Buongiorno a tutti
Ieri mio papà è andato a ritirare la sua Fiat punto 188 1.2 16v dal meccanico che gli ha cambiato la frizione (disco, spingi disco e cuscinetto).
Nel tragitto si è accorto che le marce fanno fatica a entrare la 2° meno ma quelle che è riuscito a provare fanno abbastanza fatica (1° e 3°) e la retromarcia gratta sempre e parecchio, credo non abbiano manco pensato di provarla .
Seccome mio papà sta settimana ha urgente bisogno della macchina, già se l'è tenuta 1 settimana il meccanico, volevo sapere se rischia qualcosa a usarla e ridarla al meccanico prossima settimana?
E soprattutto cosa può essere? Non penso una frizione nuova debba adattarsi o cosa o almeno non dovrebbe grattare in retromarcia. Le altre marce non grattano mai fanno solo un po' fatica e da macchina spenta entrano bene.
Vi ringrazio molto.
 
Buongiorno a tutti
Ieri mio papà è andato a ritirare la sua Fiat punto 188 1.2 16v dal meccanico che gli ha cambiato la frizione (disco, spingi disco e cuscinetto).
Nel tragitto si è accorto che le marce fanno fatica a entrare la 2° meno ma quelle che è riuscito a provare fanno abbastanza fatica (1° e 3°) e la retromarcia gratta sempre e parecchio, credo non abbiano manco pensato di provarla .
Seccome mio papà sta settimana ha urgente bisogno della macchina, già se l'è tenuta 1 settimana il meccanico, volevo sapere se rischia qualcosa a usarla e ridarla al meccanico prossima settimana?
E soprattutto cosa può essere? Non penso una frizione nuova debba adattarsi o cosa o almeno non dovrebbe grattare in retromarcia. Le altre marce non grattano mai fanno solo un po' fatica e da macchina spenta entrano bene.
Vi ringrazio molto.
non e' stato regolato lo stacco della frizione, che meccanico
 
Prima che cedesse la frizione come andava il cambio?
Io la 188 l'ho avuta (1.2 16V HLX 3P) ed il cambio faceva letteralmente pietà, se si tirava un po' la prima la seconda grattava sempre, e la retro neanche a parlarne non c'èra verso di non grattare, con nessuno stratagemma, mi cambiarono cambio e frizione in garanzia anche se la stessa era già scaduta da qualche mese (il guasto l'avevo segnalato a tutti i tagliandi, e loro l'avevano scritto in tutti i verbali). Il secondo (cambio) non presentava i problemi del primo, comunque non brillava a manovrabilità...
 
FAUST50 So che è meglio portargliela anche perché è stato pagato, ma è roba complessa? Se posso farla io mi aggiusto piuttosto che farla tenere li altri giorni o peggio ancora, visto l'errore banale, fare altri danni....

Prima che la facessi sostituire andava abbastanza bene, non erano così dure le marce. L'ho fatta sostituire perché se rilasciavo il pedale della frizione velocemente, in folle, si sentiva un tack all'interno del cambio in più staccava molto in alto, ma le marce andavano abbastanza bene e la retro si gratta un pochino ma veramente poco. Adesso mio papà evita di metterla perché è troppo esagerato, sembra quasi che la frizione sia a metà, e ha paura di rompere qualcosa.
Ora i problemi di prima non ci sono più, anzi, ora stacca molto prima, quasi appena cominci a lasciare il pedale....
 
Io direi di riportargliela subito e fargli anche presente che la macchina vi serve,una settimana di tempo per cambiare la frizione mi pare già un tempo lungo,almeno se il ricambio era reperibile.

Quando ho fatto cambiare la frizione alla mia Y la ritiro e mi accorgo che la posizione della leva del cambio è diversa.
Prima per mettere la quinta dovevo quasi toccare il ginocchio del passeggero,dopo la quinta era praticamente al centro al posto della terza.
Le marce entravano bene ma era una sensazione stranissima.
L'ho riportata e il meccanico ha detto che forse smontando il cambio si era piegato qualcosa.
Ha provato a sostituire questo qualcosa ma il cambio è rimasto così.

Essendo la seconda volta che cambiavo la frizione però non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che in origine la leva del cambio fosse come me la ricordavo io,magari l'errore è stato commesso quando è stata sostituita la frizione originale.
 
Io direi di riportargliela subito e fargli anche presente che la macchina vi serve,una settimana di tempo per cambiare la frizione mi pare già un tempo lungo,almeno se il ricambio era reperibile.
sicuro e poi cambiare meccanico, la frizione della punto non è dr:emoji_blush:ne trovi quante ne vuoi!! In quanto alla settimana non ho capito se avevano l'appuntamento o gliel'hanno mollata li e "falla appena puoi"
 
Ultima modifica:
io ho l'8v a gpl, ma il cambio è sempre andato benissimo, può essere che la tua avesse qualcosa, ma non far ricadere l'infamia sull'intera stirpe della punto:emoji_blush::emoji_blush:
Hai ragione, scusa, ma con i cambi Fiat ho sempre avuto il dente avvelenato, quella della Bravo 1.6 multijet era peggio!!!!
 
si vede che tu hai sempre imbattuto cambi balordi e io buoni:emoji_grin::emoji_wink:ma mi viene in mente il cambio della KA (Ford non Fiat) di csar dove non entrava la retro...
Ho provato di tutto, per me il non plus ultra è Mazda...
Oddio anche quello della 3008 non brillava (motivo per cui la presi automatica).
 
Back
Alto